Metodi di calcolo della portata di scoperta per la componente attiva
Calcolo della portata di scoperta per la componente attiva del sonar
[modifica]La portata di scoperta di un sonar indica in generale la probabile distanza alla quale un sonar può scoprire un bersaglio. La portata di scoperta non è un dato certo ma una previsione a carattere probabilistico.
Il calcolo della portata massima per propagazione sferica per la componente attiva si ottiene dalla soluzione del seguente sistema di equazioni in :
Nel caso di propagazione di tipo sferico-cilindrica, si utilizza un sistema di equazioni analogo, che differisce solo nella prima equazione per il coefficiente della funzione logaritmica che passa dal valore al valore :
In entrambi i casi, nella prima equazione:
attenuazione, espressa in deciBel, dipendente da:
- distanza espressa in
- coefficiente d'assorbimento del suono in mare
e nella seconda equazione:
attenuazione massima consentita, espressa in deciBel, dipendente da:
- livello acustico degli impulsi emessi in .
- rumore "spettrale" del mare in .
- guadagno di direttività della base idrofonica ricevente in .
- forza del bersaglio
- soglia di rivelazione in correlazione in [1] a sua volta dipendente da:
- = parametro probabilistico
- = banda del ricevitore
- = durata dell'impulso d'emissione
Metodi di calcolo della portata di scoperta per la componente attiva
[modifica]Esistono due metodologie fondamentali di calcolo:
- grafica, usata nel 1960 per lo studio dei sonar IP60/64 per i sommergibili della Classe Toti
- numerica, risoluzione del sistema trascendente tramite computer
Esempio di calcolo con il metodo grafico
[modifica]Significativa la soluzione grafica, per propagazione sferica, del sistema trascendente con le variabili:
Con questi valori si ottiene il grafico di figura 1:
in cui:
- la curva blu rappresenta la prima equazione del sistema
- la retta rossa rappresenta la seconda equazione del sistema
- l'ascissa del loro punto d'intersezione indica la portata calcolata, nell'esempio:
Note
[modifica]- ↑ Robert J. Urick, cap. 12
Bibliografia
[modifica]- R. J. Urick, Principles of underwater sound, 3ª ed., Mc Graw – Hill, 1968.
- Raytehon, Sonar Performance Calculator Submarine Signal Division, Portsmouth
- G. Pazienza, Fondamenti della localizzazione marina, La Spezia, Studio grafico Restani, 1970