Materia:Test di Medicina e Chirurgia + Odontoiatria e Protesi Dentaria


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Panoramica
Questo corso si prefigge di raccogliere e spiegare in modo semplice le materie del test di Medicina che ogni anno riserva sorprese, ma nel tempo ha mantenuto un programma costante. Il corso, pur essendo pensato per gli studenti di Medicina e Chirurgia, è caldamente consigliato anche agli studenti dei cdl in Infermiristica, Odontoiatria, Farmacia e Veterinaria.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Medicina e chirurgia
Corso di Odontoiatria e protesi dentaria
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina
Per l'ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all'ambito letterario, storico-filosofico,sociale ed istituzionale,nonché della capacità di analisi su testi scritti di vario genere e di attitudini al ragionamento logico-matematico.
Peraltro, le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, soprattutto in vista degli Esami di Stato e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica.
Programma del Test di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Per quanto citato si fa riferimento al programma stilato dal decreto ministeriale pubblicato dal Miur Decreto 2019, in particolare all'allegatoA
Cultura generale e ragionamento logico
Biologia
Chimica
Fisica
Le misure
- w:Misure dirette e indirette
- w:Grandezze fondamentali e derivate
- Dimensioni fisiche delle grandezze
- w:Sistema metrico decimale
- w:Sistemi di Unità di Misura CGS
- w:Sistema pratico degli ingegneri
- w:sistema Internazionale (SI)
- Unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate),multipli e sottomultipli (nomi e valori)
Cinematica
- Grandezze cinematiche
- Moto rettilineo uniforme
- Moto uniformemente accelerato
- Moto circolare uniforme
- Moto armonico
Dinamica
- Vettori
- Forze
- Massa
- Peso
- Accelerazione di gravità
- Densità
- Peso specifico
- Legge di gravitazione universale
- Principi della dinamica
- Lavoro (fisica)
- Energia cinetica
- Energia potenziale
- Principio di conservazione dell'energia
- Impulso
- Quantità di moto
Meccanica dei fluidi
Termologia
- Capacità termica
- Calore specifico
- Modalità di propagazione del calore
- Cambiamentio di stato
- Calorie latentie
- Legge dei gas perfetti
- Primo principio della termodinamica
- Secondo principio della termodinamica
Elettrostatica e elettrodinamica
- Legge di Coulomb
- Campo elettrico
- Potenziale elettrico
- Costante dielettrica
- Condensatore
- Corrente continua
- Legge di Ohm
- Principi di Kirchhoff
- Resistenza elettrica
- Resistività
- Potenza
- Effetto Joule
- Generatore
- Induzione elettromagnetica
- Corrente alternata
- Effetti delle correnti elettriche
Matematica
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire.
Strumenti
link per strumenti utili