Quantità più piccole: i numeri decimali (scuola media)
Per numeri decimali, aggettivo che va bene per tutti i numeri nel nostro sistema di numerazione, in questa lezione intendiamo i numeri, o quelle parti di numnero, più piccoli dell'unità, che si scrivono dopo la virgola, e nelle calcolatrici dopo il èpunto.
Quantità minori di una unità[modifica]
Mappa della lezione per chi non ha voglia di leggere
Si può fruire di questa lezione in forma di mappa mentale su wiki2map
Significato e scrittura dei numeri decimali[modifica]
La prima cifra che si scrive a vicino alla virgola è quella che indica i decimi, i decimi dell'unità, per fare una unità ci vogliono dieci decimi.
Le cifre seguenti indicamo i centesimi, i millesimi e così via...
Ad esempio si legge 234 millesimi l'ultima cifra a destra nomina, pesa, il numero.
Per comprendere quanto è piccolo un numero devimale rispetto alla unità si può notare che il numero degli zeri davanti alla prima cifra, compreso quello davanti alla virgola è uguale alla corrispondente potenza di 10, e quindi scrivendo un 1 seguito da uno 0 si ottiene
e uno 0 segutio da un 1
,
e così un 1 con due 0 a destra
due 0 e un 1
e così via...
Operazioni con i numeri decimali[modifica]
Addizione e sottrazione di numeri decimali[modifica]
Moltiplicazione nei numeri decimali[modifica]
Moltiplicazione per 10, 100...[modifica]
Moltiplicazione per 0,1, 0,01...[modifica]
La divisone tra decimali[modifica]
Dividendo decimale[modifica]
Divisore decimale[modifica]
Video per chi non ama leggere: Matteo Ruffoni, Problema con divisione per 0,1, su YouTube, 14 nov 2018.
Approssimazioni dei numeri decimali[modifica]
Approssimare per difetto, troncare i numeri decimali[modifica]
Approssimare per eccesso i numeri decimali[modifica]
Come approssimare i numeri decimali[modifica]
Esercizi per capire i numeri decimali[modifica]
Esercizi per imparare i numeri decimali[modifica]
Questi esercizi vanno svolti su un quaderno e fatti correggere dall'insegnante o confrontati con i propri compagni.