Dalton, Gay-Lussac, Avogadro e Cannizzaro - Quiz

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
quiz
quiz
Dalton, Gay-Lussac, Avogadro e Cannizzaro - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 50%

Informazioni sul questionario[modifica]

Argomenti del test[modifica]

J. Dalton e la dimostrazione indiretta della discontinuità della materia - Concetto di atomo e teoria atomica - I quattro postulati della teoria atomica - Validità dei postulati di Dalton alla luce delle attuali conoscenze scientifiche - Interpretazione razionale delle regolarità riscontrate nelle tre leggi ponderali della chimica alla luce dei postulati di Dalton.

Gay-Lussac e la legge di combinazione dei volumi delle sostanze gassose - Calcoli con la legge di Gay-Lussac: calcolo del rapporto volumetrico di combinazione, calcolo dei volumi dei reagenti e dei prodotti di una reazione in fase gassosa - Individuazione del reagente limitante e del reagente in eccesso di una reazione in fase gassosa - Calcolo del volume (teorico) di reagente in eccesso e in difetto.

A. Avogadro: il principio di Avogadro e l’ipotesi molecolare - Concetto di molecola - Conseguenze del principio di Avogadro e dell’ipotesi molecolare: interpretazione razionale della legge di Gay-Lussac e metodo pratico per determinare la formula minima delle sostanze gassose o facilmente gassificabili utilizzando la legge di Gay-Lussac.

Massa atomica e massa molecolare: metodo di Avogadro per la determinazione sperimentale delle masse atomiche o molecolari “relative” delle sostanze gassose o facilmente gassificabili mediante il rapporto tra le masse di volumi uguali di gas diversi (gas campione e gas standard) - Scelta arbitraria dello standard di riferimento e dell’unità di misura delle masse atomiche o molecolari relative - Unità unificata di massa atomica (u) - Calcolo delle masse atomiche e molecolari “assolute” - Conversione tra massa atomica o molecolare “relativa” (in u) e massa atomica o molecolare “assoluta” (in g).

S. Cannizzaro e la determinazione sperimentale delle masse atomiche o molecolari “relative” delle sostanze gassose o facilmente gassificabili mediante il rapporto tra la densità del gas campione e la densità dello standard di riferimento.

Avvertenze per la compilazione[modifica]

  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati[modifica]

  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione[modifica]

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo[modifica]

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20

Quiz n. 1[modifica]

  

1 [Massa molecolare (in u)] Qual è la massa molecolare (in u) (m molecolare (u)) dell'ossido di azoto [densità STP = 1,34 g dm-3] assumendo come standard di riferimento il cloro [densità STP = 3,21 g dm-3] a cui si viene attribuito, come valore della massa molecolare, il valore arbitrario di 70,9 u molecola-1?

m molecolare (u) = 16,0 u molecola-1.
m molecolare (u) = 29,6 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,67·10-1 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,70·102 u molecola-1.

2 [Formula molecolare minima] In una reazione in fase gassosa, a temperatura e pressione costanti, facendo reagire esattamente 10,8 cm3 di iodio (I) con 54,0 cm3 di fluoro (F), si ottengono esattamente 21,6 cm3 di fluoruro iodico, anch'esso gassoso. Qual è la sua formula molecolare minima?

I2F5.
IF5.
IF.
I5F.

3 [Metodo di Cannizzaro] Come si può determinare, secondo il metodo di S. Cannizzaro, la massa molecolare (o atomica) relativa di una sostanza gassosa o facilmente gassificabile (gas campione)?

Facendo il rapporto tra la massa di un volume del gas campione e la massa di un volume uguale di gas standard.
Moltiplicando la densità assoluta del gas campione per la massa molecolare (e/o atomica) dello standard.
Con lo stesso metodo di A. Avogadro.
Moltiplicando la densità relativa del gas campione (rispetto al gas standard) per la massa molecolare (e/o atomica) dello standard.

4 [Massa molecolare (in u)] Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] del composto chimico Ni4[Fe(CN)6]3? [m atomica Ni = 58,69 u atomo-1; m atomica Fe = 55,847 u atomo-1; m atomica C = 12,011 u atomo-1; m atomica N = 14,0067 u atomo-1]

m molecolare (u) = 3,970·107 u molecola-1.
m molecolare (u) = 3,2920·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 8,7062·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,70833·103 u molecola-1.

5 [Teoria atomica di Dalton] Con riferimento alla teoria atomica di J. Dalton, individuare l'affermazione falsa.

A seguito della formulazione della teoria di Dalton fu possibile dare un’interpretazione razionale delle tre leggi ponderali della chimica e della legge di Gay-Lussac.
Secondo questa teoria gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra di loro (stessa massa, stesse proprietà, stesse dimensioni) e mantengono indefinitamente la loro identità.
Secondo Dalton le reazioni chimiche avvengono tra particelle intere di materia (atomi) e non tra porzioni frazionarie di particelle.
Secondo questa teoria la materia ha una struttura discontinua e l'atomo rappresenta la più piccola porzione di materia, indivisibile e non trasformabile, né creabile né distruttibile.

6 [Reagente limitante di una reazione chimica in fase gassosa] Che cosa s’intende per reagente limitante di una reazione chimica in fase gassosa?

Il reagente presente all'inizio di una certa reazione in un certo volume, che condiziona il volume di prodotto ottenibile da quella reazione.
Il reagente che partecipa limitatamente ad una certa reazione, del quale si consuma cioè solo un certo volume.
La quantità di reagente che è in più rispetto al rapporto volumetrico di Gay-Lussac di quello stesso elemento per quella data reazione.
Il fattore fisico (temperatura, pressione, ecc.) che limita il volume di prodotto ottenibile da una certa reazione.

7 [Massa atomica relativa] Che cos'è la massa atomica relativa?

È la misura di quante volte la massa di un atomo di un certo elemento è maggiore della massa della dodicesima parte di un atomo di carbonio dodici (carbonio-12).
È la misura di quante volte la massa di un atomo di un certo elemento è maggiore di 1,6605402·10-24 g.
È la massa di un atomo di un certo elemento espressa in grammi.
È la misura di quante volte la massa di un atomo di un certo elemento è minore dall'unità di misura delle masse nel Sistema Internazionale.

8 [Bilanciamento delle equazioni chimiche] In una reazione in fase gassosa, a temperatura e pressione costanti, facendo reagire esattamente 3,0 dm3 di anidride solforosa (SO2) con 1,5 dm3 di ossigeno, si ottengono esattamente 3,0 dm3 di anidride solforica, anch’essa gassosa. Qual è l’equazione chimica bilanciata della reazione?

SO2 + O2 → SO4.
SO2 + 2 O2 → SO6.
2 SO2 + O2 → 2 SO3.
3 SO2 + O3 → 3 SO3.

9 [Principio di Avogadro] Che cos'altro hanno in comune un decimetro cubo di N2O3 (gas) ed un decimetro cubo di CF4 (gas) nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?

Solo lo stesso numero di atomi.
Lo stesso numero di molecole e lo stesso numero di atomi.
Solo lo stesso numero di molecole.
La stessa massa e la stessa densità.

10 [Massa (in g) e massa (in u)] Una certa quantità di sostanza ha una massa di 50,0 g. Qual è la massa in u [m(u)] di quella stessa quantità di sostanza? [m 1 u (g) = 1,6605·10-24 g]

m(u) = 3,32·1022 u.
m(u) = 8,30·10-23 u.
m(u) = 3,32·1022 u molecola-1.
m(u) = 3,01·1025 u.

11 [Ipotesi molecolare di Avogadro] La massa molecolare relativa dell'idrogeno (H) è circa un quarto di quella dell'elio (He). Perché allora, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, la densità assoluta dell'idrogeno è solo circa la metà di quella dell'elio?

Perché, secondo l'ipotesi molecolare di A. Avogadro, l'idrogeno è costituito da molecole biatomiche a differenza dell'elio che è costituito da atomi.
Perché, secondo l'ipotesi molecolare di A. Avogadro, sia l'elio che l'idrogeno sono costituiti da molecole monoatomiche.
Perché, secondo l'ipotesi molecolare di A. Avogadro, l'elio è costituito da molecole biatomiche a differenza dell'idrogeno che è costituito da atomi.
Perché, secondo l'ipotesi molecolare di A. Avogadro, sia l'elio che l'idrogeno sono costituiti da molecole biatomiche.

12 [Legge di Gay-Lussac] In una reazione in fase gassosa, mantenendo costanti temperatura e pressione, facendo reagire esattamente 2,500 dm3 di isopropano con 16,25 dm3 di ossigeno si ottengono esattamente 10,00 dm3 di anidride carbonica e 12,50 dm3 di vapore d'acqua. Quale delle seguenti equazioni è una verifica della legge di Gay-Lussac?

