Vai al contenuto

Mole e calcoli stechiometrici - Quiz

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
quiz
quiz
Mole e calcoli stechiometrici - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 75%

Informazioni sul questionario

[modifica]

Argomenti del test

[modifica]

La mole - Ipotesi di S. Cannizzaro sul significato del valore numerico adimensionale delle masse atomiche e molecolari relative - Concetto di mole come quantità di sostanza e definizione di mole nel Sistema Internazionale - Definizioni operative di mole e relazione con la massa molare, il numero di Avogadro ed il volume molare.

Calcoli con le moli: calcolo della massa, della massa atomica, della massa molecolare e della massa molare in unità di massa atomica (u) ed in grammi (g); calcolo del numero di moli, del numero di atomi e del numero di molecole; calcolo del volume molare, del volume a STP e del volume non a STP - Equazione di stato dei gas perfetti - Condizioni standard di temperatura e pressione (STP) - Calcolo della massa atomica e della massa molecolare “relativa” delle sostanze gassose mediante l’uso dell’equazione di stato dei gas perfetti.

Significato quantitativo di un’equazione chimica bilanciata - Rapporto molare tra reagenti e prodotti e relazioni quantitative tra le masse, le masse molari, le masse molecolari in unità di massa atomica (u) ed in grammi (g), il numero totale di atomi, il numero di molecole ed i volumi a STP e non a STP - Il calcolo stechiometrico.

La composizione percentuale e la formula empirica - Calcolo della composizione percentuale in massa di un composto chimico - Determinazione della formula minima (empirica) di un composto sulla base della sua composizione analitica in massa - Determinazione della formula molecolare di un composto sulla base della sua massa molecolare.

Avvertenze per la compilazione

[modifica]
  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati

[modifica]
  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione

[modifica]

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo

[modifica]

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20

Quiz n. 1

[modifica]

  

1 [Principio di Avogadro] Che cosa hanno in comune un litro di N2O3 (gas) ed un litro di N2O (gas) nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?

Lo stesso numero di molecole.
Lo stesso numero di molecole e lo stesso numero totale di atomi.
La stessa massa.
Lo stesso numero totale di atomi.

2 [Numero totale di atomi e moli] Data l’equazione chimica bilanciata: 3 Hg + 8 HNO3 → 3 Hg(NO3)2 + 4 H2O, qual è il numero totale di atomi (n’totale atomi) contenuti, teoricamente, nella quantità di HNO3 che reagisce con 7,500 moli di Hg? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n’totale atomi = 1,606·1024 atomi.
n’totale atomi = 2,258·1025 atomi.
n’totale atomi = 6,022·1025 atomi.
n’totale atomi = 3,354·1025 atomi.

3 [Volume a STP e numero di molecole] Qual è Il volume occupato, teoricamente, a STP (VSTP) da 1,90·1019 molecole di acido fluoridrico (HF)? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

VSTP = 1,41·10-2 cm3.
VSTP = 1,96·10-1 cm3.
VSTP = 7,08·10-1 cm3.
VSTP = 3,54·10-1 cm3.

4 [Numero di Avogadro] Con riferimento al numero di Avogadro, individuare l’affermazione falsa.

Il numero di Avogadro è pari, ad esempio, al numero di atomi contenuti in 55,85 g di ferro (Fe), a prescindere dalle condizioni di temperatura e pressione. [m atomica Fe = 55,85 u atomo-1]
Il numero di Avogadro indica il numero di molecole di un certo composto contenute esattamente in una mole di quel composto, a prescindere dalle condizioni di temperatura e pressione.
Il numero di Avogadro indica il numero totale di atomi di un certo composto presenti in un volume di 22,41 dm3, in condizioni standard di temperatura e pressione. [Vm = 22,41 dm3 mol-1]
Il valore del numero di Avogadro si può calcolare dividendo la massa molare di un certo composto per la massa molecolare (in g) di quel composto.

5 [Moli e volume a STP] Che cosa si ottiene dividendo il volume a STP per il numero di moli?

Il numero di Avogadro (N).
Il volume molare (Vm).
Il volume non a STP (V'T'P').
La costante universale dei gas ideali (R).

6 [Massa molecolare] Come possiamo ottenere la massa molecolare (in g) di un certo composto chimico?

