Vai al contenuto

Materia:Ingegneria del software

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Ingegneria del software
Presentazione

L'ingegneria del software si occupa del software come oggetto di produzione industriale. Essa attiene quindi alle metodologie usate per pianificare la produzione del software ed ottenere quanto voluto nei tempi previsti e con i costi previsti.

Obiettivi

Il corso fornisce una presentazione teorica dei metodi formali utilizzati per le varie fasi del processo di creazione di un software. Vengono affrontati i diversi momenti, a partire dal dialogo con il committente, fino alla messa in circolazione del prodotto finito, analizzando i vari modelli di sviluppo e le tecniche più utilizzate.

Si attende che lo studente sia in grado di prender parte ad uno qualunque dei passi di sviluppo di un progetto, utilizzando le metodologie e i modelli formali appresi.

Info

Area di riferimento

Area di Ingegneria

Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Corsi

Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Ingegneria informatica
Corso di Informatica

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione

Prerequisiti

Rudimenti di programmazione strutturata e a oggetti. Conoscenza della lingua inglese almeno a livello elementare.

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Tecnologie dell'informazione contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.