Vai al contenuto

Astronomia sferica - Quiz

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.
quiz
quiz
Astronomia sferica - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Astronomia
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 25%


Informazioni sul questionario

[modifica]

Argomenti del test

[modifica]

Determinazione della posizione di un punto sulla Terra - Determinazione della posizione “relativa” di un punto P sulla Terra: i punti cardinali (Nord, Sud, Est e Ovest) ed il metodo della rosa dei venti - Orientamento di giorno: il moto giornaliero apparente retrogrado del Sole ed i punti cardinali - Orientamento di notte: polo Nord celeste (PNC) e Stella Polare (α UMi); polo Sud celeste (PSC) e South Star (σ Oct) - Il metodo delle coordinate polari: azimut e distanza - Determinazione della posizione “assoluta” di un punto sulla Terra: il metodo delle coordinate geografiche (astronomiche) - Reticolato geografico: asse terrestre, polo Nord e polo Sud, piano equatoriale ed equatore, circoli paralleli, circoli meridiani (meridiani ed antimeridiani) - Emisferi terrestri - Coordinate geografiche: latitudine, colatitudine, longitudine e altitudine (quota).

Metodi di determinazione delle coordinate geografiche - Determinazione della latitudine di un punto P mediante la misura dell’altezza del polo Nord (o Sud) Celeste sull’orizzonte apparente di P - Determinazione della latitudine di un punto P mediante la misura dell’altezza massima sull’orizzonte apparente di una stella qualsiasi di cui sia nota la distanza polare - Determinazione della latitudine di P mediante la misura dell’altezza massima (culminazione) del Sole sull’orizzonte apparente di P in un giorno qualsiasi dell’anno - Calcolo della longitudine di un punto P conoscendo la differenza oraria tra l’ora solare vera (o media) di P e l’ora solare vera (o media) di Greenwich (U.T.) - Determinazione dell’altitudine - Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS).

Determinazione della posizione di un punto rispetto alla Terra - Volta celeste e sfera celeste (volta celeste sferica) - Sistemi di riferimento ed elementi di riferimento della sfera celeste per la determinazione della posizione di punto P rispetto alla Terra - Sistema equatoriale (celeste) ed elementi di riferimento assoluti: asse del mondo, polo Nord celeste e polo Sud celeste, equatore celeste, emisfero celeste settentrionale (boreale) e emisfero celeste meridionale (australe), paralleli celesti, circoli meridiani celesti, 1° circolo meridiano celeste (coluro equinoziale o circolo meridiano fondamentale), meridiani celesti (archi orari), arco orario di ora zero (meridiano celeste fondamentale) e meridiano celeste locale - Punto γ (punto equinoziale di primavera o punto d’Ariete o punto vernale o nodo ascendente e punto ω (punto equinoziale d’autunno o punto di Bilancia o nodo discendente) - Linea dei nodi (linea equinoziale) e linea solstiziale - Piano dell’eclittica, eclittica, zodiaco e costellazioni zodiacali - Coordinate equatoriali: declinazione celeste, distanza polare e ascensione retta - Sistema orizzontale (alt-azimutale) ed elementi di riferimento relativi: punto di stazione (Ps), verticale (geometrica e fisica), zenith (geometrico e astronomico) e nadir (geometrico e astronomico) - Orizzonte apparente (piano dell’orizzonte apparente), orizzonte sensibile (visivo), linea dell’orizzonte (linea dell’orizzonte sensibile o visivo) - Orizzonte astronomico (razionale o piano dell’orizzonte astronomico) e orizzonte celeste - Emisfero celeste superiore (o visibile) e inferiore (invisibile) - Il moto giornaliero apparente retrogrado del Sole e i punti cardinali - Linea equinoziale e linea meridiana - Circoli verticali, 1° circolo verticale, circoli orizzontali - Coordinate orizzontali (o alt-azimutali): altezza, distanza zenitale e azimut.

Movimenti apparenti del Sole e della sfera celeste - Moto apparente, giornaliero, retrogrado del sole: alternarsi del dì e della notte - Moto apparente, giornaliero, retrogrado della sfera celeste: stelle circumpolari, anticircumpolari e occidue - Moto apparente, annuale, diretto del Sole lungo l’eclittica e differente altezza del Sole sull’orizzonte di una stessa località, alla stessa ora, nei diversi periodi dell’anno (variazione annuale della declinazione solare) - Variazione annuale dei punti di levata e di calata del sole: zona occasa e zona ortiva - Le stagioni astronomiche - Equinozi e solstizi - Circolo d’illuminazione - Tropici e circoli polari - Variazione della durata del dì e della notte e variazione dell’inclinazione dei raggi solari - Disegno e lettura della sfera celeste locale, con gli elementi di riferimento relativi e assoluti, e con l'indicazione del moto apparente del sole durante l’anno, dal punto di vista di osservatori posti a differenti latitudini.

Avvertenze per la compilazione

[modifica]
  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati

[modifica]
  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione del test

[modifica]

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo

[modifica]

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20.

Quiz n. 1

[modifica]

  

1 [Determinazione della latitudine con l'altezza del Sole] Qual è la latitudine (φ) di una certa località sapendo che, in un giorno di equinozio, il Sole nel momento della sua culminazione, ha un'altezza di +60°30' ed un azimut di 0°?

φ = 29°30' S.
φ = 60°30' N.
φ = 60°30' S.
φ = 29°30' N.

2 [Coordinate equatoriali e coordinate alt-azimutali] Che cosa hanno sicuramente in comune tutte le stelle che si trovano sullo stesso parallelo celeste?

La stessa altezza e la stessa distanza zenitale.
Lo stesso azimut e la stessa distanza.
La stessa declinazione celeste e la stessa distanza polare.
La stessa ascensione retta e lo stesso azimut.

3 [Equatore terrestre] Considerando la Terra perfettamente sferica, qual è una possibile definizione di equatore?

La circonferenza derivante dall'intersezione, con la superficie terrestre, di un piano contenente l'asse di rotazione e passante per i poli.
L'unico circolo massimo che è possibile tracciare idealmente sulla superficie terrestre.
La circonferenza massima derivante dall'intersezione, con la superficie terrestre, di un piano passante per il centro della Terra.
La circonferenza massima derivante dall'intersezione, con la superficie terrestre, di un piano perpendicolare all'asse di rotazione ed equidistante dai poli.

4 [Azimut] Che cos'è l'azimut?

È la distanza angolare di un punto P sulla sfera celeste dall'arco orario di ora zero misurata, in gradi e frazioni di grado sull'arco di equatore celeste a partire dal punto gamma in senso diretto.
È la distanza angolare di un punto P sulla sfera celeste dallo zenith misurata, in gradi e frazioni di grado sull'arco di circolo verticale passante per P a partire dallo zenith.
È la distanza angolare di un punto P sulla sfera celeste dal meridiano celeste locale misurata, in gradi e frazioni di grado, sull'arco di orizzonte celeste a partire da Nord verso Est.
È la distanza angolare di un punto P sulla sfera celeste dal polo Nord celeste misurata, in gradi e frazioni di grado sull'arco di arco orario passante per P a partire da polo Nord celeste.

5 [Latitudine] Che cosa s'intende per latitudine di un punto P?

L'angolo compreso tra il meridiano di Greenwich ed il punto P misurato, in gradi e frazioni di grado, sull'arco di parallelo passante per P a partire dal meridiano di Greenwich.
L'angolo compreso tra l'equatore ed il punto P misurato, in gradi e frazioni di grado, sull'arco di meridiano passante per P a partire dall'equatore.
L'angolo orario compreso tra la linea meridiana e la linea di mira al punto P, misurato in gradi e frazioni di grado, sull'arco di circolo orizzontale passante per P a partire da N.
L'angolo compreso tra la linea di mira al punto P e lo zenith misurato, in gradi e frazioni di grado, sull'arco di circolo verticale passante per P a partire da P.

6 [Sistemi di riferimento e coordinate della sfera celeste] Con riferimento ai sistemi di riferimento e alle coordinate per la determinazione della posizione di un punto sulla sfera celeste, individuare l'affermazione falsa.

