Vai al contenuto

Materia:Metodologia clinica e Semeiotica

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Metodologia clinica e Semeiotica
Presentazione
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer
Questo corso affronta lo studio della semeiotica, ossia dell'interpretazione dei segni delle malattie che il paziente in esame presenta in modo da poterli associare ad un quadro patologico: inoltre si analizzeranno i procedimenti utili per l'inquadramento del paziente e per una corretta diagnosi finale.

Obiettivi

  • Conoscenza di come eseguire correttamente anamnesi ed esame obiettivo
  • Conoscenza delle varie manovre semeiologiche
  • Conoscenza dei reperti obiettivi sia fisiologici che patologici
  • Conoscenza delle basi per un corretto approccio diagnostico
Info

Area di riferimento

Area di Medicina e Chirurgia

Corsi

Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Medicina e chirurgia
Corso di Infermieristica

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina

Prerequisiti

Lo studio della semeiotica richiede la conoscenza di varie nozioni che dovrebbero essere state presentate nei corsi precedenti: ovviamente si dovrebbe conoscere l'anatomia umana normale e la fisiologia, la patologia e la fisiopatologia.

Programma
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Quiz

Quali tra questi sintomi NON è caratteristico dell'infarto miocardico acuto?

Sudorazione .
Dispnea.
Dolore toracico di breve durata (2-10 minuti).
Nausea.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire.

In italiano

  • ...
Strumenti

Da Wikipedia:

  • ...


Altre pagine:

  • ...
Internazionali
  • ...