Corso:Anatomia patologica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche materie di questo corso (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle materie di tuo interesse.
![]() |
![]() |
Dipartimento di Medicina |
![]() Presentazione
| |
L'anatomia patologica è quella branca della medicina che studia le patologie dal punto di vista istologico. Si occupa sia di riscontri autoptici per determinare la causa di morte quando questa sia sconosciuta o dubbia, nelle persone decedute in ospedale (non autopsie giudiziarie); sia di esaminare al microscopio gli organi di provenienza chirurgica, al fine di diagnosticare la presenza di un'eventuale malattia infiammatoria o tumorale, nonché, in quest'ultimo caso, di determinare tutta una serie di caratteristiche e parametri (tra cui per esempio lo stadio della neoplasia) utili per decidere la terapia. L'anatomo-patologo fa diagnosi anche su prelievi citologici, ovvero materiale aspirato con un ago sottile dalla lesione di cui si vuole conoscere la natura, intervento non invasivo che è possibile fare in ambulatorio senza anestesia, sotto guida manuale, tac o ecografica. |
![]() Materie di approfondimento
| |
elenco delle materie che non sono il prerequisito di altre materie |
![]() Utenti interessati
| |
|
Disclaimer - Corso di Anatomia patologica
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.