Nel sistema di coordinate equatoriali, la posizione di un punto sulla sfera celeste viene definita dalla declinazione e dall'ascensione retta, prendendo come riferimento il piano dell'equatore celeste.
Nella stesura delle mappe del cielo si preferisce utilizzare il sistema delle coordinate equatoriali perché questo sistema è strettamente legato alla posizione (latitudine) dell'osservatore sulla Terra.
Il sistema di riferimento alt-azimutale consente di descrivere in maniera facile ed efficace il cielo reale, visibile da un certo osservatore ad una certa latitudine.
Nel sistema delle coordinate alt-azimutali in luogo dell'altezza si può utilizzare la distanza zenitale, mentre nel sistema equatoriale in luogo della declinazione si può utilizzare la distanza polare.

7 [Coordinate geografiche] La località X ha coordinate: 34°52’ N e 163°45’ E, mentre la località Y ha coordinate: 21°37’ N e 147°56’ E. Che cosa si può affermare di conseguenza?

Che la località X si trova a Nord Est di Y.
Che la località X si trova a Nord Ovest di Y.
Che la località X si trova a Sud Est di Y.
Che la località X si trova a Sud Ovest di Y.

8 [Stelle circumpolari] Perché sulla Terra, esattamente al polo Nord geografico, tutte le stelle visibili appaiono circumpolari?

Perché la verticale coincide la linea meridiana.
Perché l'equatore celeste coincide con l'eclittica.
Perché i circoli verticali coincidono con i circoli meridiani celesti, ed i circoli orizzontali coincidono con i paralleli celesti.
Perché il polo Sud celeste coincide con il punto cardinale Sud.

9 [Determinazione della longitudine] In un certo istante in una certa località sono le 14h 20m mentre contemporaneamente al meridiano di Greenwich sono le 16h 29m. Sapendo che si tratta in entrambi i casi dell'ora solare vera, qual è la longitudine (Long.) di questa località?

Long. = 32°15’ E.
Long. = 52°30’ W.
Long. = 32°15’ W.
Long. = 52°30’ E.

10 [Culminazione del Sole] In un certo istante il Sole è in culminazione. Che cosa si intende esattamente?

Che il Sole ha raggiunto la sua massima altezza nel corso del suo moto apparente, giornaliero retrogrado.
Che la Terra si trova alla minima distanza dal Sole.
Che il Sole ha raggiunto la sua massima declinazione nel corso del suo moto apparente, annuale diretto.
Che il Sole si trova esattamente in corrispondenza del punto gamma.

11 [Altezza del polo Sud celeste rispetto alla latitudine] Se la latitudine di una certa località è 20°30' S, qual è l'altezza del polo Sud celeste (φ'PSC) sull'orizzonte apparente di quella stessa località?

φ'PSC = 69°30'.
φ'PSC = 20°30'.
φ'PSC = -20°30'.
φ'PSC = -69°30'.

12 [Declinazione celeste] Che cos'è la declinazione celeste?

È la distanza angolare di un punto P sulla sfera celeste dall'orizzonte celeste misurata, in gradi e frazioni di grado, sull'arco di circolo verticale passante per P.
È la distanza angolare di un punto P sulla sfera celeste dall'equatore celeste misurata, in gradi e frazioni di grado, sull'arco di arco orario passante per P.
È la distanza angolare di un punto P sulla sfera celeste dall'equatore celeste misurata, in gradi e frazioni di grado, sull'arco di parallelo celeste passante per P.
È la distanza angolare di un punto P sulla sfera celeste dall'orizzonte celeste misurata, in gradi e frazioni di grado, sull'arco di circolo orizzontale passante per P.

13 [Equinozio d'autunno] Con riferimento al Sole, nel momento esatto dell'equinozio d'autunno, individuare l'affermazione falsa.

Ha un’ascensione retta di 12 ore.
Si trova esattamente nel nodo discendente.
Ha una declinazione di + 23°27’.
Si trova sull'equatore celeste in uno dei due punti d'intersezione con l'eclittica.

14 [Altezza di culminazione del Sole] Di quanto può variare l'altezza di culminazione del Sole durante un anno per una certa località?

