Vai al contenuto

Materia:Contabilità pubblica

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Economia

Presentazione
L'oggetto della Contabilità pubblica comprende tutte le attività rientranti nel settore della finanza pubblica allargata, cioè l'attività di tutto l'insieme dei soggetti che prelevano ed erogano pubbliche risorse.

Nell'ordinamento positivo non vi sono norme che definiscono l'oggetto della Contabilità pubblica: la dottrina ne ha evidenziato alcune interconnessioni con il diritto pubblico dell'economia, poiché entrambe le discipline hanno fonti dinamiche e fluide e molti altri punti di contatto.

È opinione comune che l'oggetto della Contabilità pubblica vada identificato a seconda dell'espandersi o del contrarsi dell'intervento pubblico in campo economico: lo Stato può assumere o dismettere compiti legati al settore economico a seconda degli indirizzi politici, sicché fasi di nazionalizzazione e di privatizzazione vengono ad incidere sull'ampiezza dell'espressione "Contabilità pubblica".
Di conseguenza, l'oggetto della materia ha una portata dinamica ed elastica, ed è dotato di capacità espansiva verso forme sempre più articolate e complesse della finanza pubblica.

Panoramica

La Contabilità pubblica si divide in due grandi aree tematiche:

  • il patrimonio e i poteri di gestione, disciplinati dalle norme di contabilità e da leggi speciali;
  • i controlli e le responsabilità che derivano dalla violazione delle norme suddette.

La vigente Costituzione contiene tutte le regole fondamentali dell'ordinamento finanziario e pone schemi rigidi entro i quali il legislatore deve muoversi, sia sul versante delle entrate che su quello delle spese pubbliche.

Deve infatti considerarsi che l'attività finanziaria è strumento di politica economica, che persegue due scopi:

Il problema principale di questa materia è che per alcune tematiche (responsabilità, controlli, contratti) si tratta di una materia ibrida, a cavallo tra diritto amministrativo e diritto civile, mentre presenta delle peculiarità tipiche del diritto contabile e finanziario per quanto riguarda il bilancio sia dello Stato che delle autonomie locali.

Per quello che riguarda l’aspetto delle tematiche comuni alle altre discipline, sarà quindi utile fare dei richiami e delle integrazioni. È invece necessario esaminare approfonditamente a parte la materia finanziaria, che va guardata in una duplice ottica: la finanza dello Stato da un lato e quella degli enti locali dall’altro.

Programma
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Economia contiene risorse utili per approfondire. Le lezioni dovrebbero essere sufficienti per la comprensione dei vari argomenti. Per ulteriori riflessioni sugli argomenti esposti durante il corso, si può fare riferimento a: