Materia:Sistemi riceventi in correlazione
Aspetto
Materia
Sistemi riceventi in correlazione
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Applicazioni tecniche sul sonar
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
- Lezione 1^: Introduzione ai sistemi riceventi in correlazione
- Lezione 2^: Algoritmi di correlazione nel rilevamento sonar
- Lezione 3^: Ricevitore in correlazione
- Lezione 4^: Risposta di un ricevitore in correlazione
- Lezione 5^: Valutazione del rapporto segnale/rumore all'uscita di un ricevitore in correlazione
- Lezione 6^: Sonar FALCON
- Lezione 7^: Impostazione tecnica del Sonar FALCON
- Lezione 8^: Processo d'integrazione numerica nel sonar FALCON
- Lezione 9^: Sviluppi matematici per il calcolo delle funzioni di correlazione tra segnali elettrici
- Lezione 10^: Immagini e commenti tecnici sulla filosofia del sonar FALCON.
- Lezione 11^: Simulazioni e controlli dei processi di correlazione per segnali a due stati
- Lezione 12^: Analisi dinamica delle funzioni di correlazione a coincidenza di polarità
- Lezione 13^: La funzione d'inseguimento automatico dei bersagli nel sonar Falcon
- Lezione 14^: Le tre configurazioni del sonar FALCON
- Lezione 15^: Flessibilità del sonar FALCON -Operatività con base acustica concava-
- Lezione 16^: Correlazione FALCON -dalle matrici a 8 bit a quelle a 16 bit-
- Lezione 17^: Il sonar FALCON dal vivo: Pannello operativo e presentazione dinamica dello scenario subacqueo. -Software in versione originale-
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.