La Nuova Visione del Matrimonio nel Codice Pisanelli

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
lezione
lezione
La Nuova Visione del Matrimonio nel Codice Pisanelli
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Diritto di famiglia
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

In questa parte speciale noi ci occuperemo del diritto matrimoniale in relazione al Codice Napoleonico e al Codice Pisanelli analizzando anche la giurisprudenza di merito.

Il Diritto di Famiglia ha, nei due Codici quello Francese e quello Italiano, un sapore di compromesso. Nonostante si sia cercato di trasmettere i principi rivoluzionari nel Codice, permane ugualmente quel sostrato tradizionale che si paleserà negli aperti scontri e chiusure su temi del diritto familiare che proprio in questi anni sono agli arbori del futuro movimento femminista e che poi porterà alle varie tappe di parificazione tra uomo e donna completatasi solo a metà Novecento in Italia. Sebbene il Codice Italiano del 1865 riprendesse la linea dettata dal Code su alcuni punti, come l'obbligo di coabitazione, fedeltà e assistenza, oltre che l'autorizzazione maritale, allo stesso tempo se ne allontanava. Lavoro di apertura e di interpretazione fu compiuto dalla giurisprudenza italiana che tenne conto anche della giurisprudenza di oltrealpe creando un primo intreccio tra realtà di diritto anche internazionale.

Analizzeremo nelle prossime lezioni i tre obblighi (coabitazione, fedeltà e assitenza) e poi dell'autorizzazione maritale analizzando anche le due giurisprudenze (italiana e francese) sui vari argomenti oltre che il dettato codicistico.