Wikiversità:Bar/Archivio/ottobre 2008

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

Indicazioni MIUR e i nostri corsi[modifica]

Come suggeritomi da Senpai, vi sottopongo una mia considerazione. Alcuni dei corsi attivati dal nostro ateneo risultano non in linea con i suggerimenti che il miur dà in queste pagine ([1] [2] [3] [4]). Come ci dovremmo comportare secondo voi? Cioè, alla fine, vogliamo attenerci a quanto consigliato dal miur o organizzarci in maniera differente? --Felim Black 18:19, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo me dovremmo attenerci a quanto suggerito dal miur in quanto abbiamo bisogno di uno standard su cui basarci, altrimenti ognuno arriva e fa ciò che vuole (crea materie, corsi o addirittura facoltà che non esistono) e non finiremmo mai di discutere sui nomi da dare ai corsi o alle materie. Lo standard da adottare potrebbe essere anche un altro, ma IMHO quello è il più accessibile.--Giuseppe 18:25, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo me, se ci esprimessimo tutti in favore di un'adesione alle indicazioni del miur si potrebbe creare un template per segnalare i corsi che non corrispondono alle direttive, che ne pensate? --Felim Black 16:14, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate se continuo ad aggiungere... Potremmo anche chiamare le pagine delle materie solo con i loro SSD e poi scegliere i nomi che sono più consoni a seconda del corso in cui sono inseriti (ad esempio il link "Biologia applicata" potrebbe rimandare direttamente al modulo della materia BIO/13 più adatto)... Io scrivo le idee che mi vengono... sono ben contento di leggere i vostri commenti e le vostre critiche :) --Felim Black 22:06, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Dimissioni da admin[modifica]

Buonasera a tutti, intendo qui comunicare alla comunità la mia decisione di dimettermi da amministratore. Alla base di questa decisione ci sono motivi di profonda delusione nella mia vita universitaria e da matematico aspirante-ricercatore in particolare. Chi di voi ha avuto modo e voglia un attimo di vedere quello che scrivevo e di seguire il mio operato su Wikiversità, credo non abbia avuto difficoltà a constatare una forte motivazione, passione, sogni e progetti per il futuro e fiducia per il mondo accademico (del quale considero far parte anche Wikiversità). Non avrei mai speso le tantissime ore che ho speso qui se non avessi creduto che la strada per il progresso ed il futuro passasse attraverso la conoscenza libera, che incidentalmente credevo coincidesse con università libera. Ora, non mi ritrovo più nella stessa posizione di giudizio e dunque non posso continuare con lo stesso fervore e passione di prima.

Ho scritto qui al Bar anche come forma di saluto e di gratitudine verso questa piccola ma dignitosa comunità alla quale devo molto. Un grazie particolare va a Senpai per avermi proposto a suo tempo come amministratore, un segno di fiducia che ho apprezzato molto e che mi ha riempito di gioia, anche e soprattutto nel suo svolgimento. Rimarrò comunque come utente ad osservare l'evoluzione di questo importante e coraggioso progetto, contribuendo eventualmente quando lo riterrò utile e possibile.

Nella speranza che i miei contributi e le mie idee siano potute essere di una qualche utilità per la comunità e per il prossimo, vi faccio i miei auguri di buon lavoro e... arrivederci! --Daniele G. contattami 21:07, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per il tuo lavoro quì. --Ilaria - Messaggi 21:40, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Un saluto, che spero sia un arrivederci e non un addio.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 00:17, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Riguardo al rilascio di attestati[modifica]

Se il progetto della wikiversità dovesse andare avanti, perché non considerarlo a livello di una vera università con relativo rilascio di attestato valido e riconosciuto dallo Stato?

p.s. lo dico perché in rete ho trovato altri corsi gratuiti che rilasciano attestati. --GiuseppeVF 11:38, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Chiarisco subito che Wikiversità non è una vera e propria università ma solo un modo per diffondere la conoscenza. Seguire le lezioni indicate quì è come "ripassare" quelle già eseguite a scuola. E poi come faremmo a dare gli attestati ? Per privacy, sarebbe meglio non dare nè indirizzi nè numeri telefonici. --Ilaria - Messaggi 13:42, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Suddivisione lezioni[modifica]

Noto che esistono alcune lezioni (forse anche materie, non ne sono convinta) che sono state suddivise in varie pagine, ad esempio Modelli probabilistici di fenomeni aleatori, Modelli probabilistici di fenomeni aleatori 2 e Modelli probabilistici di fenomeni aleatori 3. Io ritengo assolutamente inutili queste divisioni e inoltre complicano la lettura, in quanto bisogna star lì a cambiare pagina (poi forse ci sono anche esempi sulle cose nelle altre pagine e ti tocca girare e così via). Io unificherei tutto cancellando le pagine "2", "3" e così via.

