Vai al contenuto

Struttura atomica della materia - Quiz

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
quiz
quiz
Struttura atomica della materia - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 75%

Informazioni sul questionario

[modifica]

Argomenti del test

[modifica]

La natura elettrica della materia - B. Franklin e la teoria del “fluido elettrico” – Corrente elettrica: direzione convenzionale della corrente e flusso degli elettroni - Potenziale elettrico (tensione o differenza di potenziale elettrico), quantità di carica elettrica e intensità di corrente elettrica - Cella elettrolitica ed elettrolisi - M. Faraday e la scoperta degli ioni: ioni positivi (cationi) e negativi (anioni) – Elettrolisi del Cu(NO3)2 in cella elettrolitica ad elettrodi di rame e prima legge di Faraday - Natura discontinua (discreta) della carica elettrica: calcolo della carica elettrica elementare – Equivalente elettrochimico e seconda legge d i Faraday - Voltmetro di Hoffmann ed elettrolisi dell’acqua: semireazioni di ossidazione e di riduzione.

W. Crookes, gli esperimenti con scariche elettriche nei gas rarefatti e la scoperta dei raggi catodici - Schema di funzionamento di un tubo di scarica a bassa pressione (tubo di Crookes) - E. Goldstein e la scoperta dei raggi catodici - J. Thomson e la misura del rapporto carica/massa dell’elettrone - Millikan e la misura della carica dell'elettrone - E. Goldstein, il tubo di scarica a catodo forato e la scoperta dei raggi canale - Particelle elementari, struttura elementare degli atomi e primo modello atomico: J. Thomson ed il “plum pudding atom”.

Introduzione alle onde elettromagnetiche - Parametri d’onda: lunghezza d’onda, altezza, ampiezza, frequenza, periodo e velocità - Spettro elettromagnetico - W. Röntgen e la scoperta dei raggi X - H. Becquerell e la scoperta della radioattività naturale: le trasformazioni del nucleo atomico – Interazioni nucleari (forza nucleare forte e forza nucleare debole), elettromagnetiche e gravitazionali - Decadimento radioattivo e natura delle emissioni radioattive: particelle alfa (α), particelle beta (β-) (o negatroni) e raggi gamma (γ) - Carta dei nuclidi - Tipi di decadimento radioattivo: decadimento α, decadimento β-, emissione β+ (positrone) e cattura elettronica (cattura K) – Neutrini ed antineutrini - Emissione γ - Serie di disintegrazione radioattiva: l'uranio-238 - Il tempo di dimezzamento e la legge del decadimento radioattivo - Misura, effetti e applicazioni delle radiazioni - Il contatore Geiger-Muller - La camera a nebbia di Wilson - L’energia nucleare: fissione e fusione nucleare.

Esperimenti di E. Rutherford, H. Geiger e E. Mersden - Modello atomico di E. Rutherford - Dimensioni degli atomi e delle particelle subatomiche - F. Aston, lo spettrometro di massa e la scoperta degli isotopi – J. Chadwick e la scoperta dei neutroni - Atomo nucleare: nucleo atomico, nucleoni (protoni e neutroni) e elettroni extranucleari - Carica nucleare, carica elettronica e carica ionica - Calcolo del numero delle particelle elementari negli atomi: numero atomico e numero di massa - Nuclidi isotopi, isobari, isòtoni e isoelettronici - Massa atomica teorica e sperimentale - Difetto di massa ed energia di legame nucleare - Calcolo del difetto di massa e dell’energia di legame nucleare associata al difetto di massa - Massa atomi ca apparente (sperimentale e teorica) - Calcolo della massa atomica apparente di una miscela isotopica - Calcolo dell’abbondanza percentuale dei due isotopi di una miscela isotopica - Calcolo del numero di particelle subatomiche contenute in una certa massa di nuclide - Calcolo della massa complessiva dei protoni, dei neutroni e degli elettroni contenuti in una certa massa di nuclide (non tenendo conto del difetto di massa) – Calcolo dell’energia specifica di legame nucleare per unità di nucleoni - Grafico dell'energia specifica di legame nucleare per unità di nucleoni in funzione del numero di massa.

Avvertenze per la compilazione

[modifica]
  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati

[modifica]
  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione

[modifica]

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo

[modifica]

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20

Quiz n. 1

[modifica]

  

1 [Carica nucleare, carica elettronica e carica ionica] Qual è la carica nucleare, la carica elettronica e la carica ionica di un certo isotopo avente 232 nucleoni, 142 neutroni e 92 elettroni?

Carica nucleare 90+, carica elettronica 92- e carica ionica 2-.
Carica nucleare 88+, carica elettronica 90- e carica ionica 2-.
Carica nucleare 142+, carica elettronica 92- e carica ionica 2-.
Carica nucleare 232+, carica elettronica 88- e carica ionica 2-.

2 [Elettrolisi] Che cosa s’intende per elettrolisi?

Il flusso di elettroni che rende fluorescente il fondo di vetro alle spalle dell’anodo di un tubo di Crookes sotto tensione.
Il flusso di elettroni veloci emesso dal nucleo atomico durante il decadimento beta-meno di un radionuclide.
L’insieme delle reazioni chimiche che avvengono agli elettrodi di una cella elettrolitica a seguito dell’applicazione di una differenza di potenziale.
Il passaggio di corrente elettrica nel circuito elettrico connesso ad una cella elettrolitica.

3 [Calcolo della massa atomica apparente sperimentale] Qual è la massa atomica apparente sperimentale (m atomica apparente sperimentale) di una miscela isotopica di tecnezio (43Tc), costituita dal 10,00% di tecnezio-98 e dal 90,00% di tecnezio-99? [m atomica sperimentale tecnezio- 98 = 97,907 u atomo-1; m atomica sperimentale tecnezio-99 = 98,906 u atomo-1].

m atomica apparente sperimentale Tc = 98,10 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale Tc = 98,01 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale Tc = 98,41 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale Tc = 98,81 u atomo-1.

4 [Ionizzazione] In che modo è possibile trasformare un atomo neutro in un catione?

Allontanando dal nucleo dell’atomo neutro una o più particelle beta-meno (β-).
Facendo acquistare all'atomo neutro una o più elettroni esterni.
Allontanando dall'atomo neutro uno o più elettroni extranucleari.
Allontanando dal nucleo dell’atomo neutro una o più particelle alfa (α).

5 [Decadimento alfa] Con riferimento al decadimento alfa, individuare l’affermazione falsa.

Un esempio di decadimento alfa è dato dal torio-232 (Z = 90) che decade a radio-228 (Z = 88).
In un decadimento alfa, il nuovo nuclide occupa una casella della tavola periodica spostata di due posizioni a sinistra rispetto a quella occupata dal nuclide di partenza.
Il decadimento alfa è tipico dei nuclidi che hanno un valore del rapporto protoni/neutroni più basso rispetto al rapporto 2:3 (hanno quindi neutroni in eccesso).
In un decadimento alfa il nuclide iniziale diminuisce di quattro unità il suo numero di massa (A) e di due unità il suo numero atomico (Z).

6 ["Peso atomico"] Sulla tavola periodica, tra le altre proprietà degli elementi chimici, è riportato il "peso atomico". Che cosa indica in realtà?

La massa atomica apparente teorica o, per molti elementi radioattivi, la massa atomica teorica dell’isotopo più stabile.
La massa atomica teorica o, per molti elementi radioattivi, la massa atomica teorica dell’isotopo più stabile.
La massa atomica apparente sperimentale o, per molti elementi radioattivi, il numero di massa dell’isotopo più stabile.
La massa atomica sperimentale o, per molti elementi radioattivi, la massa atomica sperimentale dell’isotopo più stabile.

7 [Calcolo del difetto di massa] Qual è il difetto di massa (Δm) di un atomo di xeno-131? [Z xeno = 54; m sperimentale protone = 1,0073 u protone-1; m sperimentale neutrone = 1,0087 u neutrone-1; m sperimentale elettrone = 5,49·10-4 u elettrone-1; m atomica sperimentale xeno-131 = 130,905 u atomo-1].

Δm = 1,19 u atomo-1.
Δm = 1,20 u atomo-1.
Δm = 1,23 u atomo-1.
Δm = 1,16 u atomo-1.

