Vai al contenuto

Risultati della ricerca

Mostro i risultati per ciclo filippo. Nessun risultato trovato per Ciccio Filippo.
  • territorio. Uno dei primi filoni ad affermarsi fu il teatro di Eduardo De Filippo, l'Eduardo per antonomasia. La ricca produzione fu fra le primissime raccolte...
    6 KB (826 parole) - 20:56, 14 mar 2023
  • riccamente miniato. Tra i libri delle ore più celebri si ricordano quelli di Filippo II. A fianco dell'edizione maggiore, con tutti i testi delle letture e...
    18 KB (2 391 parole) - 23:24, 22 mag 2022
  • rete rimanendovi per quasi vent'anni, terminando definitivamente il suo ciclo nell'autunno 2009, e Buona domenica, portato agli esordi da Corrado e Maurizio...
    70 KB (8 401 parole) - 00:48, 19 giu 2023
  • gloria Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Detti memorabili di Filippo Ottonieri Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez Elogio degli...
    11 KB (1 449 parole) - 06:59, 18 dic 2020
  • inorganico e mondo animale, e sul principio della generatio ex putri, Filippo Buonanni, teologo e naturalista, ha controbattuto le tesi sostenute da...
    27 KB (4 117 parole) - 00:44, 1 giu 2022
  • bianca del pesco nel 1906, del Cryptolaemus montrouzieri, ad opera di Filippo Silvestri, contro i cotonelli degli agrumi nel 1908, dell'Aphelinus mali...
    23 KB (2 997 parole) - 09:00, 18 mar 2023
  • Giordano Bruno nacque a Nola nel 1548, e fu battezzato con il nome di Filippo. Imparò a leggere e a scrivere da un prete nolano, Giandomenico de Iannello...
    37 KB (5 710 parole) - 12:01, 26 mag 2022
  • e Severini. b. Movimento letterario, sulla scorta delle riflessioni di Filippo Tommaso Marinetti. c. Corrente filosofica ispirata alle ricerche di Henry...
    17 KB (2 326 parole) - 21:22, 11 gen 2023
  • cultura interventista. Il libro parla delle modificazioni nella coscienza di Filippo Rubè, un intellettuale siciliano, nel passaggio dalla foga interventista...
    27 KB (3 721 parole) - 12:30, 14 mar 2024
  • giudizio sulle Georgiche del maggiore degli agronomi italiani del suo tempo, Filippo Re, che commentando i versi del poema latino ha osservato che «la poesia...
    41 KB (5 807 parole) - 18:28, 28 lug 2018
  • perfeziona la sua conoscenza della grammatica italiana riscrivendo le tragedie Filippo e Polinice, che in una prima stesura erano state composte in francese....
    34 KB (4 640 parole) - 21:47, 14 mar 2021
  • toccato nel corso del Settecento, come attesta, all'alba dell'Ottocento, Filippo Re, segretario della napoleonica Società agraria del Reno. Re non precisa...
    49 KB (6 646 parole) - 18:50, 8 mag 2023
  • per presentare Antonio come un nemico della libertà, pericoloso quanto Filippo il Macedone per la Grecia, arriva addirittura ad imputare la guerra civile...
    49 KB (7 455 parole) - 15:18, 28 nov 2023
  • troviamo in Matteo 16: 13-16: Essendo giunto Gesù nella regione di Cesarea di Filippo, chiese ai suoi discepoli: “La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo...
    34 KB (4 465 parole) - 03:42, 14 mar 2021
  • troviamo in Matteo 16: 13-16: Essendo giunto Gesù nella regione di Cesarea di Filippo, chiese ai suoi discepoli: “La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo...
    94 KB (13 847 parole) - 23:23, 7 ott 2023
  • Guldbrandsen, prefazione di Jean Wahl, Milano: Comunità, 1948; con prefazione di Filippo Gentili, Milano: Mondadori, 1991 ISBN 88-04-35437-2; con introduzione di...
    94 KB (14 928 parole) - 18:03, 18 nov 2021