V isopropano + V ossigeno = V anidride carbonica + V vapore d'acqua.
V isopropano : V ossigeno : V anidride carbonica : V vapore d'acqua = 2 : 13 : 8 : 10.
m isopropano : m ossigeno : m anidride carbonica : m vapore d'acqua = 1 : 5 : 3 : 4.
V isopropano : V ossigeno : V anidride carbonica : V vapore d'acqua = 1 : 5 : 3 : 4.

13 [Rapporto tra le masse di volumi uguali di gas diversi] Perché fare il rapporto tra le masse di volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, equivale a fare il rapporto tra le masse delle rispettive molecole?

Perché J. Dalton ha dimostrato che esiste un rapporto esprimibile mediante numeri interi, generalmente piccoli, tra le masse dello stesso elemento che reagiscono con la stessa massa di un altro elemento per formare due o più composti diversi.
Perché A. Avogadro ha ipotizzato che volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
Perché J. Dalton ha postulato che qualsiasi quantità di materia prendiamo in considerazione, essa è sempre un multiplo intero della massa di un atomo.
Perché L. Gay-Lussac ha dimostrato che, mantenendo costanti temperatura e pressione, i volumi di gas diversi che si combinano in una reazione chimica, stanno tra loro nel rapporto di numeri interi semplici.

14 [Ipotesi molecolare di Avogadro] Che cosa afferma esattamente l'ipotesi molecolare di A. Avogadro?

Che, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, il rapporto tra le masse di volumi uguali di gas diversi (il gas campione e il gas standard) è uguale al rapporto tra le masse delle rispettive particelle (atomi o molecole).
Che le molecole dei composti chimici sono costituite da due o più atomi legati insieme.
Che volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
Che alcuni elementi chimici esistono in forma di molecole poliatomiche.

15 [Massa molecolare] Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] del metano [densità STP = 7,16·10-1 g dm-3] assumendo come standard di riferimento l'ossigeno [densità STP = 1,43 g dm-3] a cui si viene attribuito, come valore della massa molecolare, il valore arbitrario di 32,0 u molecola-1?

m molecolare (u) = 81,2 u molecola-1.
m molecolare (u) = 7,16·10-1 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,67·10-1 u molecola-1.
m molecolare (u) = 16,0 u molecola-1.

16 [Volume in eccesso] Facendo reagire esattamente 2,00 m3 di azoto (N2) con 3,00 m3 di ossigeno (O2) si ottengono, esattamente, 2,00 m3 di anidride nitrosa. Teoricamente, qual è il volume di gas in eccesso (V’) nella reazione tra 24,0 dm3 di azoto e 40,0 dm3 di ossigeno?

V’N2 = 2,7 dm3.
V’O2 = 4,0 dm3.
V’O2 = 36,0 dm3.
V’O2 = 2,5 dm3.

17 [Principio di Avogadro] Che cos'altro hanno in comune un litro di C2H6 (gas) ed un litro di C3H8 (gas) nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?

Lo stesso numero di molecole.
La stessa densità.
Lo stesso numero di atomi.
La stessa massa.

18 [Legge di Gay-Lussac] Che cosa afferma esattamente la legge di Gay-Lussac?

Che in una reazione in fase gassosa, a pressione e temperatura costanti, i volumi dei gas stanno tra loro in rapporti esprimibili da numeri interi generalmente piccoli.
Che, mantenendo costanti le condizioni di temperatura e pressione di una reazione in fase gassosa, le masse dei gas che si combinano tra loro per formare un composto stanno tra loro in rapporti esprimibili da numeri interi generalmente piccoli.
Che in una reazione in fase gassosa la somma dei volumi dei reagenti deve essere uguale alla somma dei volumi dei prodotti, se le condizioni di temperatura e pressione sono state mantenute costanti.
Che, in condizioni costanti di temperatura e pressione, quando due gas reagiscono tra loro per formare un composto, lo fanno sempre secondo un rapporto ponderale definito e costante.

19 [Principio di Avogadro] Che cosa affermò A. Avogadro nel 1805, con riferimento a volumi uguali di gas diversi?

Che contengono lo stesso numero di molecole, a prescindere dalle condizioni di temperatura e di pressione.
Che in condizioni standard di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
Che nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
Che nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, contengono lo stesso numero di atomi.

