Materia:Archeologia

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Archeologia

Tutte le lezioni in ordine alfabetico

Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.

Presentazione
Lo studio dell'Archeologia in Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali è finalizzato per lo più a fornire degli spunti sull'operato pratico dell'Archeologo, come la catalogazione, la metodologia degli scavi e del recupero dei reperti, ecc. Per questo, si preferisce fornire degli spunti pratici piuttosto che formalizzarsi sulla teoria archeologica.
Programma
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse
La scienza che si occupa di studiare i resti emersi dagli scavi del terreno chiamati appunto scavi archeologici.
Disciplina che si occupa di rendere accessibile e comunicare al grande pubblico il patrimonio culturale antico attraverso applicazioni tecnologiche.
Disciplina che svolge studi archeologici delle grandi civiltà mediterranee di Grecia antica e Roma antica.
Storia della ricerca archeologica in una città della Magna Grecia nel Salento.
Ambito specialistico della ricerca archeologica che applica i metodi propri di questa disciplina alla cultura post-classica nell'indagine delle strutture, della mentalità, dei manufatti e di ogni minuziosa testimonianza del periodo che va dalla caduta dell'Impero Romano alla nascita dell'età moderna.