Vai al contenuto

Verifica Lezione "Speciale" 2: L'Obbligo di Coabitazione

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
quiz
quiz
Verifica Lezione "Speciale" 2: L'Obbligo di Coabitazione
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Diritto medievale e moderno

Autoverifica

[modifica]

1

Era ammessa la manu militari per ricondurre la moglie alla casa coniugale in Francia ?

SI.
NO.
SI ma con delle eccezioni.
NO ma con delle eccezioni.

2

Quale di queste ipotesi è volontario abbandono in Italia ?

Abbandono della moglie con consenso del marito.
Impossibilità di vivere con i genitori del coniuge.
Rifiuto della moglie di ritornare a casa.
Rifiuto del marito di riaccoglierla a casa.

3

La vendita da parte del marito dei beni per emigrare è considerato volontario abbandono in Italia ?

SI.
NO.
SI ma con delle eccezioni.
NO ma con delle eccezioni.

4

In presenza dei figli la moglie separata in Francia poteva cambiare residenza ?

SI.
NO.
SI ma con delle eccezioni.
NO ma con delle eccezioni.

5

Il marito, a norma dell'articolo 133 del Codice Pisanelli, era obbligato a dare gli alimenti alla moglie che lo abbandonava ?

SI.
NO.
SI ma con delle eccezioni.
NO ma con delle eccezioni.

6

Il rifiuto della moglie al ritorno a casa su invito del marito è causa di separazione.

Vero.
Falso.

7

L'obbligo di coabitazione cade su entrambi i coniugi.

Vero.
Falso.

8

In Italia il giudice ha l'obbligo di assegnare la residenza alla moglie separata.

Vero.
Falso.

9

Rispondi alle seguenti domande:
In che anno, dopo Cristo, è stato promulgato il Codice Pisanelli ?

10

 
Quale obbligo in capo alla moglie si distingue da quello di coabitazione in Italia ?


Verifica con il Docente

[modifica]

Risposte da Inviare a questa Discussione: Discussione:Verifica Lezione "Speciale" 2: L'Obbligo di Coabitazione.

1. Cosa è l'Obbligo di Coabitazione e quali sono le differenze tra Francia e Italia ? (max 100 parole)

2. In cosa consiste il Volontario Abbandono ? (max 100 parole)

3. Come si sostanzia la vita dopo la separazione riguardo alla residenza ? (max 100 parole)

4. Che cosa è l'Obbligo di seguire il marito in capo alla moglie ? (max 50 parole)

5. In cosa consiste il famoso caso della Cassazione di Firenze e cosa stabilisce di importante ? (max 50 parole)