Facendo la somma delle masse atomiche (in g) di tutti gli atomi presenti nella molecola di quel certo composto e dividendo poi tale somma per il valore della massa di 1u (in g). [m 1u (g) = 1,66·10-24 g]
Moltiplicando la massa molecolare (in u) di quel certo composto per il numero di Avogadro.
Prendendo lo stesso valore numerico della sua massa molecolare (in u) e facendolo seguire, come unità di misura, da g molecola-1.
Facendo la somma delle masse atomiche (in u) di tutti gli atomi presenti nella molecola di quel composto e moltiplicando tale somma per il valore della massa di 1 u (in g). [m 1u (g) = 1,66·10-24 g]

7 [Moli e volume non a STP] Quante moli di xeno (n’Xe) sono contenute, teoricamente, in 8,31 dm3 alla temperatura di 2,00·103 K e alla pressione di 6,00·106 Pa? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n’Xe = 2,30·10-1 mol.
n’Xe = 3,00 kmol.
n’Xe = 3,00 mol.
n’Xe = 1,20·107 mol.

8 [Moli] Con riferimento alla mole, individuare l’affermazione falsa.

Il numero di moli di una certa sostanza si può ottenere dividendo la massa in grammi di quella sostanza per la sua massa molare.
La mole è una delle sette grandezze fondamentali del Sistema Internazionale.
Il valore numerico della massa di una mole di una certa sostanza è uguale al valore numerico della massa molecolare (in g) di quella stessa sostanza.
Una mole di una qualsiasi sostanza contiene sempre un numero di particelle pari al numero di Avogadro, a prescindere dalle condizioni di temperatura e pressione.

9 [Volume non a STP e massa in grammi] Data l’equazione chimica bilanciata: 4 C + Na2CO3 + N2 → 2 NaCN + 3 CO, qual è il volume di CO che si sviluppa, teoricamente, a STP (VSTP) ponendo a reagire 9,03·102 g di C? [m atomica C = 12,011 u atomo-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

VSTP = 1,68 m3.
VSTP = 1,35·10-1 m3.
VSTP = 6,45·10-1 m3.
VSTP = 1,26 m3.

10 [Volume molare] Quali sono le condizioni di temperatura (T) e pressione (P) in cui una mole di ossigeno occupa un volume di 22,41 dm3?

T = 25,00 °C; P = 1,00 atm.
T = 273,15 K; P = 1,00 atm.
T = 273,15 K; P = 1,00 Pa.
T = 0,00 K; P = 1,00 Pa.

11 [Moli] Quante moli di atomi di idrogeno (n'H) sono contenute in 2,0 moli di acido pirofosforico H4P2O7?

n'H = 2,0 mol.
n'H = 8,0 mol.
n'H = 6,0 mol.
n'H = 4,0 mol.

12 [Moli] Che cosa hanno in comune le moli di due composti chimici diversi?

Hanno la stessa massa molare.
Hanno la stessa densità assoluta, a condizione che la temperatura, la pressione e i volumi siano gli stessi.
Contengono lo stesso numero di molecole, a prescindere dalle condizioni di temperatura e pressione.
Contengono lo stesso numero totale di atomi, a prescindere dalle condizioni di temperatura e pressione.

13 [Moli e volume a STP] Data l’equazione chimica bilanciata: 2 HNO3 + 6 HCl → 2 NO + 3 Cl2 + 4 H2O. Qual è la proporzione matematicamente e formalmente corretta per calcolare quante moli di HNO3 occorre far reagire per ottenere, teoricamente, 10,50 m3 di Cl2 a STP? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

10,50 m3 : 3·2,241·10-2 m3 = x : 2 mol.
10,50 m3 : 3·2,241·10-2 m3 mol-1 = x : 2 mol.
10,50 m3 : 3·2,241·10-2 m3 mol-1 = x : 2.
3·10,50 m3 : 3·2,241·10-2 m3 = x : 2 mol.

14 [Moli e volume a STP] Data l’equazione chimica bilanciata: 6 H2O + Ca3N2 → 3 Ca(OH)2 + 2 NH3, qual è il numero totale di atomi (n’totale atomi) contenuti, teoricamente, nella quantità di Ca(OH)2 che si ottiene ponendo a reagire 10,0 moli di H2O? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n’totale atomi = 1,00·1025 atomi.
n’totale atomi = 3,01·1026 atomi.
n’totale atomi = 1,51·1025 atomi.
n’totale atomi = 5,40·1024 atomi.

