Leggi ponderali della chimica - Quiz

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
quiz
quiz
Leggi ponderali della chimica - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 75%

Informazioni sul questionario[modifica]

Argomenti del test[modifica]

A. Lavoisier e la legge della conservazione della massa - Calcoli con la legge di Lavoisier - Atomi, aggregati atomici, molecole, ioni monoatomici e poliatomici - Simboli chimici e formule chimiche - Indici di formula - Tipi di formule chimiche: formula empirica (o minima), formula molecolare, formula di struttura e formula razionale - Reazioni chimiche - Reagenti e prodotti - Tipi di reazioni chimiche - Reazioni quantitative e reazioni di equilibrio - Equazioni chimiche - Coefficienti stechiometrici (coefficienti di reazione) - Bilanciamento delle equazioni chimiche mediante il metodo del conteggio del numero di atomi.

J. Proust e la legge delle proporzioni definite e costanti - Calcolo del rapporto ponderale in un composto chimico (rapporto di Proust o rapporto di combinazione) - Calcolo della composizione percentuale in massa di un composto chimico - Calcolo delle masse dei reagenti necessarie per ottenere una certa massa di composto - Calcolo delle masse degli elementi contenuti in una certa massa di composto - Individuazione del reagente limitante e del reagente in eccesso di una reazione chimica - Calcolo della massa di reagente in eccesso e in difetto e calcolo della massa di prodotto ottenuto.

J. Dalton e la legge delle proporzioni multiple - Verifica della legge di Dalton a partire dalle masse di due stessi elementi presenti in due o più composti chimici diversi.

Avvertenze per la compilazione[modifica]

  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati[modifica]

  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione[modifica]

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo[modifica]

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20

Quiz n. 1[modifica]

  

1 [Reazioni chimiche] Durante una reazione chimica, quale tra le seguenti grandezze si conserva?

Il volume (se la reazione avviene in fase gassosa).
Il numero di atomi e la massa.
Il numero di molecole.
Il numero di atomi ed il numero di molecole.

2 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola H2S per bilanciare la seguente equazione chimica: [Co(NH3)6]Cl2 + H2S → NH4Cl + CoS + NH4HS.

Cs = 3.
Cs = 5.
Cs = 4.
Cs = 2.

3 [Calcoli con la legge di Proust] Sappiamo che l’ossido di magnesio si ottiene facendo reagire, esattamente 24,3 g di magnesio (Mg) con 16,0 g di ossigeno (O). Quanti grammi di magnesio (m'Mg) sono necessari per ottenere, esattamente, 1,00·102 g di ossido di magnesio?

m'Mg = 65,8 g.
m'Mg = 84,0 g.
m'Mg = 60,3 g.
m'Mg = 3,89 g.

4 [Legge di Proust] E' possibile applicare anche ai miscugli la legge di Proust?

No, perché la legge di Proust si applica solo alle reazioni che avvengono in fase gassosa.
Sì, perché possono esistere miscugli diversi però costituiti dalle stesse sostanze presenti in percentuali diverse.
No, perché in un miscuglio è possibile variare a piacere la percentuale, in massa, dei componenti.
Sì, perché i miscugli si ottengono mescolando assieme due o più sostanze chimiche diverse in un certo rapporto.

5 [Legge di Dalton] Nell’anidride arseniosa il rapporto di combinazione tra arsenico (As) e ossigeno (O) è 3,122 mentre nell’anidride arsenica è 1,873. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'O (anidride arseniosa) : m'O (anidride arsenica) = 3 : 5.
m'As (anidride arsenica) : m'As (anidride arseniosa) = 5 : 3.
n'O (anidride arseniosa) : m'O (anidride arsenica) = 5 : 3.
m'O (anidride arsenica) : m'O (anidride arseniosa) = 3 : 5.

6 [Calcoli con la legge di Proust] Dall'analisi chimica risulta che il bromuro di bario, composto binario tra bromo (Br) e bario (Ba), è costituito dal 46,2% in massa di bario. Quanto bromo (m'Br) occorre far reagire per preparare esattamente 80,0 g di composto?

m’Br = 47,8 g.
m’Br = 43,0 g.
m’Br = 53,8 g.
m’Br = 37,0 g.

7 [Molecole] Con riferimento alla molecola, individuare l’affermazione falsa.

La molecola è un aggregato di almeno due atomi di elementi chimici tra loro uguali o differenti.
La molecola è un aggregato di almeno due atomi di elementi chimici differenti tra loro.
La molecola è la più piccola parte in cui si può suddividere un composto e che ne conserva tutte le proprietà chimiche e fisiche.
La molecola è un aggregato di atomi tenuti assieme da forze di attrazione, relativamente intense, dette legami chimici.

8 [Legge di Dalton] Nell’anidride perbromica il rapporto di combinazione tra bromo (Br) e ossigeno (O) è 1,4269 mentre nell’anidride bromica è 1,9977. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'Br (anidride bromica) : m'Br (anidride perbromica) = 7 : 5.
m'O (anidride bromica) : m'O (anidride perbromica) = 7 : 5.
m'Br (anidride bromica) : m'O (anidride perbromica) = 7 : 5.
m'Br (anidride perbromica) : m'Br (anidride bromica) = 7 : 5.

9 [Equazioni chimiche] CaHPO4·2H2O + 2 NaOH + 10 H2O → Na2HPO4·12H2O + Ca(OH)2 è un'equazione chimica bilanciata. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

I prodotti contengono un totale di diciotto atomi di ossigeno (O).
Na2HPO4·12H2O è una sostanza pura che contiene 12 molecole di acqua.
Ca(OH)2 è un composto chimico che contiene gli elementi calcio (Ca), ossigeno (O) e idrogeno (H) nel rapporto 1 : 2 : 2.
I reagenti contengono un totale di ventisei atomi di idrogeno (H).

10 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Con riferimento al bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi, individuare l'affermazione falsa.

Per bilanciare un'equazione chimica si può agire o modificando i coefficienti stechiometrici o modificando opportunamente le formule chimiche delle sostanze che partecipano alla reazione.
Terminato il bilanciamento, si controlla che siano stati usati come coefficienti di reazione i numeri interi più piccoli possibili, altrimenti si semplifica dividendo per il massimo divisore comune.
Dopo aver bilanciato un elemento si ricontrollano gli altri già bilanciati e si fanno le eventuali correzioni.
Per bilanciare un'equazione chimica si contano e si confrontano i numeri di atomi di ciascun elemento cominciando, in genere dai metalli, per proseguire poi con i non-metalli e finire con l'idrogeno e l'ossigeno.

11 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: SbCl3 + Na2CO3 + H2O → CO2 + NaCl + SbO(OH).

Cs = 6.
Cs = 2.
Cs = 3.
Cs = 1.

