Corso:Ingegneria nucleare
Sbocchi Occupazionali
Prerequisiti
I laureati del corso di Ingegneria nucleare e della sicurezza e protezione possono accedere al corso di Laurea magistrale in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza Industriale.
Dipartimenti
I principali Dipartimenti di Interesse per il corso sono:
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L9).
Il seguente è un elenco dei principali esami previsti dalle università italiane. Non è pertanto riferito ad un università in particolare e comprende corsi presenti solo in alcune università e non previsti in altre, di conseguenza non sono forniti crediti attribuiti, classi, ecc.. poiché si tratta di valori variabili a seconda dell'università.
Questo elenco fornisce quindi una panoramica comprensiva delle conoscenze richieste, tuttavia possono essere aggiunti altri piani riferiti a università in particolare, con i dettagli del caso
Parte I
- Analisi matematica I
- Fisica Generale I
- Materia:Algebra lineare
- Materia:Geometria analitica
- Disegno Tecnico Industriale
- Chimica
Parte II
Parte III
- Fisica tecnica
- Elettrotecnica
- Meccanica applicata alle macchine
- Meccanica razionale
- Fluidodinamica
- Scienza delle Costruzioni
Parte IV
- Metodologie e tecniche nucleari nell'industria
- Principi di ingegneria nucleare: Cenni della fisica nucleare e del reattore sicurezze e smaltimento scorie
- Termoidraulica monofase e bifase
- Rilevatori di radiazione nucleari
- Strumenti e misure nucleari
- Dosimetria e radioprotezione
- Imp. nucleari prov innov. ed a fusione
- Sicurezze ed analisi di rischio e protezioni ambientali
- Storia dell'energia nucleare
Disclaimer - Corso di Ingegneria nucleare
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.