Vai al contenuto

Materia:Storia e critica del cinema

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Storia e critica del cinema
Presentazione

Il corso affronta la storia del cinema partendo dai primi esperimenti, come la lanterna magica, percorrendo le sue tappe fondamentali, dalla nascita della continuità narrativa al cinema digitale. I vari esempi filmici sono tratti da alcune tra le cinematografie principali tentando una ricostruzione storica e critica e abbracciando la materia nel suo complesso. Approfondimenti sui ruoli all'interno dell' industria cinematografica, dall'attore o regista e da qualunque membro dello staff alla produzione e distribuzione, saranno trattatati in un'apposita sezione. Una sezione a parte sarà anche dedicata ai maggiori critici e studiosi di cinema.

Info

Area di riferimento

Area di Lettere e filosofia

Area di Scienze umane e sociali

Area di Arte

Corsi

Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Discipline dell'arte, musica e spettacolo
Corso di Cinema

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Discipline storiche

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Discipline storiche contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.