12 [Rapporto di combinazione] In un recipiente a chiusura ermetica contenente 2,20 g di ossigeno (O) si introducono 2,45 g di sodio (Na). Il sodio reagisce totalmente con l'ossigeno e si ottengono 4,15 g di perossido di sodio. Qual è il rapporto di combinazione mNa/mO del composto?

m'Na / m'O = 2,45.
m'Na / m'O = 2,88.
m'Na / m'O = 1,11.
m'Na / m'O = 1,44.

13 [Calcoli con la legge di Proust] Dall'analisi chimica risulta che un certo campione di diossido di azoto contiene 2,15 g di azoto (N) e 4,91 g di ossigeno (O). Di seguito sono riportate le composizioni di quattro differenti composti binari tra azoto e ossigeno. Quale di questi è il diossido di azoto?

m'N = 8,84 g; m'O = 5,05 g.
m'N = 9,62 g; m'O = 16,5 g.
m'N = 6,35 g; m'O = 7,26 g.
m'N = 8,84 g; m'O = 20,2 g.

14 [Coefficienti stechiometrici] Che cosa indicano esattamente i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica?

Il numero minimo di atomi presenti nelle molecole delle sostanze chimiche, reagenti e prodotti, che hanno partecipato alla reazione.
Le masse dei reagenti e dei prodotti che hanno partecipato alla reazione.
Il numero minimo di molecole di reagenti e di prodotti che hanno partecipato alla reazione.
Il volume delle diverse sostanze chimiche, reagenti e prodotti, che hanno partecipato alla reazione.

15 [Composizione percentuale in massa] Dall'analisi chimica risulta che in una certa quantità di solfuro di zinco sono contenuti esattamente 32,1 g di zolfo (S) e 65,4 g di zinco (Zn). Qual è la composizione percentuale, in massa (m%), del solfuro di zinco?

m% Zn = 50,0%; m% S = 50,0%.
m% solfuro di zinco = 100%.
m% Zn = 66,4%; m% S = 33,6%.
m% Zn = 67,1%; m% S = 32,9%.

16 [Reazioni chimiche ed equazioni chimiche] C’è differenza tra reazione ed equazione chimica?

No, non c’è nessuna differenza, i due termini sono sinonimi e possono essere usati indistintamente.
Sì, perché la reazione chimica è un fenomeno reale che comporta la trasformazione di una o più sostanze, l'equazione chimica è invece la rappresentazione simbolica di questa trasformazione.
Sì perché entrambe sono rappresentazioni simboliche di un fenomeno chimico ma la reazione non è bilanciata, l'equazione chimica sì.
Sì perché la reazione chimica descrive le trasformazioni irreversibili, mentre l'equazione chimica descrive le reazioni di equilibrio caratterizzate da una trasformazione non completa dei reagenti in prodotti.

17 [Leggi della chimica] Sono stati preparati in laboratorio, con quattro differenti metodi, quattro campioni di uno stesso composto contenente carbonio. Dall'analisi chimica risulta che la percentuale in peso di carbonio risulta essere la stessa in ognuno dei quattro campioni. Ciò costituisce la prova di una legge. Di che legge si tratta?

Della legge delle proporzioni definite e costanti.
Della legge delle proporzioni multiple.
Della legge della conservazione dell'energia.
Della legge della conservazione della massa.

18 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: C6H11(COOH)3 + O2 → CO2 + H2O.

Cs = 15.
Cs = 19.
Cs = 14.
Cs = 12.

19 [Massa di reagente in eccesso] Sappiamo che 12,0 g di carbonio (C) reagiscono esattamente con 32,0 g di ossigeno (O) per formare anidride carbonica. Qual è la massa di reagente in eccesso nella reazione tra 29,2 g di carbonio e 75,0 g di ossigeno?

m’C = 28,1 g.
m’C = 1,1 g.
m’O = 3,0 g.
m’O = 14,2 g.

20 [Legge di Lavoisier] Alcune reazioni chimiche, condotte in un recipiente aperto, apparentemente non rispettano la legge di Lavoisier. Di quali reazioni si tratta?

Delle reazioni chimiche con almeno un reagente o un prodotto in fase gassosa.
Delle reazioni chimiche che avvengono con scambi di energia con l'ambiente esterno.
Delle reazioni chimiche quantitative.
Delle reazioni chimiche di equilibrio.


Quiz n. 2[modifica]

  

1 [Calcoli con la legge di Proust] Nell'acetilene il rapporto di combinazione tra carbonio (C) e idrogeno (H) è 11,917. Quanto carbonio (m'C) è contenuto in 25,0 g di acetilene?

m'C = 2,10 g.
m'C = 23,1 g.
m'C = 1,94 g.
m'C = 28,1 g.

2 [Legge di Proust] Che cos'è una sostanza pura, sulla base della legge di Proust?

È una sostanza non più suscettibile di scomposizione in sostanze pure più semplici.
È una sostanza scomponibile in sostanze pure più semplici con metodi chimici.
È un sistema costituito da una sola fase.
È una sostanza che ha sempre la stessa composizione percentuale.

3 [Legge di Dalton] Che cosa afferma esattamente la legge di Dalton?

Che tra le masse di due elementi diversi, che si combinano assieme dando origine a due o più composti diversi, esiste lo stesso rapporto che esiste tra numeri interi, generalmente piccoli.
Che esiste un rapporto esprimibile mediante numeri interi, generalmente piccoli, tra le masse dello stesso elemento che reagiscono con la stessa massa di un altro elemento per formare due o più composti diversi.
Che esiste un rapporto esprimibile mediante numeri interi, generalmente piccoli, tra le masse di due elementi che si combinano insieme a formare un composto.
Che, in una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti sta in rapporto alla somma delle masse dei prodotti come stanno in rapporto tra loro numeri interi, generalmente piccoli.

4 [Composizione percentuale in massa] Sapendo che 48,09 g di zolfo (S) reagiscono esattamente con 48,00 g di ossigeno (O) per formare anidride solforosa, qual è la composizione percentuale, in massa, di questo composto?

m% anidride solforosa = 100,0%.
m% S = 32,90% ; m% O = 67,10%.
m% S = 49,95% ; m% O = 50,05%.
m% S = 50,05% ; m% O = 49,95%.

5 [Equazioni chimiche] 6 FeSO4 + 3 H2SO4 + 2 HNO3 → 3 Fe2(SO4)3 + 2 NO + 4 H2O è un'equazione chimica bilanciata. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?

Fe2(SO4)3 è un composto contenente ferro (Fe), zolfo (S) ed ossigeno (O) nel rapporto 2 : 1 : 4.
HNO3 rappresenta la molecola di una sostanza pura.
I prodotti contengono un totale di 42 atomi di ossigeno (O).
Sia i reagenti che i prodotti sono composti chimici.

6 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: C7H5N3O6 → N2 + CO + H2O + C.

Cs = 3.
Cs = 1.
Cs = 5.
Cs = 2.

