Materia:Amministrazione di sistemi Unix-like


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Il corso di amministrazione di sistemi Unix-like forma esperti nel settore informatico capaci di maneggiare sotto più profili (a livello generale) un sistema operativo in costante diffusione. GNU/Linux, il principale sistema UNIX-like è un sistema operativo interessante ed una delle sue doti principali è la versatilità: può girare su numerosi processori e supportare diversi tipi di hardware.
Panoramica
Si vuole introdurre lo studente nel lavoro con i sistemi UNIX-like. Tra questi verrà utilizzato il sistema operativo GNU/Linux che si suggerisce di installare e scaricare sulla propria macchina da subito, prima ancora di iniziare il corso, onde meglio chiarificare quali siano le competenze che ancora non sono state chiarite durante il corso di Sistemi Operativi.
Obiettivi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di installare e configurare una macchina UNIX-like sia dal punto di vista client che server.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Informatica
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Tecnologie dell'informazione
- È fondamentale la conoscenza dell'inglese soprattutto per quanto riguarda la consultazione dei manuali. Potrebbe capitare che taluni applicativi che verranno utilizzati durante il corso non siano stati ancora tradotti da parte delle organizzazioni dedite e questo non deve risultare un problema per lo studente.
- È indispensabile che lo studente abbia affrontato al meglio un corso di Sistemi Operativi.
- È indispensabile che lo studente abbia affrontato al meglio un corso di Programmazione.
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Informatica contiene risorse utili per approfondire.
- Il sito ufficiale del kernel di Linux
- Appunti di informatica libera, di D.Giacomini