8 [Teoria atomica di Dalton] La teoria atomica di J. Dalton si basa su quattro postulati fondamentali. Uno di questi postulati, in particolare, venne contraddetto in seguito alla scoperta degli isotopi. Quale?

La materia ha una struttura discontinua.
Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra di loro (stessa massa, stesse proprietà, stesse dimensioni) e mantengono indefinitamente la loro identità.
L'atomo è la più piccola porzione di materia, indivisibile e non trasformabile, né creabile né distruttibile.
Le reazioni chimiche avvengono tra particelle intere di materia (e non tra porzioni frazionarie di particelle).

9 [Calcolo della composizione percentuale di una miscela isotopica] Qual è la composizione percentuale (A%) della miscela isotopica naturale del boro (5B), costituita dagli isotopi 10B e 11B? [m atomica sperimentale 10B = 10,01 u atomo-1; m atomica sperimentale 11B = 11,01 u atomo-1; m atomica apparente sperimentale B = 10,81 u atomo-1]

A% 10B = 19,01%; A% 11B = 80,99%.
A% 10B = 19,45%; A% 11B = 80,55%.
A% 10B = 20,00%; A% 11B = 80,00%.
A% 10B = 50,00%; A% 11B = 50,00%.

10 [Calcolo dell'energia di legame nucleare] Qual è l'energia di legame nucleare (ΔE) di un atomo di berillio-9? [Z berillio = 4; m atomica teorica berillio-9 = 9,0745 u atomo-1; m atomica sperimentale berillio-9 = 9,0122 u atomo-1; m 1u (g) = 1,6605 10-24 g; c = 2,9979 ·108 m s-1].

ΔE = 9,2974 ·10-12 J atomo-1.
ΔE = 1,3486 ·10-9 J atomo-1.
ΔE = 9,3565 ·10-12 J atomo-1.
ΔE = 3,1210 ·10-20 J atomo-1.

11 [Raggi canale] Con riferimento ai raggi canale, individuare l’affermazione falsa.

I raggi canale con il più basso valore del rapporto carica/massa sono quelli prodotti introducendo nel tubo di scarica l’idrogeno (l’elemento con la massa atomica più piccola).
Si producono facendo passare corrente elettrica ad alto voltaggio in un tubo di scarica contenente un gas a bassa pressione.
Le particelle che costituiscono i raggi canale hanno una o più cariche positive, a seconda del tipo di gas presente nel tubo di scarica.
I raggi canale sono costituiti da ioni monoatomici o poliatomici con una o più cariche positive.

12 [Calcolo della massa atomica apparente sperimentale] Qual è la massa atomica apparente sperimentale (m atomica apparente sperimentale) di una miscela isotopica di cerio (58Ce) costituita dall'88,50% di cerio-140 e dall'11,50% di cerio-142? [m atomica sperimentale cerio-140 = 139,905 u atomo-1; m atomica sperimentale cerio-142 = 141,909 u atomo-1].

m atomica apparente sperimentale Ce = 140,14 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale Ce = 140,12 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale Ce = 140,91 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale Ce = 140,13 u atomo-1.

13 [Modello atomico di Thomson] Che cosa prevedeva il modello atomico proposto da J. Thomson?

Un nucleo sferico costituito da protoni e neutroni circondato da elettroni ruotanti su orbite circolari.
Una massa sferica di elettricità positiva contenente, uniformemente distribuite, cariche elettriche negative puntiformi.
Un nucleo atomico positivo ed elettroni negativi ruotanti su orbite circolari intorno ad esso.
Una massa sferica di elettricità negativa contenente, uniformemente distribuite, cariche elettriche positive puntiformi.

14 [Modello atomico di Rutherford] Con riferimento modello atomico di Rutherford, individuare l'affermazione falsa.

Secondo Rutherford l'atomo non è una struttura indivisibile, come affermava Dalton, ma un'entità materiale costituita da protoni, neutroni ed elettroni.
Secondo Rutherford l'atomo doveva essere considerato, diversamente da quanto sosteneva Thomson, una struttura quasi completamente vuota.
Secondo Rutherford tutta la carica positiva, e praticamente tutta la massa dell’atomo, erano concentrate in un nucleo centrale estremamente piccolo.
Secondo Rutherford un nucleo atomico aveva un raggio circa diecimila volte più piccolo del raggio di un atomo.

15 [Decadimento beta-più (β+)] Quali particelle subatomiche hanno origine a seguito del decadimento beta-più (β+) di un radionuclide?

Un protone, un elettrone veloce ed un antineutrino.
Un neutrone, un positrone ed un neutrino.
Un neutrone, un elettrone veloce ed un neutrino.
Un protone, un elettrone veloce ed un positrone.

16 [Esperimenti di Rutherford] Bombardando una sottile lamina d’oro con particelle alfa E. Rutherford mise alla prova il modello atomico di J. Thomson. Quale fatto inatteso dimostrò l’erroneità del modello di J. Thomson?

Il fatto che tutte le particelle attraversavano la lamina, mentre ci si aspettava che non l’avrebbe attraversata nessuna.
Il fatto che nessuna particella attraversava la lamina, mentre ci si aspettava che l’avrebbero attraversata tutte.
Il fatto che l’80% circa delle particelle attraversava la lamina, mentre ci si aspettava che non l’avrebbe attraversata nessuna.
Il fatto che solo l’80% circa delle particelle attraversava la lamina, mentre ci si aspettava che l’avrebbero attraversata tutte.

17 [Tubi di Crookes] Che tipo di fenomeno si osserva in un tubo di Crookes, se la pressione del gas all’interno del tubo è uguale alla pressione atmosferica?

Una scintilla irregolare tra catodo ed anodo.
Una fluorescenza verdognola sulla parete di vetro alle spalle dell’anodo.
Nessun fenomeno, perché i gas sono cattivi conduttori dell'elettricità.
Una luminosità diffusa, di colore diverso, secondo la natura chimica del gas immesso nel tubo.

18 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Quanti protoni (n’protoni) e quanti neutroni (n’neutroni) ci sono in una molecola di ioduro di manganese (MnI3)? [Z manganese (Mn) = 25; A manganese (Mn) = 55; Z iodio (I) = 53; A iodio (I) = 127]

n’protoni = 184 protoni; n’neutroni = 252 neutroni.
n’protoni = 86 protoni; n’neutroni = 180 neutroni.
n’protoni = 78 protoni; n’neutroni = 127 neutroni.
n’protoni = 186 protoni; n’neutroni = 254 neutroni.

19 [Carica nucleare, carica elettronica e carica ionica] Qual è la carica nucleare, la carica elettronica e la carica ionica di un certo isotopo avente 226 nucleoni, 138 neutroni e 85 elettroni?

Carica nucleare = 88+, carica elettronica = 85- e carica ionica = 3+.
Carica nucleare = 226+, carica elettronica = 88- e carica ionica = 3-.
Carica nucleare = 88+, carica elettronica = 88- e carica ionica = 3-.
Carica nucleare = 142+, carica elettronica = 92- e carica ionica = 2-.

20 [Protoni e particelle alfa] Che relazione c'è tra i protoni e le particelle alfa?

Non c'è alcuna relazione poiché i protoni sono effettivamente delle particelle mentre le particelle alfa sono in realtà delle radiazioni elettromagnetiche.
Sono entrambe particelle positive ma differiscono sia per la massa sia per il valore della carica elettrica.
Hanno la stessa massa e la stessa carica unitaria positiva, solo che le particelle alfa provengono
Hanno massa diversa e la stessa carica unitaria positiva.


Quiz n. 2

[modifica]

  

1 [Elettrolisi] Come si può calcolare il valore della carica elettrica trasportata da un singolo ione rame, durante l’elettrolisi del CuSO4· 5H2O in una cella elettrolitica a elettrodi di rame?

Dividendo la quantità di corrente elettrica fluita nella soluzione per la massa del rame depositatosi al catodo.
Moltiplicando per due il valore della carica elettrica elementare.
Dividendo la massa del rame depositatasi al catodo per la quantità di corrente fluita nella soluzione.
Dividendo la quantità di corrente fluita nella soluzione per il numero di atomi di rame depositatisi al catodo.

