Nuove pagine
Jump to navigation
Jump to search
- 11:56, 31 mar 2023 Disegno in scala (scuola media) (cron | modifica) [3 157 byte] Mattruffoni (discussione | contributi) (Disegno in scala (scuola media))
- 08:24, 31 mar 2023 Frazione di un numero (scuola media) (cron | modifica) [13 846 byte] Mattruffoni (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{risorsa|tipo=lezione|materia1=Informatica per la scuola media 1|avanzamento =50%}} ==Calcolare la frazione di un numero (scuola media) == <!--(scegliere una di queste voci: dialogo, piccola storia, cambio-sfondo, movimento, cambio sprite, suoni, disegno libero, disegno geometrico, quiz a domande,gioco--> Calcola il valore di una frazione di un numero. Si può fruire di questo tutorial in forma di mappa mentale su [http://www.wiki2map.org wiki2map] == Versione di Scr...")
- 12:08, 27 mar 2023 Limitazioni del differenziale di riconoscimento tra segnali a due stati (cron | modifica) [7 012 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con " Titolo : limitazioni del differenziale di riconoscimento tra segnali a due stati In alcune voci di questa categoria che, direttamente o indirettamente, trattano del differenziale di riconoscimento afferente ai sistemi di rivelazione in correlazione per segnali a due stati, non si è mai accennato a valori di questo inferiori a <math>- 18 \ dB \ ; \ - 20 \ dB </math>; la ragione della limitazione, oggetto di que...")
- 22:05, 26 mar 2023 Amminoacidi (cron | modifica) [2 036 byte] Tiktek-kim (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = chimica organica}} thumb|Amminoacidi Un amminoacido è una molecola molto importante che presenta l'NH3+ è carico positivamente e il COO- è carico negativamente. In allegato a questo è il gruppo R che varia.Gli amminoacidi costituiscono buone proteine perché hanno la capacità di polimerizzare, nuove proprietà acido-base, varie strutture e funzionalità chimiche nelle catene laterali e, occasio...")
- 19:42, 26 mar 2023 I lipidi (cron | modifica) [1 599 byte] Chimskar (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = chimica organica}} Un acido grasso è un lineare di acido carbossilico con una lunga catena di idrocarburi. Negli acidi grassi, la catena idrocarburica non polare conferisce alla molecola un carattere non polare. Gli acidi grassi hanno solitamente tra 14 e 24 atomi di carbonio e la loro catena di carbonio può avere uno o più doppi legami. Negli acidi grassi presenti in natura, questi doppi legami sono per lo più in configurazione ci...")
- 19:33, 26 mar 2023 Carboidrati (cron | modifica) [1 447 byte] Chimskar (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = chimica organica}} I "carboidrati" sono chimicamente definiti come "poliidrossialdeide o poliidrossichetoni o sostanze complesse che per idrolisi danno poliidrossialdeide o poliidrossichetone". I carboidrati sono una delle classi fondamentali di macromolecole presenti in biologia. I carboidrati si trovano comunemente nella maggior parte degli organismi e svolgono un ruolo importante nella struttura dell'organismo e sono una fonte di en...")
- 17:09, 26 mar 2023 Molecole chirali e achirali (cron | modifica) [1 847 byte] Chemwhitz (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa|tipo = lezione|materia1 = chimica organica}} Stereochimica è un altro nome per l'attività ottica che una molecola esprime. L'attività ottica è una proprietà delle molecole organiche. Hai visto (+) o (-) o D o L di vitamine e farmaci beh è la direzione della rotazione della luce. In breve, affinché un atomo di carbonio abbia attività ottica, deve essere chirale o avere 4 diversi gruppi collegati ad esso. ==Punto chiralità== File:Milchsäure Enantiome...")