20 [Massa molecolare (in u)] La densità relativa dell’anidride solforosa rispetto all'acido cloridrico è 1,78. Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] dell'acido cloridrico? [m molecolare anidride solforosa = 64,1 u molecola-1]

m molecolare (u) = 16,0 u molecola-1.
m molecolare (u) = 64,1 u molecola-1.
m molecolare (u) = 36,0 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,14·102 u molecola-1.


Quiz n. 2[modifica]

  

1 [Ipotesi di Cannizzaro] Secondo l'ipotesi di S. Cannizzaro, a che cosa corrisponde il rapporto tra le masse di volumi uguali di gas diversi (il gas campione e lo standard di riferimento) nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione?

Alla densità relativa del gas campione rispetto al gas standard.
Alla massa molecolare assoluta del campione.
Alla densità assoluta del gas campione.
Alla massa molecolare relativa del campione rispetto allo standard.

2 [Legge di Gay-Lussac] In una reazione in fase gassosa, mantenendo costanti temperatura e pressione, facendo reagire esattamente 11,2 dm3 di propano con 56,0 dm3 di ossigeno si ottengono esattamente 33,6 dm3 di anidride carbonica e 44,8 dm3 di vapore d'acqua. Quale delle seguenti equazioni è una verifica della legge di Gay-Lussac?

m propano : m ossigeno : m anidride carbonica : m vapore d'acqua = 1 : 5 : 3 : 4.
V propano : V ossigeno : V anidride carbonica : V vapore d'acqua = 1 : 5 : 3 : 4.
m molecolare propano : m molecolare ossigeno : m molecolare anidride carbonica : m molecolare vapore d'acqua = 1 : 5 : 3 : 4.
V propano + V ossigeno = V anidride carbonica + V vapore d'acqua.

3 [Formula molecolare minima] In una reazione in fase gassosa, a temperatura e pressione costanti, facendo reagire esattamente 4,25 dm3 di bromo (Br) con 12,75 dm3 di fluoro (F) si ottengono esattamente 8,50 dm3 di fluoruro di bromo, anch'esso gassoso. Qual è la sua formula molecolare minima?

BrF.
Br3F.
BrF3.
Br2F3.

4 [Teoria atomica di Dalton] Tra le seguenti affermazioni, qual è l'unica coerente con la teoria atomica di J. Dalton?

Non è possibile suddividere un campione di un elemento in parti sempre più piccole e nello stesso tempo conservare le proprietà di quell'elemento.
Nelle reazioni nella quale l'uranio compare tra i reagenti, gli atomi di uranio si trasformano in atomi di piombo.
Se, per una data reazione chimica in fase gassosa, occorre far reagire lo stesso numero di molecole di gas diversi, si possono far reagire volumi uguali dei due gas purché nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
Sciogliendo del cloruro di sodio NaCl in acqua si liberano ioni sodio positivi Na1+ e ioni cloro negativi Cl1-.

5 [Principio di Avogadro] Gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, possono contenere lo stesso numero di molecole. Quando?

Quando hanno la stessa massa.
Quando hanno lo stesso volume.
Quando hanno lo stesso numero di atomi.
Sempre.

6 [Massa (in u) e massa (in g)] Calcolare la massa in u [m(u)] corrispondente a 24,0 g di carbonio. [m 1 u (g) = 1,6605·10-24 g]

m(u) = 3,32·1024 u.
m(u) = 1,99·1025 u.
m(u) = 3,98·1025 u.
m(u) = 1,44·1025 u.

7 [Formula molecolare minima] In una reazione in fase gassosa, a temperatura e pressione costanti, facendo reagire esattamente 1,35 dm3 di azoto (N) con 1,35 dm3 di ossigeno (O) si ottengono esattamente 2,70 dm3 di ossido d'azoto, anch’esso gassoso. Qual è la sua formula molecolare minima?

NO.
N2O.
N2O3.
NO2.

8 [Massa molecolare (in u)] Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] del monossido di carbonio (dSTP = 1,25 g dm-3) assumendo come standard di riferimento l'idrogeno (dSTP = 8,90·10-2 g dm-3) a cui si viene attribuito, come valore della massa molecolare, il valore arbitrario di 2,02 u molecola-1?

m molecolare (u) = 6,31 u molecola-1.
m molecolare (u) = 28,4 u molecola-1.
m molecolare (u) = 81,2 u molecola-1.
m molecolare (u) = 7,12·10-2 u molecola-1.