Di 23°27' se la località si trova nella zona compresa tra i due tropici; di 46°54' se la località si trova ad un’altra qualsiasi latitudine.
Di 46°54' se la località si trova nella zona compresa tra i due tropici, di 23°27 se la località si trova ad un’altra qualsiasi latitudine.
Di 46°54' se la località si trova al tropico del Cancro o al tropico del Capricorno, oppure a nord del tropico del Cancro e a sud del tropico del Capricorno; di un valore appartenente all'intervallo aperto a destra [23°27', 46°54'[ se la località si trova nella zona compresa tra i due tropici.
Di 46°54' per una qualsiasi località, a prescindere dalla latitudine.

15 [Orizzonte celeste] Che cos'è l'orizzonte celeste?

Il piano tangente alla Terra nel punto di stazione.
Il circolo massimo ottenuto dall'intersezione dell'orizzonte astronomico con la sfera celeste.
Il circolo massimo ottenuto dall'intersezione del piano dell'equatore terrestre con la sfera celeste.
Il circolo ottenuto dall'intersezione del piano dell'orbita della Terra con la sfera celeste.

16 [Punto equinoziale di primavera] Il punto equinoziale di primavera è denominato anche nodo ascendente. Perché?

Perché il Sole, quando viene proiettato dalla Terra in questo punto, sta attraversando l'orizzonte celeste per passare dall'emisfero celeste visibile nell'emisfero celeste invisibile.
Perché il Sole, quando viene proiettato dalla Terra in questo punto, sta attraversando l'equatore celeste per passare dall'emisfero celeste settentrionale nell'emisfero celeste meridionale.
Perché il Sole, quando viene proiettato dalla Terra in questo punto, sta attraversando l'orizzonte celeste per passare dall'emisfero celeste invisibile nell'emisfero celeste visibile.
Perché il Sole, quando viene proiettato dalla Terra in questo punto, sta attraversando l'equatore celeste per passare dall'emisfero celeste meridionale nell'emisfero celeste settentrionale.

17 [Primo circolo verticale] Qual è il primo circolo verticale?

Quello passante per lo zenith, il nadir e per i punti cardinali Est ed Ovest.
Quello passante per lo zenith, il nadir e per i punti cardinali Nord e Sud.
Quello passante per i punti equinoziali gamma ed omega.
Quello passante per lo zenith ed il nadir, per il polo Nord ed il polo Sud celesti e per i punti cardinali Nord e Sud.

18 [Stelle occidue] Alla latitudine di 30° N quali stelle appaiono occidue?

Quelle che hanno una declinazione minore di 60° e maggiore di -60°.
Quelle che hanno una distanza polare minore di 30°.
Quelle che hanno un'altezza minore di 60° e maggiore di -60°.
Quelle che hanno una distanza zenitale minore di 30°.

19 [Movimenti apparenti del Sole] Perché il Sole sorge (nella zona ortiva) e tramonta (nella zona occasa)?

Perché l'asse terrestre è inclinato rispetto al piano dell'eclittica.
Perché la Terra ruota su se stessa in senso diretto.
Le altre tre risposte assieme.
Perché la Terra orbita intorno al Sole da Ovest verso Est.

20 [Asse del mondo] Che cos'è l'asse del mondo?

È la linea ideale che si ottiene prolungando, nelle due direzioni, l'asse di rotazione della Terra fino ad intersecare la sfera celeste nei due punti detti polo Nord e polo Sud celesti.
È la linea ideale che si ottiene prolungando nelle due direzioni, sul piano dell'orizzonte astronomico, la linea equinoziale fino ad intersecare la sfera celeste nei due punti detti punto omega e punto gamma.
È la linea ideale, passante per il punto di stazione, che congiunge il punto cardinale Est con il punto cardinale Ovest.
È la linea ideale che si ottiene prolungando, nelle due direzioni, la verticale dell'osservatore fino ad intersecare la sfera celeste nei due punti detti zenith e nadir.


Quiz n. 2

[modifica]

  

1 [Poli celesti] Che cosa sono il polo Nord celeste ed il polo Sud celeste?

I due punti di intersezione del circolo meridiano celeste locale con l'equatore celeste.
I due punti di intersezione del circolo meridiano celeste fondamentale con l'equatore celeste.
I due punti di intersezione del circolo meridiano celeste locale con un qualsiasi altro circolo meridiano celeste.
I due punti di intersezione del circolo meridiano celeste locale con un qualsiasi altro circolo verticale.

2 [Coordinate alt-azimutali] In una certa località la Stella Polare, considerata coincidente con il polo Nord celeste, ha un'altezza di 70°30'. Quali sono l'altezza (φ'Sole) e l'azimut del Sole (az Sole) nel momento della sua culminazione, in un giorno di equinozio?

φ'Sole = 70°30'; az Sole = 180°.
φ'Sole = 70°30'; az Sole = 0°.
φ'Sole = 19°30'; az Sole = 180°.
φ'Sole = 19°30'; az Sole = 0°.

3 [Altezza minima di culminazione del Sole] Qual è l'altezza minima di culminazione del sole (φ'min. Sole) alla latitudine di Sorrento? [Lat. Sorrento = 40°37']

φ'min. Sole = 40°37'.
φ'min. Sole = 25°56'.
φ'min. Sole = 46°54'.
φ'min. Sole = 17°10'.

4 [Longitudine] Che cosa è possibile calcolare conoscendo soltanto la longitudine di due punti diversi sulla superficie terrestre?

La latitudine dei due punti.
La distanza angolare tra i due punti, anche se non si trovano sullo stesso parallelo o sullo stesso meridiano.
La distanza angolare tra i due punti, ma solo se si trovano entrambi sullo stesso meridiano.
La distanza angolare tra i due punti, ma solo se questi si trovano entrambi sullo stesso parallelo.

5 [Sfera celeste] Con riferimento alla sfera celeste, individuare l'affermazione falsa.

Dato che le dimensioni della Terra sono insignificanti rispetto a quelle della sfera celeste, l'impressione per un osservatore è sempre quella di trovarsi al centro di questa sfera, a qualsiasi latitudine.
Per stabilire univocamente la posizione di un punto sulla sfera celeste è necessario definire un sistema di riferimento ed almeno una coordinata.
La sfera celeste può essere considerata un modello matematico utile per rappresentare e studiare la disposizione ed i movimenti dei vari corpi celesti visibili dalla Terra.
Dalla posizione di un osservatore sulla Terra dipende la prospettiva con cui si osserva la sfera celeste, e quindi l'altezza e/o l'azimut dello stesso punto osservato.

6 [Rosa dei venti] Che cos'è la rosa dei venti?

E’ una rappresentazione grafica dei venti principali con l'indicazione dei punti cardinali da cui essi provengono.
E’ uno strumento usato in meteorologia per misurare la direzione e l’intensità dei venti.
E’ il sistema di riferimento per la determinazione delle coordinate polari.
E’ la posizione relativa di un punto sulla superficie terrestre con i venti ad esso associati.

7 [Sfera celeste] Dove deve trovarsi un osservatore sulla Terra per vedere il polo Nord celeste coincidere con lo zenith?

Esattamente al tropico del Cancro o a quello del Capricorno.
Esattamente all'equatore.
Esattamente al polo Sud geografico.
Esattamente al polo Nord geografico.

8 [Equinozi] Le affermazioni seguenti si riferiscono alle condizioni che si verificano in un giorno di equinozio in una certa località, posta a 15° di latitudine Sud. Individuare l'affermazione falsa.

Il Sole, nel momento esatto dell'equinozio, ha una declinazione di 0° e si trova nel punto gamma se l'equinozio è di primavera, nel punto omega se l'equinozio è quello d'autunno.
Il polo Sud celeste ha un'altezza -15° ed un azimut di 0°.
Il Sole alle ore 12, ora vera locale, ha un'altezza di +75° ed un azimut di 0°.
La Stella Polare (posta coincidente con il polo Nord celeste) ha un'altezza di -15°, una declinazione di +90° ed una distanza zenitale di 105°.