--Ilaria - Messaggi 13:31, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non sarei così affrettato, se le pagine superano 32 kb vanno suddivise.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:33, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
I browser che sono lenti col limite non esistono più al giorno d' oggi --Ilaria - Messaggi 14:35, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Le pagine che ho scritto io sono intese come "la naturale suddivisione in ore di lezione". Una pagina = 2 ore. Nel mondo perfetto, alla fine il numero di pagine dovrebbe corrispondere al numero di ore di lezione, quindi di CFU. So che sogno, però potrebbe avere un suo senso, no? --Davide Morellato 16:50, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Senpai. Le lezioni non devono essere troppo pesanti e non solo per i problemi che possono dare i browser. L'eccessiva lunghezza ne mina la chiarezza. Lo studente rischia di arrivare in fondo dimenticandosi cosa aveva letto all'inizio; inoltre le lezioni andrebbero assimilate una alla volta e ciò può risultare faticoso in presenza di lezioni troppo lunghe. IMHO 32kb sono adeguati. Magari al posto di unificarle bisognerebbe darne titoli un po' più significativi che ne descrivano meglio il contenuto. --「wHacko (✉ ··» La Torretta) 20:48, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io ho sempre scritto lezioni corte con l' essenziale. Ma se con una lezione lunga si perde il filo lasciamo così ... (però non mi riferivo solo alle lezioni: attenzione, chiedevo anche per le materie, che sono una cosa diversa) --Ilaria - Messaggi 20:55, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Le tre lezioni sono state spezzate in due: una introduttiva all'argomento e l'altra che inizia la trattazione vera e propria della materia con gli spazi di probabilità. Obbiezioni? --「wHacko (✉ ··» La Torretta) 09:51, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Quello era solo l' esempio. --Ilaria - Messaggi 15:04, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ah ok ho frainteso mea culpa ^.^' comunque se ci sono obbiezioni si è invitati a farle sulla relativa pagina di discussione.

Non esiste una facoltà[modifica]

Salve volevo far presente della mancanza di una facoltà. La facoltà è Studi Orientali, esiste ora mai in tutte le più grandi università come La Sapienza, l'Universita di Venezia, l'Orientale di Napoli, Oriental Studies in Oxford, Virginia ecc...

Ho intrapreso i studi a Roma ma sensa finirli e questa sarebbe stata una ottima occasione per continuarli. Avevo smesso perché non ho i soldi per poterla fare e lavorare e studiare in sieme non mi dava l'opportunità di arrivare a prendere borse di studio. Non riuscivo ad avere buoni risultati se lavoravo. Apparte la mie lamentele. Se venisse attivata la facoltà di Studi Orientali potrei occuparmene e cercare anche altre persone per aiutarmi.

Vi ringrazio --Bhikshu 19:53, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Dato che esiste (uno dei tanti link trovati) propenderei a crearla --Ilaria - Messaggi 20:53, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, tra l'altro è nella classe dei corsi di laurea 11. --Felim Black 23:49, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO se dovessimo inserire in Wikiversità tutte le facoltà che esistono in Italia non finiremmo più xD. Non posso eseguire ricerche su internet per qualche problemino con la rete e non sono esperto a riguardo ma io valuterei la possibilità di creare un corso di studi orientali, magari da inserire nella facoltà di lettere e filosofia. --「wHacko (✉ ··» La Torretta) 07:40, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo con Whacko, i corsi di laurea devono rispettare gli orientamenti universitari reali in modo da essere il più aderenti al reale possibile. Ok per l'apertura.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:34, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sono contrario alla creazione di tutte le facoltà che esistono. Abbiamo già la facoltà di lingue e letterature straniere (deserta) che propone un corso in Lingue e culture dell'Asia orientale. IMHO dobbiamo creare le facoltà che siamo in grado di gestire, ed in modo che ospitino più di un corso. Attualmente, ad esempio, abbiamo una facoltà d'arte e una d'arte drammatica (praticamente deserta): potrebbero stare assieme fino a quando non diventano di una dimensione tale da richiedere lo sdoppiamento. Lo stesso vale in questo caso: perché creare una facoltà di studi orientali, quando si potrebbe semplicemente gestire il corso sopra indicato nella facoltà di lingue, e, quando la facoltà è troppo grande, se ne crea una specializzata?