7 [Legge di Dalton] Nel nitruro vanadico il rapporto di combinazione tra vanadio (V) e azoto (N) è 2,728 mentre nel nitruro pervanadivo è 2,182. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'V (nitruro vanadico) : m'V (nitruro pervanadico) = 4 : 5.
m'N (nitruro vanadico) : m'N (nitruro pervanadico) = 4 : 5.
m'N (nitruro vanadico) : m'N (nitruro pervanadico) = 5 : 4.
m'N (nitruro vanadico) : m'V (nitruro pervanadico) = 5 : 4.

8 [Reazioni chimiche] Con riferimento alle reazioni chimiche, individuare l'affermazione falsa.

Per ogni reazione chimica esiste un rapporto definito e costante tra le masse di due elementi che reagiscono tra loro per formare un composto.
In una reazione chimica i reagenti e i prodotti possono essere o elementi o composti. Gli elementi possono essere o atomi o molecole, i composti ovviamente solo molecole.
Una reazione si dice quantitativa quando avviene tra quantità in massa di due reagenti che stanno tra loro esattamente nel rapporto di Proust.
In una reazione chimica la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti a reazione avvenuta.

9 [Calcoli con la legge di Proust] Il rapporto di combinazione tra fluoro (F) e idrogeno (H) nell’acido fluoridrico è 18,85. Quanto idrogeno (m’H) è contenuto in 100,0 g di acido fluoridrico?

m’H = 7,557 g.
m’H = 1,000 g.
m’H = 5,038 g.
m’H = 1,776 g.

10 [Calcoli con la legge di Proust] L'anidride fosforosa si ottiene facendo reagire esattamente 80,52 g di fosforo (P) con 62,40 g di ossigeno (O). Quanta anidride fosforosa (m'anidride fosforosa) si ottiene facendo reagire 50,00 g di fosforo?

m'anidride fosforosa = 88,75 g.
m'anidride fosforosa = 64,58 g.
m'anidride fosforosa = 114,5 g.
m'anidride fosforosa = 38,75 g.

11 [Massa di reagente in eccesso] Sappiamo che l’ossido di calcio, composto binario tra calcio (Ca) e ossigeno (O), è costituito dal 71,5% in massa di calcio. Qual è la massa di reagente in eccesso (m’) nella reazione tra 35,0 g di calcio e 15,0 g di ossigeno?

m’O = 14,0 g.
m’Ca = 2,6 g.
m’Ca = 20,0 g.
m’O = 1,0 g.

12 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'anidride carbonica CO2 per bilanciare la seguente equazione chimica: Fe2O3 + CO → Fe + CO2.

Cs = 2.
Cs = 7.
Cs = 5.
Cs = 3.

13 [Composti chimici] In quale frase il termine “composto chimico” è usato correttamente?

Sciogliendo dello zucchero in acqua si ottiene un composto chimico.
Un composto chimico si ottiene mescolando assieme almeno due elementi chimici diversi.
Un composto chimico è una sostanza pura.
Un composto chimico è un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo.

14 [Legge di Dalton] Nell'ossido di azoto il rapporto di combinazione tra azoto (N) e ossigeno (O) è 8,75430·10-1 mentre nell’anidride nitrica è 3,50182·10-1. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'O (ossido di azoto) : m'O (anidride nitrica) = 2 : 5.
m'N (ossido di azoto) : m'N (anidride nitrica) = 1 : 4.
m'N (ossido di azoto) : m'N (anidride nitrica) = 2 : 5.
m'O (ossido di azoto) : m'O (anidride nitrica) = 1 : 4.

15 [Equazioni chimiche] Che cosa indica il simbolo ΔE che può essere presente sopra il simbolo → (freccia di reazione) in un'equazione chimica bilanciata?

Che la reazione procede unicamente da sinistra verso destra trasformando completamente i reagenti in prodotti.
Che la reazione procede sia verso sinistra che verso destra instaurando un equilibrio tra reagenti e prodotti.
Che la reazione non è spontanea e richiede energia per iniziare (ad esempio il calore della fiamma di un accendino per accendere una sigaretta).
Che la reazione è spontanea ed avviene con rilascio di energia (ad esempio il calore che si libera durante una combustione).

16 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare a SiO2 per bilanciare la seguente equazione chimica: Zn3(PO4)2 + SiO2 + C → ZnSiO3 + P4 + CO.

Cs = 2.
Cs = 10.
Cs = 6.
Cs = 5.

17 [Coefficienti stechiometrici] Che cosa sono i coefficienti stechiometrici?

Sono quei simboli che indicano lo stato di aggregazione delle sostanze che partecipano ad una reazione.
Sono quei numeri che indicano i rapporti tra le masse di due elementi che reagiscono esattamente tra loro per formare un composto.
Sono quei numeri interi che definiscono i rapporti secondo i quali, in una reazione, le molecole dei reagenti reagiscono tra loro e quelle dei prodotti si formano.
Sono quei numeri interi che indicano i rapporti secondo cui i diversi elementi sono presenti nelle molecole dei reagenti e in quelle dei prodotti.

18 [Legge di Proust] Che cosa afferma esattamente la legge di Proust?

Che in un qualsiasi composto è definito e costante il rapporto tra le masse degli elementi che formano quel composto.
Che in un qualsiasi sistema fisicamente omogeneo è definito e costante il rapporto tra le masse delle sostanze che formano quel sistema.
Che in una soluzione è definito e costante il rapporto tra la massa del soluto e la massa del solvente.
Che in un qualsiasi sistema fisicamente eterogeneo è definito e costante il rapporto tra le masse delle sostanze che formano quel sistema.

19 [Reazioni chimiche quantitative] Che cosa significa dire che una reazione chimica è quantitativa?

Che per ogni reazione chimica esiste un rapporto ponderale definito e costante tra due elementi che reagiscono tra loro per formare un composto.
Che la somma delle masse dei reagenti è quantitativamente uguale alla somma delle masse dei prodotti.
Che la reazione procede unicamente da sinistra verso destra trasformando completamente i reagenti in prodotti.
Che avviene tra quantità in massa dei reagenti che non sono casuali ma stanno tra loro in un rapporto definito e costante.

20 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: K3AsO4 + H2S → As2S5 + KOH + H2O.

Cs = 6.
Cs = 2.
Cs = 4.
Cs = 8.


Quiz n. 3[modifica]

  

1 [Composizione percentuale] Sappiamo che 24,30 g di magnesio (Mg) reagiscono esattamente con 38,00 g di fluoro (F) per formare il composto chimico difluoruro di magnesio. Qual è la massa percentuale del fluoro (m% F) in questo composto?

m% F = 38,00%.
m% F = 70,37%.
m% F = 66,67%.
m% F = 61,00%.

2 [Legge di Proust] Con riferimento alla legge di Proust, individuare l’affermazione falsa.

Permette di calcolare la massa di reagente in eccesso.
Afferma che esiste un rapporto definito e costante tra le masse degli elementi presenti in un composto.
Permette di calcolare la composizione percentuale, in massa, di un miscuglio.
E' una delle tre leggi ponderali della chimica.

3 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'ossigeno O2 per bilanciare la seguente equazione chimica: UO2(NO3)2 · 6H2O → UO3 + NO2 + O2 + H2O.

Cs = 2.
Cs = 1.
Cs = 12.
Cs = 10.

4 [Comportamento della massa durante una reazione chimica] In una normale reazione chimica (non nucleare), che cosa si può affermare con riferimento alla massa totale dei reagenti, misurata con le comuni bilance?

Che è uguale a quella dei prodotti se nessuno dei prodotti è un gas.
Che è sempre uguale a quella dei prodotti.
Che può essere maggiore, minore o uguale a quella dei prodotti.
Che uguale a quella dei prodotti se nessun reagente è un gas.

5 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'ossigeno O2 per bilanciare la seguente equazione chimica: Hg2CrO4 → Cr2O3 + Hg + O2.

Cs = 8.
Cs = 2.
Cs = 10.
Cs = 5.

6 [Calcoli con la legge di Proust] Sappiamo che in 68,0 g di fosfina (PH3) sono contenuti esattamente 61,9 g di fosforo (P). Quanti grammi di idrogeno (m' H) sono necessari per reagire, esattamente, con 5,00·102 g di fosforo?

m'H = 6,10 g.
m'H = 44,8 g.
m'H = 4,90 g.
m'H = 49,3 g.

7 [Composizione percentuale] Dall'analisi chimica risulta che in 66,98 g di ossido piombico, composto binario tra piombo (Pb) e ossigeno (O), sono contenuti esattamente 58,02 g di piombo. Qual è la composizione percentuale, in massa (m%) dell'ossido piombico?

m% Pb = 92,83%; m% O = 7,168%.
m% Pb = 86,62%; m% O = 13,38%.
m% Pb = 58,02%; m% O = 41,98%.
m% ossido piombico = 100%.

8 [Calcoli con la legge di Proust] Sappiamo che il rapporto di combinazione tra il carbonio (C) ed il litio (Li) nel carburo di litio è 4,33·10-1. Quanto litio (m’Li) è contenuto esattamente in 14,33 g di questo composto?

m’Li = 13,9 g.
m’Li = 4,90 g.
m’Li = 10,0 g.
m’Li = 4,33 g.

9 [Elementi chimici] Con riferimento agli elementi chimici, individuare l'affermazione falsa.

Il numero degli elementi chimici identificati o preparati dai chimici è enorme (dell’ordine di vari milioni) ed è destinato ulteriormente a crescere.
Sono costituiti da una sola sostanza.
Non sono suscettibili di essere scissi in sostanze più semplici.
Costituiscono, assieme ai composti chimici, le così dette sostanze pure.

10 [Legge di Dalton] Nel tetrafluoruro di carbonio il rapporto di combinazione tra fluoro (F) e carbonio (C) è 6,32700 mentre nell’esafluoroetano è 4,74525. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'F (tetrafluoruro di carbonio) : m'F (esafluoroetano) = 3 : 4.
m'C (tetrafluoruro di carbonio) : m'C (esafluoroetano) = 4 : 3.
m'F (tetrafluoruro di carbonio) : m'F (esafluoroetano) = 4 : 3.
m'C (tetrafluoruro di carbonio) : m'F (esafluoroetano) = 3 : 4.

11 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare al Manganese (Mn) per bilanciare la seguente equazione chimica: Mn3O4 + Al → Al2O3 + Mn.

Cs = 8.
Cs = 9.
Cs = 3.
Cs = 2.

12 [Massa di reagente in eccesso] Il cloruro fosforoso è costituito dal 22,55% in massa di fosforo (P) e dal 77,45% in massa di cloro (Cl). Qual è la massa di reagente in eccesso (m’) nella reazione tra 60,00 g di fosforo e 85,59 g di cloro?

m’P = 35,08 g.
m’Cl = 38,25 g.
m’Cl = 57,34 g.
m’P = 24,92 g.

13 [Legge di Dalton] Nell’anidride fosforosa il rapporto di combinazione tra fosforo (P) e ossigeno (O) è 1,2906 mentre nell’anidride fosforica è 0,77437. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'O (anidride fosforosa) : m'O (anidride fosforica) = 5 : 3.
m'P (anidride fosforosa) : m'O (anidride fosforica) = 3 : 5.
m'P (anidride fosforosa) : m'P (anidride fosforica) = 3 : 5.
m'O (anidride fosforosa) : m'O (anidride fosforica) = 3 : 5.

14 [Bilanciamento delle equazioni chimiche] In che consiste il bilanciamento di un'equazione chimica?

Consiste nel trovare quei valori dei coefficienti stechiometrici che soddisfino la legge della conservazione dell'energia.
Consiste nel trovare quei valori dei coefficienti stechiometrici che soddisfino la legge della conservazione della massa.
Consiste nel trovare quei valori dei coefficienti stechiometrici che soddisfino la legge delle proporzioni definite e costanti.
Consiste nel trovare quei valori dei coefficienti stechiometrici che soddisfino la legge delle proporzioni multiple.

15 [Legge di Dalton] Nel nitruro ferrico il rapporto di combinazione tra ferro (Fe) e azoto (N) è 3,987 mentre nel nitruro ferroso è 5,981. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'Fe (nitruro ferroso) : m'N (nitruro ferrico) = 3 : 2.
m'N (nitruro ferroso) : m'N (nitruro ferrico) = 3 : 2.
m'Fe (nitruro ferroso) : m'Fe (nitruro ferrico) = 3 : 2.
m'Fe (nitruro ferroso) : m'N (nitruro ferrico) = 2 : 3.

16 [Formula minima] Che informazioni ci fornisce la formula minima di un composto chimico?

Quali sono gli elementi chimici che formano il composto ed il più semplice rapporto numerico con cui gli atomi sono combinati.
Quali sono gli elementi chimici che formano il composto ed il numero effettivo di atomi combinati tra loro.
Quali sono gli elementi chimici che formano il composto.
Quali sono gli elementi chimici che formano il composto e la posizione nello spazio dei rispettivi atomi.

17 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: Al + NH4ClO4 → Al2O3 + AlCl3 + NO + H2O.

Cs = 10.
Cs = 4.
Cs = 6.
Cs = 12.

18 [Composti chimici] Che cosa s’intende per composto chimico?

Un sistema chimicamente omogeneo.
Una miscela omogenea di due o più sostanze.
Un sistema chimicamente omogeneo non suscettibile di essere ulteriormente scisso.
Un sistema chimicamente eterogeneo, suscettibile di essere scisso nei suoi componenti.

19 [Legge di Proust] Con riferimento alla legge di Proust, individuare l'affermazione falsa.

