La Trattazione Sintetica di Argomento e i Quesiti a Risposta Singola (superiori)
La Trattazione Sintetica di Argomento e i Quesiti a Risposta Singola sono due tipologie di quesiti tipici della Terza Prova d'Esame come stabilita dal 1998. Esse possono essere usate anche nelle Attività Didattiche con l'intento di esporre le conoscenze informative su un determinato argomento anche in forma sintetica. La Trattazione Sintetica di Argomento consiste in un Breve Testo Informazione su un Argomento rielaborate alla luce di proprie o altrui interpretazioni. Per queste caratteristiche può essere ritenuta un "Micro-Tema" o un "Micro-Saggio". Il Quesito a Risposta Singola richiede un testo più breve che ha solitamente l'esclusivo intento di informare in modo sintetico ed esauriente. Entrambe le Forme secondo le Norme d'Esame possono essere usate per argomenti di qualsiasi disciplina sia singolarmente che pluridisciplinare. La Trattazione Sintetica è solitamente connessa ad un Testo sul quale ci sono specifiche domande da svolgere. Per quanto riguarda la Lunghezza prevista dalla Consegna essa è per la Trattazione Sintetica tra le 10 a 30 righe che corrispondono a 150-450 parole e 1000-3000 battute mentre per il Quesito a Risposta Singola è tra le 5-10 righe corrispondenti a 70-150 parole e 500-1000 battute. Queste due Forme per le Caratteristiche dette sono comuni solo in ambiente scolastico ma non nella comunicazione reale anche se possono essere usate sotto altra forma di sintesi. Entrambe le due Forme presentano delle Difficoltà da non sottovalutare.
Trattazione Sintetica di Argomento
[modifica]Per quanto riguarda lo Svolgimento della Trattazione Sintetica di Argomento anche essa può essere articolata nelle Tipiche Tre Fasi di ogni Tipologia di Scrittura: Prescrittura, Scrittura e Postscrittura. Nella Fase di Prescrittura bisogna prima di tutto guardare attentamente alla Consegna e le relative richieste alle quali va dato sempre rilievo senza mai divagare (può essere richiesto di dare una Definizione, una Descrizione o mettere a Fuoco un Concetto). Vanno tenuti in mente anche i Limiti d' Estensione concessi. Va poi dato riguardo all' Argomento e su di esso vanno reperiti i Dati Informativi anche appuntandoli. Se la Consegna presenta un Testo esso va letto e da esso creato uno Schema o un Riassunto. Dall'Argomento e dal Testo vanno infine focalizzati i Concetti più importanti. Nella Fase di Scrittura, invece, va entrato Direttamente nel Tema evitando l'Introduzione ed esso va articolato secondo un numero limitato di Paragrafi controllando che la loro successione segua un criterio ben riconoscibile. I Periodi devono essere brevi e semplici e prevalentemente coordinati. Importante è l'uso di Connettivi come "perché", "infatti", "invece" che possono sostituire una subordinata così da far comprendere al lettore la Chiave del Ragionamento. Va usato un Lessico Preciso e proprio delle Disciplina Trattate evitando Aggettivi o Avverbi e preferendo Sostantivi e Verbi evitando Ripetizioni. Non bisogna trascurare l'importanza della Punteggiatura per cadenzare il discorso. Infine va Evitata la Conclusione. Nella Fase di Postscrittura, infine, va verificato che il testo corrisponda all' Estensione Massima Consentita. Va controllata la Correttezza Formale come le Concordanze, l'Uso di Verbi, l'Ortografia ecc. (che solitamente viene trascurata in questo genere di Testo) e infine va curata anche la Presentazione del Testo (Grafia, Ampiezza delle Colonne ecc.) che essa sia Chiara e Gradevole.
Quesito a Risposta Singola
[modifica]Per quanto riguarda il Quesito a Risposta Singola prima di tutto va letto molto attentamente il Quesito per riconoscere precisamente l'Argomento Richiesto. Dopo di che va fatta attenzione anche all' Estensione massima consentita e le Eventuali altre Prescrizioni. Può essere di aiuto nel rispondere Ripetere le Parole presenti nel Quesito aggiungendo un verbo come "è" oppure "consiste in" ecc. e usare quindi un Iperonimo (cioè un vocabolo indicante una Categoria Generale nel quale si inserisce l'Argomento trattato) seguito dalle caratteristiche dell'Argomento disposte in ordine di importanza (dalla più importante alla meno importante). La Risposta va articolata su Un Solo Paragrafo e va adottata una Struttura del Discorso Prevalentemente Paratattica e Fortemente Scandita. Il Lessico deve essere Denotativo, Preciso e Specialistico Se Necessario. Non vanno inseriti Esempi ma va sempre mantenuta una certa Generalità. In fase di Rilettura va Verificata la Propria Riposta se sia Concisa ed Esauriente cioè abbia fornito tutti gli Elementi Indispensabili a Comprendere l'Argomento in Questione, Senza Parole di Troppo. Infine va Verificata con Particolare Attenzione anche la Correttezza Grammaticale e Ortografica del Testo.