Faccio anche presente che ogni università ha il suo modo di suddividere le facoltà: se teniamo conto di tutte le università, ci ritroviamo con una cinquantina, se non di più, di facoltà (vedi qui, e vi assicuro che non è solo questione di nomi, ma anche di contenuti) --Giuseppe 11:16, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Il mio interesse era rivolto soprattuto al corso che si tiene in alcune università come quello di Oxford[5] e anche nelle altre Wikiversity di Studi Buddhisti, il problema è la collocazione. Nelle altre Wikiversity è collocato di solito nella facoltà di Teologia ma come presenta Oxford e altre università in Italia e in Europa questo corso è meglio integrabile nelle facoltà di Studi Orientali e non in quelli Teologici. Per due motivi 1) è necessario studiare la cultura e la lingua, 2) il Buddhismo si discosta dalla visione di un Dio cristiano non viene preso in considerazione proprio un Dio, si potrebbe accostare maggiormente a una visione del tipo teologico filosofico. Ma anche qui ci sarebbero delle grosse distinzioni da fare. Magari potrei iniziare a costituire il corso di laurea nella facoltà di Teologia e poi quando ci sarà un maggiore interesse verso le culture orientali con maggiori corsi attivati si potrà costituire una vere e propria facoltà.--Bhikshu 16:44, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@Bhikshu io la metterei nella facoltà di lettere e filosofia. Anche lo studio della lingua orientale è molto particolare e da quello che so è strettamente legato alla cultura e alla filosofia locale.
quoto in tutto Giuseppe, era esattamente ciò che intendevo. --「wHacko (✉ ··» La Torretta) 23:39, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io propenderei a tenere Corso:Lingue e culture dell'Asia orientale e lavorare su quello --Ilaria - Messaggi 07:32, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Penso che la colocazione migliore sia nella facoltà di Lettere e Filosofia. Anche La Sapienza di Roma ha un Dipartimento di Studi Orientali all'interno della facoltà di Lettere e Filosofia. Che cosa ne pensate?--Bhikshu 11:13, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

+1 come sopra ^.^ Il dipartimento di lingue straniere non mi sembra la collocazione corretta in quanto il nocciolo dei contenuti riguarda la filosofia e la cultura dell'oriente mentre la lingua è solo uno strumento (necessario ma pur sempre uno strumento) che va acquisito per la comprensione degli argomenti fondamentali (correggimi se sbaglio Bhikshu :P) --「wHacko (✉ ··» La Torretta) 11:34, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Si infatti, il corso che si sta tenendo di lingua giapponese è all'interno del Corso:Lingue e culture dell'Asia orientale proprio perché l'aspetto della lingua dovrebbe essere supportato da studi Storico, Artistici, Filosofici, orientali inerenti al corso di lingue, che normalmente non vengono fatti, perché per studiare le lingue europee è sufficente studiare la nostra cultura. Suppongo che il corso Lingue e Culture dell'Asia Orientaledi dovrebbe far parte del dipartimento di Studi Orientali, proprio perché è un corso di Lingua e Cultura e non di Lingua e Letteratura come i normali corsi di Inglese, Francese, Tedesco... - Sbaglio? - Bhikshu 23:56, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo sul fatto che studiare una lingua orientale sia diverso che studiarne una europea ma per ora lascerei il corso dove sta. Wikiversità non ha abbastanza contenuti da potersi permettere di fare molte frammentazioni e ora come ora Lingue e culture dell?Asia orientale si trova nella collocazione più giusta disponibile. Quando cambieranno le cose si potrà parlare anche di questo argomento. --「wHacko (✉ ··» La Torretta) 00:07, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

avanzamento delle lezioni[modifica]

Salve, ho notato che esiste il {{avanzamento}} per marcare le lezioni in base al grado di lavoro già fatto in esse. Io sinceramente lo trovo futile, sia perchè è una perdita di tempo, sia perchè le lezioni normalmente non si basano sul loro avanzamento. --Ilaria - Messaggi 23:55, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Il template avanzamento non si riferisce ad un "avanzamento nel corso di studi" ma alla completezza della voce. In effetti è utile per far comprendere se una lezione sia completa o meno, ad esempio se non sia ancora esaustiva, se manchi la categorizzazione, la wikificazione... etc....--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:49, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Appunto quello che volevo dire ma non riuscivo a spiegarmi. Se deve essere utilizzato (io sono già abituata su wikibooks) allora invitiamo gli utenti a farlo. --Ilaria - Messaggi 13:27, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A bhè certo ^_^.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:12, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Per parlare di avanzamento, si presume che ad un certo punto la lezione sia "completa" (come nel caso di wikibooks o wikisource), ma IMHO questo concetto non è applicabile qui, in quanto l'obiettivo finale non dovrebbe essere la "produzione" di un libro, ma di apprendimento da parte di chi contribuisce, e non vedo come sia possibile giudicarne il grado di avanzamento.--Giuseppe 16:23, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Faccio notare che io sono ancora contraria all' uso dell' avanzamento. Già abbiamo poche lezioni, se proprio bisogna inserirle (potremmo benissimo farne a meno) aspettiamo un numero maggiore di pagine --Ilaria - Messaggi 16:25, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non sono completamente daccordo con te Giuseppe. È vero che Wikiversità vuole perseguire il learning by doing ma questo non significa che la comunità non possa riconoscere l'esaustività dei contenuti di una lezione. Una lezione è inserita in un ben preciso cammino di studio definito dalla materia a cui appartiene ed ha quindi degli obbiettivi specifici da raggiungere cioè la spiegazione di determinati argomenti. Per fare un'esempio: una lezione sulla derivata seconda potrà sempre essere limata stilisticamente e argomentata meglio ma, a meno di improbabili grandi scoperte nel campo del calcolo differenziale elementare, ha dei contenuti limitati che può trattare. Una lezione quindi può essere a un certo punto definita "completa" dal punto di vista contenutistico. Discorso diverso naturalmente va fatto per materie corsi e dipartimenti che sono in continua evoluzione. --「wHacko (✉ ··» La Torretta) 19:06, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