15 [Moli e numero di molecole] Data l’equazione chimica bilanciata: 4 K2SO3 → 3 K2SO4 + K2S, quante moli di K2SO3 (n’) occorre far reagire per ottenere, teoricamente, una quantità di K2SO4 contenente un totale di 2,10·1025 molecole? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n’ = 46,5 mol.
n’ = 3,12 mol.
n’ = 6,64 mol.
n’ = 34,9 mol.

16 [Massa (in u) e massa (in g)] Data l’equazione chimica bilanciata: 2 ZnS + 3 O2 → 2 ZnO + 2 SO2, qual è la massa (in u) di ZnS [m(u)] che occorre far reagire per ottenere, teoricamente, 25,00 kg di ZnO? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

m(u) = 2,728·1028 u.
m(u) = 1,804·1028 u.
m(u) = 2,994·1028 u.
m(u) = 4,970·1028 u

17 [Massa molare e massa molecolare] C’è una relazione tra la massa molare (in g) e la massa molecolare (in u) di un qualsiasi composto chimico?

Sì, perché si può passare dalla massa molare (in g) alla massa molecolare (in u), e viceversa, dividendo o moltiplicando per 1,6605·10-24 g.
Sì, perché si riferiscono entrambe alla stessa quantità di sostanza.
No, perché la massa molare è la misura della massa di una mole, mentre la massa molecolare è la misura della massa di una molecola.
Sì, perché il valore numerico della massa molare (in g) e uguale al valore numerico della massa molecolare (in u).

18 [Numero di atomi e volume] Quanti atomi (n'atomi) ci sono in 14,5 dm3 di acetilene (C2H2) in condizioni standard di temperatura e pressione? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n'atomi = 2,59·1023 atomi.
n'atomi = 3,90·1023 atomi.
n'atomi = 1,56·1024 atomi.
n'atomi = 9,74·1022 atomi.

19 [Mole] Con riferimento ad una mole di anidride solforica (SO3), individuare l’affermazione falsa.

Contiene un numero totale di molecole pari al numero di Avogadro.
Contiene un numero totale di atomi pari al numero di Avogadro.
In condizioni standard di temperatura e pressione, occupa un volume pari al volume molare.
Ha una massa pari alla somma della massa di tre moli di atomi di ossigeno più la massa di una mole di atomi di zolfo.

20 [Volume non a STP e massa] Data l’equazione chimica bilanciata: 2 ZnS + 3 O2 → 2 ZnO + 2 SO2, qual è il volume di O2 che occorre far reagire alla temperatura di 1,50·103 K e alla pressione di 1,08·106 Pa (V'T'P') per ottenere, teoricamente, 25,00 kg di ZnO? [m molecolare ZnO = 81,389 u molecola-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

V'T'P' = 4,35 m3.
V'T'P' = 2,40 m3.
V'T'P' = 1,35 m3.
V'T'P' = 5,32 m3.


Quiz n. 2

[modifica]

  

1 [Volume non a STP e massa] Data l’equazione chimica bilanciata: 6 KOH + 4 Cl2 → 4 KCIO3 + 5 KCl + 5 H2O, quante molecole di KCl (n’molecole) si ottengono, teoricamente, ponendo a reagire una quantità di KOH contenente un totale di 7,50·1025 atomi? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n’molecole = 2,14·1025 molecole.
n’molecole = 7,47·1025 molecole.
n’molecole = 1,07·1025 molecole.
n’molecole = 2,08·1025 molecole.

2 [Numero di molecole e temperatura] Un contenitore di 6,50 m3 contiene 1,20·1025 molecole di un certo gas. A quale temperatura si trova, teoricamente, il gas se la pressione esercitata è 8,00·103 Pa? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

T = 40,6 K.
T = 3,14·102 K.
T = 5,87·102 K.
T = 6,82·103 K.

3 [Massa molecolare] Il gas propano (C3H8) ha una massa molecolare di 44,10 u molecola-1. Che cosa possiamo affermare di conseguenza?

Che una molecola di gas propano ha una massa di 44,10 g.
Che una mole di gas propano occupa, in condizioni standard di temperatura e pressione, un volume di 44,10 dm3.
Che una mole di gas propano ha una massa di 44,10 g.
Che una mole di gas propano ha una massa di 44,10 u

4 [Massa e numero di molecole] Qual è la massa (in g) [m(g)] di 3,25·1024 molecole di solfato di zinco (ZnSO4)? [m molecolare ZnSO4 = 1,61·102 u molecola-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

m(g) = 8,70·102 g.
m(g) = 1,45·102 g.
m(g) = 1,15·10-3 g.
m(g) = 1,40·10-21 g.

5 [Massa e numero di atomi] Sia data l’equazione chimica bilanciata: 6 H2O + 3 Ca(OH)2 + 2 P4 → 2 PH3 + 3 Ca(H2PO2)2. Qual è la proporzione matematicamente e formalmente corretta per calcolare la massa in grammi [m(g)] di fosforo (P4) che bisogna far reagire per ottenere, teoricamente, una quantità di Ca(H2PO2)2 contenente un totale di 3,00·1025 atomi? [matomica P = 31,0 u atomo-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

3,00·1025 atomi : x = 3·11·6,02·1023 atomi mol-1 : 2·4·31,0 g mol-1.
3,00·1025 atomi : 3·11·6,02·1023 atomi mol-1 = x : 2·4·31,0 g mol-1.
3,00·1025 atomi : 3·11·6,02·1023 atomi = x : 2·4·31,0 g.
3,00·1025 atomi : 3·11·6,02·1023 atomi mol-1 = x : 2·4·31,0 u atomo-1.

6 [Reazioni chimiche] Durante una reazione chimica quale delle seguenti grandezze si conserva?

Il numero di molecole.
Il volume a STP.
Il numero di moli.
Il numero di atomi.

7 [Moli] A che cosa corrisponde una mole di molecole?

Alla quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di molecole.
Alla quantità di sostanza che occupa un volume di 22,41 dm3, a prescindere dalle condizioni di temperatura e pressione
Alla quantità di sostanza che ha una massa il cui valore numerico è uguale a quello della massa molecolare (in u) della sostanza ma solo a temperatura e pressione standard.
Alla quantità di sostanza che contiene un numero totale di atomi uguale al numero di Avogadro.

8 [Numero di molecole e massa] Data l’equazione chimica bilanciata: 2 C2H6 + 7 O2 → 4 CO2 + 6 H2O, quante molecole di C2H6 (n’molecole) reagiscono teoricamente con 44,8 g di O2? [m molecolare O2 = 31,9988 u molecola-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n’molecole = 2,41·1023 molecole.
n’molecole = 1,20·1023 molecole.
n’molecole = 3,22·1023 molecole.
n’molecole = 5,39·1023 molecole.

9 [Massa e moli] Ci sono più atomi di cromo (Cr) in cento grammi di cromo o in una mole di cromo? [m atomica Cr = 52,0 u atomo-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

Ci sono più atomi in cento grammi di cromo, perché cento grammi corrispondono a circa 1,9 mol.
C’è lo stesso numero di atomi a condizione che il volume, la temperatura e la pressione siano le stesse.
Ci sono più atomi in una mole di cromo, perché una mole di una qualsiasi sostanza contiene un numero di molecole pari al numero di Avogadro.
Sulla base di questi unici dati, non si può prevedere.

10 [Moli] Con riferimento all’azoto N2, individuare l’affermazione vera. [m atomica N = 14,0 u atomo-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

Una mole di N2 contiene 6,0221·1023 atomi di azoto.
Una molecola di N2 occupa a STP un volume di 22,414 dm3.
Una molecola di N2 ha una massa di 28,0 g.
Una mole di N2 ha una massa di 28,0 g.

11 [Massa molare] Qual è la massa molare (mmolare) del composto (NH4)2S? [m atomica N = 14,0067 u atomo-1; m atomica H = 1,0079 u atomo-1; m atomica S = 32,06 u atomo-1]

mmolare = 68,14 g molecola-1.
mmolare = 68,14 g mol-1.
mmolare = 68,14 u mol-1.
mmolare = 68,14 u molecola-1.

12 [Moli di atomi e moli di molecole] Quante moli di atomi di ossigeno (n'O) sono contenute in 2,0 moli di anidride solforica SO3? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n'O = 8,0 mol.
n'O = 6,0 mol.
n'O = 3,0 mol.
n'O = 2,0 mol.

13 [Mole] Con riferimento alla mole, individuare l’affermazione falsa.

