Materia:Metodologia della ricerca archeologica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Progetto Wikiversity Unisalento
Wikiversity Unisalento è un progetto in seno all'insegnamento di Metodologia della Ricerca archeologica dell’Università del Salento (Lecce).
Il progetto mira a creare un corso online di “Metodologia della ricerca archeologica (SSD: L-ANT/10)” che sia obiettivo e che prenda in esame tutti gli aspetti della materia, cercando di comporre le differenze di impostazione che naturalmente esistono all'interno della disciplina. Per fare ciò, è stata svolta un’indagine preventiva alla stesura delle “lezioni” su wikiversità che ha riguardato tutti gli atenei d’Italia dove un corso di Metodologia è presente. Si sono analizzati i piani di studi e sono stati scelti i testi più utilizzati, che saranno il riferimento primario per coloro che prenderanno parte al progetto. Di seguito il grafico finale delle statistiche:
Suddivisione in parti
Per rendere il corso il più completo possibile e per facilitarne la lettura, è stato scelto di suddividerlo in tre parti:
Modulo I - Teoria
• Studio delle fonti e storia del "pensiero archeologico" e degli studi di archeologia
Modulo II - Pratica
• Risvolti pratici della materia e principali nozioni per affrontare al meglio un cantiere archeologico
Modulo III – Archeologia e Società
• L’archeologia ieri e oggi, la Convenzione di Malta e il futuro dell’archeologia e della Cultura in Italia
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Archeologia
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Studi umanistici
Modulo I - Teoria
Modulo II - Pratica
- Tecniche e metodi di indagine
- Topografia e Fotointerpretazione
- Archeologia dei paesaggi
- Strumentazione e tecniche di base per un archeologo
- Principi di stratigrafia
- Documentazione
- Studio delle fonti
- Studio dei materiali
- Metodi di datazione
- Archeologia preventiva
Modulo III - Archeologia e Società
- Aspetti giuslavoristici (Contratti, sicurezza)
- Che cos'è l'archeologo oggi
- L'Archeologia nella società
- Archeologia post-malta
- Servizi professionali per i territorio
- Ricerca accademica
- "Archeologia applicata"
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.