Il bar di Wikiversità è il luogo d'incontro e discussione dei Wikiversitari: qui si discutono argomenti di interesse generale per l'intero progetto. A tal proposito, tieni presente che:
Il bar potrebbe tuttavia non essere il luogo più adatto dove porre la tua domanda: guarda dove fare una domanda per essere sicuro di ricevere la risposta più adeguata.
Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar, nel Dipartimento Wikiversità o altrove, e che proseguono da settimane o mesi:
Ultimo commento: 2 mesi fa17 commenti6 partecipanti alla discussione
Buongiorno, scrivo qui nella speranza che almeno qualcuno noti il mio messaggio. Qualche mese fa mi ero dedicato ad alcune pagine della scuola media, ma poi avevo abbandonato perché avevo dei lavori da svolgere su altre wiki. Mentre lavoravo sulle altre wiki, in particolare Wikipedia, mi sono accorto di come questo progetto necessiti di alcune migliorie e sistemazioni (come per esempio questo bar, che c'è pure scritto che sta venendo sistemato ma a me sembra sempre uguale). Quando poco tempo fa sono tornato avevo l'obiettivo di dedicarmi a queste cose e allora ho cercato il progetto (così si chiamano quelli di Wikipedia, qui si chiamano Dipartimenti) dedicato alla gestione del progetto italiano. Come ho iniziato a guardare varie pagine. ho visto che da anni sembra tutto fermo e a fare muffa. In conclusione, chiedo qui se c'è ancora qualcuno (per esempio, tutti gli amministratori sono scaduti) e che magari ha anche voglia di darmi una mano in questo lavoro. DBBBL (Discussione) 12:55, 12 gen 2025 (CET)Rispondi
Grazie della pingata. Ormai lavoro poco sui Wikimedia e mi dedico piu' che altro a scrivere qualche wikilibro... sono "in pensione" e non credo di poter apportare ulteriori contributi. Un saluto dalla Scozia e Buon Anno a tutti! Monozigote (Discussione) 15:30, 12 gen 2025 (CET)Rispondi
@DBBBL Avevo partecipato al rilancio del progetto nel 2015 e sono stato amministratore qui fino al 2019, quando ho lasciato per mancanza di tempo (ero già sysop su itWikibooks). All'epoca c'erano parecchi utenti attivi (quando me n'ero andato, ero stato "sostituito" da due nuovi sysop) ed erano in corso un po' di iniziative. Oggi però, per rispondere alla domanda in oggetto, pare che no, non ci sia più nessuno, e già da qualche anno. Spiace per il lavoro fatto da me e dagli altri in quegli anni, ma a 'sto punto non penso di tornare. — Hippias(msg)16:26, 12 gen 2025 (CET)Rispondi
imho ha più senso concentrare i nostri sforzi su wikipedia e wikidata (soprattutto). per riattivare le attività qui suggerirei di provare a coinvolgere utenti "esterni" e realtà terze che si occupano di didattica (sono tanti i siti online analoghi) GiovanniPen (Discussione) 17:41, 12 gen 2025 (CET)Rispondi
@Mattruffoni (già pingato sopra) è tra gli utenti attivi (recentemente) con più contributi... idk
poi ci sarebbero [@ Cicognac] e [@ Renato01967] che hanno recentemente scritto nel bar
non ci sono admin;
creatori di utenze (ancora col flag assegnato) sono anche @Galessandroni @Maupao70 e @ProfValeria che però è inattiva da diversi anni;
Aggiungerei anche @Pierpao (che si era proposto come admin) e @Avemundi. In generale, o si (ri)forma una comunità locale di persone interessante, che scrivono risorse e curano regolarmente la manutenzione (come era successo nel 2015), oppure il progetto rimarrà sostanzialmente fermo (come è adesso). Tentativi di coinvolgere associazioni "esterne" hanno avuto successo quando c'era una comunità fissa di wikiversitari. — Hippias(msg)18:41, 12 gen 2025 (CET)Rispondi
posso dare vagamente una mano, magari per manutenzione, coinvolgimenti terzi, etc. c'è tanto da fare un po' dovunque. la cosa migliore è che persone come @Hippias, suoi colleghi, studenti etc inizino a farne uso più intensivo, preferendo realtà community based e opensource a app proprietarie e soluzioni private/privatizzate/proprietarie. GiovanniPen (Discussione) 18:23, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
tag sbagliato. @Hippias era "qui" in passato. il docente (che mi rende tanto felice, penserei a coinvolgere meglio l'ateneo, se di università si parla) è @Mattruffoni. il suo nick tra l'altro mi fa pensare a (michele) maffucci, lo si potrebbe contattare invitandolo a contribuire (anche) qui. GiovanniPen (Discussione) 18:27, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
@GiovanniPen Grazie mille! Mi sorgono due domande:
Siccome praticamente non esiste una comunità, siccome avevo in mente di creare un sotto-dipartimento tipo il sotto-progetto reclutamento su Wikipedia a chi devo chiedere, c'è bisogno del consenso della comunità, ...?
