Materia:Islam


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
L'Islam è una religione monoteista creata nel VI secolo d.c. da Maometto. È diffusa nel Medio Oriente, nel Nordafrica, in Turchia, in alcune repubbliche ex sovietiche (Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan), in Afghanistan, in Pakistan, in Bangladesh, in Indonesia, e in alcune repubbliche della ex Jugoslavia.
L'Islam (in arabo: إسلام), da pronunciare "Islàm" - sostantivo verbale traducibile con "sottomissione (a Dio)", che deriva dalla radice "S-L-M", ovvero "essere salvato" - è una religione monoteista, osservata dai musulmani. L'Islam si è manifestato per la prima volta nella cittadina higiazena di La Mecca (Penisola Araba) nel VII secolo. Suo portavoce è stato Maometto (in arabo: محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo e definitivo profeta inviato da Dio (in arabo: الله, Allāh) al mondo intero. Quanto a numero di fedeli, l'Islam (con tutte le sue varianti) segue soltanto il Cristianesimo, anch'esso da intendersi in un'accezione globale. I numeri sono peraltro oggetto di disputa, variando tra il miliardo e 200 milioni e il miliardo e mezzo di devoti.
Area di riferimento
ex area di Teologia (accorpata a Lettere)
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Scienze delle religioni
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.