Vai al contenuto

Ossidoriduzioni - Quiz

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
quiz
quiz
Ossidoriduzioni - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 75%

Informazioni sul questionario

[modifica]

Argomenti del test

[modifica]

L’ossidazione e la riduzione - Ossidanti e riducenti - Coppie coniugate ossido-riduttive (coppie redox) - Ossidanti e riducenti più comuni - Reazioni di ossidoriduzione (reazioni redox) - Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione - La teoria di S. Arrhenius sugli acidi e sulle basi - Reazioni di ossidoriduzione in ambiente basico, in ambiente acido e in ambiente neutro - Reazioni di dismutazione (di disproporzione o di disproporzionamento) - Bilanciamento delle equazioni redox mediante il metodo delle semireazioni (metodo ionico-elettronico).

Avvertenze per la compilazione

[modifica]
  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati

[modifica]
  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione del

[modifica]

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo

[modifica]

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20.

Quiz n. 1

[modifica]

  

1 [Riduzione] Una molecola di zolfo S8 è coinvolta in una reazione di ossido-riduzione. Quale delle seguenti specie chimiche è un possibile prodotto di riduzione della molecola di zolfo?

S4O62-.
(NH4)2S.
S2.
H2S2O7.

2 [Bilanciamenti redox] Il nitrito di sodio (NaNO2) si può ottenere ossidando l’ossido di azoto (NO) in ambiente basico con il clorato di sodio (NaClO3). Quale delle equazioni seguenti è bilanciata correttamente?

6 NO + ClO31- + 6 OH1- → 6 NO21- + Cl1- + 3 H2O.
3 NO + ClO31- + 3 OH1- → 3 NO21- + Cl1- + 3 H2O.
6 NO + ClO31- + 3 H2O → 6 NO21- + Cl1- + 6 H1+.
6 NO + ClO31- + 9 H2O → 6 NO21- + Cl1- + 6 OH1- + 12 H1+.

3 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: Ag2S + HNO3 → AgNO3 + NO + S + H2O.

Cs = 6.
Cs = 3.
Cs = 4.
Cs = 5.

4 [Bilanciamento elle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Che cosa occorre fare per bilanciare la semireazione: NO31- → NO21-, in ambiente acido?

Occorre aggiungere una molecola d'acqua a destra, due ioni idrogeno e due elettroni a sinistra.
Occorre aggiungere una molecola d'acqua a destra, due ioni idrogeno a sinistra e due elettroni a destra.
Occorre aggiungere uno ione ossidrile a destra, uno ione idrogeno> e due elettroni a sinistra.
Occorre aggiungere due ioni ossidrile a destra, una molecola d'acqua e due elettroni a sinistra.

5 [Coppie ossido-riduttive] Quali sono le due coppie ossido-riduttive dell'equazione redox in ambiente acido: K2Cr2O7 + SO2 + H2SO4 → Cr2(SO4)3 + K2SO4 + H2O?

K2Cr2O7 / K2SO4 e SO2 / H2SO4.
Cr2O72- / SO42- e SO2 / Cr3+.
Cr2O72- / SO2 e Cr3+ / SO42-.
Cr2O72- / Cr3+ e SO2 / SO42-.

6 [Redox] Con riferimento alle reazioni di ossidoriduzione, individuare l'affermazione falsa.

Le reazioni di ossidoriduzione comportano un trasferimento netto di elettroni dall'ossidante al riducente.
Le reazioni di ossidoriduzione sono anche dette reazioni redox.
In una reazione di ossidoriduzione si chiamano coppie redox o coppie ossido-riduttive le coppie formate da una specie ridotta e dalla sua forma ossidata.
Una reazione di ossidoriduzione può essere considerata come la somma di due semireazioni: una che riguarda l'ossidazione del riducente e l'altra che riguarda la riduzione dall'ossidante.

7 [Ossidazione e riduzione] Che cosa si può affermare con riferimento all'equazione chimica bilanciata: 4 NO31- + 3 S2O32- + 10 H1+ + H2O → 4 NO + 6 H2SO3?

Che l'azoto si riduce acquistando tre elettroni mentre lo zolfo si ossida perdendo due elettroni.
Che l'azoto si riduce perdendo tre elettroni mentre lo zolfo si ossida acquistando due elettroni.
Che l'azoto si ossida acquistando tre elettroni mentre lo zolfo si riduce perdendo due elettroni.
Che l'azoto si ossida perdendo tre elettroni mentre lo zolfo si riduce acquistando due elettroni.

8 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Per bilanciare l'equazione chimica: MnO41- + N2O + H2O → Mn2+ + NO31- + H1+ con il metodo ionico-elettronico, per quali numeri occorre moltiplicare le due semireazioni?

Per 2 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 8 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 5 la semireazione di ossidazione e per 2 quella di riduzione.
Per 5 la semireazione di ossidazione e per 8 quella di riduzione.

9 [Bilanciamento elle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: NaIO + As + NaOH → Na3AsO4 + NaI + H2O.

Cs = 3.
Cs = 1.
Cs = 2.
Cs = 6.