- 10:17, 19 mar 2023 Trasduttori elettroacustici nel sonar (note tecniche) (cron | modifica) [11 995 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Studio delle basi idrofoniche | avanzamento = 100% }} La teoria generale relativa ai trasduttori piezoelettrici è molto complicata ed indirizzata prevalentemente agli specialisti di elettroacustica per i progetti industriali. In questa lezione faremo soltanto cenno a quella parte della teoria che interessa gli utilizzatori finali di tali componenti. == Il circuito equivalente di un trasduttore piezoelettrico == Il circuit...")
- 10:00, 19 mar 2023 Trasduttori elettroacustici nel sonar (calibrazione per reciprocità) (cron | modifica) [14 262 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con " La calibrazione dei trasduttori con il metodo della reciprocità consente di determinare con buona precisione la sensibilità di un idrofono sconosciuto in base a misure elettroacustiche opportunamente eseguite con l'aiuto di due trasduttori ausiliari non necessariamente calibrati. Condizioni basilari per l'esecuzione della misura sono: * Il trasduttore da calibrare deve essere '''reversibile''', deve cioè poter operare sia in ricezione, sia in trasmissione. * Le ond...")
- 09:23, 19 mar 2023 Trasduttori elettroacustici nel sonar (cron | modifica) [7 973 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "Titolo: Trasduttori elettroacustici nel sonar Il rifasamento dei trasduttori elettroacustici prevede il calcolo dei componenti accessori ad un trasduttore affinché questo presenti al generatore, per una frequenza stabilita, una resistenza pura. == Necessità del rifasamento dei trasduttori elettroacustici == Il problema del rifasamento dei trasduttori si presenta, generalmente, quando sia da applicare ad essi energia elettrica per Effetti della cavitazione nell'i...")
- 13:47, 18 mar 2023 Morfogenesi del sistema nervoso (cron | modifica) [2 147 byte] Zaminex (discussione | contributi) (creo lezione) Etichetta: Modifica visuale
- 11:37, 18 mar 2023 Caratteristiche di direttività e loro trasformazioni (cron | modifica) [8 398 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "Titolo: Trasformazione delle caratteristiche di direttività La trasformazione delle caratteristiche di direttività, rilevate sul campo o calcolate con algoritmi trascendenti, si rende indispensabile quando, disponendo di dati tabellari o funzioni molto complesse, sia necessario eseguire su di esse sviluppi di analisi matematica.<ref>Per sviluppi di analisi matematica s’intendono operazioni di derivazione, integrazione, ricerca dei massimi o minimi, trasformate secon...")
- 11:13, 18 mar 2023 Basi idrofoniche super direttive (cron | modifica) [12 479 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con " Le basi idrofoniche super direttive sono state studiate per la sorveglianza delle basi navali al fine di scongiurare l’intrusione di semoventi ostili, sottomarini e mezzi di superficie. Le basi super direttive sono caratterizzate da una elevatissima '''Risoluzione Angolare''' che consente la scoperta della presenza contemporanea di bersagli, vicini tra loro, e molto lontani dalla base acustica di rilevamento. L'alta risoluzione angolare s'identifica con la dirett...")
- 11:01, 18 mar 2023 Basi idrofoniche cilindriche (cron | modifica) [10 868 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "Titolo; Basi idrofoniche cilindriche Le basi idrofoniche cilindriche sono un insieme d'idrofoni disposti secondo la superficie di un cilindro in modo che possano ricevere le onde acustiche in ugual modo per tutti i <math>360</math>° dell’orizzonte. Si differenziano dalle basi idrofoniche conformi, utilizzate sui sottomarini, per le loro dimensioni ridotte dovute agli spazi limitati disponibili sui battelli. Le ridotte dimensioni ne limitano le c...")
- 10:32, 18 mar 2023 Basi idrofoniche rettilinee in banda di frequenze (routine di calcolo) (cron | modifica) [9 553 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "Titolo: Basi idrofoniche rettilinee in bande di frequenza (routine di calcolo) Lo studio della caratteristica di direttività <math> R ( \alpha ) </math> fa parte del progetto del sonar e della valutazione delle portate di scoperta. Lo studio consente la determinazione dei parametri della direttività delle basi, in particolare il guadagno e la larghezza del lobo principale computati su di una banda di frequenze, I...")