Una mole di atomi contiene un numero di atomi pari al numero di Avogadro, in qualsiasi condizioni di temperatura e pressione.
Una mole di molecole contiene un numero di molecole pari al numero di Avogadro, in qualsiasi condizioni di temperatura e pressione.
Una mole di molecole di zolfo (S8) contiene 8·6,022·1023 atomi di zolfo, a prescindere dalle condizioni di temperatura e pressione. [N = 6,022 1023 particelle mol-1]
La massa (in g) di una mole di un certo composto chimico è uguale alla somma delle masse atomiche (in g) di tutti gli elementi presenti in quel composto.

14 [Numero di moli e massa] A quante moli (n') corrispondono 95,00 grammi di bicarbonato di sodio (NaHCO3)? [m molecolare NaHCO3 = 84,01 u molecola-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n' = 8,843·10-1 mol.
n' = 1,131 mol.
n' = 6,810·1023 mol.
n' = 6,785 mol.

15 [Numero di Avogadro] Con riferimento al numero di Avogadro, individuare l’affermazione falsa.

Indica il numero di molecole contenute in una mole di un qualsiasi composto chimico, a prescindere dalla temperatura e dalla pressione.
E' uguale a 6,022·1023 particelle mol-1.
E' pari, ad esempio, al numero di atomi contenuti in 4,00 g di elio (He), a prescindere dalle condizioni di temperatura e pressione. [m atomica He = 4,00 u atomo-1]
Corrisponde al numero di molecole contenute in un certo volume di un gas qualsiasi in condizioni standard di temperatura e pressione.

16 [Massa molecolare e numero di Avogadro] Che cosa si ottiene moltiplicando la massa molecolare in grammi di un certo composto chimico per il numero di Avogadro?

La massa in grammi.
La massa molecolare in u.
Il numero di moli.
La massa molare in grammi.

17 [Massa (in u) e numero di moli] Data l’equazione chimica bilanciata: P2O5 + 3 H2O → 2 H3PO4, qual è la massa (in u) [m(u)] di H3PO4 che si ottiene, teoricamente, ponendo a reagire 1,250 moli di H2O? [m molecolare H3PO4 = 98,00 u molecola-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

m(u) = 2,728·1024 u.
m(u) = 4,912·1025 u.
m(u) = 8,167·1024 u.
m(u) = 1,356·1025 u.

18 [Volume a STP e numero di moli] Qual è il volume occupato, teoricamente, in condizioni standard di temperatura e pressione (VSTP) da 12,00 moli di ammoniaca (NH3)? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

VSTP = 5,355·10-1 dm3.
VSTP = 2,689·102 dm3.
VSTP = 1,868 dm3.
VSTP = 67,23 dm3.

19 [Numero di molecole e numero di atomi] Data l’equazione chimica bilanciata: 3 Pb + 8 HNO3 → 3 Pb(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O, quante molecole (n'molecole) di HNO3 occorre far reagire per ottenere, teoricamente, una quantità di Pb(NO3)2 contenente un totale di 1,60·1025 atomi? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n'molecole = 4,74·1024 molecole.
n'molecole = 2,37·1024 molecole.
n'molecole = 4,27·1025 molecole.
n'molecole = 1,78·1025 molecole.

20 [Volume non a STP e numero di moli] Data l’equazione chimica bilanciata: HClO3 + 5 HCl → 3 Cl2 + 3 H2O, qual è il volume di H2O che si ottiene, teoricamente, alla temperatura di 5,00·102 K e alla pressione di 6,00·105 Pa (V'T'P') ponendo a reagire 10,5 moli di HCl? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

V'T'P' = 47,7 dm3.
V'T'P' = 35,4 m3.
V'T'P' = 21,2 dm3.
V'T'P' = 43,6 dm3.


Quiz n. 3

[modifica]

  

1 [Moli e volume a STP] Data l’equazione chimica bilanciata: 2 C2H6 + 7 O2 → 4 CO2 + 6 H2O, quante moli di O2 (n’) occorre far reagire per ottenere, teoricamente, 44,8 dm3 di CO2 in condizioni standard di temperatura e pressione? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n’ = 2,00 mol.
n’ = 3,50 mol.
n’ = 3,86 mol.
n’ = 14,0 mol.

2 [Mole, massa molare, numero di molecole e massa (in u)] La L-tiroxina è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee. Ha una massa molecolare pari a 776,8 u. Che cosa si può affermare di conseguenza?

Che una mole di L-tiroxina ha una massa di 7,768·10-1 kg.
Che una mole di L-tiroxina contiene 7,768·1023 molecole in totale.
Che una molecola di L-tiroxina contiene 7,768·10-1 atomi in totale.
Che una massa di 7,768·10-1 u di L-tiroxina contiene un numero di Avogadro di molecole.

3 [Massa (in g) e volume a STP] Data l’equazione chimica bilanciata: 3 H2 + N2 → 2 NH3, qual è la massa in grammi di idrogeno [m (g)] necessaria per ottenere 1,345·10-1 m3 di NH3 a STP? [m atomica H = 1,008 u atomo-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

m (g) = 3,024 g
m (g) = 8,576 g.
m (g) = 18,15 g.
m (g) = 6,048 g.

4 [Mole] Con riferimento ad una mole di ozono (O3), individuare l’affermazione falsa. [m atomica O = 15,9994 u atomo-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g]

Occupa un volume di 3 · 22,414 dm3 a STP.
Ha una massa di 3 ·15,9994 g.
Ha una massa di 3 (15,9994/1,6605 10-24) u.
Contiene 3 · 6,0221·1023 atomi di ossigeno.

5 [Massa e volume non a STP] Data l’equazione chimica bilanciata: 3 H2SO4 + 2 Al → Al2(SO4)3 + 3 H2, qual è il volume di H2 che si sviluppa, teoricamente, alla temperatura di 3,00·102 K e alla pressione di 5,000·105 Pa (V'T'P') a partire da 150,00 g di Al? [m atomica Al = 26,98 u atomo-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

V'T'P' = 44,8 dm3.
V'T'P' = 77,0 dm3.
V'T'P' = 51,3 cm3.
V'T'P' = 41,6 dm3.

6 [Numero di molecole e numero di Avogadro] Che cosa si ottiene dividendo il numero di molecole per il numero di Avogadro?

Il numero di moli.
Il numero di atomi.
Il volume a STP.
La massa (in g).

7 [Massa (in u) e massa (in g)] Data l’equazione chimica bilanciata: P2O5 + 3 H2O → 2 H3PO4, qual è la massa (in u) di H3PO4 [m (u)] che si ottiene ponendo a reagire 12,500 kg di H2O? [m molecolare H3PO4 = 98,00 u molecola-1; m molecolare H2O = 18,02 u molecola-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

m (u) = 4,093·1028 u.
m (u) = 7,528·1026 u.
m (u) = 4,532·1028 u.
m (u) = 2,728·1028 u.

8 [Moli e volume a STP] Data l’equazione chimica bilanciata: 2 C2H6 + 7 O2 → 4 CO2 + 6 H2O, quante moli di O2 (n’) occorre far reagire per ottenere esattamente 26,5 dm3 di CO2 in condizioni standard di temperatura e pressione? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n’ = 2,07 mol.
n’ = 3,86 mol.
n’ = 3,12 mol.
n’ = 2,00 mol.

9 [Mole] Con riferimento alla mole, individuare l’affermazione falsa.

In condizioni standard di temperatura e di pressione, una mole di gas qualsiasi occupa un volume di 22,41 dm3.
Una mole di molecole d’idrogeno (H2) contiene un numero di particelle pari alla metà di quelle contenute in una mole di atomi d‘idrogeno.
Una mole è una quantità di sostanza che ha una massa pari alla massa molare.
Secondo la definizione ufficiale, la mole è "la quantità di sostanza che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi contenuti in 12,00 g di carbonio-12".

10 [Numero di Avogadro] Cosa indica il numero di Avogadro?

Il numero di atomi contenuti in un grammo di carbonio-12.
Il numero di grammi di una molecola uguale alla sua massa molecolare in u.
Il numero di atomi contenuti in una mole di atomi.
Il numero di molecole contenute in un volume di 22,414 dm3. [Vm = 22,414 dm3 mol-1]

11 [Moli e numero di molecole] Ci sono più molecole in una mole di P2O5 o in una mole di C6H12O6? [m molare P2O5 = 141,94 g mol-1; m molare C6H12O6 = 180,16 g mol-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1]

Ci sono più molecole in una mole di P2O5, perché ha una massa molare minore della massa molare di C6H12O6.
C’è lo stesso numero di molecole, ma solo a temperatura e pressione standard.
Ci sono più molecole in una mole di C6H12O6 perché ha una massa molare maggiore della massa molare di P2O5.
C’è lo stesso numero di molecole.

12 [Massa (in g) e massa molare] Che cosa si ottiene dividendo la massa in grammi per la massa molare?

La massa (in u).
Il numero di moli.
La massa molecolare (in g).
Il numero di Avogadro.

13 [Massa atomica in grammi] Che cosa indica la massa atomica (in g) di un certo elemento chimico?

Quante volte un atomo di quel certo elemento ha meno massa dell’unità di misura della massa nel Sistema Internazionale.
La massa (in g) di una mole di atomi di quel certo elemento.
La massa (in g) di 6,022·1023 atomi di quel certo elemento.
La massa di un atomo di quel certo elemento così come riportata nella Tavola Periodica.

14 [Numero di molecole] Gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, possono contenere lo stesso numero di molecole. Quando?

Quando hanno lo stesso numero totale di atomi.
Quando hanno la stessa densità assoluta.
Quando hanno volumi uguali.
Sempre.

15 [Moli e numero di atomi] Supponiamo che in una certa quantità di permanganato di potassio KMnO4 ci siano 2,5·1026 atomi in totale. A quante moli (n') corrispondono? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1]

n' = 69 mol.
n' = 1,4·10-2 mol.
n' = 2,5·103 mol.
n' = 4,2·102 mol.

16 [Moli di atomi e moli di molecole] Quante moli di atomi di ossigeno (n'O) sono contenute in 3,0 mol di ossido ferrico Fe2O3? [N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1]

n'O = 3,0 mol.
n'O = 2,0 mol.
n'O = 9,0 mol.
n'O = 6,0 mol.

17 [Massa (in g) e volume non a STP] Data l’equazione chimica bilanciata: 4 Fe + 3 O2 → 2 Fe2O3, qual è il volume di O2 che reagisce, alla temperatura di 1,50·103 K e alla pressione di 1,08·106 Pa (V'T'P'), con 80,0 g di Fe? [m atomica Fe = 55,8450 u atomo-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

V'T'P' = 16,5 dm3.
V'T'P' = 6,29 dm3.
V'T'P' = 7,48 dm3.
V'T'P' = 12,5 dm3.

18 [Numero di atomi e numero di moli] Ci sono più atomi in 50,00 grammi di titanio (Ti) o in una mole di questo elemento? [m atomica Ti = 47,88 u atomo-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1]

Ci sono più atomi in 50,00 g di titanio perché una mole di titanio ha una massa di 47,88 g.
Sulla base di questi dati non è possibile rispondere alla domanda. Occorrerebbe conoscere la massa atomica (in g) del titanio.
C’è lo stesso numero di atomi, perché vale il principio di Avogadro.
Ci sono più atomi in una mole di titanio, perché una mole contiene un numero di atomi pari al numero di Avogadro.

19 [Numero di atomi e massa (in g)] Data l’equazione chimica bilanciata: P4 + 10 F2 → 4 PF5, qual è il numero totale di atomi di fluoro (F) (n'totale atomi) che bisogna far reagire per ottenere esattamente 25,00 g di PF5? [m molecolare PF5 = 125,9658 u molecola-1; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; Vm = 22,414 dm3 mol-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; R = 8,3145 m3 Pa mol-1 K-1; Tstandard = 2,7316·102 K; Pstandard = 1,01325·105 Pa]

n'totale atomi = 7,727·1023 atomi.
n'totale atomi = 2,987·1023 atomi.
n'totale atomi = 1,195·1023 atomi.
n'totale atomi = 5,974·1023 atomi.

20 [Volume molare] Che cosa s’intende per volume molare?

Un volume pari a 22,4141 dm3.
Quel volume di un gas contenente esattamente un numero di Avogadro di particelle.
Il volume di una mole di una qualsiasi sostanza gassosa a prescindere dalle condizioni di temperatura e di pressione.
Quel volume di un gas che, a STP, ha una massa pari alla massa molare di quella sostanza.


Quiz n. 4

[modifica]

Risorse

[modifica]

Quiz di chimica generale ed inorganica

[modifica]

Bibliografia

[modifica]
  • Peter William Atkins, Loretta Jones, Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni

[modifica]
  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback

[modifica]

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre migliorie, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.