9 [Volume di gas in eccesso] Facendo reagire esattamente 11,0 m3 di fluoro (F) con 16,5 m3 di ossigeno (O) si ottengono, esattamente, 11,0 m3 di difloruro di ossigeno. Qual è, teoricamente, il volume di gas in eccesso (V’) nella reazione tra 50,0 dm3 di fluoro e 80,0 dm3 di ossigeno?

V’O = 2,5 dm3.
V’O = 5,0 dm3.
V’F = 3,3 dm3.
V’F = 2,0 dm3.

10 [Legge di Dalton e legge di Gay-Lussac] Che cosa hanno in comune la legge di Dalton e la legge di Gay-Lussac?

Sia nella legge di Dalton che nella legge di Gay-Lussac i rapporti tra le grandezze prese in esame (masse di uno stesso elemento nella legge di Dalton e volumi dei reagenti e dei prodotti nella legge di Gay-Lussac) sono esprimibili mediante numeri interi generalmente piccoli.
Sia la legge di Dalton che la legge di Gay-Lussac sono leggi ponderali.
Sia la legge di Dalton che la legge di Gay-Lussac si applicano esclusivamente alle reazioni che avvengono in fase gassosa.
Non hanno niente in comune.

11 [Principio di Avogadro] Che cosa afferma esattamente il principio di Avogadro?

Che volumi di gas diversi, misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole.
Che, mantenendo costanti temperatura e pressione, tra i volumi dei gas che si combinano in una reazione chimica, esiste lo stesso rapporto che tra numeri interi e semplici.
Che, in una reazione chimica in fase gassosa, la somma dei volumi dei gas reagenti è uguale alla somma dei volumi dei gas prodotti, ma solo se sono mantenute costanti temperatura e pressione.
Che, mantenendo costanti temperatura e pressione, volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole.

12 [Legge di Gay-Lussac] Che cosa si può affermare con riferimento alla legge di Gay-Lussac?

Che, ad una data pressione e temperatura, tutti i gas si combinano tra loro in proporzioni volumetriche espresse da numeri interi, generalmente piccoli, ed il rapporto tra il volume di un qualsiasi prodotto gassoso ed il volume di un qualsiasi reagente è espresso anch'esso da un numero intero, generalmente piccolo.
Che permette di calcolare la massa di reagente in eccesso durante una reazione in fase gassosa solo però se la temperatura e la pressione sono mantenute costanti.
Che è nota anche come legge di conservazione dei volumi dei gas.
Che, noti i volumi di combinazione di due gas reagenti, è possibile calcolare il volume del gas prodotto, a condizione che siano mantenute costanti la temperatura e la pressione.

13 [Massa molecolare (in u)] Un certo volume di fluoruro d’idrogeno ha una massa di 15,24 g. Alla stessa temperatura e pressione un volume uguale di azoto ha una massa di 12,50 g. Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] del fluoruro d’idrogeno assumendo come standard di riferimento l'azoto a cui viene attribuito, come valore della massa molecolare, il valore arbitrario di 28,00 u molecola-1?

m molecolare (u) = 34,14 u molecola-1.
m molecolare (u) = 22,96 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,220 u molecola-1.
m molecolare (u) = 6,104 u molecola-1.

14 [Reazioni in fase gassosa] In una reazione in fase gassosa, mantenendo costanti temperatura e pressione, si fanno reagire esattamente 18,50 dm3 di acetilene con 46,25 dm3 di ossigeno e si ottengono esattamente 37,00 dm3 di anidride carbonica e 18,50 dm3 di vapore d'acqua. Quale tra le seguenti equazioni descrive correttamente la reazione?

2 molecole acetilene + 13 molecole ossigeno = 8 molecole anidride carbonica + 10 molecole vapore d'acqua.
2 molecole acetilene + 5 molecole ossigeno = 4 molecole anidride carbonica + 2 molecole vapore d'acqua.
4 dm3 acetilene + 3 dm3 ossigeno = 2 dm3 anidride carbonica + 6 dm3 vapore d'acqua.
18,50 molecole acetilene + 46,25 molecole ossigeno = 37,00 molecole anidride carbonica + 18,50 molecole vapore d'acqua.

15 [Volume di gas in eccesso] Facendo reagire esattamente 2,00 m3 di azoto (N) con 5,00 m3 di ossigeno (O) si ottengono, esattamente, 2,00 m3 di anidride nitrica. Qual è, teoricamente, il volume di gas in eccesso (V’) nella reazione tra 15,0 dm3 di azoto e 40,0 dm3 di ossigeno?

V’O = 2,0 dm3.
V’O = 2,5 dm3.
V’O = 37,5 dm3.
V’N = 1,0 dm3.

16 [Massa molecolare (in u)] Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] dell’acetilene (dSTP = 1,17 g dm-3) assumendo come standard di riferimento l'ozono (dSTP = 2,14 g dm-3) a cui si viene attribuito, come valore della massa molecolare, il valore arbitrario di 48,0 u molecola-1?

m molecolare (u) = 26,2 u molecola-1.
m molecolare (u) = 87,8 u molecola-1.
m molecolare (u) = 28,4 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,56·10-2 u molecola-1.

17 [Massa molecolare (in u)] Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] del composto chimico (NH4)4Fe(CN)6? [m atomica H = 1,0079 u atomo-1; m atomica Fe = 55,847 u atomo-1; m atomica C = 12,011 u atomo-1; m atomica N = 14,0067 u atomo-1]

m molecolare (u) = 2,8411·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 3,2920·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 4,8020·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 8,7062·102 u molecola-1.

18 [Massa (in g) e massa (in u)] Qual è la massa in grammi [m(g)] corrispondente a 1,08·1025 u di boro? [m 1 u (g) = 1,6605·10-24 g]

m(g) = 10,8 g.
m(g) = 16,6 g.
m(g) = 1,08 g.
m(g) = 17,9 g.

19 [Unita di massa atomica (u)] Che cos'è l'unità di massa atomica (u)?

È l'unità di misura della massa nel Sistema Internazionale corrispondente alla massa del prototipo
È il valore arbitrario che si attribuisce alla massa atomica del gas standard nella determinazione delle masse molecolari delle sostanze gassose mediante il metodo di A. Avogadro.
È la massa di un atomo di idrogeno.
È la massa della dodicesima parte di un atomo di carbonio dodici (carbonio-12).

20 [Massa molecolare (in u)] Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] del composto chimico Ti2[Fe(CO)4]3? [m atomica Ti = 47,88 u atomo-1; m atomica Fe = 55,847 u atomo-1; m atomica C = 12,011 u atomo-1; m atomica O = 15,9994 u atomo-1]

m molecolare (u) = 8,3901·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,07841·103 u molecola-1.
m molecolare (u) = 5,9942·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,3174·102 u molecola-1.


Quiz n. 3[modifica]

  

1 [Teoria atomica di Dalton] La teoria atomica di Dalton si basa su quattro postulati fondamentali. Uno di questi postulati, in particolare, viene contraddetto in seguito alla scoperta degli ioni. Quale?

La materia ha una struttura discontinua.
L'atomo è la più piccola porzione di materia, indivisibile e non trasformabile, né creabile né distruttibile.
Le reazioni chimiche avvengono tra particelle intere di materia (e non tra porzioni frazionarie di particelle).
Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra di loro (stessa massa, stesse proprietà, stesse dimensioni) e mantengono indefinitamente la loro identità.

2 [Massa molecolare (in u)] La densità relativa dell’anidride solforosa rispetto al cloro è 9,05·10-1. Qual è l massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] dell’anidride solforosa? [m molecolare cloro = 70,8 u molecola-1]

m molecolare (u) = 1,06·10-22 g molecola-1.
m molecolare (u) = 1,56·10-2 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,06·10-22 u molecola-1.
m molecolare (u) = 64,1 u molecola-1.

3 [Discontinuità della materia] Che cosa significa dire, esattamente, che la materia è discontinua?

Che qualsiasi quantità di materia prendiamo in considerazione, essa è sempre un multiplo intero di una quantità elementare.
Che, a differenza di quanto postulato da Dalton, gli atomi di uno stesso elemento non mantengono indefinitamente la loro identità.
Che la materia non si può né creare né distruggere ma solo trasformare chimicamente o convertire totalmente in energia.
Che, a differenza di quanto postulato da Dalton, gli atomi non sono indivisibili ma solo a loro volta costituiti da particelle elementari più piccole.

4 [Massa molecolare "relativa"] Che cosa si può affermare con riferimento alla massa molecolare relativa?

Che corrisponde alla massa (in u) di una molecola in condizioni standard di temperatura e pressione.
Che corrisponde alla massa di una molecola espressa in kg.
Che corrisponde alla massa di una molecola espressa in u.
Che è un numero puro e quindi adimensionale.

