Vai al contenuto
Menu principale
Menu principale
sposta nella barra laterale
nascondi
Navigazione
Pagina principale
Vetrina
Ultime modifiche
Una risorsa a caso
Aiuto
Pagine speciali
Comunità
Portale comunità
Bar
Bollettino d'Ateneo
Dipartimento Wikiversità
Dipartimenti
Contatti
Ricerca
Ricerca
Aspetto
Fai una donazione
registrati
entra
Strumenti personali
Fai una donazione
registrati
entra
Pagine per utenti anonimi
ulteriori informazioni
contributi
discussioni
Indice
sposta nella barra laterale
nascondi
Inizio
1
Test su solidi generici
2
Test su solidi composti: cubo e piramide
Mostra/Nascondi l'indice
I poliedri (scuola media)
Aggiungi lingue
Aggiungi collegamenti
Risorsa
Discussione
italiano
Leggi
Modifica
Cronologia
Strumenti
Strumenti
sposta nella barra laterale
nascondi
Azioni
Leggi
Modifica
Cronologia
Generale
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica un file
Link permanente
Informazioni pagina
Cita questa pagina
Ottieni URL breve
Scarica codice QR
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
In altri progetti
Aspetto
sposta nella barra laterale
nascondi
Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
lezione
I poliedri (scuola media)
Tipo
: lezione
Materia
:
Matematica per la scuola media 3
Avanzamento
: lezione completa al
25%
Test su solidi generici
[
modifica
]
1
Luca vuole costruire un tavolo, ma gli unici oggetti che ha a disposizione sono i cubi del fratellino Georgy. Luca pensa di costruire il tavolo così:
il piano rettangolare del tavolo deve essere fatto da 4 x 8 cubi
le gambe sono alte 4 cubi.
Quanto misura la sua superficie esterna? La lunghezza dello spigolo del singolo cubetto è 1 cm.
152
c
m
2
{\displaystyle 152cm^{2}}
48
c
m
2
{\displaystyle 48cm^{2}}
84
c
m
2
{\displaystyle 84cm^{2}}
2
Edoardo sta giocando con i cubi. Vuole costruire dei solidi per un compito di matematica, così si mette all'opera. Costruisce un solido a forma di "T" (solido 1) e uno a forma di totem (solido 2), come nell'immagine. Per ciascun solido usa 6 cubi. Adesso per ognuno vuole capire quale solido ha la superficie e il volume maggiore. Trova la misura della superficie e volume di ognuno e specifica qual è il maggiore, sapendo che lo spigolo di un cubo è 2 cm.
La costruzione di Edoardo
il solido 1 ha superficie minore, ma il volume maggiore
il solido 2 ha superficie e volume maggiori
il solido 2 ha superficie maggiore ma uguale volume
il solido 1 ha superficie maggiore ma uguale volume
3
Valeria ha a disposizione dei cubi, il cui spigolo misura 2 cm. Vuole costruire un cuore occupando un tavolo di forma rettangolare, di 14 cm per 18 cm. Valeria chiede alla sua amica Chiara di calcolare la superficie (non considerando le facce appoggiate sul tavolo) e il volume di questo solido. I cubi utilizzati in tutto sono 16.
Il cuore di Valeria
Volume
120
c
m
3
{\displaystyle 120cm^{3}}
; Superficie
320
c
m
2
{\displaystyle 320cm^{2}}
Superficie
300
c
m
2
{\displaystyle 300cm^{2}}
; Volume
128
c
m
3
{\displaystyle 128cm^{3}}
Superficie
320
c
m
2
{\displaystyle 320cm^{2}}
; Volume
128
c
m
3
{\displaystyle 128cm^{3}}
4
Nel giardino di Nicola c'è una piscina che ha l'altezza di 8 metri, la larghezza di 20 metri e una profondità di 10 metri. Leonardo, suo fratello, vuole riempire la piscina con dei cubetti aventi lo spigolo di 50 centimetri. Quanti cubetti dovrà usare per riempire tutta la piscina?
La piscina di Nicola
1600 cubetti
125000 cubetti
12800 cubetti
5
Marco ha costruito con i suoi cubi una grande lettera A, l'iniziale del nome di sua sorella. Vuole calcolarne il volume e la superficie esterna. I cubi che usato sono 18 in tutto e ognuno ha lo spigolo di 3 cm.
Volume
648
c
m
3
{\displaystyle 648cm^{3}}
; Superficie
486
c
m
2
{\displaystyle 486cm^{2}}
Superficie
864
c
m
2
{\displaystyle 864cm^{2}}
; Volume
684
c
m
3
{\displaystyle 684cm^{3}}
Superficie
648
c
m
2
{\displaystyle 648cm^{2}}
; Volume
486
c
m
3
{\displaystyle 486cm^{3}}
Test su solidi composti: cubo e piramide
[
modifica
]
1
Un solido di legno è formato da una piramide e un cubo con le facce coincidenti. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 4 cm e che l'altezza della piramide è di 6 cm, calcola il peso del solido. Il peso specifico della balsa è 0,1.
96
g
{\displaystyle 96g}
9
,
6
g
{\displaystyle 9,6g}
9
,
6
K
g
{\displaystyle 9,6Kg}
2
Maria ha costruito un cuccia di legno per il suo cane con del legno di abete (ps 0,5) formata da un cubo e una piramide sovrapposti. Vuole sapere qual è la superficie totale della cuccia per poterla pitturare, quindi senza considerare la base d'appoggio. Lo spigolo del cubo è di 8 m e l'altezza della piramide è 3 m. Ha tagliato un'apertura per creare la porta per il cane: questa porta è un quadrato di 1 m di lato.
315
c
m
3
{\displaystyle cm^{3}}
160
c
m
2
{\displaystyle cm^{2}}
335
m
3
{\displaystyle m^{3}}
3
Luca ha comprato una anello alla sua fidanzata. Questo è costituito da un cubo d'oro e una piramide incastonati nell'anello. Il cubo e la piramide sono sovrapposti. Il cubo ha il lato di 1 cm e la piramide ha l'altezza di 7 mm. Sapendo che il peso specifico dell'oro è 19,5, quanto costa questa preziosa montatura per l'anello di Luca se l'oro costa 34 euro al grammo?
815,5
e
u
r
o
{\displaystyle euro}
638
e
u
r
o
{\displaystyle euro}
3120
e
u
r
o
{\displaystyle euro}
4
La piramide di vetro (ps 2,5) del Louvre è alta 8 metri e il lato misura 12 metri. Calcola il volume, il peso e la superficie totale. La base della piramide è quadrangolare.
960
t
o
n
n
e
l
l
a
t
e
{\displaystyle tonnellate}
; 384
m
2
{\displaystyle m^{2}}
; 384
m
3
{\displaystyle m^{3}}
384
t
o
n
n
e
l
l
a
t
e
{\displaystyle tonnellate}
; 240
m
2
{\displaystyle m^{2}}
; 144
m
3
{\displaystyle m^{3}}
144
t
o
n
n
e
l
l
a
t
e
{\displaystyle tonnellate}
; 240
m
2
{\displaystyle m^{2}}
; 48
m
3
{\displaystyle m^{3}}
Categorie
:
Lezioni di Matematica per la scuola media 3
Risorse complete al 25%
Ricerca
Ricerca
Mostra/Nascondi l'indice
I poliedri (scuola media)
Aggiungi lingue
Aggiungi argomento