Materia:Basi di dati 1


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupano dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Il termine basi di dati è il termine italiano per indicare i database, cioè un archivio di dati, riguardanti uno stesso argomento o più argomenti correlati tra loro, strutturato in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi (l'inserimento, la ricerca, la cancellazione ed il loro aggiornamento).
Panoramica
Modulo 1: Modello Relazionale, Algebra Relazionale ed SQL
- Questo primo modulo intende fornire gli strumenti di base necessari per comprendere teoricamente il funzionamento delle basi di dati e per interagire con queste.
Modulo 2: Progettazione di una base di dati
- Questo secondo modulo intende fornire gli strumenti e le fasi necessarie per progettare una base di dati di piccole/medie dimensioni.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Informatica
Corso di Ingegneria informatica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
Modulo 1
Concetti introduttivi
Il Modello Relazionale'
Algebra Relazionale
Calcolo Relazionale
Linguaggi per l'interoperazione con basi di dati
Modulo 2
Progettazione di una base di dati
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Tecnologie dell'informazione contiene risorse utili per approfondire. Strumenti di cui dotarsi per iniziare. TODO.
Strumenti
E' necessario dotarsi sia di un DBMS che di un client SQL.
Come client SQL, è possibile scaricare DBeaver.
Come DBMS, si possono utilizzare:
- MySQL Community Edition (open-source)
- MS SQL Server Express
- MS Access (non è un DBMS completo ed è usato soprattutto da chi non è esperto. Sconsigliato per questo corso, troppo limitato)