Materia:Biliardo all'italiana
Il Biliardo All'Italiana si gioca oggi sul biliardo internazionale (un tavolo privo di buche e avente un'area di 2,84 m x 1,42 m) con tre bilie e cinque piccoli birilli. Le bilie destinate ai giocatori sono solitamente di colore bianco e giallo, il pallino di colore rosso. I birilli, alti circa 2,5 cm, sono di colore bianco ad eccezione di quello centrale, che è di colore rosso. I birilli devono essere disposti prima di ogni tiro in posizioni ben precise, al centro del tavolo, a formare quello che si suole definire castello. Il giocatore effettua il suo tiro con l'ausilio di una stecca, cioè un'asta lunga circa 140 cm anticamente in legno e oggi fabbricata anche con materiali più tecnologici come il kevlar o la fibra di carbonio. Quest'attrezzo reca in punta una piccola parte di cuoio o gomma, il girello, usata per colpire la palla e su cui è abitudine apporre del gessetto. La funzione del gessetto, solitamente blu, è quella di impedire lo scivolamento laterale della punta durante l'effettuazione del colpo. Nei tempi più recenti si è presa l'abitudine di rendere cava l'impugnatura della stecca, inserendovi dei pesi, regolabili in quantità e posizione, per cui ognuno può modificarne il baricentro in base alle proprie preferenze. L'importanza dell'attrezzo di gioco è così elevata che ogni appassionato, appena possibile, cerca di averne una personale.
TUTTE LE LEZIONI DEL CORSO SONO IMPORTATE DA: b:Biliardo all'italiana.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Attività ludiche
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
- Lezione 1: Introduzione al Biliardo all'Italiana
- Lezione 2: Concetti Fondamentali del Biliardo all'Italiana
- Lezione 3: Gli Effetti nel Biliardo all'Italiana
- Lezione 4: I Colpi Principali nel Biliardo all'Italiana
- Lezione 5: Il Biliardo all'Italiana Ieri ed Oggi
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Su Wikibooks: