Materia:Diritto scolastico


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
Il Corso sarà articolato in due parti:
- Comparto Scuola
- Comparto Università
Alle due parti è premessa, oltre la lezione introduttiva, una lezione sulla Storia del Diritto scolastico italiano e sulla disciplina costituzionale e lo Statuto degli Studenti. Alle due parti sono poi aggiunte alcune lezioni di un Seminario sulle novità che potrebbero essere introdotte dal DDL "La Buona Scuola" del Governo Renzi. Le parti sono poi divise in Sezioni per organizzare al meglio il Corso e fornire più agevole strumento di consultazione per gli studenti.
Si invita caldamente a far uso dei testi normativi non essendoci materiale didattico idoneo per il corso.
E' previsto un Test Autovalutativo.
Per Domande, Consigli e Proposte di Modifiche al Corso proporre qui: Discussioni materia:Diritto scolastico
Per Domande, Chiarimenti e Richiesta di Aiuto Aggiuntivo al Docente (Curatore del Corso) qui: Discussioni utente:Gius195
PS1: Il Programma può variare sostanzialmente. La realizzazione di tutte le Lezioni è prevista per Gennaio 2015.
PS2: Per News sulla Cattedra qui: Discussioni materia:Diritto scolastico
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
PARTE INTRODUTTIVA
Lezione 1: Introduzione al Diritto scolastico
Lezione 2: Storia del Diritto scolastico
Lezione 3: La Disciplina Costituzionale sull'Istruzione
Lezione 4: Lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
PARTE 1: Comparto Scuola
Lezione 1: Il Testo Unico in materia d'Istruzione
Sezione 1: L'Organizzazione degli Istituti Scolastici
Lezione 2: Il Personale Scolastico
Lezione 3: Organi Collegiali e Assemblee Scolastiche
Lezione 4: L'Autonomia Scolastica
Lezione 5: L'Edilizia e l'Attrezzature Scolastiche
Sezione 2: Il Percorso Scolastico
Lezione 6: La Scuola Materna Statale
Lezione 7: L'Istruzione Obbligatoria
Lezione 8: La Scuola Elementare
Lezione 9: La Scuola Media
Lezione 10: Le Scuole Secondarie Superiori
Lezione 11: Gli Esami Finali
Lezione 12: L'Istruzione Artistica, Religiosa e Fisica
Lezione 13: L'Istruzione per gli Alluni Handicappati
Lezione 14: L'Istruzione non Statale
Lezione 15: Scuole Italiane all'Estero
PARTE 2: Comparto Università
Lezioni ancora non decise...
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire. FONTI DEL DIRITTO: