Struttura elettronica dell'atomo - Esercitazione

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
esercitazione
esercitazione
Struttura elettronica dell'atomo - Esercitazione
Tipo di risorsa Tipo: esercitazione
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: esercitazione completa al 25%

Argomenti dell'esercitazione[modifica]

Tipi di orbitali atomici - Livelli e sottolivelli energetici (elettronici) - Numeri quantici e grandezze fisiche correlate - Numero quantico principale, numero quantico secondario (azimutale) e numero quantico magnetico - Numero quantico di spin dell’elettrone - Orbitali degeneri - Individuazione della combinazioni possibili e delle combinazioni non possibili di numeri quantici - Determinazione del valore dei numeri quantici relativi ad un certo livello energetico - Determinazione del numero di sottolivelli contenuti in un certo livello energetico - Determinazione del numero di orbitali appartenenti ad un certo livello o sottolivello energetico - Calcolo del numero di elettroni aventi una data combinazione di numeri quantici.
Ordine di riempimento dei livelli energetici e degli orbitali - Principio della minima energia - Principio di esclusione di W. Pauli - Regola di Hund (o della massima molteplicità) - Successione dell’energia negli orbitali e regola per la determinazione della successione dell’energia degli orbitali - Il principio dell'Aufbau (o principio di costruzione della configurazione elettronica di un atomo) - Diagramma a zig-zag - Determinazione della configurazione elettronica fondamentale e della configurazione elettronica eccitata di atomi polielettronici neutri mediante il diagramma a zig-zag o la tavola periodica - Determinazione della configurazione elettronica fondamentale e della configurazione elettronica eccitata di cationi ed anioni monoatomici polielettronici.

Esercizi[modifica]

Esercizio n. 1[modifica]

Di seguito sono riportate cinque diverse combinazioni del numero quantico principale e del numero quantico secondario riferite a cinque differenti orbitali. Indica per ogni combinazione il rispettivo orbitale.

(a) n = 3 l = 2
(b) n = 4 l = 0
(c) n = 2 l = 1
(d) n = 6 l = 5
(e) n = 5 l = 4

Esercizio n. 2[modifica]

Calcolare quale è il numero massimo di elettroni (n elettroni) che sono caratterizzati da ciascuna delle seguenti combinazioni di numeri quantici. Per le combinazioni non possibili, giustificare la risposta

(a) n = 4 l = 2 ms = ½
(b) n = 2 l = 1 ms = -½
(c) n = 3
(d) n = 3 l = 3 m = -1
(e) n = 5 l = 1 m = 1

Esercizio n. 3[modifica]

Per ognuno dei seguenti insiemi di numeri quantici dire se si tratta di un insieme possibile o non possibile. Per gli insiemi non possibili giustificare la risposta.

(a) n = 1 l = 1 m = 2 ms = ½
(b) n = 8 l = 6 m = - 4 ms = ½
(c) n = 5 l = 3 m = -3 ms = 0
(d) n = 2 l = -1 m = -1 ms = -½
(e) n = 4 l = 3 m = 4 ms = -½

Esercizio n. 4[modifica]

Calcolare quale è il numero massimo di elettroni (nelettroni) che sono caratterizzati da ciascuna delle seguenti combinazioni di numeri quantici. Per quelle non possibili, giustificare la risposta.

(a) n = 5 l = 3 m = 3
(b) n = 2 l = 0 m = ½
(c) n = 3 l = -2 m = 0 ms = -½
(d) n = 6 l = 3
(e) n = 7 l = 4

Esercizio n. 5[modifica]

Identificare, fra i seguenti insiemi di numeri quantici, quelli possibili. Per gli insiemi che non sono possibili, indicare qual è l'errore.

(a) n = 4 l = 3 m = -2 ms = -½
(b) n = 4 l = 3 m = -3 ms = ½
(c) n = -3 l = 2 m = 0 ms = -½
(d) n = 7 l = 5 m = 4 ms = -½
(e) n = 3 l = 2 m = 0 ms = -⅔

Risposte[modifica]

Esercizio n. 1[modifica]

(a) 3d.
(b) 4s.
(c) 2p.
(d) 6h.
(e) 5g.

Esercizio n. 2[modifica]

(a) nelettroni = 5 elettroni.
(b) nelettroni = 3 elettroni.
(c) nelettroni = 18 elettroni.
(d) nessun elettrone (se n = 3, l deve essere minore di 3).
(e) nelettroni = 2 elettroni.

Esercizio n. 3[modifica]

(a) Non possibile: se l = 1, m = -1, 0, 1.
(b) Possibile.
(c) Non possibile: ms = ±½.
(d) Non possibile: l non può essere negativo.
(e) Non possibile: se l = 3, m = -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3.

Esercizio n. 4[modifica]

(a) nelettroni = 2 elettroni.
(b) nessun elettrone: m è sempre un numero intero.
(c) nessun elettrone: l non può essere negativo.
(d) nelettroni = 14 elettroni.
(e) nelettroni = 18 elettroni.

Esercizio n. 5[modifica]

(a) Possibile.
(b) Possibile.
(c) Non possibile: n non può essere negativo.
(d) Possibile.
(e) Non possibile: ms = -½, ½.

Risorse[modifica]

Esercitazioni di chimica generale ed inorganica[modifica]

Quiz di chimica generale ed inorganica[modifica]

Bibliografia[modifica]

  • Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni[modifica]

  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback[modifica]

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.