Corso:Geologia
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche materie di questo corso (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle materie di tuo interesse.
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali | Tutte le materie di questo corso | Questo corso non è curato da nessun dipartimento. |
Presentazione
| |
Il corso di Geologia della Wikiversità si occupa di tutto ciò che concerne lo studio del suolo e delle rocce, oltreché dei fenomeni ad essi correlati. Introduzione alla Geologia - Geologia TerrestreLa Geologia, dal greco γῆ ("ghē", terra) e λόγος ("lógos", discorso), è la scienza naturale che studia il pianeta terra nella globalità della sua strutturazione solida attraverso i corpi rocciosi che la costituiscono, individuando tutte le possibili relazioni e fenomenologie che tra questi intercorrono. In questo corso ci occuperemo della Geologia Terrestre. La geologia terrestre o, più semplicemente geologia, per distinguerla dall'esogeologia, è la scienza che tratta della composizione, della struttura, della storia e dell'evoluzione del nostro pianeta, oltre ai processi che lo formarono. La geologia è una disciplina importante tra quelle della scienza della terra. Associata a dei metodi di datazione radio cronologica e agli studi delle meteoriti, essa permette di determinare l'età del nostro pianeta, che attualmente si stima essere di 4.57 miliardi di anni. Essa interviene, assieme alla geofisica applicata, nella ricerca e per lo sfruttamento delle risorse naturali di estrazione, quali il petrolio, il carbone, i minerali, le pietre preziose e semi-preziose e l'acqua. Durante il 1700, i geologi iniziarono a interpretare prove come gli strati rocciosi sedimentari come coerenti con vasti periodi di tempo durante i quali l'erosione produceva strati di sedimenti che si compattavano nella roccia. Georges Buffon pensava che fosse probabile che la Terra avesse centinaia di migliaia di anni, ma queste stime erano basate su argomenti indiretti. Il corso di geologia terrestre si svilupperà sulle tematiche qui di seguito specificate, tenendo conto che i principi di formazione geologica si dividono in processi endogeni ed esogeni, suddivideremo le lezioni su due tematiche principali:
Ci sono un numero di principi importanti in geologia. Molti di questi coinvolgono l'abilità di fornire le età relative degli strati o il modo in cui si sono formati. Il principio delle relazioni intrusive riguarda le intrusioni . In geologia, quando un'intrusione ignea taglia una formazione di roccia sedimentaria, può essere determinato che l’intrusione ignea è più giovane della roccia sedimentaria. Ci sono differenti tipi di intrusione come lacoliti o batoliti. Il principio delle relazioni di taglio appartiene alla formazione delle faglie e all'età delle sequenze geologiche che tagliano. Le faglie sono sempre più giovani delle rocce che tagliano se una faglia penetra certe formazioni ma non quelle al di sopra allora le formazioni tagliate sono più antiche, quelle non tagliate più giovani. Il principio delle inclusioni e delle componenti stabilisce che, con rocce sedimentarie, se si trovano inclusioni in una formazione allora le inclusioni devono essere più vecchie della formazione che le contiene. Per esempio se delle rocce sedimentarie (o clasti) vengono trovate in una formazione, allora le inclusioni devono essere più vecchi della formazione che li contiene .Per esempio, nelle rocce ignee si possono trovare degli xenoliti . Il principio di uniformitarianismo stabilisce che i processi geologici osservati in lavorno generalmente con modalità sempre simili. Un principio fondamentale di Geologia avanzato dal fisico Scottish e dal geologo James Hutton è che " il presente è la chiave del passato." Il principio di orizzontalità originale stabilisce che la deposizione di sedimenti avviene essenzialmente per letti orizzontali. L'osservazione di sedimenti marini e non marini moderni in una gran varietà di contesti ambientali supporta questa generalizzazione (benché il cross-bedding sia inclinato, la sua orientazione è orizzontale). Il principio di sovrapposizione stabilisce che uno strato di roccia sedimentaria in una sequenza tettonicamente indisturbata è più giovane di uno sotto e più vecchio di uno strato soprastante. Logicamente uno strato più giovane non può depositarsi al di sotto di uno più vecchio. Questo principio permette agli strati sedimentari di essere visti come una linea del tempo verticale, un archivio parziale o completo del tempo che va dalla deposizione dello strato più vecchio a quello più giovane. Il principio di successione faunistica è basato sul tipo di ‘’’fossili’’’ che vengono scoperti in una data zona nelle ne sedimentarie. Se gli stessi organismi insistono in un dato periodo nello stesso territorio la loro presenza è di grande aiuto al fine di datare la zona interessata. Sviluppo del CorsoIl corso di geologia si svilupperà sul metodo adottato dai wikipediani francesi i quali per comodità hanno impostato un sistema di apprendimento a livelli. Per ogni livello corrisponde una difficoltà e al crescere del livello e della difficoltà è anche implicito che gli argomenti trattati diano per scontato che coloro che seguono il corso abbiano già acquisito nozioni in materie basilari come la fisica e la matematica, conoscenze senza le quali non è possibile capire fino in fondo la lezione. Essendo all'inizio del corso cominceremo con un livello medio-basso di difficoltà per il quale non sono necessarie conoscenze specifiche. |
Percorso suggerito: materie di base
| |
Utenti interessati
| |
Collegamenti esterni
| |
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L34). |
Disclaimer - Corso di Geologia
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.