Una wikipedia in ladino
Uno dei tentativi più estesi di un utilizzo di testi in lingua ladina è quello di realizzarne una enciclopedia (appunto una Wikipedia) in tale lingua. Ovviamente la prima difficoltà è determinata dal fatto che non è ancora chiaro se usare la lingua comune o i dialetti delle singole valli. Per ora la scelta fatta a livello scolastico, in provincia di Bolzano è che in val Badia si insegna in badiotto e in val Gardena in Gardenese.
Questo sforzo è arrivato al riconoscimento come versione linguistica. Si riporta qui di seguito la bozza di incipit dell'home page e i link alla pagine di incubator.wikimedia.

«Wikipedia] vegn metuda a jì n iade sot a forma de test. Pernanche an abina adum passa 100 articui, vegniràl metù online na verscion plu definitiva. Preibel lijede avisa les istruzions dl sistem wikipedia y de emplatazion.» |
Voci in ladino[modifica]
I link alle singole pagine, ancora da controllare.
Les valedes ladines[modifica]
Storia, Geografia, Lingaz y Cultura dles valedes ladines[modifica]
- Storia
- Lingaz ladin -
- Ladin dolomitan -
- SPELL
- Geografia
- Cultura -
- La prozescion de Jevun -
- La bandiera ladina
- Persones y personalités
- Mesums de informazion
- L'Museum de Gherdëina
- Villa Venezia
Lijendes ladines[modifica]
Istituzions ladines[modifica]
- Generela di Ladins dles Dolomites Union Generela di Ladins dles Dolomites
- di Ladins de Gherdëina Union di Ladins de Gherdëina
- de Rü Istitut Ladin Micurà de Rü
- ISTITUT CULTURAL LADIN “majon di fascegn” L ISTITUT CULTURAL LADIN “majon di fascegn”
- de Gherdëina Museum de Gherdëina
Artisć ladins[modifica]
Raions entournvia[modifica]
Artisć a livel mundiel[modifica]
Geografia[modifica]
Astronomia[modifica]
Biologia[modifica]
Religione[modifica]
Sun chesta plata déssel vegnì publiché les ultimes noeles sun cie che al é vegnù tout su tl wikipeia danuef