Panna cotta
Panna cotta | |
---|---|
![]() | |
Dettagli lezione | |
Materia | Dolci (Cucina e alimentazione) |
Avanzamento | ![]() |
Dettagli ricetta | |
Difficoltà | ![]() |
Tempo di preparazione | 2-3 h |
Ingredienti | panna, latte, zucchero, colla di pesce |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Piemonte |
Zona di produzione | Langhe |
Dettagli | |
Riconoscimento | P.A.T. |
Ingredienti principali | panna, latte, zucchero, colla di pesce |
La Panna Cotta è un tipo di budino italiano, ottenuto unendo panna, latte e zucchero, miscelandoli con colla di pesce e lasciando raffreddare il tutto. Si tratta di un dolce di origine piemontese, la cui data di nascita viene fatta risalire agli inizi del '900.
Informazioni Generali[modifica]
Attualmente è diffuso in tutta Italia, dove viene generalmente servito con salsa ai frutti di bosco, caramello o cioccolato. Ricette simili a quella della panna cotta si possono trovare in Grecia, Francia e Inghilterra (blanc manger).
In alternativa alla colla di pesce alcune ricette utilizzano come addensante l'albume d'uovo].
Ricetta[modifica]
Ingredienti[modifica]
Per 10 porzioni circa
- 1 litro di panna fresca da montare
- 1 scorza di limone
- 1 bustina di vanillina
- 150 g di zucchero
- 3 fogli di colla di pesce
Preparazione[modifica]
- Fare scaldare sul fuoco la panna con la scorza di limone, lo zucchero e la vanillina: quando bolle unire la colla di pesce.
- Fare riprendere il bollore e lasciare bollire per 3 minuti.
- Distribuire la panna cotta nelle coppette individuali e mettere qualche ora in frigo: si serve con mirtilli caldi o con cioccolata fusa calda (cioccolata, un pochino di latte e una noce di burro).
Consigli[modifica]
I fogli di colla di pesce si usano così: si mettono a bagno in acqua fredda per qualche minuto e, quando non sono più rigidi, si strizzano bene con le mani e si uniscono al composto.
Video Ricetta[modifica]
Di seguito si fornisce il link ad una Video Ricetta presente su YouTube inerente alla Ricetta oggetto di Lezione:
(IT) GialloZafferano, Panna cotta, la ricetta di GialloZafferano, su YouTube. URL consultato il 29 novembre 2016.
Altri progetti[modifica]
Wikibooks contiene testi o manuali sulla panna cotta
Wikipedia contiene informazioni sulla panna cotta
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla panna cotta