- 09:54, 18 mar 2023 Basi idrofoniche rettilinee (routine di calcolo) (cron | modifica) [6 120 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "Titolo: Basi idrofoniche rettilinee (routine di calcolo) Il dimensionamento delle basi idrofoniche rettilinee è fondamentale nel progetto del sonar e nella valutazione delle portate di scoperta. Detta operazione, sviluppata in Visual Basic, consente la determinazione dei parametri della direttività delle basi, in particolare il guadagno <math>DI </math> e la larghezza <math> \Delta \alpha </math> del lobo princip...")
- 09:58, 17 mar 2023 Simulatore per la regolazione della soglia nel sonar (cron | modifica) [17 963 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "Titolo: Simulatore per la regolazione della soglia nel sonar Le simulazioni oggetto di questa voce necessitano di una revisione propedeutica ed attenta delle due materie dei corsi in Wikipedia: '''Il disturbo nei fasci preformati (Presentazioni dinamiche)''' '''Introduzione ai sistemi riceventi in correlazione''' ==Utilità delle simulazioni dinamiche == Per meglio comprendere il ruolo della "soglia" nella scoperta sonar è utile l'impiego di routine di s...")
- 18:27, 16 mar 2023 Pico della Mirandola (superiori) (cron | modifica) [298 byte] 79.47.34.33 (discussione) (Creata pagina con "Pico Della Mirandola nasce il 24 febbraio 1463 e morto a Firenze il 17 novembre 1494. Cercò di unire le dottrine più diverse: dalla sapienza orientale al pensiero medievale") originariamente creata come "Pico della Mirandola"
- 13:02, 16 mar 2023 Guida colorata (scuola media) (cron | modifica) [1 486 byte] Mattruffoni (discussione | contributi) (Creata pagina con " Scopriremo come funziona il robot mbot2 facendolo ''curvare'' a seconda del colore letto da sotto. {{-}} ==Cosa ci servirà== * Robot mbot2 * Sensore ad quad color RGB * Tablet, via live e upload, o pc, con linux collegato usb, per la programmazione * Fogli, o cartoncini, di carta colorata: rosso, verde... {{-}} ==Programma da utilizzare== Per programmare il codice da far eseguire al mbot2 si può usare l'[https://it.wikibooks.org/wiki/Software_libero_a_scuola/Mb...")
- 03:20, 16 mar 2023 Disegno tecnico (scuola media) (cron | modifica) [1 140 byte] Phoens33 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il disegno tecnico viene utilizzato principalmente per fornire informazioni su un oggetto piuttosto che un'immagine piacevole. Deve trasmettere informazioni sufficienti per creare o utilizzare l'oggetto nel mondo fisico. I disegni tecnici assumono molte forme e di solito rappresentano un oggetto tridimensionale. Tendono ad evitare il colore, usando invece solo linee nere. Le linee possono essere di vari stili e spessori per indicare contorni, dimensioni, dettagli nascos...")
- 03:17, 16 mar 2023 Settori dell'economia (scuola media) (cron | modifica) [913 byte] Phoens33 (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{risorsa|tipo=lezione|materia1=tecnologia per la scuola media 1|avanzamento = 15%}} Allan Fisher, Colin Clark e Jean Fourastié hanno definito tre principali settori economici, a seconda della natura del settore: *'''Settore primario''' riguarda la raccolta e lo sfruttamento delle risorse naturali (materiali, energia e alcuni alimenti); *'''Settore secondario''' comprende le industrie di trasformazione delle materie prime; *'''Settore terziario''' comprende le industri...")