2 [Raggi catodici] Con riferimento ai raggi catodici, individuare l’affermazione falsa.

In assenza di campi elettrici e/o magnetici, i raggi catodici si propagano in linea retta dirigendosi dal catodo all’anodo.
Il rapporto carica/massa delle particelle che costituiscono i raggi catodici dipende dal tipo di gas presente nel tubo di scarica.
Inserendo un oggetto metallico sul percorso dei raggi catodici si osserva, sulla parete di vetro del tubo di scarica opposta al catodo, l’ombra netta dell’oggetto.
I raggi catodi si producono quando si fa passare corrente elettrica ad alto voltaggio in un tubo di scarica contenente un gas a bassissima pressione.

3 [Carica elettrica] Con riferimento alla carica elettrica, individuare l’affermazione falsa.

Corpi carichi dello stesso tipo di carica elettrica si respingono, mentre corpi carichi di cariche elettriche di segno opposto si attraggono.
La carica elettrica trasportata da ioni, diversi dallo ione idrogeno, è un multiplo qualsiasi della carica elettrica elementare.
Esistono solo due tipi di carica elettrica elementare: quella positiva e quella negativa. Hanno lo stesso valore ma segno opposto.
Esiste una carica elettrica elementare corrispondente alla quantità di elettricità trasportata, ad esempio, da un negatrone o da un positrone.

4 [Nucleoni] Che cosa sono i nucleoni?

I nuclei atomici instabili perché contenenti un numero in eccesso di neutroni.
I nuclei degli isotopi di massa atomica maggiore di un elemento.
I protoni ed i neutroni presenti nel nucleo.
I nuclei degli elementi radioattivi naturali ad alto numero atomico.

5 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Quanti protoni (n’protoni) ci sono in 19,00 grammi di zirconio-91 [Z zirconio = 40; m atomica sperimentale zirconio-91 = 90,91 u atomo-1; N = 6,022·1023 particelle mol-1]

n’protoni = 5,034·1024 protoni.
n’protoni = 6,757·1025 protoni.
n’protoni = 5,299·1024 protoni.
n’protoni = 1,325·1023 protoni.

6 [Decadimento beta-meno (β-)] Quali particelle subatomiche hanno origine a seguito del decadimento beta-meno (β-) di un radionuclide?

Un neutrone, un elettrone veloce ed un neutrino.
Un protone, un elettrone veloce ed un positrone.
Un neutrone, un positrone ed un neutrino.
Un protone, un elettrone veloce ed un antineutrino.

7 [Modello atomico di Rutherford] Che cosa prevede il modello atomico di E. Rutherford?

Che l'atomo sia una sorta di microscopico sistema solare in cui il Sole è rappresentato dal nucleo atomico ed i pianeti dagli elettroni ruotanti su orbite intorno ad esso.
Che l'atomo sia una sfera omogenea di elettricità positiva nella quale siano immersi gli elettroni.
Che i nuclei atomici instabili si trasformino spontaneamente attraverso un processo detto decadimento
Che tutti gli atomi, ad eccezione dell'idrogeno-1, contengano uno o più neutroni nel nucleo.

8 [Massa atomica] Perché la massa atomica di un isotopo di un certo elemento non è semplicemente la somma delle masse dei protoni, dei neutroni e degli elettroni contenuti nell’atomo di quell’elemento?

Perché la massa atomica di un elemento è in realtà la massa media dell’atomo di quell’elemento, tenuto conto dell’abbondanza percentuale di ogni suo isotopo nella miscela isotopica naturale.
Perché all’atto della formazione del nucleo una frazione minima della massa dei protoni e dei neutroni si trasforma in energia secondo l’equazione di A. Einstein.
Perché tutta la massa di un atomo è dovuta essenzialmente alla massa dei protoni e dei neutroni, essendo trascurabile la massa degli elettroni.
Perché la massa di un protone non è esattamente uguale alla massa di un neutrone.

9 [Raggi catodici] Con riferimento ai raggi catodici, individuare l’affermazione falsa.

Gli esperimenti iniziali, condotti da W. Crookes e E. Goldstein, evidenziarono che i raggi catodici avevano la stessa natura della luce.
I raggi catodici sono deviati sia sotto l’azione di un campo elettrico che sotto l’azione di un campo magnetico.
I raggi catodici fanno ruotare un leggerissimo mulinello a palette posto sul loro cammino.
I raggi catodici si evidenziano solo se la pressione del gas, all'interno del tubo di scarica, viene abbassata fino ad almeno 0,5 millimetri di mercurio.

10 [Esperimenti di Rutherford] Quale sarebbe stato il risultato dell'esperimento di E. Rutherford se il modello atomico proposto da J. Thomson fosse stato corretto?

Nessuna particella alfa avrebbe attraversato la sottilissima lamina d'oro.
Solo il 20%, circa, delle particelle alfa avrebbe attraversato la sottilissima lamina d'oro.
Circa l’80% delle particelle alfa avrebbe attraversato la sottilissima lamina d'oro.
Tutte le particelle alfa avrebbero attraversato la sottilissima lamina d'oro.

11 [Carica nucleare, carica elettronica e carica ionica] Qual è la carica nucleare, la carica elettronica e la carica ionica di un certo ione avente 261 nucleoni, 156 neutroni e 110 elettroni?

Carica nucleare = 261+; carica elettronica = 110-; carica ionica = 5+.
Carica nucleare = 105+; carica elettronica = 105-; carica ionica = 5-.
Carica nucleare = 156+; carica elettronica = 105-; carica ionica = 5-.
Carica nucleare = 105+; carica elettronica = 110-; carica ionica = 5-.

12 [Isotopi] Che cosa sono gli isotopi?

Atomi o ioni dello stesso elemento con un diverso numero di massa.
Atomi o ioni di uno stesso elemento che differiscono per il valore della carica nucleare.
Ioni dello stesso elemento con un diverso numero di cariche elettriche o con cariche elettriche di segno opposto.
Atomi di elementi diversi aventi la stessa massa atomica apparente.

13 [Calcolo della massa atomica apparente sperimentale] Qual è la massa atomica apparente sperimentale (m atomica apparente sperimentale) di una miscela isotopica di curio (96Cm), costituita dal 30,000% di 247Cm e dal 70,000% di 250Cm? [m atomica sperimentale 247Cm = 247,07 u atomo-1; m atomica sperimentale 250Cm = 250,08 u atomo-1]

m atomica apparente sperimentale Cm = 247,97 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale Cm = 248,59 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale Cm = 249,10 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale Cm = 249,18 u atomo-1.

14 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Quanti protoni (n’protoni) e quanti neutroni (n’neutroni) ci sono in 7,000·10-1 moli di molecole di iodio (I2)? [Z iodio = 53; A iodio = 127; N = 6,0221·1023 particelle mol-1]

n’protoni = 2,234·1025 protoni; n’neutroni = 3,119·1025 neutroni.
n’protoni = 4,516·1025 protoni; n’neutroni = 4,818·1025 neutroni.
n’protoni = 4,468·1025 protoni; n’neutroni = 6,239·1025 neutroni.
n’protoni = 1,204·1025 protoni; n’neutroni = 9,334·1025 neutroni.

15 [Calcolo del difetto di massa] Qual è il difetto di massa (Δm) di un atomo di bismuto-209? [Z bismuto = 83; m sperimentale protone = 1,0073 u protone-1; m sperimentale neutrone = 1,0087 u neutrone-1; m sperimentale elettrone = 5,49·10-4 u elettrone-1; m atomica sperimentale bismuto-209 = 208,980 u atomo-1]

Δm = 1,77 u atomo-1.
Δm = 1,79 u atomo-1.
Δm = 1,75 u atomo-1.
Δm = 1,71 u atomo-1.

16 [Calcolo dell'energia di legame nucleare] Qual è l'energia di legame nucleare (ΔE) di un atomo di tellurio-125? [Z tellurio = 52; m atomica teorica tellurio-125 = 126,039 u atomo-1; m atomica sperimentale tellurio-125 = 124,904 u atomo-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; c = 2,9979·108 m s-1].