5 [Formula molecolare minima] In una reazione in fase gassosa, a temperatura e pressione costanti, facendo reagire esattamente 11,2 cm3 di azoto (N) con 33,6 cm3 di fluoro (F), si ottengono esattamente 22,4 cm3 di fluoruro d'azoto, anch’esso gassoso. Qual è la sua formula molecolare minima?

N2F3.
N3F.
NF.
NF3.

6 [Formula molecolare minima] Sappiamo che dalla decomposizione di 2,0 dm3 di ipoazotide si ottengono esattamente 2,0 dm3 di ossigeno ed 1,0 dm3 di azoto. Qual è la formula molecolare minima dell’ipoazotide?

N2O.
N2O3.
NO2.
N2O5.

7 [Massa molecolare (in u)] Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] dell'acido bromidrico [densità STP = 3,58 g dm-3], assumendo come standard di riferimento l'idrogeno [densità STP = 8,90·10-2 g dm-3] a cui viene attribuito, come valore della massa molecolare, il valore arbitrario di 2,02 u molecola-1?

m molecolare (u) = 1,24·10-2 u molecola-1.
m molecolare (u) = 81,2 u molecola-1.
m molecolare (u) = 16,0 u molecola-1.
m molecolare (u) = 3,19·10-1 u molecola-1.

8 [Teoria atomica di Dalton] Che cosa ha sostenuto J. Dalton nella sua teoria?

Che la materia ha volume.
Che la materia è continua.
Che la materia è discontinua.
Che la materia ha massa.

9 [Massa (in u) e massa (in g)] Qual è la massa in grammi [m (g)] corrispondente a 3,32·1021 u? [m 1u (g) = 1,6605·10-24 g]

m (g) = 2,00 kg.
m (g) = 5,00 mg.
m (g) = 2,00 mg.
m (g) = 5,51 mg.

10 [Massa molecolare (in g)] Qual è la massa molecolare (in g) [m molecolare (g)] del composto chimico Zn(HCO3)2? [m atomica Zn = 65,38 u atomo-1; m atomica H = 1,0079 u atomo-1; m atomica C = 12,011 u atomo-1; m atomica O = 15,9994 u atomo-1; m 1u (g) = 1,6605402·10-24 g]

m molecolare (g) = 3,111·10-22 g molecola-1.
m molecolare (g) = 1,129·10-26 g molecola-1.
m molecolare (g) = 3,292·102 g molecola-1.
m molecolare (g) = 1,874·102 g molecola-1.

11 [Legge di Gay-Lussac] In una reazione in fase gassosa, mantenendo costanti temperatura e pressione, facendo reagire esattamente 11,2 dm3 di benzene con 84,0 dm3 di ossigeno si ottengono esattamente 67,2 dm3 di anidride carbonica e 33,6 dm3 di vapore d'acqua. Quale delle seguenti equazioni è una verifica della legge di Gay-Lussac?

m benzene : m ossigeno : m anidride carbonica : m vapore d'acqua = 2 : 15 : 12 : 6.
V benzene : V ossigeno : V anidride carbonica : V vapore d'acqua = 2 : 15 : 12 : 6.
V benzene + V ossigeno = V anidride carbonica + V vapore d'acqua.
m molecolare benzene : m molecolare ossigeno : m molecolare anidride carbonica : m molecolare vapore d'acqua = 2 : 15 : 12 : 6.

12 [Massa molecolare (in u)] La densità relativa del bromuro d’idrogeno rispetto al neon è 4,02. Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] del bromuro d’idrogeno? [m atomica Ne = 20,2 u atomo-1]

m molecolare (u) = 81,2 u molecola-1.
m molecolare (u) = 5,05 u molecola-1.
m molecolare (u) = 24,6 u molecola-1.
m molecolare (u) = 28,4 u molecola-1.

13 [Legge di Gay-Lussac] In una reazione in fase gassosa, mantenendo costanti temperatura e pressione, facendo reagire esattamente 28,24 dm3 di ammoniaca con 21,18 dm3 di ossigeno si ottengono esattamente 14,12 dm3 di azoto e 42,36 dm3 di vapore d'acqua. Quale tra le seguenti equazioni descrive correttamente la reazione?

