Vai al contenuto

Materia:Laboratorio di scrittura

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Laboratorio di scrittura
Presentazione

Questa materia non ha ancora una introduzione.

Obiettivi

Scopo principale di questo laboratorio è far sì che lo studente sviluppi buone competenze sull'utilizzo della lingua italiana scritta.

Info

Area di riferimento

Area di Lettere e filosofia

Area di Scienze umane e sociali

Corsi

Questa materia fa parte del
Corso di Lingua e letteratura italiana

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Studi umanistici

Prerequisiti

Risulterà tutto più facile se si ha famigliarità con la grammatica e la letteratura italiana. Possono essere utili (ma non indispensabili) anche conoscenze di teoria della comunicazione.

Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire.

In italiano

Strumenti

  • Costanzo Di Girolamo (in collaborazione con Luca Toschi), La forma del testo, Il Mulino, Bologna 1988
  • Roberto Lesina, Il Nuovo Manuale di Stile, edizione 2.0, Zanichelli, Bologna 2009
  • Bice Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Laterza, Roma-Bari 2003
  • Federico Roncoroni, Manuale di scrittura non creativa, BUR, Milano 2010
  • Marco Santambrogio, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, Roma-Bari 2006
  • Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET, Torino 1991