Aiuto:Lezione/Sandbox

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

La lezione è la risorsa per eccellenza di Wikiversità; in essa un argomento è esposto in maniera chiara e graduale. Le lezioni possono essere paragonate a unità didattiche o a capitoli d'un libro di testo. Ogni lezione, con quelle precedenti e successive considerate in un certo ordine, compone un percorso d'apprendimento, detto programma, che è raccolto in un portale, la materia.

Lo scopo di chi scrive una lezione (anche modificando il lavoro dei precedenti autori, perché Wikiversità è un progetto collaborativo) è che i concetti essenziali dell'argomento trattato al termine della lettura siano chiari, se il lettore è partito dai presupposti indicate al principio come prerequisiti. La lezione è un'unità organica, nel senso che chi legge deve ricavare tutte le ulteriori informazioni necessarie dalla lettura del testo stesso, nell'ordine piú adatto alla progressiva comprensione dei concetti esposti.

Creare una lezione[modifica]

Una lezione può essere scritta da zero, oppure creata modificando una pagina importata da un altro progetto Wikimedia.

Per approfondire questo argomento, consulta la pagina Aiuto:Modifica.

Scrivere una lezione[modifica]

Importare una pagina[modifica]

Tradurre una pagina[modifica]

Per approfondire questo argomento, consulta la pagina Aiuto:Come tradurre una risorsa.

Disorfanare[modifica]

Materie[modifica]

In primo luogo ogni lezione dovrebbe far parte di una o piú materie; a questo scopo basta inserire il wikilink alla lezione nella materia, come spiegato nel manuale del template {{materia}}. A volte questo può render necessaria una modifica al nome della materia, che non deve comunque essere snaturata: in tal caso la materia può essere spostata, lasciando un redirect e correggendo tutti i wikilink entranti; se però dalla cronologia della materia risultano modifiche recenti, può essere opportuno chiedere il consenso nella pagina di discussione della materia stessa, segnalando la cosa la bar tematico che se ne occupa.

Se una materia pertinente non esiste, con un minimo di due lezioni (anche trovandone una già esistente) è possibile crearla.

Se nonostante tutto una lezione singola non può né esser fatta rientrare in una materia esistente, né associata a un'altra lezione a formare una nuova materia, è bene inserirla nella categoria di servizio Risorse che non fanno parte di nessuna materia e richiedere la creazione di un'altra lezione in Wikiversità:Richieste di nuove risorse.

Quella appena indicata è una soluzione al limite, e in generale può esser meglio aspettare a spostare la lezione appena creata nel namespace principale, lasciandola in una sandbox fino a quando non si sarà individuata la materia in cui inserirla; è possibile comunque segnalare l'esistenza della sandbox al dipartimento interessato, qualora l'utente non preveda di risolvere il problema da solo.

Il motivo di quanto esposto è che Wikiversità è pensata in primo luogo per una fruizione orizzontale, da una lezione all'altra (come Wikibooks), e solo in secondo luogo per una consultazione verticale della lezione isolata (come Wikipedia).

Altri wikilink entranti[modifica]

Uso dei wikilink[modifica]

Per approfondire questo argomento, consulta la pagina Aiuto:Link.

I wikilink, o collegamenti interni a Wikiversità, hanno lo scopo di rendere facilmente disponibili tutte le informazioni pertinenti reperibili altrove su questo sito. In questo senso è sempre bene inserirli, ma non bisogna abusarne.

È utile e opportuno che alle informazioni marginali, accessorie, non direttamente necessarie alla comprensione della lezione, ma in qualche modo collegate ai temi trattai, presenti altrove su Wikiversità, si faccia rinvio tramite wikilink nel testo. Quando possibile, sono da preferire i collegamenti a risorse di livello (grado scolastico) pari o inferiore a quello della lezione stessa. Nel caso di lezioni destinate alla scuola media, è possibile inserire direttamente nel testo collegamenti esterni a Vikidia, preferibilmente usando il template {{Vk}}; per chiarire termini di difficile comprensione o parole straniere, di cui comunque non è bene abusare, si può inserire nel testo un interlink al Wikizionario.

I concetti non indicati come prerequisiti, ma necessarî alla comprensione dell'argomento trattato, devono invece essere esposti nel corpo della lezione stessa; quando esista un'altra lezione in cui sono trattati per esteso, è possibile riassumerli e farvi rinvio inserendo il template {{vedi anche}}. In ogni modo dev'essere possibile una piena comprensione dell'argomento senza che si debba interrompere la lettura per consultare altre pagine.

Approfondimenti e schede[modifica]

Per approfondire questo argomento, consulta la pagina Aiuto:Approfondimento.

Nel caso che un concetto non rientri direttamente nei contenuti della lezione, né sia esposto in un'altra risorsa di Wikiversità, ma sia utile per contestualizzare gli argomenti trattati, è possibile aggiungere un Riquadro di approfondimento a margine del testo, inserendo il template {{nota}}.

Se una nozione, troppo estesa per trovar posto nel riquadro (o non inserita perché il numero dei riquadri risultasse eccessivo), non sia disponibile nemmeno su un altro progetto Wikimendia, si può creare una scheda in una pagina apposita.

Uso dei collegamenti esterni[modifica]

Per approfondire questo argomento, consulta la pagina WV:Collegamenti esterni.

Differenza fra una lezione e una voce d'enciclopedia[modifica]

Differenza fra una lezione e il capitolo d'un libro[modifica]

In realtà, la corrispondenza fra una lezione e il capitolo d'un libro può essere piuttosto stretta; non per nulla Wikiversità è nata da Wikibooks.