Se avessi bisogno di supporto tecnico, tipo per i template, a chi mi posso rivolgere? C'è una qualche parte di Wikipedia dove posso supplicare qualcuno di aiutarmi?
[← Rientro] Salve a tutti, il motivo della mia latitanza è (mio malgrado) il lavoro reale e... il fatto che, da un po', sto flirtando con Wikibooks, dove numerose lezioni che ho scritto qua stanno diventando, poco alla volta, libri di testo per i miei studenti. Ho anche un accordo con la casa editrice Ledizioni per pubblicarli in licenza CC BY-SA 4.0.
Premesso questo, fino a un po' di tempo fa ero amministratore dell'interfaccia e parecchio attivo con i miei studenti della mia precedente scuola (un istituto tecnico). Ora insegno in un liceo scientifico con opzione scienze applicate e devo ancora prendere un po' le misure.
Tuttavia, se occorre, sono ben felice di dare una mano. Per chi lo desiderasse, tempo fa ho creato il template Template:Agenda 2030, un discreto strumento per fare educazione civica. Non mostra soltanto l'iconcina, ma tutto l'incipit necessario per proseguire con la lezione.
@GiovanniPen No, non sono un insegnante, qui su Wikiversity mi occupavo quasi unicamente di "manutenzione". @DBBBL Avevo contribuito a scrivere alcuni template in uso, è probabile che molti andrebbero aggiornati se non riscritti. È un lavoro enorme, quando avevamo iniziato nel 2015 ci avevamo messo anni per risistemare e non avevamo nemmeno finito. In più sono admin su Wikibooks, che è il progetto a cui collaboro principalmente, quindi non potrei garantire una presenza continuativa su Wikiversity. Per il coordinamento c'è il Dipartimento:Wikiversità, ma vista la situazione aspetterei a creare una sottopagina dedicata, meglio usare il bar (c'è maggiore probabilità che qualcuno legga). — Hippias(msg)09:28, 16 gen 2025 (CET)Rispondi
We’re happy to announce the launch of Wiki Loves Ramadan 2025, an annual international campaign dedicated to celebrating and preserving Islamic cultures and history through the power of Wikipedia. As an active contributor to the Local Wikipedia, you are specially invited to participate in the launch.
This year’s campaign will be launched for you to join us write, edit, and improve articles that showcase the richness and diversity of Islamic traditions, history, and culture.
To get started, visit the campaign page for details, resources, and guidelines: Wiki Loves Ramadan 2025.
Add your community here, and organized Wiki Loves Ramadan 2025 in your local language.
Whether you’re a first-time editor or an experienced Wikipedian, your contributions matter. Together, we can ensure Islamic cultures and traditions are well-represented and accessible to all.
Feel free to invite your community and friends too. Kindly reach out if you have any questions or need support as you prepare to participate.
Ultimo commento: 2 mesi fa9 commenti3 partecipanti alla discussione
Visto che anni fa c'era consenso sull'uso di Template:Bar10, se nessuno ha niente in contrario inserisco alcuni aggiornamenti tecnici da Wikipedia, finisco di adattarlo e sostituisco la testata che c'è ora. -- Hippias(msg)18:29, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
@HippiasFortemente favorevole Avevo già visto le discussioni passate e se tu non mi avessi anticipato avrei proposto io la questione perché questo bar è abbastanza confusionario, invece quello nuovo sarebbe ottimo DBBBL (Discussione) 10:41, 18 gen 2025 (CET)Rispondi
@Galessandroni Attualmente il campo Discussioni in evidenza in Template:Bar10 mostra il contenuto di Wikiversità:Bollettino d'Ateneo/Discussioni, che deve però essere aggiornato manualmente (lo stesso elenco poi compare anche in Wikiversità:Bollettino d'Ateneo). Ho visto però che anche nel bar di Wikipedia i link alle discussioni vengono messi a mano: proverò a fare delle ricerche, ma temo che non ci sia modo di automatizzare.
@Hippias Penso sia difficile automatizzare. Io, dopo averci ripensato, sono Favorevole se però lo realizziamo come quello di Wikipedia, con solo i link alle discussioni, che poi si trovano in altre pagine. Perché se no poi, nel caso di discussioni molto lunghe, succede che la pagina diventa lunghissima e pesantissima. Questa cosa, è ovviamente eseguibile con un bot, esattamente come avviene su Wikipedia. DBBBL (Discussione) 18:56, 18 gen 2025 (CET)Rispondi
@DBBBL Qui però non abbiamo né bot né programmatori, quindi non possiamo farci affidamento. La struttura per sottopagine del bar di Wikipedia, poi, è troppo complessa per una piccola wiki come Wikiversity (tant'è che su nessun altro progetto fratello ha il bar suddiviso per sottopagine). Qui le discussioni sono poche e possono tranquillamente stare su un'unica pagina: così è più semplice intervenire anche per i niubbi, che se hanno domande devono solo aggiungere un paragrafo, senza dover creare una nuova pagina, linkarla nel posto giusto, trascluderla etc. Se poi una discussione si protrae si può pensare di spostarla al Dipartimento:Wikiversità. Anzi, già che sono in vena faccio un po' di ordine anche là. -- Hippias(msg)11:09, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 2 mesi fa10 commenti3 partecipanti alla discussione
Ho iniziato a mettere mano anche alle discussioni del Dipartimento:Wikiversità. Visto che sono suddivise per macroargomenti e poi per argomenti, ho creato un template che cambia a seconda del macroargomento. Per il momento l'ho inserito solo in Discussioni dipartimento:Wikiversità e in altre due pagine. Se non convince, lo tiriamo via. Bisognerà poi lavorare all'archivio e capire cosa si può archiviare e come. -- Hippias(msg)18:44, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
@Hippias Mi piace il nuovo template, sicuramente meglio di quello vecchio che era troppo sintetico. Gestire l'archivio è molto difficile. Anche perché nelle discussioni ci sono delle decisioni o delle risoluzioni che non si trovano da nessun'altra parte. Prevedo un lavoro molto impegnativo e massiccio DBBBL (Discussione) 18:57, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
Ehi, io la tazza ce l'ho per davvero. E pure gli adesivi. E ora che vi ho fatto venire un po' di sana invidia (gne gne gne) vedo se trovo qualche anima pia che può aiutarci.
Naturalmente, se volete gadget (adesivi, matite, spille) per diffondere il verbo durante gli incontri che immagino facciate anche voi, fatemelo sapere. Chiedo un microgrant a Wikimedia Italia. Di solito sono molto sensibili verso i progetti minori.
@Galessandroni Se vuoi mettere una foto della tazza in italiano sarebbe ottimo. La foto con gli adesivi l'ho messa qui, troppo bella!
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, io non vado oltre html+css, finché si tratta di lavoretti di grafica posso cavarmela ma con la programmazione... Intanto ti auguro buon lavoro per il libro, mi sa che ci si becca di là su Wikibooks ;)
@DBBBL Eh sì, purtroppo è complicato :( All'epoca mettevamo dei link nelle talk delle varie policy per mantenere i riferimenti alle relative decisioni, ma con il tempo questa abitudine potrebbe essersi persa. Vediamo... Un caro saluto! — Hippias(msg)19:38, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
@Galessandroni Quello che preferisci! :D Per quanto riguarda i linguaggi, Lua è quello che permette l'uso più immediato, nel senso che si possono inserire gli script nelle pagine del ns Modulo senza restrizioni. Il Javascript, invece, va usato nel ns MediaWiki, ma per farlo bisogna avere i permessi da amministratore dell'interfaccia. -- Hippias(msg)18:30, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
My apologies for writing in English.
Aiutaci a tradurre nella tua lingua.
I am writing to you to let you know the annual review period for the Universal Code of Conduct and Enforcement Guidelines is open now. You can make suggestions for changes through 3 February 2025. This is the first step of several to be taken for the annual review.
Read more information and find a conversation to join on the UCoC page on Meta.
Ultimo commento: 1 mese fa1 commento1 partecipante alla discussione
Il team di organizzazione dell’itWikiCon 2025 è felicissimo di annunciarvi che il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia si terrà a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre.
Non vediamo l’ora di accogliervi nella città etnea per tre giorni di incontri, discussioni e laboratori che copriranno vari temi legati a Wikipedia e agli altri progetti.
La sede del convegno, Isola Catania, si trova nel centro storico della città, vicinissima a tanti palazzi storici, a via Etnea con tutti i suoi servizi disponibili e al famoso mercato del pesce. La città è raggiungibile in aereo, ma anche in treno dalla costa tirrenica e in pullman.
Oltre al convegno, abbiamo previsto una settimana intera di attività per scoprire Catania e la Sicilia orientale. Le proposte di attività saranno aggiunte e migliorate nei prossimi mesi sulla pagina dell’evento. Quindi segnate le date nel vostro calendario, in modo di essere liberi di prendere il tempo per esplorare Catania e i suoi dintorni!
Nelle prossime settimane, vi comunicheremo le tappe importanti dell’organizzazione dell’evento: costruzione collaborativa del programma, borse di partecipazione e commissioni di volontari per supportare il team organizzativo. Aggiungeremo nuove informazioni sulla pagina Meta dell’evento, che vi invitiamo a seguire.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
Ultimo commento: 1 mese fa10 commenti3 partecipanti alla discussione
Buongiorno! I template {{Area}}, {{Corso}} e {{Materia}} tra qualche mese compiranno 10 anni e hanno bisogno di essere aggiornati. Nelle ultime settimane ho provato ad abbozzare delle possibili ristrutturazioni, tenendo conto anche di alcune criticità che erano emerse nel corso degli anni. Vi elenco le pagine dove trovarle:
I colori sono messi a caso, pescati da questo set di colori raccomandati su enWikipedia: en:w:Wikipedia:Manual of Style/Accessibility/Colors. Si tratta di tonalità selezionate per garantire la migliore leggibilità possibile del testo e quindi una maggiore accessibilità, di conseguenza è opportuno scegliere i colori definitivi da lì. Bisogna anche tenere conto del fatto che le pagine del ns Area hanno lo sfondo violetto, mentre quelle del ns Corso sono azzurrine.
Visto che si tratta di template complessi, una volta definite la struttura e la grafica, il passo successivo potrebbe essere la riscrittura delle loro funzioni in Lua, ma per il momento lasciamo perdere (visto che servirebbe un programmatore Lua).
Fortemente favorevole, soprattutto alla riscrittura in Lua dei template. Vedi intervento seguente. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Galessandroni (discussioni · contributi) 2 feb 2025, 14:55 (CET).
@HippiasFortemente favorevole Solo una piccola segnalazione: nel template area, nel box con tutte le aree c'è nel banner del titoletto c'è il simbolo di wikiversità solo che essendo blu su viola non si vede affatto. DBBBL (Discussione) 15:18, 2 feb 2025 (CET)Rispondi
@DBBBL Eh lo so, e non è nemmeno l'unico caso. Non so se cambiare colore o scegliere altre icone. Magari nei prossimi giorni vedo come risolvere. — Hippias(msg)16:11, 2 feb 2025 (CET)Rispondi
Ho corretto le icone e sistemato alcune cose sui css. Non ho però toccato i colori. Rimango in attesa di pareri. A presto! — Hippias(msg)18:55, 8 feb 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 1 mese fa7 commenti3 partecipanti alla discussione
Visto che siamo quattro gatti (e, magari, pure spelacchiati) perché non unire le forze, magari con un modulo che semplificasse il nostro lavoro? Spiego.
