Risultati della ricerca

  • (sozein ta phainomena). I filosofi noti come pluralisti - cioè Empedocle, Anassagora e gli atomisti Leucippo e Democrito - sostengono quindi l'esistenza di...
    18 KB (2 491 parole) - 10:57, 13 giu 2019
  • (provvisoriamente in ordine alfabetico in greco) Eschine Eschilo Esopo Almane Anassagora Anassimandro Andochide Annone Anite s:el:Απολλόδωρος (ψεύδo) Apollodoro...
    8 KB (548 parole) - 13:12, 11 mar 2017
  • probabilmente studiò astronomia e geometria e frequentò la scuola di Anassagora. Nel 450, al termine dell'efebia, acquisì la piena cittadinanza ateniese...
    25 KB (3 489 parole) - 18:49, 30 gen 2021
  • successivamente (si pensi al pitagorismo, a Empedocle e Parmenide). Con Anassagora, che si trasferì ad Atene e collaborò con il governo di Pericle, la filosofia...
    12 KB (1 785 parole) - 19:44, 26 set 2021
  • Socrate, Platone, Democrito, Diogene il Cinico (o forse Diogene lo Stoico), Anassagora, Talete, Empedocle, Eraclito, Zenone (identità incerta), Dioscoride, Orfeo...
    32 KB (1 663 parole) - 16:25, 1 mag 2022
  • e all'acqua) il principio di tutte le cose. Non si risparmia neppure Anassagora il quale riteneva che, alla base di tutto, ci fossero le omeomerie, particelle...
    73 KB (10 851 parole) - 15:56, 26 lug 2023
  • Ionici Lezione 5: Pitagora e i Pitagorici Lezione 6: Eraclito Lezione 7: Anassagora Lezione 8: Empedocle Lezione 9: Senofane di Colofone Lezione 10: Parmenide...
    8 KB (70 parole) - 17:40, 27 feb 2023