Il pentagramma e le chiavi

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
lezione
Il pentagramma e le chiavi
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Teoria musicale
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 50%

Possiamo pensare al pentagramma come la base per la scrittura della nostra musica: esso dà infatti un ordine e una logica alla disposizione delle figure musicali che rappresentano le singole note.
In particolare, ciascuna figura individua una particolare nota (cioè una particolare frequenza) in base alla sua altezza nel pentagramma.

Righe e spazi sul pentagramma[modifica]

Questo è un pentagramma vuoto. Le figure delle note sul pentagramma possono essere quindi collocate sulle righe (quindi la figura della nota sarà come "appesa" alla riga) oppure sugli spazi (in questo caso la figura sarà in mezzo alle due righe adiacenti).
Non essendo possibile rappresentare la vastità delle note con sole nove posizioni (cinque righe più quattro spazi) si può fare ricorso anche a linee aggiuntive per delimitare nuove righe e nuovi spazi.

Quando si fa riferimento alle righe e agli spazi del pentagramma, si parte sempre dal basso (il quinto rigo e il quarto spazio saranno quindi quelli più in alto).

La chiave[modifica]

Quando si scrive la musica, è importante tenere conto anche della chiave, un simbolo di riferimento per determinare la corrispondenza biunivoca tra altezze nel pentagramma e le diverse frequenze. Le tre più utilizzate sono:

La chiave è solitamente posta all'inizio di ogni spartito ma non è raro che la chiave cambi nel corso del brano per ospitare con facilità note diverse.

Pentagrammi e chiavi per ogni occasione (setticlavio)[modifica]

L'uso di una chiave piuttosto che un'altra è soprattutto deciso dallo strumento che dovrà suonare lo spartito o dal cantante che lo dovrà cantare. Molti dei nomi delle posizioni corrispondono ai nomi della tonalità di voce per la quale sono usate.

  • : la chiave di sol è solitamente posta sul secondo rigo ed è chiamata chiave di violino. È la più usata.
  • : la chiave di do posta sulla prima linea è chiamata chiave di soprano
  • : la chiave di do posta sulla seconda linea è chiamata chiave di mezzosoprano
  • : la chiave di do posta sulla terza linea è chiamata chiave di contralto
  • : la chiave di do posta sulla quarta linea è chiamata chiave di tenore
  • : la chiave di fa posta sulla terza linea è chiamata chiave di baritono
  • : la chiave di fa posta sulla quarta linea è chiamata chiave di basso

Alcuni strumenti richiedono inoltre un pentagramma particolare. Ad esempio il pianoforte, avendo un'estensione di note molto vasta e la possibilità di suonare contemporaneamente, con le due mani, due diversi spartiti, usa due pentagrammi uniti da una parentesi graffa.

Attenzione: di per sé un rigo od uno spazio rappresenta solo i 7 toni della scala (DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI) mentre per inserire le varie alterazioni (DO#, SIb, ecc...) è necessaria una notazione leggermente differente, che verrà analizzata più avanti nel corso del libro.

Altri progetti[modifica]