Non è un segreto per nessuno che, negli anni, ho schiavizzato i miei studenti facendogli scrivere, lezioni su Wikiversità (e pagine su Vikidia).
Poi il grande passo: Wikibooks. Una semplice raccolta di lezioni, un po' di restyling e poco altro e il gioco e fatto.
Naturalmente vale anche il viceversa. Dal paragrafo di un libro, ottenere una lezione mancante.
Sento già le obiezioni: «non abbiamo programmatori Lua per i template Aree, Corsi, Materie, figuriamoci questo.» Invece no. Wikimedia Italia ogni anno indice un bando volontari (per attività oltre i 1000 €) dove la parte più cospiqua dei finanziamenti va ad azioni che abbiano ricadute sui progetti minori (noi), ma bisogna presentare un progetto.
@Galessandroni Nell'attesa che qualcun altro arrivi, volevo chiedere un chiarimento perché non ho ben capito la proposta. Vorresti per caso uno script che mostri qui pagine di Wikibooks? Nel 2017 Alex Brollo di itWikisource aveva scritto in JavaScript del codice che era in grado di mostrare su Wikiversity pagine che stavano su Wikisource e l'aveva chiamata Transclusione interprogetto. Alla fine non so se sia mai stato usato, però funzionava (per esempio: Itwikisource:Satira sopra le donne). Potrebbe essere un punto di partenza? — Hippias(msg)18:46, 5 feb 2025 (CET)Rispondi
@Hippias non esattamente: vorrei un videogioco che mi consenta di selezionare un dato numero di lezioni su Wikiversità e farne un libro su Wikibooks in un singolo click (o poco più). Altrettanto. Dato un libro su Wikibooks, ottenere singole lezioni su Wikiversità.
@Galessandroni Quella che descrivi è un'esigenza abbastanza diffusa. Anch'io su Wikibooks ho creato manuali mettendo insieme contenuti di Wikipedia e Wikiversità, rimaneggiandoli e integrandoli con testi scritti da me. Ovviamente però non so come si possa fare uno strumento simile 😁 Così su due piedi mi viene in mente che dovrebbe anche compilare e inserire in automatico nella talk il template per l'attribuzione. E magari dovrebbe fare un minimo di dewikificazione (le voci di Wikipedia, una volta messe qui, avrebbero una valanga di link rossi). — Hippias(msg)18:41, 6 feb 2025 (CET)Rispondi
Pensandoci però, mi è venuto in mente che in pratica lo strumento dovrebbe consentire un'importazione massiva, ma questo potrebbe creare problemi con i permessi degli utenti. Bisognerebbe sentire il parere di qualcuno di esperto, per capire se è fattibile. — Hippias(msg)09:07, 7 feb 2025 (CET)Rispondi
@Hippias nì. Se, per esempio, io volessi una serie di lezioni su un linguaggio di programmazione di cui esiste il wikibooks sarebbe comodo poter:
selezionare i capitoli di interesse;
specificare come redistribuire i capitoli che diventebbero singole lezioni (in pratica assegnargli un nuovo titolo);
il tool inserisce nelle pagine di discussione un template come Tradotto da o simili.
Dopodiché il tutto dovrebbe essere aggiustato a manina (un libro e una serie di lezioni sono due cose differenti), ma la parte più importante sarebbe fatta e, soprattutto, senza errori e omissioni.
Ultimo commento: 1 mese fa1 commento1 partecipante alla discussione
My apologies for writing in English.
Aiutaci a tradurre nella tua lingua.
This is a reminder that the first phase of the annual review period for the Universal Code of Conduct and Enforcement Guidelines will be closing soon. You can make suggestions for changes through the end of day, 3 February 2025. This is the first step of several to be taken for the annual review.
Read more information and find a conversation to join on the UCoC page on Meta. After review of the feedback, proposals for updated text will be published on Meta in March for another round of community review.
Please share this information with other members in your community wherever else might be appropriate.
Ultimo commento: 1 mese fa1 commento1 partecipante alla discussione
Siamo molto lieti di comunicarvi che Wikimedia Italia ha aperto le borse per sostenere i costi di partecipazione a Wikimania 2025, che si terrà a Nairobi, Kenya, dal 6 al 9 agosto. Vengono messe a disposizione 6 borse da 1.500 euro ciascuna. Può essere inviata richiesta di borsa entro il 5 marzo 2025. Tutte le richieste saranno poi valutate da una commissione appositamente costituita e gli esiti verranno pubblicati entro il 20 marzo 2025. Il bando completo si trova sul wiki di Wikimedia Italia: Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2025, dove è presente il link al form da compilare per la richiesta. Siete tutti invitati a partecipare! Per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere qui sotto (pingandomi) o a scrivermi direttamente. Buona giornata. Dario Crespi (WMIT) (Discussione) 10:57, 5 feb 2025 (CET)Rispondi
Wikimedia Italia: apertura sportello per progetti dei volontari 2025
Ultimo commento: 1 mese fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, siamo lieti di annunciarvi che è aperto lo sportello per progetti dei volontari 2025 di Wikimedia Italia. Il bando ha lo scopo di finanziare i progetti dei volontari attivi nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, che siano legati agli scopi statutari di Wikimedia Italia. La dotazione dello sportello per l'anno 2025 è di 45.000 euro.
Se avete delle proposte potete inviarle entro il: 28 febbraio (prima tranche), 30 aprile (seconda tranche) e 30 giugno (terza tranche).
Dopo ogni deadline la commissione avrà 3 settimane per valutare i progetti, il supporto dei quali può variare dai 1.000 ai 10.000 EUR.
Ultimo commento: 1 mese fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao,
Siamo lieti di annunciare che il prossimo Language Community Meeting avrà luogo il 28 febbraio alle 14:00 UTC! Se vuoi partecipare registrati su questa pagina.
Si tratta di un incontro condotto dai partecipanti in cui vengono condivisi gli aggiornamenti sui progetti relativi alle lingue, si discutono le sfide tecniche dei wiki linguistici e si collabora alle soluzioni. Nell'ultimo incontro sono stati affrontati argomenti come lo sviluppo di tastiere per lingue diverse, la creazione della Wikipedia in Moore e gli aggiornamenti relativi al supporto linguistico a Wiki Indaba.
Hai un argomento da condividere? Che si tratti di un aggiornamento tecnico del vostro progetto, di una sfida da affrontare o di una richiesta di supporto alla traduzione, saremo lieti di sentirvi! Sentitevi liberi di rispondere a questo messaggio o di aggiungere punti all'ordine del giorno al documento che si trova qui.
Inoltre, volevamo sottolineare che la sesta edizione della newsletter di Language & Internationalization (gennaio 2025) è disponibile qui: Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January. Questa newsletter fornisce aggiornamenti dal trimestre ottobre-dicembre 2024 sullo sviluppo di nuove funzionalità, sui miglioramenti nei vari progetti tecnici e di supporto legati alla lingua, sui dettagli delle riunioni della comunità e sulle idee per contribuire ai progetti. Per rimanere aggiornati, è possibile iscriversi alla newsletter sulla sua pagina wiki: Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter.
Attendiamo le vostre idee e la vostra partecipazione all'incontro della comunità linguistica, ci vediamo lì!
Ultimo commento: 1 mese fa10 commenti3 partecipanti alla discussione
Come prima azione da mega direttore galattico (risate da sit-com) ho modificato il template che usiamo nella Pagina principale {{Progetti}}, aggiornandolo e – per forza di cose – ridisegnando la mappetta.
@Hippias Magari. Ora che hai parlato ho dato una rapida occhiata al codice. È dichiatato HTML 5, ma - in giro - ci sono scheggie di HTML 4.01 e roba simile.
