Numeri di ossidazione - Esercitazione
Argomenti dell'esercitazione[modifica]
Numero (o stato o grado) di ossidazione - Regole per assegnare i numeri di ossidazione: determinazione del numero di ossidazione di un elemento in un aggregato atomico - Ossidazione e riduzione di un elemento chimico - Determinazione della formula minima di un composto sulla base del numero di ossidazione dei suoi elementi.
Esercizio n. 1[modifica]
Indicare i numeri di ossidazione dei vari elementi in ognuno dei seguenti aggregati eteropoliatomici:
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
H2SO3 | Zn2SiO4 | Sr(HCO3)2 | Mg(OH)2 | KAl(SO4)2 | Na2[Cu(CN)4 | NO31- | HPO32- | CO32- | SbO33- |
Evita i cassetti nelle voci
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
+1, +4, -2. | +2, +4, -2. | +2, +1, +4, -2. | +2, -2, +1. | +1, +3, +6, -2. | +1, +2, +2, -3. | +5, -2. | +1, +3, -2. | +4, -2. | +3, -2. |
Esercizio n. 2[modifica]
Indicare i numeri di ossidazione dei vari elementi in ognuno dei seguenti aggregati eteropoliatomici:
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
NH41+ | Ru3(BO3)4 | NO21- | Fe2(C2O4)3 | Na2S2O3 | K4Fe(CN)6 | Cr2O72- | [Co(NH3)6]Cl2 | Rb2O2 | FeH3 |
Evita i cassetti nelle voci
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
-3, +1. | +4, +3, -2. | +3, -2. | +3, +3, -2. | +1, +2, -2. | +1, +2, +2, -3. | +6, -2. | +2, -3, +1, -1. | +1, -1. | +3, -1. |
Esercizio n. 3[modifica]
Spiegare come mai il numero di ossidazione massimo di ciascun elemento appartenente ai blocchi s e p (tranne l’ossigeno ed il fluoro) coincide con il numero di elettroni di valenza.
Evita i cassetti nelle voci
Gli elementi appartenenti ai blocchi s e p possono utilizzare nella formazione di legami chimici (con elementi più elettronegativi) fino a un massimo di tutti gli elettroni di valenza il cui numero coincide con il numero del gruppo.
Esercizio n. 4[modifica]
Indicare i numeri di ossidazione dei vari elementi in ognuno dei seguenti aggregati eteropoliatomici:
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
Na4C | H2SiO42- | UO2(NO3)2 | MgNH4AsO4 · 6H2O | Zn(BrO4)2 | (NH4)2BeF4 | CO32- | HAsO42- | [CoCl6]3- | Ca10F2(PO4)6 |
Evita i cassetti nelle voci
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
+1, -4. | +1, +4, -2. | +6, -2, +5, -2. | +2, -3, +1, +5, -2, +1, -2. | +2, +7, -2. | -3, +1, +2, -1. | +4, -2. | +1, +5, -2. | +3, -1. | +2, -1, +5, -2. |
Esercizio n. 5[modifica]
Disporre le seguenti specie chimiche in ordine crescente di numero d’ossidazione dell’azoto.
NO21- | NO | N2O3 | NH2OH | N2O5 | NH3 | N2O | N2H4 | NO31- | NH41+ | NO2 | N2 | N2O4 |
Evita i cassetti nelle voci
NH41+ = NH3 < N2H4 < NH2OH < N2 < N2O < NO < N2O3 = NO21- < NO2 = N2O4 < NO31- = N2O5
Esercizio n. 6[modifica]
Indicare i numeri di ossidazione dei vari elementi in ognuno dei seguenti aggregati eteropoliatomici:
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
Pb(OH)2 | Al2(SO3)3 | Y(H2PO3)3 | Na2CO3 | Sr(HSe)2 | Pb3(VO4)2 · PbCl2 | H2AsO41- | BrO41- | K2O2 | PbH4 |
Evita i cassetti nelle voci
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
+2, -2, +1. | +3, +4, -2. | +3, +1, +3, -2. | +1, +4, -2. | +2, +1, -2. | +2, +5, -2, +2, -1. | +1, +5, -2. | +7, -2. | +1, -1. | +4, -1. |
Esercizio n. 7[modifica]
Indicare i numeri di ossidazione dei vari elementi in ognuno dei seguenti aggregati eteropoliatomici:
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
N2O5 | Cu2HPO4 · 12H2O | H2P2O72- | H2SiO42- | Ca(CN)2 | K2ZnO2 | CrO42- | Fe3[Fe(CN)6]2 | S2O32- | [PF6]1- |
Evita i cassetti nelle voci
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | ||||||||||||||||||
+5, -2. | +1, +1, +5, -2, +1, -2. | +1, +5, -2. | +1, +4, -2. | +2, +2, -3. | +1, +2, -2. | +6, -2. | +2, +3, +2, -3. | +2, -2. | +5, -1. |
Esercizio n. 8[modifica]
Calcolare il numero di ossidazione del carbonio nei seguenti aggregati eteropoliatomici:
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | (k) | (l) | ||||||||||||||||||||||
C3H8 | C6H14 | CH3Br | NH4CN | CF4 | H2C-NH2 | CH3ONa | (COOH)2 | HCO31– | FCH2Br | CF2Cl2 | H3C-O-CH3 |
Evita i cassetti nelle voci
(a) | (b) | (c) | (d) | (e) | (f) | (g) | (h) | (i) | (j) | (k) | (l) | ||||||||||||||||||||||
-8/3. | -7/3. | -2. | +2. | +4. | -1. | -2. | +3. | +4. | 0. | +4 | -2 |
Risorse[modifica]
Esercitazioni di chimica generale e inorganica[modifica]
Quiz di chimica generale ed inorganica[modifica]
Bibliografia[modifica]
- Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.
Collegamenti esterni[modifica]
- Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.
Feedback[modifica]
Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.