- 02:56, 16 mar 2023 Fenici (cron | modifica) [612 byte] Phoens33 (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Storia per la scuola elementare 4}} thumb|left|300px|Fenicia La Fenicia era un'antica civiltà centrata nel nord dell'antica Canaan, con il suo cuore lungo le regioni costiere dell'odierno Libano, che si estendeva a parti di Israele, Siria e territori palestinesi. La civiltà fenicia era un'intraprendente cultura commerciale marittima che si diffuse in tutto il Mediterraneo durante il periodo dal 1550 a.C. al...")
- 17:16, 15 mar 2023 "Ma bohême (Testo francese) (cron | modifica) [1 658 byte] ValDavy (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Lingua francese}} '''Pratica il tuo francese leggendo poesie''' MA BOHÊME (Fantaisie.) :Je m’en allais, les poings dans mes poches crevées ; :Mon paletot aussi devenait idéal ; :J’allais sous le ciel, Muse ! et j’étais ton féal ; :Oh ! là là ! que d’amours splendides j’ai rêvées ! :Mon unique culotte avait un large trou. :— Petit Poucet rêveur, j’égrenais dans ma course :Des rimes. Mon auberge était à la Gr...")
- 04:50, 15 mar 2023 I romantici (scuola media) (cron | modifica) [1 212 byte] Lkap23 (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Musica per la scuola media 3|avanzamento = 30%}} Il romanticismo ha causato cambiamenti nel modo in cui la musica è stata inizialmente concepita nella mente di un compositore, come è stata eseguita e, naturalmente, come è stata accolta dal pubblico. In effetti, l'intero ciclo di ideazione (da parte del compositore) e ricezione (da parte del pubblico) è diventato un asse molto più organico attorno al quale la musica si sarebbe sviluppa...")
- 04:19, 15 mar 2023 Rinascimento (scuola media) (cron | modifica) [1 894 byte] Lkap23 (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Musica per la scuola media 2|avanzamento = 50%}} I musicisti della città suonavano sia per le processioni civiche che per le funzioni religiose. Poiché esistevano interessi umanistici per le lingue e la musica vocale, la musica vocale divenne importante. I compositori rinascimentali scrivevano musica per migliorare la misura del testo, a differenza dei compositori medievali. Era molto in uso il termine "dipinti di parole", che è la rapp...")
- 21:38, 13 mar 2023 Futuro (cron | modifica) [639 byte] Giorgio Caroli (discussione | contributi) (Creata pagina con "==Futuro== ===Caratteristiche generali=== Il futuro in greco presenta: * quattro modi (indicativo, ottativo, infinito, participio); * tre diatesi (attiva, media, passiva). La diatesi media si forma da quella attiva, andando a sostituire le desinenze primarie attive con quelle passive, invece, sono propri della diatesi passiva un tema e una formazione particolari.")
- 09:22, 13 mar 2023 Impedimenti al soccorso dei sottomarini sinistrati (cron | modifica) [5 149 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con " Titolo: Impedimenti al soccorso dei sottomarini sinistrati Per la sicurezza dei sottomarini è necessario che questi siano dotati di uno o più risponditori acustici in grado di emettere impulsi sonori se opportunamente interrogati con segnali a diverse frequenze generati dai sonar dei mezzi di soccorso. In questa voce uno tra gli impedimenti che ostacolano le ricezione degli impulsi del risponditore da parte dei sonar delle navi operative. == La propagazione del s...")
- 16:00, 3 mar 2023 Cristianesimo (cron | modifica) [3 653 byte] Lkg4533 (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Religione per la scuola media 2| avanzamento 100%}} Il cristianesimo non è una religione monolitica, né lo è stata per diversi secoli. Le prime comunità cristiane avevano varie tensioni verso il mantenimento delle pratiche ebraiche e la creazione di un'identità distinta come credenti. Tra alcuni cristiani, lo gnosticismo era accettato, tra altri era anatemizzato. Poiché queste differenze furono risolte durante i concili ecumenici pe...")