4 molecole ammoniaca + 5 molecole ossigeno = 4 molecole azoto + 6 molecole vapore d'acqua.
4 dm3 ammoniaca + 5 dm3 ossigeno = 4 dm3 azoto + 6 dm3 vapore d'acqua.
4 dm3 ammoniaca + 3 dm3 ossigeno = 2 dm3 azoto + 6 dm3 vapore d'acqua.
28,24 molecole ammoniaca + 21,18 molecole ossigeno = 14,12 molecole azoto + 42,36 molecole vapore d'acqua.

14 [Massa molecolare (in u)] Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] del composto chimico Pb(HCO3)2? [m atomica Pb = 207,2 u atomo-1; m atomica H = 1,0079 u atomo-1; m atomica C = 12,011 u atomo-1; m atomica O = 15,9994 u atomo-1]

m molecolare (u) = 3,292·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 5,36·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 8,706·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 3,162·102 u molecola-1.

15 [Legge di Gay-Lussac] In una reazione in fase gassosa, mantenendo costanti temperatura e pressione, facendo reagire esattamente 14,2 dm3 di idrogeno solforato con 21,3 dm3 di ossigeno si ottengono esattamente 14,2 dm3 di anidride solforosa e 14,2 dm3 di vapore d'acqua. Quale delle seguenti equazioni è una verifica della legge di Gay-Lussac?

m molecolare idrogeno solforato : m molecolare ossigeno : m molecolare anidride solforosa : m molecolare vapore d'acqua = 2 : 3 : 2 : 2.
V idrogeno solforato + V ossigeno = V anidride solforosa + V vapore d'acqua.
m idrogeno solforato : m ossigeno : m anidride solforosa : m vapore d'acqua = 2 : 3 : 2 : 2.
V idrogeno solforato : V ossigeno : V anidride solforosa : V vapore d'acqua = 2 : 3 : 2 : 2.

16 [Volume di gas in eccesso] Facendo reagire esattamente 3,00 m3 di fluoro (F) con 1,50 m3 di ossigeno (O) si ottengono, esattamente, 3,00 m3 di fluoruro di ossigeno. Qual è, teoricamente, il volume di gas in eccesso (V’) nella reazione tra 50,0 dm3 di fluoro e 24,0 dm3 di ossigeno?

V’F = 2,0 dm3.
V’F = 48,0 dm3.
V’F = 1,0 dm3.
V’O = 2,5 dm3.

17 [Massa molecolare (in u)] Qual è la massa molecolare (in u) [m molecolare (u)] del composto chimico (UO2)3(PO3)2? [m atomica U = 238,0289 u atomo-1; m atomica O = 15,9994 u atomo-1; m atomica P = 30,97376 u atomo-1]

m molecolare (u) = 1,0000258·103 u molecola-1.
m molecolare (u) = 9,680270·102 u molecola-1.
m molecolare (u) = 2,1899944·103 u molecola-1.
m molecolare (u) = 1,11858684·104 u molecola-1.

18 [Densità assoluta] A che cosa corrisponde la densità assoluta di un gas?

Al rapporto tra la densità di un gas campione e la densità di un gas standard.
Al rapporto adimensionale tra la massa di un gas campione e la massa di un ugual volume di gas standard.
Al rapporto tra la massa di una data quantità di gas ed il volume occupato.
Al rapporto adimensionale tra la massa ed il volume di una data quantità di gas.

19 [Massa molecolare (in u)] Un certo volume di acido cianidrico ha una massa di 15,24 g. Alla stessa temperatura e pressione un volume uguale di azoto ha una massa di 15,80 g. Qual è la massa molecolare (in u) dell'acido cianidrico [m molecolare (u)] assumendo come standard di riferimento l'azoto a cui viene attribuito, come valore della massa molecolare, il valore arbitrario di 28,01 u molecola-1?

m molecolare (u) = 34,14 u molecola-1.
m molecolare (u) = 27,02 u molecola-1.
m molecolare (u) = 81,20 u molecola-1.
m molecolare (u) = 22,96 u molecola-1.

20 [Massa atomica "relativa"] Qual è il simbolo dall'unità di misura della massa atomica (o molecolare) "relativa"?

La massa atomica (o molecolare) "relativa" non ha unità di misura poiché, secondo il metodo di Avogadro, è il rapporto tra due grandezze omogenee.
u.
g.
kg.


Quiz n. 4[modifica]

Risorse[modifica]

Quiz di chimica generale ed inorganica[modifica]

Bibliografia[modifica]

  • Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni[modifica]

  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback[modifica]

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.