ESEMPIO TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTO E QUESITO A RISPOSTA SINGOLA
[modifica]DI SEGUITO È FORNITO UN ESEMPIO DI TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTO:
DOMANDA:
"Il poeta del vago può essere solo il poeta della precisione, che sa cogliere la sensazione più sottile con occhio, orecchio, mano pronti e sicuri ".
(I.Calvino "Lezioni americane")
Si verifichi brevemente questo giudizio di Calvino facendo riferimento ad uno o più testi letti di Leopardi (Per la risposta max 10 righe).
ESEMPIO DI POSSIBILE RISPOSTA:
Alla poetica del "vago" e dell'"indefinito", in più occasioni teorizzata nello Zibaldone, Leopardi restò assolutamente fedele nei Canti. Nessuna indulgenza per il prosaico, per la descrizione realistica o la pura narrazione : il paesaggio di "A Silvia" è fatto di note essenziali ( il maggio odoroso, il ciel sereno, le vie dorate ); la ragazza del "sabato del villaggio" è la "donzelletta", posta dal ritmo e dal linguaggio fuori dal tempo. Eppure, dietro ogni immagine c'è l'attenzione precisa del poeta che acuisce i suoi sensi per cogliere segnali di vita che sfuggono ai più ( il novellare della vecchiarella, i gridi dei fanciulli, o il canto di Silvia ). Per queste ragioni L. è per Calvino non solo il poeta della "leggerezza", ma anche il poeta dell'"esattezza", capace di evocare immagini nitide e incisive con un lessico accuratamente scelto.
L'Esempio è stato Prelevato dal Sito "Dettori.it" da una vera Terza Prova d'Esame di un Liceo Classico dell'Anno Scolastico 1998-99: http://www.dettori.info/teachers/carla/terza/terze%20prove/terze%20prove/3pr_cla_liccla_a.htm .
DI SEGUITO È FORNITO UN ESEMPIO DI QUESITO A RISPOSTA SINGOLA:
DOMANDA:
Delineare le caratteristiche del sapiens vagheggiato da Seneca:
- Nelle Epistole a Lucilio.
- Negli scritti indirizzati a Nerone.
(Per ciascuna risposta max 3 righe)
ESEMPIO DI POSSIBILE RISPOSTA:
- Nelle Epistole a Lucilio, nelle quali Seneca dà il meglio di sé, nella spontaneità di un contatto intimo tra scrivente e destinatario, si afferma che il sapiente perfetto non esiste. Ognuno deve sviluppare con la forza della volontà i semi della virtù che sono in lui.
- Negli scritti a Nerone, con l'evidente intenzione di frenare la tendenza alla violenza del giovane imperatore, Seneca disegna un ritratto di sapiente soprattutto clemente, chiarendo che clemenza non è compassione ma equilibrata remissione di parte della pena.
L'Esempio è stato Prelevato dal Sito "Dettori.it" da una vera Terza Prova d'Esame di un Liceo Classico dell'Anno Scolastico 1998-99: http://www.dettori.info/teachers/carla/terza/terze%20prove/terze%20prove/3pr_cla_liccla_b.htm .
ESERCITAZIONE SULLA TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTO E SUL QUESITO A RISPOSTA SINGOLA
[modifica]SVOLGI LA SEGUENTE TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTO:
Parla delle Guerre di Indipendenza in Italia (Per la risposta max 10 righe)
SVOLGI IL SEGUENTE QUESITO A RISPOSTA SINGOLA:
1. Quali sono le motivazioni profonde della prima guerra mondiale?
2. Quali sono i caratteri del dopoguerra in Italia?
3. Dopo la rivoluzione di febbraio 1917 Lenin fece ritorno in Russia. Quali furono i famosi slogan del capo bolscevico che rapidamente conquistò la scena?
(Per ciascuna risposta max 3 righe)