ΔE = 1,6696·10-10 J atomo-1.
ΔE = 9,9283·10-16 J atomo-1.
ΔE = 1,6938·10-10 J atomo-1.
ΔE = 6,1456·10-10 J atomo-1.

17 [Decadimento beta-meno (β-)] Con riferimento al decadimento β-, individuare l'affermazione falsa.

In un decadimento β- un neutrone si disintegra spontaneamente originando un protone, un elettrone veloce ed un antineutrino.
In un decadimento β- il nuovo nuclide occupa una casella della tavola periodica spostata di una posizione a destra rispetto a quella occupata dal nuclide di partenza.
Un esempio di decadimento β- è dato dallo iodio-125 (Z = 53) che decade a tellurio-125 (Z = 52).
Il decadimento β- è tipico dei nuclidi troppo ricchi di neutroni rispetto ai protoni.

18 [Raggi canale] Perché nei raggi canale, prodotti da un certo gas, il rapporto carica/massa delle particelle non è costante?

Perché i raggi canale sono costituiti da neutroni che possono avere masse diverse a seconda dell'elemento da cui provengono.
Perché i raggi canale sono costituiti da protoni che possono avere carica e masse diverse a seconda dell'elemento da cui provengono.
Perché i raggi canale sono costituiti da ioni positivi che possono avere carica e masse diverse.
Perché i raggi canale sono costituiti da particelle alfa che possono avere carica e masse diverse a seconda dell'elemento da cui provengono.

19 [Trasmutazioni] Che tipo di decadimento radioattivo si ha nella trasmutazione del carbonio-11 ( Z = 6) in boro-11 (Z = 5)?

Il decadimento gamma (γ).
Il decadimento alfa (α).
Il decadimento beta-più (β+) o la cattura elettronica (cattura K).
Il decadimento beta-meno (β-).

20 [Raggi gamma] Che cosa sono i raggi gamma?

Sono fasci di neutrini o antineutrini, particelle elettricamente neutre e di massa pressoché nulla.
Sono radiazioni elettromagnetiche dello stesso tipo dei raggi ultravioletti, ma estremamente più penetranti perché aventi una lunghezza d'onda estremamente minore.
Sono radiazioni elettromagnetiche dello stesso tipo dei raggi X, ma estremamente più penetranti perché aventi una frequenza estremamente minore.
Sono particelle negative aventi lo stesso rapporto carica/massa degli elettroni.


Quiz n. 3

[modifica]

  

1 [Esperimento di Thomson] Con quale dispositivo J. Thomson riuscì ad effettuare i suoi celebri esperimenti?

Con un voltmetro di Hoffmann.
Con un tubo catodico ad anodo forato inserito tra le espansioni di una calamita e, contemporaneamente, tra una coppia di piastre metalliche collegate ad un generatore di elettricità.
Con una cella elettrolitica ad elettrodi di rame immersi n una soluzione diluita di CuSO4 · 5 H2O.
Con un tubo di Crookes a catodo forato riempito con idrogeno a bassissima pressione.

2 [Calcolo del numero di elettroni] Di seguito sono riportati quattro differenti nuclidi. Qual è quello che possiede il minor numero di elettroni?

2Tl3+
1Re2-
1Os2-
2Rn7+

3 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Quanti protoni (n’protoni) e quanti neutroni (n’neutroni) e quanti elettroni (n’elettroni) ci sono in uno ione avente A = 260, Z = 103 ed una carica ionica di 3-?

n’protoni = 103 protoni; n’neutroni = 157 neutroni; n’elettroni = 106 elettroni
n’protoni = 157 protoni; n’neutroni = 103 neutroni; n’elettroni = 106 elettroni,
n’protoni = 103 protoni; n’neutroni = 157 neutroni; n’elettroni = 100 elettroni,
n’protoni = 103 protoni; n’neutroni = 260 neutroni; n’elettroni = 106 elettroni,

4 [Nuclidi isotopi, isobari, isòtoni e isoelettronici] Che cosa hanno in comune il nuclide 1Nd3+ ed il nuclide 1Pm4+?

Hanno lo stesso numero di protoni e la stessa carica nucleare.
Hanno lo stesso numero di nucleoni e la stessa carica elettronica.
Hanno la stessa carica nucleare e la stessa carica elettronica.
Hanno lo stesso numero di neutroni e lo stesso numero atomico.

5 [Scoperta della radioattività naturale] In che modo H. Becquerel è arrivato a scoprire la radioattività naturale?

Osservando come alcuni minerali di uranio, anche se non esposti alla luce del sole, erano in grado di impressionare una lastra fotografica avvolta in carta nera.
Osservando come alcuni minerali di uranio diventavano fluorescenti se esposti all’azione dei raggi X.
"Bombardando" una sottilissima lamina d’oro con particelle alfa.
Osservando come alcuni minerali di uranio diventavano fluorescenti se esposti alla luce del sole.

6 [Esperimento di Millikan] Nel celebre esperimento ideato da R. Millikan era necessario fermare delle goccioline d’olio a mezz’aria per mezzo di un campo elettrico. Perché?

Perché per una gocciolina ferma a mezz’aria la velocità di caduta è nulla.
Perché per una gocciolina ferma a mezz’aria il valore della forza di attrazione esercitata dalla piastra positiva deve essere uguale al valore della forza di repulsione esercitata da quella negativa.
Perché per una gocciolina ferma a mezz’aria il valore della forza gravitazionale è nullo.
Perché per una gocciolina ferma a mezz’aria il valore della forza elettrica deve eguagliare quello della forza gravitazionale.

7 [Esperimento di Thomson] Con riferimento all’esperimento di J. Thomson, individuare l’affermazione falsa.

L’ampiezza della traiettoria curva percorsa da una particella carica, in movimento all’interno di un campo magnetico, è inversamente proporzionale all’intensità del campo magnetico.
L’ampiezza della traiettoria curva percorsa da una particella carica, in movimento all’interno di un campo magnetico, è direttamente proporzionale alla velocità della particella.
L’ampiezza della traiettoria curva percorsa da una particella carica, in movimento all’interno di un campo magnetico, è inversamente proporzionale alla massa della particella.
L’ampiezza della traiettoria curva percorsa da una particella carica, in movimento all’interno di un campo magnetico, è inversamente proporzionale alla carica della particella.

8 [Nuclidi isoelettronici] Di seguito sono riportati quattro differenti coppie di nuclidi. Qual è la coppia isoelettronica?

Th2- e 2Pa2-.
2Cu3+ e 2Pu5+.
2Bk3+ e 2Th4-.
2Am3+ e 2Cu3+

9 [Trasmutazioni] Che tipo di decadimento radioattivo si ha nella trasmutazione del 1C in 1B?

Il decadimento gamma (γ).
Il decadimento alfa (α).
Il decadimento beta+ (β+) o la cattura elettronica (cattura K).
Il decadimento beta- (β-).

10 [Carica elettrica elementare] Con quale dispositivo sperimentale è possibile misurare la carica di uno ione idrogeno?

Con un elettroscopio.
Con una cella elettrolitica a elettrodi di rame immersi in una soluzione di solfato di rame.
Con un voltmetro di Hoffmann.
Con un tubo di Crookes riempito di idrogeno a bassa pressione.

11 [Numero atomico] A che cosa corrisponde il numero atomico di un elemento?

Al numero di isotopi presenti nella miscela isotopica naturale.
Alla posizione occupata da quell’elemento nel Sistema Periodico (Tavola Periodica).
Al numero di neutroni presenti nel nucleo.
Al numero di nucleoni presenti nel nucleo.

12 [Nuclidi isoelettronici] Di seguito sono riportati quattro differenti coppie di nuclidi. Qual è la coppia isotona?

2Am3+ e 2Am3+.
2Pb2+ e 2Hg2+.
1Ta3+ e 1Ho3-.
1Os3- e 1Hg3-.

13 [Calcolo della massa atomica teorica] Qual è la massa atomica teorica (m atomica teorica) di un atomo di piombo-207? [Z piombo = 82; m sperimentale protone = 1,0072764 u protone-1; m sperimentale neutrone = 1,008665 u neutrone-1; m sperimentale elettrone = 5,4860·10-4 u elettrone-1].

m atomica teorica piombo-207 = 207,20 u atomo-1.
m atomica teorica piombo-207 = 207,72 u atomo-1.
m atomica teorica piombo-207 = 208,73 u atomo-1.
m atomica teorica piombo-207 = 205,66 u atomo-1.

14 [Teoria atomica di Dalton] La teoria atomica di Dalton si basa su quattro postulati fondamentali. Uno di questi postulati, in particolare, fu contraddetto dalla scoperta degli ioni. Quale?

Le reazioni chimiche avvengono tra particelle intere di materia (e non tra porzioni frazionarie di particelle).
Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra di loro (stessa massa, stesse proprietà, stesse dimensioni) e mantengono indefinitamente la loro identità.
La materia ha una struttura discontinua.
L'atomo è la più piccola porzione di materia, indivisibile e non trasformabile, né creabile né distruttibile.

15 [Natura discreta dell'elettricità] Che cosa significa dire che l’elettricità ha una natura discreta?

Che corpi che possiedono lo stesso tipo di elettrizzazione si respingono, mentre corpi che possiedono tipi di opposti di elettrizzazione si attraggono.
Che l’elettricità può essere scambiata solo per multipli interi di una quantità elementare.
Che il passaggio di corrente elettrica in una soluzione di CuSO4·5 H2O, in una cella ad elettrodi di rame, produce il deposito al catodo di una discreta quantità di rame.
Che esistono solo due stati possibili di elettrizzazione (oltre ovviamente lo stato neutro): quello positivo e quello negativo.

16 [Esperimento di Millikan] Con riferimento all'esperimento di R. Millikan, individuare l’affermazione falsa.

Il campo magnetico associato al dispositivo serviva a deviare la traiettoria delle goccioline d’olio.
Con il dispositivo da lui utilizzato Millikan riuscì a misurare la carica dell’elettrone.
Variando opportunamente l’intensità del campo elettrico associato al dispositivo era possibile far rimanere sospese a mezz’aria delle goccioline d’olio.
I raggi X servivano ad elettrizzare le goccioline d’olio.

17 [Particelle subatomiche] Quali particelle subatomiche hanno una massa pari a circa 1/1836 la massa di un protone?

Le particelle alfa e i positroni.
Gli elettroni, i positroni e le particelle beta-meno.
I nucleoni e i negatroni.
I neutroni, i neutrini e gli antineutrini.

18 [Modello atomico di Rutherford] Quale delle seguenti affermazioni, riferite al modello atomico di E. Rutherford, è corretta?

L'elettrone è una particella elettricamente negativa che si trova nel nucleo dell’atomo.
Il neutrone è una particella elettricamente neutra con massa quasi uguale a quella del protone.
Il protone è una particella elettricamente positiva con massa pari a quella dell’elettrone.
Il protone è una particella elettricamente positiva che si trova nel nucleo dell’atomo.

19 [Anioni] Che cos'è un anione?

Un atomo neutro che ha perso uno o più protoni.
Un atomo neutro che ha perso uno o più elettroni extranucleari.
Un atomo neutro che ha acquistato uno o più elettroni esterni.
Un atomo neutro che ha acquistato uno o più particelle beta-meno

20 [Leggi di Faraday] Che cosa afferma la prima legge di Faraday?

Che la variazione di massa della sostanza agli elettrodi è direttamente proporzionale alla quantità di corrente elettrica che passa nella cella elettrolitica.
Che la variazione di massa della sostanza agli elettrodi è direttamente proporzionale all’intensità della corrente elettrica che attraversa il circuito associato alla cella elettrolitica.
Che l’intensità della corrente elettrica del circuito associato alla cella elettrolitica è uguale alla quantità di corrente elettrica che passa attraverso la soluzione nell’unità di tempo.
Che la variazione di massa della sostanza agli elettrodi è inversamente proporzionale alla quantità di corrente elettrica che fluisce attraverso una soluzione elettrolitica.


Quiz n. 4

[modifica]

  

1 [Neutroni] Che ha di particolare il numero di neutroni presenti nel nucleo di un atomo?

È sempre uguale al numero di protoni.
È uguale alla differenza tra il numero di massa e la massa atomica.
È uguale alla differenza tra il numero di massa ed il numero atomico.
È sempre uguale al numero di elettroni in un atomo neutro.

2 [Elettroni e particelle beta-meno (β-)] Che relazione c’è tra gli elettroni e le particelle β-?

Non c’è alcuna relazione poiché differiscono sia per la massa sia per la carica elettrica.
Hanno la stessa massa e la stessa carica unitaria negativa, solo che le particelle β- sono emesse da nuclei instabili di isotopi radioattivi.
Non c’è alcuna relazione poiché gli elettroni sono effettivamente delle particelle mentre le particelle β- sono in realtà delle radiazioni elettromagnetiche.
Sono entrambe particelle emesse durante il decadimento β- di nuclei instabili di isotopi radioattivi.

3 [Perdita o acquisto di elettroni] Come si definisce un atomo che ha perso o acquistato elettroni?

Isotopo.
Nuclide.
Nucleone.
Ione.

4 [Esperimento di Millikan] Nel dispositivo sperimentale ideato da R. Millikan c’era anche un microscopio. A che cosa serviva?

Ad osservare, ingrandita, una gocciolina d’olio ferma a mezz'aria per poterne misurare il diametro.
Ad osservare il moto di caduta libera delle goccioline d’olio per poterne misurare la velocità.
Ad osservare, ingrandita, una gocciolina d’olio ferma a mezz'aria per poterne misurare la densità.
Ad osservare il moto delle goccioline d’olio verso la piastra elettrica positiva per poter misurare l’intensità del campo elettrico associato al dispositivo.

5 [Calcolo della composizione percentuale di una miscela isotopica] Il litio (Li), in natura, è costituito da una miscela dell’isotopo 6Li e dell’isotopo 7Li. Qual è l’abbondanza percentuale (A%) dei due isotopi nella miscela isotopica naturale? [m atomica sperimentale 6Li = 6,015 u atomo-1; m atomica sperimentale 7Li = 7,016 u atomo-1; m atomica apparente sperimentale Li = 6,941 u atomo-1]

A% 6Li = 13,34%; A% 7Li = 86,65%.
A% 6Li = 7,492%; A% 7Li = 92,51%.
A% 6Li = 7,016%; A% 7Li = 92,84%.
A% 6Li = 50,00%; A% 7Li = 50,00%.

6 [Calcolo della massa atomica teorica] Qual è la massa atomica teorica (m atomica teorica) di un atomo di tallio-205 [Z tallio =81; m atomica sperimentale protone = 1,0072764 u protone-1; m sperimentale neutrone = 1,008665 u neutrone-1; m sperimentale elettrone = 5,4860 10-4 u elettrone-1].

m atomica teorica tallio-205 = 206,71 u atomo-1.
m atomica teorica tallio-205 = 204,38 u atomo-1.
m atomica teorica tallio-205 = 205,70 u atomo-1.
m atomica teorica tallio-205 = 205,64 u atomo-1.

7 [Decadimento beta-più (β-)] Di seguito sono riportati quattro differenti nuclidi. Qual è quello che deriva dal decadimento β- del 2Pb?

2Bi.
2Hg.
2Pb.
2Hg.

8 [Cattura elettronica (cattura K)] Con riferimento alla cattura elettronica, individuare l’affermazione falsa.

Un esempio tipico di questo decadimento è la trasmutazione del potassio-40 in argo-40: K + -e = Ar + ν.
A seguito di questo decadimento, il numero atomico rimane invariato, mentre il numero di massa diminuisce di una unità.
Avviene quando un nucleo di un atomo ha troppi protoni e non ha sufficiente energia per emettere un positrone.
In questo decadimento, un protone del nucleo cattura un elettrone extranucleare del livello K, trasformandosi in un neutrone ed emettendo un antineutrino.

9 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Quanti protoni (n’protoni) e quanti neutroni (n’neutroni) ci sono in una molecola di ioduro di cobalto (CoI3)? [Z cobalto = 27; A cobalto = 59; Z iodio = 53; A iodio = 127]

n’protoni = 86 protoni; n’neutroni = 180 neutroni.
n’protoni = 204 protoni; n’neutroni = 413 neutroni.
n’protoni = 186 protoni; n’neutroni = 254 neutroni.
n’protoni = 80 protoni; n’neutroni = 106 neutroni.

10 [Calcolo della massa complessiva dei neutroni] Qual è la massa complessiva dei neutroni (m’neutroni) contenuti in 50,00 g di selenio-80? [Z selenio = 34; m atomica sperimentale selenio-80 = 79,92 u atomo-1; N = 6,022·1023 particelle mol-1; m sperimentale neutrone = 1,675·10-24 g].

m’neutroni = 29,03 g.
m’neutroni = 17,48 g.
m’neutroni = 46,40 g.
m’neutroni = 21,46 g.

11 [Nuclidi isotoni] Di seguito sono riportati quattro differenti coppie di nuclidi. Qual è la coppia isotona?

Fm5+ e 2U3-.
2Bk3+ e 2Th4-.
2Pu5+ e 2Cm3+.
2Bk3+ e 2Cm3+.

12 [Calcolo dell'energia di legame nucleare] Qual è l'energia di legame nucleare (ΔE) di una mole di atomi di zinco-65? [Z zinco = 30; m atomica teorica zinco-65 = 65,539 u atomo-1; m atomica sperimentale zinco-65 = 64,929 u atomo-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; N = 6,0221·1023 particelle mol-1; c = 2,9979·108 m s-1]

ΔE = 5,5·10-16 J mol-1.
ΔE = 1,83·105 J mol-1.
ΔE = 3,30·1040 J mol-1.
ΔE = 5,48·1013 J mol-1.

13 [Massa atomica apparente sperimentale] Che cos'è la massa atomica apparente sperimentale?

La massa atomica dell’isotopo naturale più stabile di un certo elemento.
La massa atomica di un certo elemento calcolata facendo la somma delle masse dei suoi protoni, dei suoi neutroni e dei suoi elettroni.
La media ponderata tra i numeri di massa degli isotopi naturali di un certo elemento.
La massa atomica media di un atomo contenuto nella miscela isotopica naturale di quel dato elemento.

14 [Tipi di decadimenti radioattivi] Che tipo di decadimento radioattivo si ha nella trasmutazione del 1Lu in 1Hf?

Il decadimento beta-più (β+) o la cattura elettronica (cattura K).
Il decadimento beta-meno (β-).
Il decadimento alfa (α).
Il decadimento gamma (γ).

15 [Discontinuità della materia] Che cosa significa esattamente dire che la materia è discontinua?

Che la materia non si può né creare né distruggere ma solo trasformare chimicamente o convertire totalmente in energia.
Che, a differenza di quanto postulato da Dalton, gli atomi non sono indivisibili ma sono a loro volta costituiti da particelle elementari più piccole.
Che qualsiasi quantità di materia prendiamo in considerazione, essa è sempre un multiplo intero di una quantità elementare.
Che, a differenza di quanto postulato da Dalton, gli atomi di uno stesso elemento non mantengono indefinitamente la loro identità.

16 [Emissioni radioattive] In che modo è stato possibile dimostrare che dalle sostanze radioattive provengono tre tipi diversi di emissioni?

Osservando che un certo minerale d’uranio impressionava una pellicola fotografica avvolta in carta nera, anche se il minerale non era stato preventivamente esposto alla luce del Sole.
Osservando che un certo minerale d’uranio, preventivamente esposto alla luce del Sole, impressionava una pellicola fotografica avvolta in carta nera.
Facendo passare il fascio di emissioni di un radionuclide attraverso due piastre elettriche cariche o attraverso un campo magnetico.
Osservando che alcune sostanze fluorescenti emettevano luce se esposte all'azione dei raggi X.

17 [Nuclidi] Che cosa hanno in comune i nuclidi Zr1+ e Rb2-?

Hanno lo stesso numero di protoni e la stessa carica ionica.
Hanno lo stesso numero di massa e la stessa carica nucleare.
Hanno lo stesso numero di nucleoni e la stessa carica nucleare.
Hanno lo stesso numero di neutroni e la stessa carica elettronica.

18 [Protoni] E' possibile isolare un protone allontanando un elettrone da uno dei seguenti nuclidi. Quale?

L'idrogeno-1 (H).
L'idrogeno-2 (H).
L'idrogeno-3 (H).
L'elio-4 (He).

19 [Elementi chimici] Tra le seguenti, qual è la corretta definizione di elemento chimico?

Un elemento consiste di atomi che hanno tutti lo stesso numero di elettroni.
Un elemento consiste di atomi che hanno tutti lo stesso numero di nucleoni.
Un elemento consiste di atomi che hanno tutti lo stesso numero atomico e lo stesso numero di massa.
Un elemento consiste di atomi che hanno tutti lo stesso numero atomico.

20 [Teoria di Franklin del fluido elettrico] Le seguenti affermazioni fanno parte della teoria di B. Franklin, sulla natura dei fenomeni elettrici. Individuare l’affermazione falsa.

Il fluido elettrico può trasferirsi da un corpo ad un altro, ad esempio attraverso lo strofinio.
Tutti i corpi sono dotati di un particolare fluido elettrico.
A seguito dello strofinio tra due corpi, si determina in entrambi un eccesso di fluido elettrico.
Tutte le sostanze che, elettrizzate, si comportano come il vetro si arricchiscono di fluido elettrico, mentre tutte quelle che si comportano come l’ambra perdono fluido elettrico.


Quiz n. 5

[modifica]

  

1 [Elettrolisi] In un esperimento di elettrolisi si fanno passare 9,6467·104 C di elettricità in una soluzione di nitrato d’argento. Quanti grammi di argento (Δm Ag) si depositeranno al catodo sapendo che la costante di proporzionalità k è uguale a 1,1181·10-3 g C-1?

Δm Ag = 1,0788·102 g.
Δm Ag = 9,2696·10-3 g.
Δm Ag = 1,6022·10-19 g.
Δm Ag = 1,5456·1013 g.

2 [Ioni] Che cosa sono gli ioni?

Sono atomi, o aggregati atomici, con una o più cariche elettriche.
Sono aggregati atomici tenuti assieme da forze di attrazione di natura elettrica.
Sono le più piccole parti in cui è possibile dividere un composto conservandone tutte le proprietà chimiche e fisiche.
Sono le più piccole parti di materia non ulteriormente scindibili o alterabili con metodi chimici.

3 [Esperimento di Millikan] Che cosa misurò esattamente R. Millikan con il suo celebre esperimento?

La carica dell’elettrone.
Il rapporto carica/massa del protone.
Il rapporto carica/massa dell’elettrone.
La carica dello ione idrogeno.

4 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Qual è il numero di neutroni (n'neutroni) ed il numero di elettroni (n'elettroni) di un certo ione avente 209 nucleoni, una carica nucleare di 84+ ed una carica ionica di 7+?

n'neutroni = 132 neutroni; n'elettroni = 84 elettroni.
n'neutroni = 132 neutroni; n'elettroni = 77 elettroni.
n'neutroni = 125 neutroni; n'elettroni = 77 elettroni.
n'neutroni = 125 neutroni; n'elettroni = 91 elettroni.

5 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Quanti protoni (n’protoni), quanti neutroni (n’neutroni) e quanti elettroni (n’elettroni) ci sono in un certo ione avente 257 nucleoni, una carica nucleare pari a 100+ ed una carica ionica pari a 10+?

n’protoni = 100 protoni; n’neutroni = 157 neutroni; n’elettroni = 147 elettroni.
n’protoni = 100 protoni; n’neutroni = 157 neutroni; n’elettroni = 90 elettroni.
n’protoni = 100 protoni; n’neutroni = 157 neutroni; n’elettroni = 110 elettroni.
n’protoni = 100 protoni; n’neutroni = 157 neutroni; n’elettroni = 100 elettroni.

6 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Quanti nucleoni (n'nucleoni) ci sono in un certo anione con 3 cariche elettriche, 90 neutroni e 65 elettroni?

n'nucleoni = 127.
n'nucleoni = 155.
n'nucleoni = 152.
n'nucleoni = 158.

7 [Calcolo del numero di massa] Qual il numero di massa (A) di un certo ione avente 104 neutroni, 79 elettroni ed una carica ionica pari a 4-?