Sulla base di questa legge si può affermare che una sostanza pura ha sempre la stessa composizione percentuale.
Sulla base di questa legge si può affermare che in sistema fisicamente omogeneo esiste sempre un rapporto definito e costante tra le masse dei componenti che formano il sistema.
Secondo questa legge i composti chimici contengono i rispettivi componenti in un rapporto di massa definito e costante.
Secondo questa legge se mettiamo a reagire due quantità casuali di due reagenti, questi reagiranno sempre e soltanto secondo un rapporto definito per cui uno dei due reagenti si consumerà totalmente mentre dell’altro una parte resterà inutilizzata.

20 [Rapporto di Proust] In un recipiente a chiusura ermetica contenente 2,20 g di ossigeno (O) si introducono 2,45 g di potassio (K). Il potassio reagisce totalmente con l'ossigeno e si ottengono 3,45 g di perossido di potassio. Qual è il rapporto di combinazione mK / mO del composto?

m'k / m'O = 2,04.
m'K / m'O = 1,44.
m'K / m'O = 1,11.
m'K / m'O = 2,45.


Quiz n. 4[modifica]

  

1 [Legge di Dalton] Nel nitruro rameico il rapporto di combinazione tra rame (Cu) e azoto (N) è 6,8052 mentre nel nitruro rameoso è 13,610. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'Cu (nitruro rameoso) : m'Cu (nitruro rameico) = 1 : 2.
m'Cu (nitruro rameoso) : m'Cu (nitruro rameico) = 2 : 1.
m'N (nitruro rameoso) : m'N (nitruro rameico) = 2 : 1.
m'Cu (nitruro rameoso) : m'Cu (nitruro rameico) = 3 : 2.

2 [Calcoli con la legge di Proust] L'anidride fosforosa si ottiene facendo reagire esattamente 80,52 g di fosforo (P) con 62,40 g di ossigeno (O). Quanta anidride fosforosa (m'anidride fosforosa) si ottiene facendo reagire 50,00 g di fosforo?

m'anidride fosforosa = 114,5 g.
m'anidride fosforosa = 38,75 g.
m'anidride fosforosa = 64,58 g.
m'anidride fosforosa = 88,75 g.

3 [Composizione percentuale in massa] Sappiamo che il rapporto di combinazione tra azoto (N) e idrogeno (H) nell’ammoniaca è 4,63. Qual è la composizione percentuale, in massa, dell’ammoniaca (m%)?

m% N = 80,2%; m% H = 19,8%.
m% N = 50,0%; m% H = 50,0%.
m% ammoniaca = 100%.
m% N = 82,2%; m% H = 17,8%.

4 [Massa di reagente in eccesso"] Sappiamo che 12,0 g di carbonio (C) reagiscono esattamente con 16,0 g di ossigeno (O) per formare il monossido di carbonio. Qual è la massa di reagente in eccesso nella reazione tra 54,0 g di carbonio e 75,0 g di ossigeno?

m’O = 3,0 g.
m’C = 28,1 g.
m’O = 14,2 g.
m’C = 1,1 g.

5 [Composizione percentuale in massa] Quale dei seguenti campioni ha la stessa composizione percentuale di un campione composto da un atomo di azoto e due di ossigeno?

Un campione composto da due atomi di ossigeno e due atomi di azoto.
Un campione composto da dieci atomi di ossigeno e venti atomi di azoto.
Un campione composto da cinque atomi di ossigeno e dieci atomi di azoto.
Un campione composto da quattro atomi di ossigeno e due atomi di azoto.

6 [Equazioni chimiche] Che cosa deve risultare sempre uguale in ambedue i membri di una normale equazione chimica bilanciata (non nucleare)?

Il numero di reagenti e di prodotti.
La somma dei coefficienti stechiometrici.
Il numero di atomi di ciascun elemento.
Il numero totale di molecole.

7 [Coefficienti stechiometrici] Che cosa sono i coefficienti stechiometrici?

Sono quei numeri, generalmente piccoli, che si ottengono facendo il rapporto di Proust tra le masse di due elementi che reagiscono esattamente tra loro per formare un certo composto.
Sono quei numeri interi, generalmente piccoli, che occorre anteporre alle formule chimiche dei reagenti e dei prodotti di una reazione per rispettare formalmente la legge di Proust.
In una formula chimica sono quei numeri interi, generalmente piccoli, posti in basso a destra del simbolo di un elemento, o di un gruppo di elementi chiusi tra parentesi.
Sono quei numeri interi, generalmente piccoli, che occorre anteporre alle formule chimiche dei reagenti e dei prodotti di una reazione per rispettare formalmente la legge di Lavoisier.

8 [Bilanciamento delle equazioni chimiche con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'ossigeno O2 per bilanciare la seguente equazione chimica: C5H11F + O2 → CO2 + H2O + HF.

Cs = 12.
Cs = 9.
Cs = 10.
Cs = 15

9 [Calcoli con la legge di Proust] Nell'ossido di calcio il rapporto di combinazione tra il calcio (Ca) e l'ossigeno (O) è 2,505. Qual è la massa di calcio (m’Ca) contenuta in 30,0 g di ossido di calcio?

m’Ca = 20,0 g.
m’Ca = 27,5 g.
m’Ca = 21,4 g.
m’Ca = 8,60 g.

10 [Calcoli con la legge di Proust] Sappiamo che nell'ossido di alluminio il rapporto di combinazione tra l'alluminio (Al) e l'ossigeno (O) è 1,124. Quanto alluminio (m’Al) dobbiamo far reagire per ottenere, esattamente, 1,500·102 g di composto?

m’Al = 62,83 g.
m’Al = 1,334·102 g.
m’Al = 79,38 g.
m’Al = 70,62 g.

11 [Calcoli con la legge di Proust] Il rapporto di combinazione tra fluoro (F) e idrogeno (H) nell’acido fluoridrico è 18,85. Quanto idrogeno (m’H) è contenuto in 150,0 g di acido fluoridrico?

m’H = 5,038 g.
m’H = 7,557 g.
m’H = 1,776 g.
m’H = 1,000 g.

12 [Calcoli con la legge di Proust] Dall'analisi chimica risulta che un certo campione di protossido di azoto è composto da 5,60 g di azoto (N) e 3,20 g di ossigeno (O). Di seguito sono riportate le composizioni di quattro differenti composti binari tra azoto e ossigeno. Quale di questi è il protossido di azoto?

m'N = 8,04 g; m'O = 20,2 g.
m'N = 8,84 g; m'O = 5,05 g.
m'N = 9,62 g; m'O = 16,5 g.
m'N = 6,35 g; m'O = 7,26 g.

13 [Calcoli con la legge di Proust] Dall'analisi chimica risulta che in 97,44 g di solfuro di zinco (ZnS) sono contenuti esattamente 32,06 g di zolfo. Quanto solfuro di zinco (m'ZnS) si forma nella reazione tra 22,00 g di zolfo (S) e 44,00 g di zinco (Zn), quantità entrambi casuali?

m'ZnS = 63,82 g.
m'ZnS = 72,06 g.
m'ZnS = 65,58 g.
m'ZnS = 66,00 g.

