Materia:Fondamenti di automatica

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
(Reindirizzamento da Materia:Automatica)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Fondamenti di automatica

Tutte le lezioni in ordine alfabetico

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione

Presentazione
Scopo del corso è quello di analizzare il problema di come agire sulle variabili di ingresso di un impianto, opportunamente descritto mediante un modello matematico, per ottenere un determinato comportamento del processo. Verranno illustrati i principali criteri di analisi e di sintesi per sistemi lineari con un solo ingresso e una sola uscita. Sarà data particolare attenzione sia alle proprietà di stabilità del sistema controllato sia alle sue capacità di attenuare disturbi e seguire opportuni riferimenti. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di formulare e risolvere un problema di controllo per sistemi ad un ingresso e un'uscita con le tecniche nel dominio della frequenza.

Panoramica

Programma

Sistemi

  1. Forma canonica dei sistemi
  2. Classificazione dei sistemi
  3. Linearizzazione

Sistemi lineari tempoinvarianti

  1. Descrizione con equazioni differenziali
  2. Diagramma analogico
  3. Variabili di stato
  4. Funzione di trasferimento
  5. Risposta impulsiva
  6. Risposta in frequenza
  7. Passaggio tra le varie rappresentazioni

Proprietà e prestazioni

  1. Stabilità
  2. Controllabilità
  3. Causalità
  4. Risposta al gradino
  5. Comportamento a regime
  6. Comportamento in frequenza

Metodi di analisi

  1. Composizioni e Scomposizioni
  2. Criterio di Routh
  3. Diagrammi di Bode
  4. Diagramma polare
  5. Luogo delle radici
  6. Diagrammi di Nyquist
  7. Matlab e Simulink

Modelli di sistemi comuni

  1. Amplificatore
  2. Ritardo di tempo
  3. Integratore
  4. Derivatore
  5. Sistemi del primo ordine
  6. Sistemi del secondo ordine
  7. Riduzione dell'ordine dei sistemi

Controllo di sistemi lineari

  1. Specifiche di progetto
  2. Controllo in anello aperto
  3. Controllo in ciclo chiuso
  4. Schema di controllo standard
  5. Differenti schemi di controllo
  6. Specifiche qualitative di un sistema di controllo
  7. Struttura del sistema
  8. Controllori PID
  9. Criterio di Nyquist
  10. Reti stabilizzatrici
  11. Assegnamento di poli e zeri

???

  1. Plc e linguaggio ladder
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

  1. '
  2. '
  3. '
Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Tecnologie dell'informazione contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.