A = 187.
A = 179.
A = 183.
A = 175.

8 [Particelle subatomiche] Quali particelle subatomiche trasportano la più piccola quantità di elettricità positiva?

Le particelle alfa e i positroni.
I protoni e i positroni.
I neutroni, i neutrini e gli antineutrini.
I negatroni e gli antineutrini.

9 [Calcolo del numero di elettroni] Di seguito sono riportati quattro differenti nuclidi. Qual è quello che possiede il minor numero di elettroni?

No2+.
2Cm5-.
2Am4-.
2Es2+.

10 [Nuclidi isoelettronici] Di seguito sono riportati quattro differenti coppie di nuclidi. Qual è la coppia isoelettronica?

2Cm3+ e 2Pu2+.
2Am3+ e 2Cm3+.
2Bk3+ e 2Th4-.
2Th2- e 2Pa2-.

11 [Calcolo della massa atomica teorica] Qual è la massa atomica teorica (m'atomica teorica) di un atomo di iridio-191? [Z iridio = 77; m sperimentale protone = 1,0072764 u protone-1; m sperimentale neutrone = 1,008665 u neutrone-1; m sperimentale elettrone = 5,4860·10-4 u elettrone-1]

m atomica teorica iridio-191 = 191,00 u atomo-1.
m atomica teorica iridio-191 = 192,59 u atomo-1.
m atomica teorica iridio-191 = 192,54 u atomo-1.
m atomica teorica iridio-191 = 192,22 u atomo-1.

12 [Calcolo della massa atomica teorica] Qual è la massa atomica teorica (m atomica teorica) di un atomo di piombo-206? [Z piombo = 82; m sperimentale protone = 1,0072764 u protone-1; m sperimentale neutrone = 1,008665 u neutrone-1; m sperimentale elettrone = 5,4860·10-4 u elettrone-1]

m atomica teorica piombo-206 = 207,72 u atomo-1.
m atomica teorica piombo-206 = 206,71 u atomo-1.
m atomica teorica piombo-206 = 207,66 u atomo-1.
m atomica teorica piombo-206 = 205,66 u atomo-1.

13 [Decadimento alfa] Di seguito sono riportati quattro differenti nuclidi. Qual è quello che deriva dal decadimento alfa del 2Po?

2At.
2Hg.
2Pb.
2Pb.

14 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Quanti nucleoni (n'nucleoni) ci sono in un certo catione con 4 cariche elettriche, 162 neutroni e 105 elettroni?

n’nucleoni = 263 nucleoni.
n’nucleoni = 271 nucleoni.
n’nucleoni = 267 nucleoni.
n’nucleoni = 109 nucleoni.

15 [Decadimenti radioattivi] Che tipo di decadimento radioattivo si ha nella trasmutazione del 1Au in 1Ir?

Il decadimento beta-meno (β-).
Il decadimento alfa (α).
Il decadimento beta-più (β+) o la cattura elettronica (cattura K).
Il decadimento gamma (γ).

16 [Raggi catodici] Con riferimento ai raggi catodici, individuare l’affermazione falsa.

Mettono in rotazione un piccolo mulinello interposto sulla loro traiettoria in un tubo di Crookes.
Hanno natura corpuscolare.
Subiscono una deflessione in presenza sia di un campo elettrico che di un campo magnetico.
Sono costituiti da particelle la cui carica è un multiplo intero della carica elettrica elementare.

17 [Teoria atomica di Dalton] La teoria atomica di J. Dalton si basa su quattro postulati fondamentali. Uno di questi postulati, in particolare, fu contraddetto dalla scoperta della radioattività naturale. Quale?

Le reazioni chimiche avvengono tra particelle intere di materia (e non tra porzioni frazionarie di particelle).
L'atomo è la più piccola porzione di materia, indivisibile e non trasformabile, né creabile né distruttibile.
Le reazioni chimiche consistono in una ricombinazione degli atomi dei reagenti.
La materia ha una struttura discontinua.

18 [Modello atomico di Thomson] Con riferimento a modello atomico di J. Thomson, individuare l’affermazione falsa.

Secondo questo modello, se un atomo viene eccitato, ricevendo ad esempio energia dall’esterno, perde elettroni ma mantiene praticamente invariata la sua massa.
Il modello atomico di Thomson venne definitivamente superato a seguito della scoperta degli isotopi e dei neutroni.
Secondo questo modello, l’atomo era costituito solo da protoni e da elettroni.
L'atomo era descritto come una sfera omogenea di elettricità positiva nella quale si trovavano "disseminati" gli elettroni.

19 [Calcolo dell'energia di legame nucleare] Qual è l'energia di legame nucleare (ΔE) di un atomo di xeno-124? [Z xeno = 54; m atomica teorica xeno-124 = 125,0291 u atomo-1; m atomica sperimentale xeno-124 = 123,9059 u atomo-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; c = 2,9979·108 m s-1]

ΔE = 6,0552·10-9 J atomo-1.
ΔE = 6,0793·10-9 J atomo-1.
ΔE = 1,6762·10-10 J atomo-1.
ΔE = 1,6696·10-10 J atomo-1.

20 [Calcolo del difetto di massa] Qual è il difetto di massa (Δm) di un atomo di xeno-132? [Z xeno = 54; m sperimentale protone = 1,0072764 u protone-1; m sperimentale neutrone = 1,008665 u neutrone-1; m sperimentale elettrone = 5,486·10-4 u elettrone-1; m atomica sperimentale xeno-132 = 131,904 u atomo-1]

Δm = 1,808 u atomo-1.
Δm = 1,161 u atomo-1.
Δm = 1,194 u atomo-1.
Δm = 1,190 u atomo-1.


Quiz n. 6

[modifica]

  

1 [Calcolo del numero delle particelle subatomiche] Quanti protoni (n’protoni) e quanti neutroni (n’neutroni) ci sono in una molecola di fosfuro di niobio N3P5? [Z niobio = 41; A niobio = 93; Z fosforo = 15; A fosforo = 31]

n’protoni = 56 protoni; n’neutroni = 68 neutroni.
n’protoni = 186 protoni; n’neutroni = 254 neutroni.
n’protoni = 204 protoni; n’neutroni = 413 neutroni.
n’protoni = 198 protoni; n’neutroni = 236 neutroni.

2 [Calcolo del numero di neutroni] Quanti neutroni (n’neutroni) ci sono in 100,0 g di cromo-50? [Z cromo = 24; m atomica sperimentale cromo-50 = 49,95 u atomo-1; N = 6,022·1023 particelle mol-1; m sperimentale neutrone = 1,675·10-24 g]

n’neutroni = 2,782·1025 neutroni.
n’neutroni = 3,135·1025 neutroni.
n’neutroni = 2,893·1025 neutroni.
n’neutroni = 3,246·1025 neutroni.

3 [Calcolo della massa complessiva dei protoni] Qual è la massa complessiva dei protoni (m’protoni) contenuti in 50,00 g di selenio-80? [Z selenio = 34; m atomica sperimentale selenio-80 = 79,92 u atomo-1; N = 6,022·1023 particelle mol-1; m sperimentale protone = 1,673·10-24 g].

m’protoni = 29,03 g.
m’protoni = 21,43 g.
m’protoni = 17,48 g.
m’protoni = 21,46 g.

4 [Calcolo del numero di elettroni] Quanti elettroni (n’elettroni) ci sono in 100,0 g di cromo-52? [Z cromo = 24; m atomica sperimentale cromo-52 = 51,94 u atomo-1; N = 6,022·1023 particelle mol-1; m sperimentale elettrone = 9,110·10-28 g]

n’elettroni = 6,029·1025 elettroni.
n’elettroni = 3,246·1025 elettroni.
n’elettroni = 1,445·1025 elettroni.
n’elettroni = 2,782·1025 elettroni.

5 [Calcolo del numero di particelle subatomiche] Quanti protoni (n’protoni), quanti neutroni (n’neutroni) e quanti elettroni (n’elettroni) ci sono in un certo ione avente 257 nucleoni, una carica nucleare pari a 100+ ed una carica ionica pari a 10-?

n’protoni = 100 protoni; n’neutroni = 157 neutroni; n’elettroni = 147 elettroni.
n’protoni = 100 protoni; n’neutroni = 157 neutroni; n’elettroni = 90 elettroni.
n’protoni = 100 protoni; n’neutroni = 157 neutroni; n’elettroni = 110 elettroni.
n’protoni = 100 protoni; n’neutroni = 257 neutroni; n’elettroni = 100 elettroni.

6 [Calcolo del numero dei protoni e dei neutroni] Quanti protoni (n’protoni) e quanti neutroni (n’neutroni) ci sono in 1,250 mol di molecole di fosforo (P4)? [Z fosforo = 15; A fosforo = 31; N = 6,0221·1023 particelle mol-1]

n’protoni = 4,516·1025 protoni; n’neutroni = 4,818·1025 neutroni.
n’protoni = 1,807·1025 protoni; n’neutroni = 3,854·1025 neutroni.
n’protoni = 4,468·1025 protoni; n’neutroni = 6,239·1025 neutroni.
n’protoni = 1,204·1025 protoni; n’neutroni = 9,334·1025 neutroni.

7 [Decadimento beta-più (β+)] Di seguito sono riportati quattro differenti nuclidi. Qual è quello che deriva dal decadimento β+ del Na?

1F.
Na.
Ne.
2F.

8 [Calcolo del numero di elettroni] Di seguito sono riportati quattro differenti nuclidi. Qual è quello che possiede il maggior numero di elettroni

2Cm5-.
2Am4-.
2Es2+.
No2+.

9 [Calcolo della massa atomica teorica] Qual è la massa atomica teorica (m atomica teorica) di un atomo di piombo-204? [Z piombo = 82; m sperimentale protone = 1,0072764 u protone-1; m sperimentale neutrone = 1,008665 u neutrone-1; m sperimentale elettrone = 5,4860·10-4 u elettrone-1]

m atomica teorica piombo-204 = 206,71 u atomo-1.
m atomica teorica piombo-204 = 205,70 u atomo-1.
m atomica teorica piombo-204 = 205,64 u atomo-1.
m atomica teorica piombo-204 = 205,66 u atomo-1.

10 [Elettrolisi] Con riferimento all’elettrolisi, individuare l’affermazione falsa.

Le particelle elettricamente cariche, in movimento verso gli elettrodi, sono dotate di una carica elettrica che è multipla intera della carica elettrica elementare.
Le particelle elettricamente cariche sono attratte dagli elettrodi di segno opposto: i cationi dall’anodo e gli anioni dal catodo.
Le particelle elettricamente cariche sono chiamate ioni: cationi (positivi) ed anioni (negativi).
Durante il funzionamento della cella elettrolitica si verifica sia un movimento netto di particelle elementari sia un passaggio di elettricità.

11 [Modello atomico di Rutherford] Con riferimento al modello atomico di E. Rutherford, individuare l’affermazione falsa.

Secondo E. Rutherford, il raggio degli atomi è, mediamente, circa diecimila volte maggiore del raggio del nucleo atomico.
Secondo E. Rutherford, il nucleo dell’atomo è costituito da protoni e neutroni di massa praticamente uguale.
Secondo E. Rutherford gli elettroni sono particelle ruotanti intorno al nucleo su orbite circolari.
Secondo E. Rutherford, l’elettrone non cade sul nucleo perché la forza attrattiva elettrone-nucleo è perfettamente bilanciata dalla forza centrifuga dovuta al moto dell’elettrone intorno al nucleo.

12 [Particelle subatomiche] Con riferimento alle particelle subatomiche, quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

Il neutrone è una particella elettricamente neutra con una massa leggermente superiore a quella del protone.
L'elettrone è una particella elettricamente negativa con una massa quasi uguale a quella del protone.
Il protone è una particella elettricamente positiva con una massa 1836 volte superiore a quella del neutrone.
Il nucleone è una particella carica di elettricità positiva che risiede nel nucleo dell'atomo.

13 [Calcolo della composizione percentuale di una miscela isotopica] Qual è la composizione percentuale (A%) della miscela isotopica naturale del gallio (Ga), costituita dagli isotopi 69Ga e 71Ga? [m atomica sperimentale 69Ga = 68,93 u atomo-1; m atomica sperimentale 71Ga = 70,92 u atomo-1; m atomica apparente sperimentale Ga = 69,72 u atomo-1]

A% 69Ga = 60,30%; A% 71Ga = 39,70%.
A% 69Ga = 20,00%; A% 71Ga = 80,00%.
A% 69Ga = 35,11%; A% 71Ga = 64,89%.
A% 69Ga = 50,00%; A% 71Ga = 50,00%.%.

14 [Elettroni] Che cosa sono gli elettroni?

Sono particelle aventi lo stesso valore della carica elettrica del positrone, ma di segno opposto, ed una massa circa 1836 volte inferiore.
Sono particelle aventi lo stesso valore della carica elettrica dell'antineutrino, ma di segno opposto, ed una massa circa 1836 volte inferiore.
Sono particelle aventi lo stesso valore della carica elettrica del protone, ma di segno opposto, ed una massa circa 1836 volte inferiore.
Sono particelle aventi lo stesso valore della carica elettrica del negatrone, ma di segno opposto, ed una massa circa 1836 volte inferiore.

15 [Calcolo del difetto di massa] Qual è il difetto di massa (Δm) di un atomo di francio-223? [Z francio = 87; m sperimentale protone = 1,0072764 u protone-1; m sperimentale neutrone = 1,008665 u neutrone-1; m sperimentale elettrone = 5,4860·10-4 u elettrone-1; m atomica sperimentale francio-223 = 223,020 u atomo-1].

Δm = 1,860 u atomo-1.
Δm = 1,790 u atomo-1.
Δm = 1,839 u atomo-1.
Δm = 1,771 u atomo-1.

16 [Calcolo dell'energia di legame nucleare] Qual è l'energia di legame nucleare (ΔE) di un atomo di berillio-9? [Z berillio = 4; m atomica teorica berillio-9 = 9,0745 u atomo-1; m atomica sperimentale berillio-9 = 9,0122 u atomo-1; m 1u (g) = 1,6605·10-24 g; c = 2,9979·108 m s-1].

ΔE = 9,3565·10-12 J atomo-1.
ΔE = 3,1210·10-20 J atomo-1.
ΔE = 1,3486·10-9 J atomo-1.
ΔE = 9,2974·10-12 J atomo-1.

17 [Teoria atomica di Dalton] La teoria atomica di Dalton si basa su quattro postulati fondamentali. Uno di questi postulati, in particolare, fu contraddetto dagli esperimenti di M. Faraday sull’elettrolisi. Quale?

Le reazioni chimiche avvengono tra particelle intere di materia (e non tra porzioni frazionarie di particelle).
L'atomo è la più piccola porzione di materia, indivisibile e non trasformabile, né creabile né distruttibile.
La materia ha una struttura discontinua.
Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra di loro (stessa massa, stesse proprietà, stesse dimensioni) e mantengono indefinitamente la loro identità.

18 [Calcolo del numero di massa] Qual il numero di massa (A) di un certo ione avente 104 neutroni, 75 elettroni ed una carica ionica pari a 4-?

A = 183.
A = 175.
A = 179.
A = 104.

19 [Decadimento alfa] Di seguito sono riportati quattro differenti nuclidi. Qual è quello che deriva dal decadimento alfa del 2Rn?

2Ra.
2Po.
2Fr.
2Po.

20 [Calcolo della massa atomica apparente sperimentale] Qual è la massa atomica apparente sperimentale (m atomica apparente sperimentale) di una miscela isotopica di potassio (K), costituita dal 93,26% di 39K e dal 6,730% di 41K? [m atomica sperimentale 39K = 38,96 u atomo-1; m atomica sperimentale 41K = 40,96 u atomo-1]

m atomica apparente sperimentale K = 39,96 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale K = 39,09 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale K = 40.82 u atomo-1.
m atomica apparente sperimentale K = 39,10 u atomo-1.


Risorse

[modifica]

Quiz di chimica generale ed inorganica

[modifica]

Esercitazioni di chimica generale ed inorganica

[modifica]

Bibliografia

[modifica]
  • Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni

[modifica]
  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback

[modifica]

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.