Risultati della ricerca

Mostro i risultati per lorenzo di materia. Nessun risultato trovato per Loreneo di Maria.
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Lorenzo de' Medici detto il Magnifico nel 1469 succede al padre Piero nell'amministrazione di Firenze. Sotto la sua guida la città conosce un periodo...
    11 KB (1 477 parole) - 23:23, 11 set 2017
  • Lorenzo Valla è un personaggio di eccezionale importanza non solo per la cultura italiana, ma soprattutto come rappresentante del più puro umanesimo europeo...
    11 KB (1 494 parole) - 18:43, 23 set 2017
  • merita una particolare menzione Lorenzo Da Ponte. Attivo alla fine del secolo, collaborò con vari musicisti alla corte di Vienna e in seguito ebbe una vita...
    8 KB (1 259 parole) - 18:55, 15 set 2017
  • Luigi Pulci (superiori) (categoria Lezioni di Letteratura italiana per le superiori 2)
    Lorenzo, con il quale condivise lo spirito giocoso che contraddistinse le sue prime opere poetiche: Beca di Dicomano, parodia dell'opera di Lorenzo Nencia...
    3 KB (462 parole) - 23:28, 11 set 2017
  • Guarino Guarini (superiori) (categoria Lezioni di Storia dell'arte per le superiori 2)
    ubicata vicino all’angolo a nord-ovest di piazza Castello, la chiesa di San Lorenzo è una delle chiese più importanti di Torino ed è stata progettata proprio...
    10 KB (1 408 parole) - 11:32, 24 dic 2023
  • Presentarsi in francese (categoria Lezioni di Lingua francese)
    si possono usare frasi come "Moi, je m'appelle o suis Lorenzo", cioè mi chiamo o sono Lorenzo. Oltre al proprio nome si possono integrare altre informazioni...
    2 KB (296 parole) - 11:05, 1 ott 2016
  • Architettura barocca (categoria Lezioni di Storia dell'architettura)
    Guarini, tra il 1668 ed il 1680, costruì la chiesa di San Lorenzo. La pianta è ottagonale, con i lati di forma convessa, ma un presbiterio ellittico posto...
    10 KB (1 153 parole) - 15:29, 2 mag 2022
  • Architettura paleocristiana (categoria Lezioni di Storia dell'architettura)
    di sepoltura di martiri e ospitanti famose reliquie, le basiliche palatine, destinate all'imperatore e la sua corte, come la basilica di San Lorenzo a...
    14 KB (1 815 parole) - 22:40, 1 mag 2022
  • Poliziano (superiori) (categoria Lezioni di Letteratura italiana per le superiori 2)
    membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico. Fu autore di opere in latino, in greco e...
    16 KB (2 130 parole) - 13:55, 27 dic 2023
  • Letteratura religiosa del XIII secolo (superiori) (categoria Lezioni di Letteratura italiana per le superiori 1)
    Benedetto XI, successore di Bonifacio, nel 1303; ritiratosi nel convento di San Lorenzo di Collazone, vi morì nel 1306. Le opere di Jacopone risentono della...
    10 KB (1 406 parole) - 15:52, 1 mag 2022
  • Franz Vollmann (categoria Approfondimenti di Cultura ladina)
    pressi di Vienna, entrò al servizio postale. Torna a casa, era addetto alla posta a Piccolin, fino a quando non passò a S. Lorenzo nel 1923, il paese di nascita...
    947 byte (138 parole) - 23:02, 17 dic 2020
  • Leon Battista Alberti (superiori) (categoria Lezioni di Letteratura italiana per le superiori 2)
    il 18 febbraio 1404 a Genova, figlio illegittimo di Lorenzo Alberti, esponente di una ricca famiglia di mercanti e banchieri fiorentini, banditi dalla città...
    22 KB (3 100 parole) - 21:35, 11 set 2017
  • romanzo di carattere poliziesco dello scrittore Leonardo Sciascia, ispirato a un fatto realmente avvenuto, il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco...
    12 KB (1 364 parole) - 19:52, 12 lug 2018
  • Cagliari: Conservatorio G. Pierluigi da Palestrina Campobasso: Conservatorio Lorenzo Perosi Castelfranco Veneto (TV): Conservatorio Agostino Steffani Ceglie...
    9 KB (500 parole) - 22:35, 9 ago 2017
  • L'umanesimo civile (superiori) (categoria Lezioni di Letteratura italiana per le superiori 2)
    raggiungimento della maturità da parte di arti e letteratura. Per convenzione viene preso il 1492, anno di morte di Lorenzo il Magnifico, come spartiacque tra...
    18 KB (2 417 parole) - 15:20, 15 gen 2021
  • I librettisti (superiori) (categoria Lezioni di Letteratura italiana per le superiori 2)
    ultime. Tra i principali autori di libretti si ricordano, oltre ai già citati Zeno e Metastasio: Lorenzo Da Ponte, autore di importanti libretti musicati...
    3 KB (494 parole) - 21:06, 11 set 2017
  • 5 51017 Pescia PT Scuola Statale ARVC03000E Pieve Santo Stefano Via S. Lorenzo (Loc. Belvedere N.20) 52036 Pieve Santo Stefano AR Scuola Statale PTVC01000V...
    18 KB (1 802 parole) - 21:03, 11 mag 2022
  • Il Rinascimento (superiori) (categoria Lezioni di Letteratura italiana per le superiori 2)
    L'8 aprile 1492 si spegne Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze, che nella seconda metà del Quattrocento era stato protagonista della vita politica...
    24 KB (3 310 parole) - 23:36, 11 set 2017
  • La musica nel Quattrocento (categoria Lezioni di Storia della musica)
    carnascialeschi (canti di Carnevale), nati a Firenze nell'epoca di Lorenzo il Magnifico. Si tratta di canti popolareschi a più voci: una vera e propria polifonia...
    3 KB (420 parole) - 12:16, 28 ott 2018
  • Introduzione al Barocco (superiori) (categoria Lezioni di Storia dell'arte per le superiori 2)
    una notevole qualità estetica, e trova questo connubio nella figura di Gian Lorenzo Bernini. A livello stilistico il Barocco non è un periodo artistico...
    5 KB (652 parole) - 16:53, 3 mag 2021
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).