10 [Bilanciamento delle equazioni redox] Una volta completato il bilanciamento di una equazione di ossidoriduzione devono essere rispettate tutte le seguenti condizioni tranne una, quale?

La somma algebrica delle cariche deve essere uguale ai due lati dell'equazione.
Il numero totale di elettroni ceduti dal riducente deve essere uguale al numero totale di elettroni acquistati dall'ossidante.
Il numero totale di atomi di ogni specie chimica che partecipa alla reazione deve essere uguale ai due lati dell'equazione.
Il numero totale di atomi dell'elemento che si riduce deve essere uguale al numero totale di atomi dell'elemento che si ossida.

11 [Reazioni di dismutazione] Con riferimento alle reazioni di dismutazione, individuare l'affermazione falsa.

Si definisce di dismutazione una reazione nella quale la perdita e l'acquisto di elettroni avvengono a carico dello stesso elemento.
Si definisce di dismutazione una reazione nella quale l'ossidante aumenta il proprio numero di ossidazione mentre il riducente lo riduce.
Si definisce di dismutazione una reazione nella quale alcuni atomi di un elemento si ossidano acquistando elettroni dal resto degli atomi dello stesso elemento.
Si definisce di dismutazione una reazione nella quale uno stesso elemento passa a due nuovi stati di ossidazione uno maggiore e l'altro minore di quello iniziale.

12 [Ossidazione] Di seguito sono riportati quattro differenti processi chimici. In quale di essi è avvenuta una ossidazione?

Un atomo neutro si è convertito in uno ione con due cariche positive.
Un atomo neutro si è convertito in uno ione con due cariche negative.
Uno ione con tre cariche positive si è convertito in uno ione con una carica positiva.
Uno ione con una carica negativa si è convertito in uno ione con tre cariche negative.

13 [Semireazioni in ambiente basico] Che cosa occorre fare per bilanciare la semireazione: N2H4 → N2, in ambiente basico?

Occorre aggiungere quattro molecole d'acqua a destra, quattro ioni OH1- a sinistra e quattro elettroni a destra.
Occorre aggiungere quattro ioni H1+ a destra e quattro elettroni a sinistra.
Occorre aggiungere quattro ioni H1+ e quattro elettroni a destra.
Occorre aggiungere due molecole d'acqua a sinistra, due ioni OH1-, sei ioni H1+ e quattro elettroni a destra.

14 [Riducenti] Con riferimento ai riducenti, individuare l'affermazione falsa.

Tra i riducenti più frequentemente usati in chimica vi sono i metalli (tranne quelli nobili) la cui azione riducente risiede nella loro tendenza a cedere elettroni.
Si definisce riducente una sostanza contenente un elemento che, nel corso della reazione di ossidoriduzione, si ossida.
In una coppia ossido-riduttiva il riducente è l'elemento della coppia che ha il numero di ossidazione maggiore.
Un tipico riducente è l'acido solforoso che di ossida ad acido solforico secondo la seguente semireazione: SO32- + H2O → SO42- + 2 e- + 2 H1+.

15 [Semireazioni di riduzione in ambiente acido] Che cosa si può affermare con riferimento alla semireazione di riduzione dell'acido piroborico (H2B4O7) in ambiente acido: HB4O71- + 25 H1+ + 24 e- → 2 B2H6 + 7 H2O?

Che per ogni HB4O71-, quattro atomi di boro si riducono da +3 a -3.
Che per ogni HB4O71-, quattro atomi di boro si riducono da + 7/4 a -3.
Che per ogni HB4O71-, due atomi di boro si riducono da +3 a -3, mentre gli altri due rimangono invariati con numero di ossidazione +3.
Che per ogni HB4O71-, due atomi di boro si riducono da +4 a -3 mentre gli altri due si riducono da +2 a -3.

16 [Ossidazione] Una molecola di azoto N2 è coinvolta in una reazione di ossidoriduzione. Quale delle seguenti specie chimiche è un possibile prodotto di ossidazione dell'azoto?

NO21-.
NH41+.
NH2OH.
Fe(CN)3.

17 [Semireazioni in ambiente basico] Secondo il metodo delle semireazioni, che cosa bisogna fare per bilanciare il numero di atomi di idrogeno, se la reazione avviene in ambiente basico?

Si aggiunge, per ogni atomo di idrogeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca idrogeno e uno ione OH1- dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di idrogeno mancante, uno ione H1+ dal lato dove manca idrogeno.
Si aggiunge, per ogni atomo di idrogeno mancante, due ioni OH1- dal lato dove manca idrogeno e una molecola di H2O dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di idrogeno mancante, due ioni H1+ dal lato dove manca idrogeno e una molecola di H2O dall'altro lato.

18 [Reazioni di dismutazione] Con riferimento alle reazioni di dismutazione, individuare l'affermazione falsa.

Sono anche dette reazioni di disproporzionamento.
Si definisce di dismutazione una reazione in cui l'ossidante si riduce e il riducente si ossida.
Si definisce di dismutazione una reazione in cui uno stesso elemento si comporta contemporaneamente da ossidante e da riducente.
Si definisce di dismutazione una reazione in cui uno stesso elemento si ossida e si riduce.

19 [Redox in forma ionica] Di seguito sono riportate quattro equazioni di ossidoriduzione in forma ionica. Una di esse è sbagliata. Quale?

Fe2+ + Cu2+ → Fe3+ + Cu1+.
Hg2+ + Sn2+ → Sn4+ + Hg.
Sn2+ + 2 Fe2+ → Sn4+ + 2 Fe3+.
Ce4+ + Fe2+ → Ce3+ + Fe3+.

20 [Redox] Con riferimento alle reazioni di ossidoriduzione, individuare l'affermazione falsa.

Poiché in una reazione chimica non si possono né creare né distruggere elettroni, non ci può essere una ossidazione senza un simultaneo processo di riduzione.
Si definisce ossidante una molecola, un atomo o uno ione capace di ossidarsi. Si definisce riducente una molecola, un atomo o uno ione capace di ridursi.
Si definisce ossidazione il processo che determina una perdita di elettroni e, di conseguenza, un aumento del numero di ossidazione.
Si definisce riduzione il processo che determina un acquisto di elettroni e, di conseguenza, una diminuzione del numero di ossidazione.


Quiz n. 2

[modifica]

  

1 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: Bi(OH)3 + Na2SnO2 → Bi + Na2SnO3 + H2O.

Cs = 4.
Cs = 3.
Cs = 1.
Cs = 6.

2 [Semireazioni di ossidazione in ambiente basico] Cosa si può affermare con riferimento alla semireazione di ossidazione della magnetite (Fe3O4) in ambiente basico: 2 Fe3O4 + 2 OH1- → 3 Fe2O3 + H2O + 2 e-?

Che per ogni Fe3O4, un atomo di ferro si ossida da +2 a +3, mentre gli altri due rimangono invariati con numero di ossidazione +3.
Che per ogni Fe3O4, tre atomi di ferro si ossidano da +4/3 a +3.
Che per ogni Fe3O4, due atomi di ferro si ossidano da +2 a +3 mentre uno si riduce da +4 a +3.
Che per ogni Fe3O4, tre atomi di ferro si ossidano da +8/3 a +3.

3 [Semireazioni in ambiente basico] Secondo il metodo delle semireazioni, che cosa bisogna fare per bilanciare il numero di atomi di ossigeno, se la reazione avviene in ambiente basico?

Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca ossigeno e due ioni OH1- dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, due ioni OH1- dal lato dove manca ossigeno e una molecola di H2O dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca ossigeno e uno ione OH1- dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca ossigeno.

4 [Ossidanti] Con riferimento agli ossidanti, individuare l'affermazione falsa.

L'acqua ossigenata è un tipico ossidante che di riduce ad acqua secondo la seguente semireazione: H2O2 + 2 H1+ + 2 e- → 2 H2O.
Un tipico ossidante è l'acido solfidrico che di riduce a zolfo elementare secondo la seguente semireazione: H2S → S + 2 H1+ + 2 e-.
Si definisce ossidante una sostanza contenente un elemento che, nel corso della reazione di ossidoriduzione, si riduce.
Tra gli ossidanti più frequentemente usati in chimica vi sono gli alogeni ed i clorati alcalini.

5 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] L'acido benzoico (C7H6O2) si ottiene ossidando, in ambiente acido, l'alcool benzilico (C7H8O) con il permanganato di potassio (KMnO4). Quale delle equazioni seguenti è bilanciata correttamente?

4 MnO41- + 5 C7H8O + H1+ → 4 Mn2+ + 5 C7H6O2 + 11 OH1-.
MnO41- + C7H8O + 4 H1+ → Mn2+ + C7H6O2 + 3 H2O.
2 MnO41- + 3 C7H8O + 4 H1+ → 2 Mn2+ + 3 C7H6O2 + 5 H2O.
4 MnO41- + 5 C7H8O + 12 H1+ → 4 Mn2+ + 5 C7H6O2 + 11 H2O.

6 [Ossidanti] Considera la seguente equazione redox bilanciata: 2 Bi + 8 Cl1- + 3 ClO21- + 3 H2O → 2 [BiCl4]1- + 3 ClO1- + 6 OH1-. Qual è la specie chimica che agisce da ossidante?

Cl1-.
H2O.
ClO21-.
Bi.

7 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: Fe(NO3)2 + HNO3 → NO + Fe(NO3)3 + H2O.

Cs = 3.
Cs = 6.
Cs = 2.
Cs = 4.

8 [Redox] Che cosa si può sicuramente affermare con riferimento alle reazioni di ossido riduzione?

Che il numero di moli della specie che si riduce deve essere uguale al numero di moli della specie che si ossida.
Che il numero di elettroni ceduti dal riducente deve essere uguale al numero di elettroni acquistati dall'ossidante.
Che il numero di molecole del riducente deve essere uguale al numero di molecole dall'ossidante.
Che il numero di atomi dell'elemento che si riduce deve essere uguale al numero di atomi dell'elemento che si ossida.

9 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: KBr + K2Cr2O7 + H2SO4 → Cr2(SO4)3 + K2SO4 + Br2 + H2O.

Cs = 3.
Cs = 2.
Cs = 7.
Cs = 4.

10 [Ossidazioni] Di seguito sono riportate le variazioni del numero di ossidazione di un certo elemento in una reazione redox. Quale variazione rappresenta un’ossidazione?

Da -1 a -3.
Da +5 a +1.
Da +2 a -3.
Da -4 a -2.

11 [Reazioni di dismutazione] Di seguito sono riportate quattro equazioni chimiche bilanciate. Una di esse fa riferimento ad una reazione di dismutazione. Quale?

K2Cr2O7 + 3 (COOH)2 + 8 HCl → 6 CO2 + 2 CrCl3 + 2 KCl + 7 H2O.
P4 + 3 KOH + 3 H2O → 3 KH2PO2 + PH3.
12 HClO4 + P4O10 → 4 H3PO4 + 6 Cl2O7.
2 Ca3(PO4)2 + 6 SiO2 + 10 C → 6 CaSiO3 + P4 + 10 CO.

12 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Per bilanciare l'equazione chimica: Mn2+ + BiO31- + H1+ → MnO41- + Bi3+ + H2O con il metodo ionico-elettronico, per quali numeri occorre moltiplicare le due semireazioni?

Per 1 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 2 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 5 la semireazione di ossidazione e per 2 quella di riduzione.
Per 5 la semireazione di ossidazione e per 1 quella di riduzione.

13 [Semireazioni di riduzione in ambiente acido] Quale, tra le seguenti, rappresenta correttamente la semireazione di riduzione dello ione ortofosfato PO43- a fosforo elementare P4 in ambiente acido?

4 PO43- + 16 H1+ + 20 e- → P4 + 16 OH1-.
4 PO43- + 24 H1+ + 20 e- → P4 + 8 H2O + 8 OH1-.
4 PO43- + 16 H2O + 20 e- → P4 + 32 OH1-.
4 PO43- + 32 H1+ + 20 e- → P4 + 16 H2O.

14 [Coppie ossido-riduttive] Quali sono le due coppie ossido-riduttive dell'equazione redox in ambiente basico: NaBrO3 + NaOH + F2 → NaBrO4 + NaF + H2O?

BrO31- / F2 e BrO41- / F1-.
BrO31- / F1- e BrO41- / F2.
BrO31- / BrO41- e F2 / F1-.
OH1- / H2O e BrO31- / BrO41-.

15 [Bilanciamento delle equazioni redox] Con riferimento al bilanciamento di una equazione redox, individuare l'affermazione falsa.

Il bilanciamento di un'equazione redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione inizia con l'individuazione delle coppie ossido-riduttive che si bilanciano per prime.
Il bilanciamento di un'equazione redox si traduce sostanzialmente (come nel bilanciamento di un'equazione non-redox) nel bilanciamento delle masse e nel bilanciamento delle cariche, se l’equazione è in forma ionica.
Il bilanciamento di un'equazione redox con il metodo delle semireazioni inizia con il riscrivere l’equazione non bilanciata in forma ionica.
Per bilanciare un'equazione redox si può usare il metodo della variazione dei numeri di ossidazione o il metodo delle semireazioni.

16 [Semireazioni di riduzione] Che cosa si può affermare con riferimento alla semireazione di riduzione dell'acido tetrationico (H2S4O6): S4O62- + 4 H1+ + 2e- → 4 SO + 2 H2O?

Che per ogni S4O62-, quattro atomi di zolfo si riducono da +10/4 a +2.
Che per ogni S4O62-, due atomi di zolfo si riducono da +4 a +2 mentre gli altri due si ossidano da +1 a +2.
Che per ogni S4O62-, quattro atomi di zolfo si ossidano da a +6/4 a +2.
Che per ogni S4O62-, un atomo di zolfo si riduce da +4 a +2, mentre gli altri tre rimangono invariati con numero di ossidazione +2.

17 [Redox e non-redox] Di seguito sono riportate quattro equazioni chimiche bilanciate. Una di esse fa riferimento ad una reazione non-redox. Quale?

K2CrO4 + 2 CCl4 → 2 Cl2CO + CrO2Cl2 + 2 KCl.
K2Cr2O7 + 14 HCl → 2 KCl + 2 CrCl3 + 3 Cl2 + 7 H2O.
2 H2SO4 + C → 2 SO2 + CO2 + 2 H2O.
6 NaOH + 3 Cl2 → 5 NaCl + NaClO3 + 3 H2O.

18 [Semireazioni in ambiente basico] Che cosa occorre fare per bilanciare la semireazione: N2O4 → N2, in ambiente basico?

Occorre aggiungere quattro ioni ossidrile a destra, quattro ioni idrogeno e otto elettroni a sinistra.
Occorre aggiungere quattro molecole d'acqua a destra, otto ioni idrogeno a sinistra e otto elettroni a destra.
Occorre aggiungere quattro molecole d'acqua a destra, otto ioni idrogeno e otto elettroni a sinistra.
Occorre aggiungere otto ioni ossidrile a destra, quattro molecole d'acqua e otto elettroni a sinistra.

19 [Semireazioni di riduzione in ambiente acido] La reazione del cloruro ipomanganoso (MnCl2) con il bismutato di potassio (KBiO3) in ambiente acido produce permanganato di potassio (KMnO4), cloruro bismutoso (BiCl3) e cloruro di potassio (KCl). Qual è la corretta semireazione di riduzione?

Mn2+ + 4 H2O → MnO41- + 8 H1+ + 5 e-.
BiO31- + 6 H1+ + 2e- → Bi3+ + 3 H2O.
Mn2+ + 8 OH1- → MnO41- + 4 H2O + 5 e-.
BiO31- + 3 H2O + 2e- → Bi3+ + 6 OH1-.

20 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: CoCl2 + KClO2 + KOH  KCl + Co2O3 + H2O.O.

Cs = 6.
Cs = 4.
Cs = 1.
Cs = 3.


Quiz n. 3

[modifica]

  

1 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: PbS + HNO3 → NO2 + PbSO4 + H2O.

Cs = 6.
Cs = 5.
Cs = 4.
Cs = 8.

2 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: H2O + KMnO4 + K2SO3 → MnO2 + K2SO4 + KOH.

Cs = 2.
Cs = 4.
Cs = 1.
Cs = 7.

3 [Riduzione] Una molecola di azoto N2 è coinvolta in una reazione di ossidoriduzione. Quale delle seguenti specie chimiche è un possibile prodotto di riduzione della molecola di azoto?

NO31-.
NO21-.
NH2OH.
N2O.

4 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: HCl + KMnO4 + SnCl2 → SnCl4 + MnCl2 + KCl + H2O.

Cs = 8.
Cs = 2.
Cs = 1.
Cs = 4.

5 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Per bilanciare l'equazione chimica: MnO41- + Fe2+ + H1+ → Mn2+ + Fe3+ + H2O con il metodo ionico-elettronico, per quali numeri occorre moltiplicare le due semireazioni?

Per 5 la semireazione di ossidazione e per 2 quella di riduzione.
Per 2 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 1 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 5 la semireazione di ossidazione e per 1 quella di riduzione.

6 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] La reazione degli ioni permanganato (MnO41-) con perossido di idrogeno (H2O2) in soluzione acida dà un sale di manganese (Mn2+) e libera ossigeno molecolare (O2). Le equazioni che seguono sembrano tutte formalmente bilanciate ma una sola soddisfa tutte le condizioni di una equazione redox corretta. Quale?

2 MnO41- + H2O2 + 6 H1+ → 2 Mn2+ + 3 O2 + 4 H2O.
2 MnO41- + 5 H2O2 + 6 H1+ → 2 Mn2+ + 5 O2 + 8 H2O.
2 MnO41- + 3 H2O2 + 6 H1+ → 2 Mn2+ + 4 O2 + 6 H2O.
2 MnO41- + 7 H2O2 + 6 H1+ → 2 Mn2+ + 6 O2 + 10 H2O.

7 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Secondo il metodo delle semireazioni, che cosa bisogna fare per bilanciare il numero di atomi di ossigeno, se la reazione avviene in ambiente acido?

Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca ossigeno.
Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca ossigeno e uno ione OH1- dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, due ioni OH1- dal lato dove manca ossigeno e una molecola di H2O dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca ossigeno e due ioni OH1- dall'altro lato.

8 [Riduzioni] Di seguito sono riportati quattro differenti processi. In quale di essi è avvenuta una riduzione?

Un atomo neutro si è convertito in uno ione con due cariche positive.
Uno ione con una carica positiva si è convertito in uno ione con tre cariche positive.
Un atomo neutro si è convertito in uno ione con due cariche negative.
Uno ione con tre cariche negative si è convertito in uno ione con una carica negativa.

9 [ Equazioni redox] Che cosa si può affermare con riferimento all'equazione redox bilanciata: 2 BrO31- + 10 Cu1+ + 12 H1+ → Br2 + 10 Cu2+ + 6 H2O?

Che il bromo si ossida perdendo cinque elettroni mentre il rame si riduce acquistando un elettrone.
Che il bromo si riduce acquistando cinque elettroni mentre il rame si ossida perdendo un elettrone.
Che il bromo si riduce perdendo cinque elettroni mentre il rame si ossida acquistando un elettrone.
Che il bromo si ossida acquistando cinque elettroni mentre il rame si riduce perdendo un elettrone.

10 [ Coppie ossido-riduttive] Quali sono le due coppie ossido-riduttive dell'equazione redox in ambiente acido: MnCO3 + PbO2 + SO42- + H3O1+ → MnO41- + PbSO4 + CO2 + H2O?

MnCO3 / PbO2 e MnO41- / PbSO4.
MnCO3 / CO2 e SO42- / PbSO4.
MnO41- / PbO2 e MnCO3 / PbSO4.
MnCO3 / MnO41- e PbO2 / PbSO4.

11 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Che cosa occorre fare per bilanciare la semireazione: BrO31- → ½ Br2, in ambiente acido?

Occorre aggiungere sei ioni OH1- a destra, tre molecole d'acqua e cinque elettroni a sinistra.
Occorre aggiungere tre molecole d'acqua a destra, sei ioni H1+ a sinistra e cinque elettroni a destra.
Occorre aggiungere tre ione OH1- a destra, tre ione H1+ e cinque elettroni a sinistra.
Occorre aggiungere tre molecole d'acqua a destra, sei ioni H1+ e cinque elettroni a sinistra.

12 [Ossidazioni] In una reazione di ossidoriduzione, quando si dice che una specie chimica si ossida?

Quando acquista elettroni ad un’altra specie chimica che quindi diminuisce il suo numero di ossidazione.
Quando cede elettroni ad un’altra specie chimica che quindi si riduce.
Quando si combina con l'ossigeno per formare un ossido acido o un ossido basico.
Quando scambia ioni con un’altra specie chimica.

13 [Equazioni redox] Che cosa si può affermare con riferimento all'equazione redox bilanciata: BrO1- + 2 S2O82- + 4 OH1- → BrO31- + 4 SO42- + 2 H2O?

Che il bromo si riduce acquistando quattro elettroni mentre lo zolfo si ossida perdendo un elettrone.
Che il bromo si riduce perdendo quattro elettroni mentre lo zolfo si ossida acquistando un elettrone.
Che il bromo si ossida perdendo quattro elettroni mentre lo zolfo si riduce acquistando un elettrone.
Che il bromo si ossida acquistando quattro elettroni mentre lo zolfo si riduce perdendo un elettrone.

14 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Secondo il metodo delle semireazioni, che cosa bisogna fare per bilanciare il numero di atomi di idrogeno, se la reazione avviene in ambiente acido?

Si aggiunge, per ogni atomo di idrogeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca idrogeno e uno ione OH1- dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di idrogeno mancante, uno ione H1+ dal lato dove manca idrogeno.
Si aggiunge, per ogni atomo di idrogeno mancante, due ioni OH1- dal lato dove manca idrogeno e una molecola di H2O dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di idrogeno mancante, due ioni H1+ dal lato dove manca idrogeno e una molecola di H2O dall'altro lato.

15 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Con riferimento al bilanciamento di una equazione redox con il metodo delle semireazioni, individuare l'affermazione falsa.

Secondo questo metodo, un'equazione redox può essere bilanciata scindendo in due semireazioni che vengono bilanciate separatamente e poi sommate.
Secondo questo metodo, prima di sommare le due semireazioni (o una volta sommate le due semireazioni) si semplifica l’equazione eliminando le specie comuni che compaiono in entrambi i membri.
Secondo questo metodo, in ciascuna semireazione si bilanciano per primi l'idrogeno e l'ossigeno e successivamente gli elementi che si ossidano e si riducono.
Secondo questo metodo, il bilanciamento di un'equazione redox inizia con il riscrivere l’equazione non bilanciata in forma ionica.

16 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Per bilanciare l'equazione chimica: MnO41- + C7H8O + H1+ → Mn2+ + C7H6O2 + H2O con il metodo ionico-elettronico, per quali numeri occorre moltiplicare le due semireazioni?

Per 5 la semireazione di ossidazione e per 2 quella di riduzione.
Per 4 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 2 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 5 la semireazione di ossidazione e per 4 quella di riduzione.

17 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: FeSO4 + K2Cr2O7 + H2SO4 → Cr2(SO4)3 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H2O.

Cs = 7.
Cs = 3.
Cs = 2.
Cs = 1.

18 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo delle semireazioni] Quale, tra le seguenti, rappresenta correttamente la semireazione di ossidazione dello ione disolfuro S22+ a ione tetrationato S4O62- in ambiente acido?

2 S22+ + 6 H2O + 6 e- → S4O62- + 12 H1+.
2 S22+ + 12 OH1- → S4O62- + 6 H2O + 8 e-.
S22+ + 12 OH1- → S4O62- + 12 H1+ + 20 e-.
2 S22+ + 6 H2O → S4O62- + 12 H1+ + 6 e-.

19 [Reazioni di disproporzionamento] Di seguito sono riportate quattro equazioni chimiche bilanciate. Una di esse fa riferimento ad una reazione di disproporzionamento. Quale?

2 BiCl3 + 3 H2SO4 → Bi2(SO4)3 + 6 HCl.
2 MnO41- + 5 H3PO3 + 6 H3O1+ → 2 Mn2+ + 5 H3PO4 + 9 H2O.
K2Cr2O7 + 6 FeSO4 + 7 H2SO4 → Cr2(SO4)3 + 3 Fe2(SO4)3 + K2SO4 + 7 H2O.
4 S + 6 NaOH → Na2S2O3 + 2 Na2S + 3 H2O.

20 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua (H2O) nel bilanciamento dell'equazione: NO + NaOH + NaClO3 → NaNO2 + NaCl + H2O.

Cs = 3
Cs = 7.
Cs = 2.
Cs = 1.


Quiz n. 4

[modifica]

  

1 [Bilanciamento delle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare alla molecola dell'acqua nel bilanciamento dell'equazione: HCl + KMnO4 + SnCl2 → SnCl4 + MnCl2 + KCl + H2O.

Cs = 1.
Cs = 4.
Cs = 2.
Cs = 8.

2 [Semireazioni in ambiente acido] Secondo il metodo delle semireazioni, che cosa bisogna fare per bilanciare il numero di atomi di ossigeno, se la reazione avviene in ambiente acido?

Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, due ioni OH1- dal lato dove manca ossigeno e una molecola di H2O dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca ossigeno.
Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca ossigeno e uno ione OH1- dall'altro lato.
Si aggiunge, per ogni atomo di ossigeno mancante, una molecola di H2O dal lato dove manca ossigeno e due ioni OH1- dall'altro lato.

3 [Equazioni redox] Che cosa si può affermare con riferimento all'equazione redox bilanciata: 2 BrO31- + 10 Cu1+ + 12 H1+ → Br2 + 10 Cu2+ + 6 H2O?

Che il bromo si riduce perdendo cinque elettroni mentre il rame si ossida acquistando un elettrone.
Che il bromo si ossida acquistando cinque elettroni mentre il rame si riduce perdendo un elettrone.
Che il bromo si ossida perdendo cinque elettroni mentre il rame si riduce acquistando un elettrone.
Che il bromo si riduce acquistando cinque elettroni mentre il rame si ossida perdendo un elettrone.

4 [Coppie ossido-riduttive] Quali sono le due coppie ossido-riduttive dell'equazione redox in ambiente acido: MnCO3 + PbO2 + SO42- + H3O1+ → MnO41- + PbSO4 + CO2 + H2O?

MnO41- / PbO2 e MnCO3 / PbSO4.
MnCO3 / MnO41- e PbO2 / PbSO4.
MnCO3 / CO2 e SO42- / PbSO4.
MnCO3 / PbO2 e MnO41- / PbSO4.

5 [Semireazioni in ambiente acido] Che cosa occorre fare per bilanciare la semireazione: BrO31- → ½ Br2, in ambiente acido?

Occorre aggiungere tre molecole d'acqua a destra, sei ioni H1+ a sinistra e cinque elettroni a destra.
Occorre aggiungere sei ioni OH1- a destra, tre molecole d'acqua e cinque elettroni a sinistra.
Occorre aggiungere tre ione OH1- a destra, tre ione H1+ e cinque elettroni a sinistra.
Occorre aggiungere tre molecole d'acqua a destra, sei ioni H1+ e cinque elettroni a sinistra.

6 [Bilanciamento nelle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] La reazione degli ioni permanganato (MnO41-) con perossido di idrogeno (H2O2) in soluzione acida dà un sale di manganese (Mn2+) e libera ossigeno molecolare (O2). Le equazioni che seguono sembrano tutte formalmente bilanciate ma una sola soddisfa tutte le condizioni di una equazione redox corretta. Quale?

2 MnO41- + 7 H2O2 + 6 H1+ → 2 Mn2+ + 6 O2 + 10 H2O.
2 MnO41- + H2O2 + 6 H1+ → 2 Mn2+ + 3 O2 + 4 H2O.
2 MnO41- + 5 H2O2 + 6 H1+ → 2 Mn2+ + 5 O2 + 8 H2O.
2 MnO41- + 3 H2O2 + 6 H1+ → 2 Mn2+ + 4 O2 + 6 H2O.

7 [Bilanciamento nelle equazioni redox con il metodo ionico-elettronico] Per bilanciare l'equazione chimica: MnO41- + Fe2+ + H1+ → Mn2+ + Fe3+ + H2O con il metodo ionico-elettronico, per quali numeri occorre moltiplicare le due semireazioni?

Per 1 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 2 la semireazione di ossidazione e per 5 quella di riduzione.
Per 5 la semireazione di ossidazione e per 2 quella di riduzione.
Per 5 la semireazione di ossidazione e per 1 quella di riduzione.

8 [Bilanciamento nelle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua nel bilanciamento dell'equazione: PbS + HNO3 → NO2 + PbSO4 + H2O.

Cs = 6.
Cs = 4.
Cs = 5.
Cs = 8.

9 [Bilanciamento nelle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua nel bilanciamento dell'equazione: H2O + KMnO4 + K2SO3 → MnO2 + K2SO4 + KOH.

Cs = 4.
Cs = 2.
Cs = 1.
Cs = 7.

10 [Riduzione] Una molecola di azoto N2 è coinvolta in una reazione di ossido-riduzione. Quale delle seguenti specie chimiche è un possibile prodotto di riduzione della molecola di azoto?

NO31-.
N2O.
NO21-.
NH2OH.

11 [Neutralizzazione degli ioni nitrito] La vitamina C è in grado di trasformare in ossido di azoto (NO) gli ioni nitrito (NO21-). Che cosa si può affermare di conseguenza?