minuscole[modifica]

Mi è capitato di trovare nel titolo di lezioni, materie e corsi, maiuscole inopportune: in aggettivi e nomi in cui non andrebbero. Sarebbe giusto rinominare queste pagine ? --Ilaria - Messaggi 00:02, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Dovremmo stabilire uno standard. IMHO le lezioni dovrebbero avere solo la prima parola in Maiuscolo e tutte le altre in minuscolo, ad eccezioni di nomi propri o di parole che canonicamente si scrivono in maiuscolo. (es: Diritto privato e Storia del Cattolicesimo).--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:51, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
+1 per la proposta di Senpai. Si dovrebbe pensare a scrivere una pagina sulle convenzioni di nomenclatura. --「wHacko (✉ ··» La Torretta) 19:08, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Credo anche io, magari vediamo di importare quella presente su wikipedia e correggerla ad hoc.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:00, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Prima di pensare alla pagina di servizio, però, direi di pensare a come impostare le pagine. Suggerirei, come dice la lingua italiana, aggettivi, preposizioni, nomi comuni, congiunzioni, interiezioni, verbi e articoli, se posti non all' inizio del titolo (che è maiuscolo in tutti i casi per via della caratteristica del software) e nomi propri maiuscoli, naturalmente. --Ilaria - Messaggi 13:22, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Si... appunto, non vedo perché dovremmo discostarci dai canoni linguistici, su.... scriviamo sta pagina ^_-.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:00, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Una cosa tipo Aiuto:Intitolare una pagina ? --Ilaria - Messaggi 19:16, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io direi Aiuto:Convenzioni di nomenclatura così come indicato dal Template:Convenzioni e come la pagina di Wikipedia. --「wHacko (✉ ··» La Torretta) 19:58, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Whacko.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:16, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Stò lavorando sulla minuscolizzazione --Ilaria (all you want) 22:01, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho notato ^_^.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:23, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Per gli admin[modifica]

[modifica]. -εΔω 20:16, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto.. --Toocome ti chiami? 22:30, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

tanti caratteri, più grassetti[modifica]

santo cielo, che roba oscena nelle ultime modifiche quei grassetti che compaiono dove vengono inseriti più di 500 bytes. non si potrebbe fare come su wikibooks, dove almeno sono in grassetto verde (+ 500 bytes) e in grassetto rosso (- 500 bytes) ? --Ilaria (all you want) 14:55, 25 ott 2008 (CEST)[rispondi]

per chi volesse evitarli, copi utente:ilaria/monobook.css in una sottopagina utente terminante con /monobook.css e prema ctrl+aggiorna o ctrl+f5 per internet explorer --Ilaria (all you want) 09:12, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]
Quì tutte le informazioni, facciamo prima: Nota: dopo aver salvato è necessario pulire la cache del proprio browser per vedere i cambiamenti. Per Mozilla / Firefox / Safari: fare clic su Ricarica tenendo premuto il tasto delle maiuscole, oppure premere Ctrl-F5 o Ctrl-R (Command-R su Mac); per Konqueror: premere il pulsante Ricarica o il tasto F5; per Opera può essere necessario svuotare completamente la cache dal menu Strumenti → Preferenze; per Internet Explorer: mantenere premuto il tasto Ctrl mentre si preme il pulsante Aggiorna o premere Ctrl-F5.--Ilaria (all you want) 09:13, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]
Aggiunto al Common. --Toocome ti chiami? 17:40, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]
Pur scrostando la cache non funge. Forse è un problema mio, qualcun altro? --Toocome ti chiami? 17:49, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

tools[modifica]

non si potrebbero aggiungere alle preferenze alcuni strumenti presenti anche su altri progetti che consentono di inserire le motivazioni più frequenti di cancellazioni e di spostamenti ? sarebbero molto utili --Ilaria (all you want) 19:40, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

Dovresti chiede a Jalo su wikipedia.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:00, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
o ancora meglio a wim b, che conosco già--Ilaria (all you want) 08:02, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]