Nuove pagine
Jump to navigation
Jump to search
- 17:12, 23 feb 2021 La genetica dei virus (superiori) (cron | modifica) [1 701 byte] 37.77.122.170 (discussione) (Creata pagina con "I '''virus''' (dal latino "vīrus", che vuol dire veleno) sono entità microscopiche acellulari, che per riprodursi hanno bisogno di infettare un organismo cellulare, a causa...")
- 09:58, 23 feb 2021 Introduzione alle variabili statistiche (cron | modifica) [4 783 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Introduzione all'analisi statistica | avanzamento = 100% }} Analisi statistica 1 In tutti i casi ove si debbano studiare o descri...")
- 17:12, 22 feb 2021 Antologia di Brani di Francesco Petrarca (superiori) (cron | modifica) [5 051 byte] 37.77.122.170 (discussione) (Creata pagina con "{{risorsa|tipo = lezione|materia1 = Letteratura italiana per le superiori 1|avanzamento = 5%}} {{big|testo='''È Necessario, preventivamente alla Lettura di questa Antologia...")
- 08:35, 22 feb 2021 L'integrale di Fourier (cron | modifica) [4 950 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Analisi deterministica | avanzamento = 100% }} L'analisi deterministica delle funzioni impulsive, definite cioè matematicamente median...")
- 15:18, 19 feb 2021 Autori della letteratura ladina (cron | modifica) [2 126 byte] Mizardellorsa (discussione | contributi) (Creata pagina con "* Adele Moroder- * [[Alessio Irsara- * [[Alessio Lezuo- * [[Alex Moroder Rusina- * [[Alfons Rudiferia- * [[Alvije Piccolruaz- * [[Amadio Calligari- * [[Amando Alfreider- * [...") originariamente creata come "Autori dela letteratura ladina"
- 08:21, 19 feb 2021 Calcolatore dell'integrale di Fourier (cron | modifica) [13 447 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Sistemi di calcolo automatico per il sonar | avanzamento = 100% }} Il calcolatore della Trasformata Discreta di Fourier, (DFT), con a...")
- 16:23, 18 feb 2021 La serie di Fourier in forma esponenziale complessa (cron | modifica) [3 726 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Analisi deterministica | avanzamento = 100% }} ==Lezione 2^ : La serie di Fourier in forma di esponenziale complessa== Nella prima...")
- 16:01, 17 feb 2021 Calcolatore della serie di Fourier per segnali periodici (cron | modifica) [16 182 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Sistemi di calcolo automatico per il sonar | avanzamento = 100% }} -Processo di approssimazione per la determinazione dello spettro...")
- 12:37, 17 feb 2021 Acidi e basi - Quiz (cron | modifica) [35 176 byte] Giwiller (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo =quiz | materia1 = Chimica | avanzamento = 25%}} =Informazioni sul questionario= ===Argomenti del test=== Proprietà generali degli acidi e delle basi - Acidi...")
- 19:20, 16 feb 2021 Misurazione della distanza con sensore a ultrasuoni (cron | modifica) [8 382 byte] Galessandroni (discussione | contributi) (Progetto di laboratorio con Arduino) Etichetta: Modifica visuale
- 11:12, 16 feb 2021 L'analisi deterministica e la serie di Fourier (cron | modifica) [6 233 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "Titolo del corso '''Analisi e trattamento dei segnali elettrici''' Materia: Analisi deterministica. ==Lezione 1^ : L'analisi deterministica e la serie di Fourier == L'anal...")
- 22:38, 11 feb 2021 La genetica dei procarioti (superiori) (cron | modifica) [143 byte] 176.32.25.106 (discussione) (Creata pagina con "I procarioti (''Prokaryota'') sono un gruppo tassonomico che comprende il regno degli archei (''Archaea'') e quello dei batteri (''Bacteria'').")
- 09:21, 10 feb 2021 Filtri passa alto (cron | modifica) [13 636 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Filtri elettrici passivi | avanzamento = 100% }} Titolo. Filtri passa alto passivi ==Il filtro passa alto ideale== Un filtro passa...")
- 18:27, 6 feb 2021 Utente:Alycae/Numero Migliorini (cron | modifica) [469 byte] Alycae (discussione | contributi) (Creata pagina con "I numeri Migliorini, che indichiamo con |M, sono una variante dei numeri surreali. Sono un “gruppo” sia additivo che moltiplicativo. Essi hanno lo scopo di correggere ques...") originariamente creata come "Numero Migliorini"
- 17:17, 6 feb 2021 Calcolo e tracciamento delle curve di risposta in ampiezza e fase per i filtri passa basso (cron | modifica) [7 428 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Filtri elettrici passivi | avanzamento = 100% }} Questa lezione per proporre un calcolatore veloce, studiato come file eseguibile V...")
- 10:45, 6 feb 2021 Ratei e risconti (cron | modifica) [8 002 byte] Samuele2002 (discussione | contributi) (Reimposto la lezione partendo da WP)
- 08:32, 6 feb 2021 Il filtro passa basso a più cellule (cron | modifica) [7 385 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Filtri elettrici passivi | avanzamento = 100% }} Per ottenere filtri passa basso con attenuazioni fuori banda aventi pendenze superio...")
- 16:25, 2 feb 2021 Indagine sperimentale su di un sistema di correlazione multiplo (cron | modifica) [11 206 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con " {{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Sistemi di correlazione speciali | avanzamento = 100% }} Sono illustrati in questa lezione i risultati di un'indagine sperimentale c...")
- 23:55, 1 feb 2021 I progetti Wikimedia/Commons/Come caricare un'immagine su Wikimedia Commons (cron | modifica) [49 byte] Samuele2002 (discussione | contributi) (invoke page for MOOC unit Commons/Come caricare un'immagine su Wikimedia Commons created)
- 17:47, 1 feb 2021 Catene di ritardo analogiche (cron | modifica) [1 138 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Controllo dei correlatori digitali e dispositivi ausiliari | avanzamento = 100% }} == Catene di ritardo analogiche== Le catene di rita...")
- 00:18, 31 gen 2021 Unesco (cron | modifica) [3 785 byte] Roby198 (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Antropologia del patrimonio culturale}} L'Unesco è un istituzione con lo scopo di proteggere, divulgare e tutelare il patrimonio umano. Il n...")
- 15:34, 30 gen 2021 Limiti operativi dei correlatori multipli (cron | modifica) [7 577 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = Simulatori dinamici dei processi di correlazione | avanzamento = 100% }} L'esame dei limiti operativi dei correlatori multipli inizia...")
- 00:30, 30 gen 2021 Introduzione all'Antropologia Culturale (cron | modifica) [7 390 byte] Roby198 (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Antropologia del Patrimonio Culturale}} Antropologia del Patrimonio Culturale è lo studio del rapporto tra patrimonio culturale e uomo. Il pa...")
- 09:35, 27 gen 2021 Integrazione numerica nei sistemi di correlazione digitale implementati nel P.C. (cron | modifica) [4 133 byte] Funzioni di correlazione (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Risorsa | tipo = lezione | materia1 = I correlatori digitali | avanzamento = 100% }} '''<big>Anteprima </big>''' Il processo d’integrazione numerica da eseguire su P.C....")