Materia:Fondamenti di informatica e programmazione in C


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Con il termine "informatica" possiamo identificare la disciplina che si preoccupa di progettare sistemi per l'elaborazione automatica dell'informazione.
Scopo fondamentale dell'informatica, quindi, è di elaborare dati per, partendo da uno stato iniziale, arrivare ad uno stato finale.
Il mezzo tramite il quale effettuare questa elaborazione è solitamente il calcolatore (computer, elaboratore, ecc...) per effettuare il calcolo.
Obiettivi
Il corso di fondamenti di informatica si propone di fornire allo studente i fondamenti cognitivi necessari ad un primo approccio alle scienze dell'informazione, le nozioni impartite nel corso permetteranno di accedere a livelli di istruzione superiore: sistemi operativi, linguaggi di programmazione, architettura dell'elaboratore. In particolare verranno esaminati: cenni della architettura di un elaboratore, il sistema di numerazione binaria e la rappresentazione dell'informazione attraverso la codifica binaria, il concetto di algoritmo ed alcuni esempi pratici. Infine, nel secondo modulo, si passa allo studio del linguaggio di programmazione C.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Ingegneria energetica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Scienze meccaniche e aerospaziali
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
Modulo 1
- Architettura dell'elaboratore
- Codice sorgente e codice oggetto
- Cosa significa programmare
- Concetti base
- Sistemi di numerazione
- Architettura dell'Elaboratore
- Algoritmi
- Sintassi e Semantica
- Linguaggi e concetti base di programmazione
- Strutture dati. Stack, code, liste, alberi binari, grafi.
- Fondamenti di programmazione
Modulo 2
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti
Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.