14 [Massa di reagente in eccesso] Che cosa s’intende per massa di reagente in eccesso?

La massa di un elemento che si combina esattamente con una determinata massa di un altro elemento.
La massa di un elemento corrispondente al rapporto definito e costante di quell’elemento in un composto.
La massa di quell’elemento che non reagisce affatto con un dato altro elemento.
Quella massa di un elemento che è in più rispetto alla massa che reagisce esattamente con una determinata massa di un altro elemento per formare un composto.

15 [Reazioni chimiche] Che cosa si può affermare con riferimento ad una reazione chimica (non nucleare)?

Che il numero totale di molecole dei prodotti deve essere uguale al numero totale di molecole dei reagenti.
Che si può avere la trasformazione di un elemento chimico in un altro.
Che la massa totale dei prodotti deve essere uguale alla massa totale dei reagenti.
Che avviene sempre con emissione di energia sotto forma di calore.

16 [Legge di Dalton] Nel protossido d'azoto il rapporto di combinazione tra azoto (N) e ossigeno (O) è 1,75086 mentre nell’ipoazotide è 4,37726·10-1. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'N (protossido d'azoto) : m'O (protossido d'azoto) = 7 : 4.
m'N (protossido d'azoto) : m'N (ipoazotide) = 1 : 4.
m'O (protossido d'azoto) : m'O (ipoazotide) = 1 : 4.
m'O (protossido d'azoto) : m'O (ipoazotide) = 4 : 1.

17 [Legge di Lavoisier] Perché oggi non si può sostenere che la legge di Lavoisier è valida in assoluto?

Perché in una reazione possono svilupparsi sostanze gassose che si disperdono nell'atmosfera.
Perché A. Einstein ha dimostrato che è possibile convertire la massa in energia e viceversa.
Perché in una reazione possono svilupparsi sostanze gassose che praticamente non hanno massa.
Perché nelle reazioni chimiche ordinarie sono coinvolte piccole quantità di energia e, quindi, variazioni di massa inapprezzabili anche dalle bilance più sensibili.

18 [Composizione percentuale in massa] Dall'analisi chimica risulta che in 66,98 g di ossido piomboso, composto binario tra piombo (Pb) e ossigeno (O), sono contenuti esattamente 62,18 g di piombo. Qual è la composizione percentuale, in massa, dell’ossido piomboso?

m% ossido piomboso = 100%.
m% Pb = 62,18%; m% O = 37,82%.
m% Pb = 92,83%; m% O = 7,168%.
m% Pb = 86,62%; m% O = 13,38%.

19 [Calcoli con la legge di Proust] Il bromuro di sodio (NaBr) è costituito dal 22,36% in massa di sodio (Na). Quanto bromo (m'Br) è contenuto in 20,00 kg di bromuro?

m'Br = 5,760 kg.
m'Br = 15,53 kg.
m'Br = 22,36 hg.
m'Br = 4,472 kg.

20 [Bilanciamento delle equazioni chimiche con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: C9H8O2 + O2 → CO2 + H2O.

Cs = 4.
Cs = 7.
Cs = 2.
Cs = 5

Quiz n. 5[modifica]

  

1 [Massa percentuale] Sappiamo che 24,30 g di magnesio (Mg) reagiscono esattamente con 38,00 g di fluoro (F) per formare il composto chimico difluoruro di magnesio. Qual è la massa percentuale del fluoro (m% F) in questo composto?

m% F = 70,37%.
m% F = 66,67%.
m% F = 61,00%.
m% F = 38,00%.

2 [Massa di reagente in eccesso] Sappiamo che 12,0 g di carbonio (C) reagiscono esattamente con 32,0 g di ossigeno (O) per formare l'anidride carbonica. Qual è la massa di reagente in eccesso (m') nella reazione tra 22,8 g di carbonio e 75,0 g di ossigeno?

m’C = 28,1 g.
m’O = 14,2 g.
m’O = 3,0 g.
m’C = 1,1 g.

3 [Rapporto di combinazione] Nell'idruro ferrico il rapporto di combinazione tra ferro (Fe) e idrogeno (H) è 18,47. Quanto ferro (m'Fe) è necessario per ottenere 10,00 kg di idruro?

m'Fe = 1,036 kg.
m'Fe = 9,652 kg.
m'Fe = 7,024 kg.
m'Fe = 9,486 kg.

4 [Calcoli con la legge di Proust] In un certo composto tra iodio (I) e potassio (K) c’è il 76,51% in massa di potassio. Quanti grammi di iodio (m’I) sono necessari per formare 50,00 g di detto composto?

m’I = 23,49 g.
m’I = 38,26 g.
m’I = 11,74 g.
m’I = 15,53 g.

5 [Equazioni chimiche] Che cosa deve risultare sempre uguale in ambedue i membri di una normale equazione chimica bilanciata?

Il numero di reagenti e di prodotti.
La somma dei coefficienti stechiometrici.
Il numero di atomi di ciascun elemento.
Il numero totale di molecole.

6 [Reazioni chimiche] Durante una reazione chimica, quale tra le seguenti grandezze fisiche non subisce variazioni?

La massa.
Il numero di molecole.
Il volume (se la reazione avviene in fase gassosa).
La temperatura.

7 [Bilanciamento delle equazioni chimiche con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: HCl + HClO3 → Cl2 + H2O.

Cs = 3.
Cs = 5.
Cs = 4.
Cs = 2.

8 [Calcoli con la legge di Proust] L'anidride ipoclorosa si può ottenere facendo reagire esattamente 54,5 g di cloro (Cl) con 12,3 g di ossigeno (O). Di seguito sono riportate le composizioni in massa di quattro differenti miscele gassose di cloro e ossigeno. Quale di esse porterà alla formazione di anidride ipoclorosa senza che, al termine della reazione, vi sia un residuo di cloro o di ossigeno?

m'Cl = 80,9 g e m'O = 18,5 g.
m'Cl = 79,8 g e m'O = 18,0 g.
m'Cl = 80,2 g e m'O = 20,2 g.
m'Cl = 81,6 g e m'O = 18,0 g.

9 [Bilanciamento delle equazioni chimiche con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: H2SO4 + HI → H2S + I2 + H2O.

Cs = 1.
Cs = 2.
Cs = 3.
Cs = 4.

10 [Bilanciamento delle equazioni chimiche con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare a SiO2 per bilanciare la seguente equazione chimica: Ca3(PO4)2 + SiO2 → P4O10 + CaSiO3.

Cs = 5.
Cs = 2.
Cs = 3.
Cs = 6.

11 [Rapporto di combinazione] In un recipiente a chiusura ermetica contenente 12,2 g di ossigeno (O) si introducono 23,0 g di sodio (Na). Il sodio reagisce totalmente con l'ossigeno e si ottengono 31,0 g di ossido di sodio. Qual è il rapporto di combinazione m'Na / m'O del composto?

m'Na / m'O = 1,88.
m'Na / m'O = 1,44.
m'Na / m'O = 2,88.
m'Na / m'O = 1,35.

12 [Legge di Dalton] Nel nitruro rameico il rapporto di combinazione tra rame (Cu) e azoto (N) è 6,805 mentre nel nitruro rameoso è 13,61. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'Cu (nitruro rameico) : m'Cu (nitruro rameoso) = 2 : 1.
m'N (nitruro rameoso) : m'N (nitruro rameico) = 1 : 2.
m'N (nitruro rameoso) : m'N (nitruro rameico) = 2 : 1.
m'Cu (nitruro rameoso) : m'Cu (nitruro rameico) = 1 : 2.

13 [Bilanciamento delle equazioni chimiche con il metodo del conteggio del numero di atomi] Con riferimento al bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi, individuare l'affermazione falsa.

Dopo aver bilanciato un'equazione chimica si controlla che il numero totale di atomi a destra e a sinistra della freccia sia uguale.
Terminato il bilanciamento, si controlla che siano stati usati i numeri interi più piccoli possibili, altrimenti si divide per il massimo divisore comune.
Per bilanciare un’equazione chimica si possono modificare opportunamente sia gli indici che i coefficienti stechiometrici.
Per bilanciare un'equazione chimica si comincia in genere dai metalli per passare poi ai non-metalli ed infine all'idrogeno e all'ossigeno.

14 [Formula molecolare] Che informazioni ci fornisce la formula molecolare di una sostanza chimica?

A quali elementi appartengono gli atomi presenti nella molecola.
A quali elementi appartengono gli atomi presenti nella molecola e in che rapporto minimo stanno tra loro.
A quali elementi appartengono gli atomi presenti nella molecola ed il loro numero effettivo.
A quali elementi appartengono gli atomi presenti nella molecola, la loro posizione relativa, ed in che rapporto minimo stanno tra loro.

15 [Legge di Proust] È possibile applicare anche alle soluzioni la legge di Proust?

No, perché in una soluzione il rapporto di massa tra il soluto e il solvente non è né definito né costante.
Sì, perché nelle soluzioni ci sono due o più sostanze chimiche diverse in un certo rapporto di massa.
No, perché in una soluzione il rapporto di massa tra il soluto e il solvente è definito ma non è costante.
Sì, perché in una soluzione il rapporto di massa tra il soluto e il solvente è definito e costante.

16 [Composizione percentuale] Quale delle seguenti sostanze ha la stessa composizione percentuale di una sostanza composta da due atomi di carbonio e quattro di idrogeno?

Una sostanza composta da due atomi di carbonio e due atomi di idrogeno.
Una sostanza composta da dieci atomi di carbonio e cinque atomi di idrogeno.
Una sostanza composta da dieci atomi di carbonio e venti atomi di idrogeno.
Una sostanza composta da quattro atomi di carbonio e due atomi di idrogeno.

17 [Calcoli con la legge di Proust] Dall'analisi chimica risulta che il bromuro di bario, composto binario tra bario (Ba) e bromo (Br), è costituito dal 46,2% in massa di bario. Quanto bromo (m'Br) occorre far reagire per preparare esattamente 88,8 g di composto?

m’Br = 37,0 g.
m’Br = 47,8 g.
m’Br = 43,0 g.
m’Br = 53,8 g.

18 [Legge di Proust] Che cosa afferma la legge di Proust?

Che in un qualsiasi composto chimico gli elementi sono presenti in un rapporto ponderale definito e costante.
Che la composizione percentuale, in massa, di un composto è data dall’insieme delle percentuali in massa di tutti gli elementi presenti in quel composto.
Che in un miscuglio i rispettivi componenti possono essere presenti in un qualsiasi rapporto.
Che i miscugli sono sistemi fisicamente eterogenei mentre i composti sono sistemi chimicamente omogenei.

19 [Bilanciamento delle equazioni chimiche con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: C3H5N3O9 → N2 + CO2 + H2O + O2.

Cs = 10.
Cs = 4.
Cs = 3.
Cs = 12.

20 [Leggi della chimica] È possibile preparare in laboratorio uno stesso composto del fosforo usando reazioni chimiche differenti. Facendo l’analisi chimica si trova che in ognuno di essi la percentuale, in massa, di fosforo è la stessa. Ciò costituisce la prova di una certa legge. Di quale?

Della legge della conservazione dell'energia.
Della legge delle proporzioni multiple.
Della legge delle proporzioni definite e costanti.
Della legge della conservazione della massa.


Quiz n. 6[modifica]

  

1 [Reagente limitante] Dall'analisi chimica risulta che in 97,44 g di solfuro di zinco sono contenuti esattamente 32,06 g di zolfo. Quanto solfuro di zinco (m'solfuro di zinco) si forma nella reazione tra le due masse seguenti entrambe prese a caso: 21,00 g di zolfo (S) e 44,00 g di zinco (Zn)?

m'solfuro di zinco = 42,82 g.
m'solfuro di zinco = 65,00 g.
m'solfuro di zinco = 63,82 g.
m'solfuro di zinco = 57,98 g.

2 [Calcoli con la legge di Proust] Un certo composto tra rame (Cu) ed ossigeno (O) contiene esattamente il 79,88% in massa di rame. Quanto ossigeno (m’O) è contenuto esattamente in 2,00 hg di detto composto?

m’O = 120,12 g.
m’O = 88,75 g.
m’O = 40,24 g.
m’O = 8,243 g.

3 [Equazioni chimiche] Quale informazione ci fornisce un'equazione chimica bilanciata?

Ci fornisce indicazioni sulle condizioni fisiche (temperatura, pressione, ecc.) necessarie affinché una determinata reazione avvenga.
Ci fornisce indicazioni sull'effettiva possibilità che una determinata reazione avvenga.
Ci fornisce indicazioni sui rapporti tra il numero di molecole che sono quelli espressi dai relativi coefficienti stechiometrici.
Ci fornisce indicazioni sulla velocità alla quale una determinata reazione avviene.

4 [Miscugli e composti] I miscugli possono essere costituiti da due o più sostanze pure, come i composti. Ma allora qual è la differenza tra questo tipo di miscugli e i composti?

Questi miscugli sono formati da due o più sostanze mescolate in proporzioni variabili, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni definite e costanti.
Questi miscugli sono formati da due o più sostanze mescolate in proporzioni definite e costanti, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni variabili.
Questi miscugli sono formati da due o più sostanze tutte nella stessa fase, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni definite e costanti.
Questi miscugli sono formati da due o più composti mescolati in proporzioni definite e costanti, i composti sono costituiti da due o più elementi, presenti in proporzioni definite e costanti.

5 [Legge delle proporzioni multiple] Nell’anidride perbromica il rapporto di combinazione tra bromo (Br) e ossigeno (O) è 1,4269 mentre nell’anidride bromica è 1,9977. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge delle proporzioni multiple?

m Br (anidride perbromica) : m Br (anidride bromica) = 7 : 5.
m O (anidride bromica) : m O (anidride perbromica) = 7 : 5.
m O (anidride perbromica) : m O (anidride bromica) = 5 : 7.
m Br (anidride perbromica) : m Br (anidride bromica) = 5 : 7.

6 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: H2SO3 + HgBr2 + B2O3 → HgSO3 + H2O + BBr3.

Cs = 5.
Cs = 3.
Cs = 1.
Cs = 2.

7 [Reazioni chimiche] Che cosa s’intende per fattore limitante di una reazione chimica?

Il reagente che partecipa limitatamente ad una certa reazione, cioè solo per una certa quantità in massa.
Il reagente che condiziona la quantità, in massa, di prodotto ottenibile da quella reazione.
Il fattore fisico (temperatura, pressione, ecc.) che limita la quantità, in massa, di prodotto ottenibile da una certa reazione.
La quantità di reagente che è in più rispetto al rapporto di combinazione di quell'elemento in quella reazione.

8 [Composti chimici] Che cosa ha di particolare un composto chimico?

Ha composizione chimica e proprietà fisiche definite e costanti.
Ha proprietà chimiche e fisiche che sono la media di quelle degli elementi che lo compongono.
Ha composizione chimica e proprietà fisiche diverse che dipendono dal modo con il quale è stato preparato.
Ha composizione chimica e proprietà fisiche variabili entro limiti definiti.

9 [Calcoli con la legge di Proust] Sappiamo che il rapporto ponderale tra idrogeno (H) e bromo (Br) nel bromuro d’idrogeno è 1,261·10-2. Qual è la massa di bromo (m’Br) contenuta in 25,0 g di composto?

m’Br = 29,7 g.
m’Br = 13,9 g.
m’Br = 24,7 g.
m’Br = 40,2 g.

10 [Legge di Proust] Dall'analisi chimica risulta che un certo campione di ossido di azoto contiene 2,15 g di azoto (N) e 2,46 g di ossigeno (O). Di seguito sono riportate le composizioni di quattro differenti composti binari tra azoto e ossigeno. Quale di questi è l’ossido di azoto?

m'N = 8,84 g; m'O = 5,05 g.
m'N = 9,62 g; m'O = 16,5 g.
m'N = 8,04 g; m'O = 20,2 g.
m'N = 6,35 g; m'O = 7,26 g.

11 [Calcolo della massa di reagente in eccesso] Il cloruro fosforico è costituito dal 14,87% in massa di fosforo (P) e dall'85,13% in massa di cloro (Cl). Qual è la massa di reagente in eccesso (m’) nella reazione tra 10,00 g di fosforo e 85,59 g di cloro?

m’P = 35,08 g.
m’Cl = 28,34 g.
m’P = 24,92 g.
m’Cl = 57,25 g.

12 [Calcoli con la legge di Proust] Sappiamo che il rapporto di Proust tra azoto (N) e idrogeno (H) nell’ammoniaca è 4,632. Quanti grammi d’idrogeno (m’H) sono contenuti esattamente in 10,00 g di ammoniaca?

m’H = 5,368 g.
m’H = 7,557 g.
m’H = 1,776 g.
m’H = 10,08 g.

13 [Calcolo della massa di reagente in eccesso] Sappiamo che l’acido fluoridrico, composto binario tra idrogeno (H) e fluoro (F), è costituito dal 10,6%, in massa, di idrogeno (H). Qual è la massa di reagente in eccesso (m’) nella reazione tra 85,0 g di fluoro e 15,0 g di idrogeno?

m’F = 41,5 g.
m’H = 4,92 g.
m’F = 70,0 g.
m’H = 10,1 g.

14 [Bilanciamento di un'equazione chimica con il metodo del conteggio del numero di atomi] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua H2O per bilanciare la seguente equazione chimica: P4O6 + Sc + HBr → PH3 + ScBr3 + H2O.

Cs = 6.
Cs = 5.
Cs = 2.
Cs = 7.

15 [Calcoli con la legge di Proust] Nell'idruro ferroso il rapporto di combinazione tra ferro (Fe) e idrogeno (H) è 27,70. Quanto ferro (m'Fe) è necessario per ottenere 10,00 kg di idruro?

m'Fe = 1,036 kg.
m'Fe = 7,024 kg.
m'Fe = 9,652 kg.
m'Fe = 9,486 kg.

16 [Calcoli con la legge di Proust] Nel bromuro di potassio il rapporto di combinazione tra il bromo (Br) e il potassio (K) è 2,043. Quanto potassio (m'K) è contenuto esattamente in 90,50 g di bromuro?

m'K = 60,76 g.
m'K = 14,56 g.
m'K = 44,30 g.
m'K = 29,74 g.

17 [Calcolo della massa di reagente in eccesso] Sappiamo che l’ossido di calcio, composto binario tra calcio (C) e ossigeno (O) è costituito dal 71,5% in massa di calcio. Qual è la massa di reagente in eccesso (m’) nella reazione tra 40,2 g di calcio e 15,0 g di ossigeno?

m’Ca = 37,6 g.
m’O = 3,0 g.
m’Ca = 2,6 g.
m’O = 2,6 g.

18 [Legge di Dalton] Nell’anidride fosforosa il rapporto di combinazione tra fosforo (P) e ossigeno (O) è 1,2906 mentre nell’anidride fosforica è 0,77437. Quale delle proporzioni seguenti è una verifica della legge di Dalton?

m'P (anidride fosforosa) : m'P (anidride fosforica) = 3 : 5.
m'O (anidride fosforosa) : m'O (anidride fosforica) = 5 : 3.
m'P (anidride fosforosa) : m'P (anidride fosforica) = 5 : 3.
m'P (anidride fosforosa) : m'O (anidride fosforica) = 3 : 5.

19 [Calcoli con la legge di Proust] L'anidride fosforosa si ottiene facendo reagire esattamente 80,52 g di fosforo (P) con 62,40 g di ossigeno (O). Quanta anidride fosforosa (m'anidride fosforosa) si ottiene facendo reagire 50,00 g di ossigeno?

m'anidride fosforosa = 38,75 g.
m'anidride fosforosa = 88,75 g.
m'anidride fosforosa = 64,58 g.
m'anidride fosforosa = 114,5 g.

20 [Massa percentuale] Sappiamo che 16,00 g di ossigeno (O) reagiscono esattamente con 38,00 g di fluoro (F) per formare il composto chimico difluoruro di ossigeno. Qual è la massa percentuale del fluoro (m% F) in questo composto?

m% F = 70,37%.
m% F = 38,00%.
m% F = 61,00%.
m% F = 66,67%.


Risorse[modifica]

Quiz di chimica generale ed inorganica[modifica]

Bibliografia[modifica]

  • Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni[modifica]

  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback[modifica]

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.