@Galessandroni Come non detto, se spostassi le sottopagine ora temo che l'attuale home page potrebbe andare a pallino... Comunque, in Dipartimento:Wikiversità/Sandbox/Pagina principale ho praticamente riscritto il codice mantenendo lo stesso aspetto: prima era la home strutturata con una tabella ed era rigida, ora invece usa una serie di <div> e tutte le specifiche css sono tutte in un unico foglio di stile. Comunque se ritieni utili altre modifiche, intervieni pure direttamente. — Hippias(msg)16:47, 23 feb 2025 (CET)Rispondi
[@ Galessandroni, Hippias] Scusate se mi intrometto, ma vorrei chiedervi se non trovaste opportuno un restayling della home page. Visto come avvenuto per i template area, corso e materia, potremmo provare a replicare quella grafica anche sulla home. Questo avrebbe due effetti positivi: 1) Unificazione e svecchiamento della grafica 2) Creazione di un'identità grafica diversa da quella di Wikipedia e ben riconoscibile. Purtroppo non sono bravo in questi lavori, quindi non posso dare una mano, però posso lanciare l'idea. DBBBL (Discussione) 17:40, 23 feb 2025 (CET)Rispondi
Non so se è proprio "interessante" :D Sono pagine non enciclopediche che verrebbero comunque cancellate, e quindi si valuta se è possibile trasferirle altrove. Una volta mi è stato detto: fanne quello che vuoi, basta che se ne vadano da Wikipedia. Tra le proposte ci possono finire anche testi raffazzonati e contenenti errori, in alcuni casi ho dato parere negativo all'importazione su Wikibooks. — Hippias(msg)13:57, 24 feb 2025 (CET)Rispondi
@Mattruffoni e chiunque faccia lezioni di educazione civica.
Vorrei ricordarvi che, tempo fa, ho creato un template semplicissimo Template:Agenda 2030, dove - scrivendo {{Agenda 2030|ID=5}} in testa all'articolo viene generata la sinossi dell'obiettivo 5 dell'Agenda ONU 2030.
Wikimedia Foundation scambierà il traffico tra i suoi data center. Lo scopo è accertarsi che Wikipedia e le altre wiki Wikimedia riescano a rimanere online anche dopo un disastro.
Tutto il traffico sarà commutato il giorno 19 marzo. Il test avrà inizio alle 14:00 UTC.
Sfortunatamente, a causa di alcune limitazioni di MediaWiki, tutte le attività di modifica dovranno essere interrotte mentre si effettua il cambio. Ci scusiamo per il disagio, stiamo lavorando per minimizzarlo in futuro.
Un banner apparirà su tutte le wiki 30 minuti prima dell'inizio dell'operazione. Questo avviso rimarrà visibile fino alla fine dell'operazione.
Sarai in grado di leggere, ma non di modificare, tutte le wiki per un breve periodo di tempo.
Il giorno mercoledì 19 marzo 2025 non sarà possibile effettuare modifiche per al massimo un'ora.
Se proverai a modificare o a salvare durante il periodo di sospensione, vedrai apparire un messaggio d'errore. Speriamo che nessuna modifica venga persa durante questi pochi minuti, ma non possiamo garantirlo. Se vedi apparire il messaggio di errore, per cortesia attendi fino a che non sia tornato tutto alla normalità. Da quel momento potrai salvare le tue modifiche. È comunque consigliabile fare prima una copia delle modifiche, per essere pronti a ogni eventualità.
Altre conseguenze:
I processi in background saranno più lenti e alcuni potrebbero interrompersi. I link rossi potrebbero non essere aggiornati velocemente come al solito. Se crei una voce per cui esiste già un link entrante a partire da un'altra voce, il collegamento rimarrà rosso più a lungo del solito. Alcuni script in esecuzione di lunga durata dovranno essere fermati.
La distribuzione del codice dovrebbe avvenire normalmente come le altre settimane. Tuttavia, alcuni blocchi nell'aggiornamento del codice potrebbero avvenire puntualmente se l'operazione lo dovesse richiedere in seguito.