Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • vita al fratello minore di Lorenzo, Giuliano. Alla congiura seguirà una dura repressione, che rafforzerà il potere di Lorenzo, rendendolo quasi assoluto...
    11 KB (1 477 parole) - 23:23, 11 set 2017
  • Lorenzo Valla è un personaggio di eccezionale importanza non solo per la cultura italiana, ma soprattutto come rappresentante del più puro umanesimo europeo...
    11 KB (1 494 parole) - 18:43, 23 set 2017
  • i librettisti italiani del Settecento merita una particolare menzione Lorenzo Da Ponte. Attivo alla fine del secolo, collaborò con vari musicisti alla...
    8 KB (1 259 parole) - 18:55, 15 set 2017
  • ducato dei Savoia, tra cui Palazzo Carignano e la Chiesa teatina di San Lorenzo, in cui Guarini trasformò la cupola in una struttura leggerissima, rivoluzionandone...
    10 KB (1 408 parole) - 11:32, 24 dic 2023
  • dell'architettura, mostra una maggiore intensità plastica verso il centro. Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, più che degli elementi...
    10 KB (1 153 parole) - 15:29, 2 mag 2022
  • si possono usare frasi come "Moi, je m'appelle o suis Lorenzo", cioè mi chiamo o sono Lorenzo. Oltre al proprio nome si possono integrare altre informazioni...
    2 KB (296 parole) - 11:05, 1 ott 2016
  • base della cupola centrale. BASILICA DI SAN LORENZO (Milano): Struttura a doppio involucro il cui nucleo era uno spazio quadrato. Presentava in origine un...
    14 KB (1 815 parole) - 22:40, 1 mag 2022
  • del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico. Fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse...
    16 KB (2 130 parole) - 13:55, 27 dic 2023
  • Lorenzo, con il quale condivise lo spirito giocoso che contraddistinse le sue prime opere poetiche: Beca di Dicomano, parodia dell'opera di Lorenzo Nencia...
    3 KB (462 parole) - 23:28, 11 set 2017
  • s:Ben venga maggio Luigi Pulci, s:Morgante s:Autore:Lorenzo il Magnifico, s:Canti carnascialeschi (Lorenzo de' Medici) s:Autore:Leonardo da Vinci s:Aforismi...
    903 byte (95 parole) - 17:31, 27 apr 2017
  • Jacopo da Sanseverino Leonardo da Vinci Niccolò Machiavelli Aldo Manuzio Lorenzo de' Medici Gianfrancesco Pico della Mirandola Giovanni Pico della Mirandola...
    2 KB (102 parole) - 12:41, 19 nov 2016
  • Leopardi Giambattista Felice Zappi Giuseppe Parini Ippolito Pindemonte Lorenzo Da Ponte Melchiorre Cesarotti Paolo Rolli Pietro Metastasio Ugo Foscolo...
    2 KB (96 parole) - 22:02, 20 nov 2016
  • casa, era addetto alla posta a Piccolin, fino a quando non passò a S. Lorenzo nel 1923, il paese di nascita di sua moglie Maria Gasser, che aveva sposato...
    947 byte (138 parole) - 23:02, 17 dic 2020
  • autori di libretti si ricordano, oltre ai già citati Zeno e Metastasio: Lorenzo Da Ponte, autore di importanti libretti musicati da Mozart; Paolo Rolli;...
    3 KB (494 parole) - 21:06, 11 set 2017
  • arti e letteratura. Per convenzione viene preso il 1492, anno di morte di Lorenzo il Magnifico, come spartiacque tra i due momenti. La scelta non è casuale:...
    18 KB (2 417 parole) - 15:20, 15 gen 2021
  • con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi di Caravaggio. Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore...
    12 KB (1 364 parole) - 19:52, 12 lug 2018
  • XI, successore di Bonifacio, nel 1303; ritiratosi nel convento di San Lorenzo di Collazone, vi morì nel 1306. Le opere di Jacopone risentono della sua...
    10 KB (1 406 parole) - 15:52, 1 mag 2022
  • Baldassare Castiglione Franco Sacchetti Leonardo da Vinci Leon Battista Alberti Lorenzo de Medici Marsilio Ficino Niccolò Machiavelli Monsignor della Casa Pico...
    3 KB (194 parole) - 21:59, 20 nov 2016
  • notevole qualità estetica, e trova questo connubio nella figura di Gian Lorenzo Bernini. A livello stilistico il Barocco non è un periodo artistico compatto...
    5 KB (652 parole) - 16:53, 3 mag 2021
  • Battista Alberti nasce il 18 febbraio 1404 a Genova, figlio illegittimo di Lorenzo Alberti, esponente di una ricca famiglia di mercanti e banchieri fiorentini...
    22 KB (3 100 parole) - 21:35, 11 set 2017
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).