Letteratura italiana del Medioevo
Jump to navigation
Jump to search
Letteratura italiana del Medioevo[modifica]
Per un'introduzione generale alla Storia della Letteratura Italiana, vedere:
I principali movimenti letterari e autori di questo periodo sono i seguenti:
Poesia[modifica]
- San Francesco d'Assisi - (testi)
- Scuola Siciliana
- Dolce Stil Novo
- Antonio Pucci (poeta)
- Brunetto Latini
- Cecco Angiolieri
- Cielo d'Alcamo
- Cino da Pistoia
- Dante Alighieri - (testi)
- Dino Frescobaldi
- Folgore da San Gimignano
- Francesco Petrarca
- Giacomo da Lentini
- Gianni Alfani
- Guido Cavalcanti
- Guido Guinizelli
- Guittone d'Arezzo
- Jacopone da Todi
- Lapo Gianni
- Pier della Vigna
- Rustico di Filippo
Prosa[modifica]
Dramma[modifica]
Letteratura Italiana dell'Umanesimo e del Rinascimento[modifica]
I maggiori autori di questi periodi sono i seguenti:
Poesia[modifica]
- Poliziano
- Gian Giorgio Trissino
- Giovanni della Casa
- Giovanni Guidiccioni
- Giulia Gonzaga
- Jacopo Sannazzaro
- Ludovico Ariosto
- Luigi Pulci
- Matteo Boiardo
- Michelangelo Buonarroti
- Torquato Tasso
- Vittoria Colonna
Prosa[modifica]
- Antonio Cornazzano
- Baldassare Castiglione
- Franco Sacchetti
- Leonardo da Vinci
- Leon Battista Alberti
- Lorenzo de Medici
- Marsilio Ficino
- Niccolò Machiavelli
- Monsignor della Casa
- Pico della Mirandola
- Pietro Aretino
- Pietro Bembo
- Savonarola
Storici[modifica]
- Benedetto Varchi
- Camillo Porzio
- Francesco Guicciardini
- Gino Capponi
- Giovanni Pontano
- Giovanni Villani
- Leonardo Bruni