Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • fonte della verità religiosa è la Bibbia. Non occorrono quindi né Papa né vescovi, né clero per essere buoni cristiani, non occorrono intermediari tra Dio...
    16 KB (2 142 parole) - 13:04, 11 mag 2020
  • seguito SC) è approvata con soli quattro voti contrari sugli oltre 2000 vescovi partecipanti e pubblicata quale primo documento del Concilio Vativano Secondo...
    19 KB (2 235 parole) - 03:07, 8 lug 2022
  • scomunica latae sententiae per avere ordinato quattro vescovi senza il permesso del Papa. Il vescovo Emmanuel Milingo, postosi a capo di un movimento che...
    18 KB (2 187 parole) - 09:59, 10 mag 2021
  • gli Stati (un prelato), ed è assistito da una commissione di Cardinali e Vescovi. L'Ufficio del protocollo della Segreteria di Stato, oltre ad occuparsi...
    15 KB (1 500 parole) - 21:44, 28 mar 2017
  • di una cultura rinascimentale che non gli appartiene (cfr. L. Febvre, "Martin Lutero", Bari 1969). È un uomo del passato, vive la fede come i suoi antenati...
    15 KB (2 118 parole) - 07:05, 27 feb 2023
  • per la fiera e il mercato di San Givanni Battista, il secondo patrono San Martin de Tor: Proclama per la sagra di s. Zuane d'Anno 1631 (Archivio di Stato...
    8 KB (612 parole) - 11:41, 2 lug 2017
  • pensatori come Andrew Michael Ramsay (1686-1743), Louis-Claude de Saint-Martin (1743-1803), Wilfred Monod (1867-1943) e Clive Staples Lewis (1898-1963)...
    4 KB (629 parole) - 17:04, 2 mag 2022
  • lingua emiliana. Jacopo da Varazze, frate domenicano diventato nel 1292 vescovo di Genova, scrive in latino una raccolta che venne presto diffusa in versione...
    10 KB (1 376 parole) - 16:17, 1 mag 2022
  • Sperling&Kupfer Grasso A., Storia della televisione italiana, 1992, Garzanti De Vescovi F., Il mercato della televisione, 1997, Il mulino Perrucci A. - Richeri...
    22 KB (3 062 parole) - 10:39, 28 mag 2023
  • lingua emiliana; Jacopo da Varazze, frate domenicano diventato nel 1292 vescovo di Genova che scrisse in latino una raccolta che venne presto diffusa in...
    7 KB (834 parole) - 15:10, 16 apr 2017
  • Paolo Titolo: diario conciliare di E. Florit (Il). L'esperienza di un vescovo italiano al Vaticano II Note: Relatore Alberto Melloni, anno accademico...
    9 KB (1 185 parole) - 08:24, 10 mar 2017
  • grande persecuzione di Diocleziano. In questo sinodo, presieduto da Osio, vescovo di Cordova, padre della Chiesa Spagnola, vi si definirono le relazioni...
    38 KB (4 595 parole) - 23:16, 22 mag 2022
  • soprattutto per Skanderberg, opera in lingua latina scritta in risposta ad un vescovo bosniaco che negava l'origine albanese dell' eroe. Pjetër Bogdani, della...
    11 KB (1 416 parole) - 10:38, 30 set 2022
  • intatta alle invasioni barbare. Il vescovo di Roma cercò in questo periodo di far valere la sua preminenza sugli altri vescovi in base al primato di Pietro...
    118 KB (18 001 parole) - 16:56, 21 apr 2023
  • avere carattere predominante e mantenere in piedi una struttura sociale. I vescovi prendono sempre più potere, anche nelle questioni non ecclesiastiche, soprattutto...
    19 KB (2 540 parole) - 17:57, 11 dic 2022
  • l'altro, nel redigere i brevi apostolici, le disposizioni papali inviate ai vescovi, oltre alle epistole ed ai discorsi pubblici degli alti prelati della curia...
    22 KB (3 100 parole) - 21:35, 11 set 2017
  • cittadine, soprattutto in Italia. In queste zone non è più l'Imperatore o il vescovo a commissionare nuove opere edilizie, ma i signori locali, tramite cospicue...
    22 KB (2 525 parole) - 09:51, 17 nov 2020
  • Kierkegaardiana», a cura di Roman Králik, Abrahim H. Khan, Martina Pavlíková, Marie Roubalová e Martin Štúr, I-VI, 2010- Opere complete in altre lingue[modifica...
    94 KB (14 928 parole) - 18:03, 18 nov 2021
  • la "Crisi Calabiana" (dal nome del senatore Luigi Nazari di Calabiana, vescovo di Casale, che si oppose e offrì il contributo in cambio), e così la destra...
    34 KB (5 176 parole) - 23:46, 23 dic 2020
  • merito trascelto videsi parlamentario de' Santi Pietro e Paolo d'Itala e vescovo di Mazara e cavaliere molto valoroso e benemerito nel servizio del Re"...
    56 KB (8 391 parole) - 18:39, 25 apr 2019
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).