Vai al contenuto

Materia:Disabilità per le superiori

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Materia
Disabilità per le superiori
Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!
Presentazione

Questa materia tratta le attività riabilitative effettuate dagli studenti con disabilità nella scuola secondaria superiore, a qualsiasi indirizzo di studi appartengano. Le lezioni comprendono attività artistiche e sportive quali l'arteterapia, il giardinaggio, l'orientamento sul territorio, la terapia occupazionale, attività percettivo-sensoriali.

Info

Area di riferimento

Bisogni educativi speciali

Discipline non formali

Corsi

Questa materia non afferisce a nessun corso.

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Scuole
Dipartimento: Scienze sociali

Programma

Materie curricolari di base (le materie di base comuni a tutti gli indirizzi di studio, con linguaggio tradotto in italiano base)

  • Arteterapia
  • Autonomia personale e sociale
  • Motricità grossolana e fine
  • Orientamento sul territorio
  • Cucina
  • Giardinaggio
  • Equitazione
  • Falegnameria
  • Attività manipolative
  • Musicoterapia
  • Danze Popolari
  • Stimolazione Basale
  • Pet Therapy
  • Cineforum
  • Lettura di romanzi
  • Informatica di base
  • Teatro

Materie Tiflologiche per non vedenti

  • Braille e Alfabetizzazione in nero
  • Informatica per non vedenti: Uso della sintesi vocale
  • Autonomia domestica per non vedenti
  • Fisiokinesiterapia per Paralisi Cerebrali Infantili
  • Idrokinesiterapia per Paralisi Cerebrali Infantili
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti