Vai al contenuto

Corso:Esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questo corso è incompleto
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche materie di questo corso (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle materie di tuo interesse.
Corso

Esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore

Presentazione

L'esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore, o ellitticamente esame di Stato, fino all'anno scolastico 1997-1998 ufficialmente denominato e tutt'ora in modo non ufficiale noto come esame di maturità, è la prova finale che conclude il corso di studi della scuola superiore italiana. Chi lo supera consegue un diploma di scuola media superiore necessario per l'accesso all'università e a svariati indirizzi professionali.

Questo tipo di esame può essere sostenuto da tutti gli studenti che abbiano frequentato un qualsiasi indirizzo della scuola secondaria di secondo grado della durata quinquennale.

ATTENZIONE: A partire dalla Maturità 2019, l'Esame ha subito delle profonde novità che sono sintetizzate nella seguente lezione: La Riforma dell'Esame di Stato per la Maturità 2019.

Informazioni utili
Info

Area di riferimento

Dipartimento

Disclaimer - Corso di Esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore

Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.