Che tra lo ione nitrito e la vitamina C avverrebbe una reazione di ossido riduzione in cui lo ione nitrito si riduce e la vitamina C si ossida.
Che tra lo ione nitrito e la vitamina C avverrebbe una reazione di ossido riduzione in cui lo ione nitrito si ossida e la vitamina C si riduce.
Che lo ione nitrito passerebbe da numero di ossidazione +5 a numero di ossidazione +2.
Che tra lo ione nitrito e la vitamina C avverrebbe una reazione di neutralizzazione acido-base.

12 [Ossidazione] In una reazione di ossido-riduzione, quando si dice che una specie chimica si ossida?

Quando si combina con l'ossigeno per formare un ossido acido o un ossido basico.
Quando cede elettroni ad un’altra specie chimica che quindi si riduce.
Quando scambia ioni con un’altra specie chimica.
Quando acquista elettroni ad un’altra specie chimica che quindi diminuisce il suo numero di ossidazione.

13 [Reazioni di dismutazione (o disproporzionamento)] Di seguito sono riportate quattro equazioni chimiche bilanciate. Una di esse fa riferimento ad una reazione di disproporzionamento. Quale?

2 BiCl3 + 3 H2SO4 → Bi2(SO4)3 + 6 HCl.
4 S + 6 NaOH → Na2S2O3 + 2 Na2S + 3 H2O.
2 MnO41- + 5 H3PO3 + 6 H3O1+ → 2 Mn2+ + 5 H3PO4 + 9 H2O.
K2Cr2O7 + 6 FeSO4 + 7 H2SO4 → Cr2(SO4)3 + 3 Fe2(SO4)3 + K2SO4 + 7 H2O.

14 [Bilanciamento nelle equazioni redox con il metodo della variazione dei numeri di ossidazione] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua nel bilanciamento dell'equazione: NO + NaOH + NaClO3 → NaNO2 + NaCl + H2O.

Cs = 2.
Cs = 7.
Cs = 1.
Cs = 3.

15 [Bilanciamento nelle equazioni redox con il metodo della variazione del numero di elettroni] Individuare il coefficiente stechiometrico (Cs) da assegnare all'acqua nel bilanciamento dell'equazione: HNO3 + S → NO2 + H2SO4 + H2O.

Cs = 1.
Cs = 2.
Cs = 3.
Cs = 8.

16 [Semireazione di riduzione in ambiente acido] Tra le seguenti, quale equazione rappresenta correttamente una semireazione di riduzione in ambiente acido?

BiO31- + 6 H1+ + 2e- → Bi3+ + 3 H2O.
Bi3+ + 3 H2O → BiO31- + 6 H1+ + 2e-.
BiO31- + 3 H2O + 2e- → Bi3+ + 6 OH1-.
BiO31- + 6 H1+ → Bi3+ + 3 H2O + 2e-.

17 [Coppie redox] Quali sono le due coppie ossido-riduttive dell'equazione redox in ambiente basico: NaBrO + NaF + H2O → NaBr + NaOH + F2?

H2O / OH1- e F1- / F2.
BrO1- / F1- e Br1- / F2.
NaBrO / NaF e NaBr / F2.
BrO1- / Br1- e F1- / F2.

18 [Bilanciamento di una equazione redox con il metodo delle semireazioni] Con riferimento al bilanciamento di una equazione redox con il metodo delle semireazioni, individuare l'affermazione falsa.

Secondo questo metodo, un'equazione redox può essere bilanciata scindendo in due semireazioni che vengono bilanciate separatamente e poi sommate.
Secondo questo metodo, in ciascuna semireazione si bilanciano per primi l'idrogeno e l'ossigeno e, successivamente gli elementi che si ossidano e si riducono.
Secondo questo metodo, prima di sommare le due semireazioni (o una volta sommate le due semireazioni) si semplifica l’equazione eliminando le specie comuni che compaiono in entrambi i membri.
Secondo questo metodo, il bilanciamento di un'equazione redox inizia con il riscrivere l’equazione non bilanciata in forma ionica.

19 [Ossidanti] Che cos'è un ossidante?

E' una specie chimica che, in una reazione di ossidoriduzione, cede ossigeno ad un riducente.
E' una specie chimica che, in una reazione di ossidoriduzione, fa arrugginire i metalli.
E' una specie chimica che, in una reazione di ossidoriduzione, acquista elettroni da un riducente.
E' una specie chimica che, in una reazione di ossidoriduzione, cede elettroni a un riducente.

20 [Semireazione di ossidazione in ambiente acido] Quale, tra le seguenti, rappresenta correttamente la semireazione di ossidazione dello ione disolfuro S22+ a ione tetrationato S4O62- in ambiente acido?

2 S22+ + 6 H2O + 6e- → S4O62- + 12 H1+.
2 S22+ + 6 H2O → S4O62- + 12 H1+ + 6e-.
2 S22+ + 12 OH1- → S4O62- + 6 H2O + 8e-.
2 S22+ + 12 OH1- → S4O62- + 12 H1+ + 20e-.


Risorse

[modifica]

Quiz di chimica generale ed inorganica

[modifica]

Bibliografia

[modifica]
  • Peter William Atkins, Loretta Jones, Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni

[modifica]
  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback

[modifica]

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre migliorie, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.