9 [Altezza del Sole] Qual è la massima altezza del Sole (φ'max. Sole) al tropico del Cancro?

φ'max. Sole = 46° 54’.
φ'max. Sole = 23° 27’.
φ'max. Sole = 66° 33’.
φ'max. Sole = 90° 00'.

10 [Coordinate geografiche] Consideriamo due punti sulla superficie terrestre, il primo di coordinate 20°N e 40°E, il secondo di coordinate 20°S e 40°E. Che cosa hanno di particolare questi due punti?

Hanno la stessa longitudine e la stessa distanza angolare dal polo Nord.
Si trovano sullo stesso meridiano ed alla stessa distanza angolare dall'equatore.
Si trovano nello stesso emisfero ed alla stessa distanza angolare dai tropici.
Hanno la stessa latitudine e la stessa distanza angolare dal meridiano di Greenwich.

11 [Determinazione della latitudine con la posizione relativa del Sole] Individuare la latitudine (φ) di una certa località sapendo che, nel giorno del solstizio d'inverno, il Sole culmina a +68°57' con un azimut di 360°.

φ = 21°03’ S.
φ = 68°57' N.
φ = 45°30’ S.
φ = 44°30' S.

12 [Determinazione della longitudine] Come si misura la longitudine di un punto P?

Misurando la distanza zenitale del Sole nel momento della sua culminazione sul meridiano del punto P da individuare, ma solo nei giorni di equinozio.
Misurando l'intervallo di tempo che intercorre tra la culminazione del Sole sul meridiano del punto P da individuare e la culminazione del Sole sul meridiano di Greenwich.
Misurando la differenza tra l'altezza del Sole nel momento della sua culminazione sul meridiano del punto P da individuare e l'altezza del Sole nel momento della sua culminazione sul meridiano di Greenwich.
Misurando la differenza tra l'ora del fuso orario in cui si trova il punto P da individuare e l'ora del fuso orario di Greenwich, assunto come fuso zero.

13 [Orizzonte apparente] Che cos'è l'orizzonte apparente?

Il piano tangente alla superficie terrestre nel punto di stazione e perpendicolare alla verticale dell'osservatore.
Il piano passante per il centro della Terra e perpendicolare all'asse terrestre.
Il piano passante per il centro della Terra parallelo all'orizzonte visivo nel punto di stazione.
La porzione di superficie terrestre che è possibile abbracciare con lo sguardo dal punto di stazione.

14 [Coordinate celesti] Con riferimento alla determinazione della posizione di un punto sulla sfera celeste, individuare l'affermazione falsa.

La posizione di un punto sulla sfera celeste può essere determinata utilizzando due diversi sistemi di riferimento, uno relativo, l'altro "assoluto".
Nel sistema di riferimento equatoriale la posizione di un punto sulla sfera celeste è definita dalla misura della declinazione e dell'ascensione retta.
Nel sistema di coordinate alt-azimutali gli elementi di riferimento fondamentali sono il piano dell'orizzonte astronomico e l'asse del mondo.
I due sistemi di riferimento, comunemente utilizzati per determinare la posizione di un punto sulla sfera celeste, fanno uso di una coppia di coordinate angolari.

15 [Punti cardinali] Con riferimento ai punti cardinali, individuare l’affermazione falsa.

Durante i solstizi, e su tutta la Terra, l’Est è individuato dal punto di levata del Sole.
Durante tutto l'anno, e su tutta la Terra, il Sud è individuato dalla proiezione del polo Sud Celeste sulla linea dell'orizzonte.
Durante gli equinozi, e su tutta la Terra, l’Ovest è individuato dal punto di calata del Sole.
Durante tutto l'anno, nell’emisfero australe, il Nord è individuato dalla proiezione del punto di culminazione del Sole sulla linea dell'orizzonte.

16 [Coordinate celesti] La Galassia di Andromeda, nota anche come la Grande Nube di Magellano, è la galassia a spirale più vicina alla Terra, tanto da essere visibile anche a occhio nudo. Ha una ascensione retta di 42m e 44s e una declinazione di 41°18'. Che cosa vuol dire?

Che ha una distanza angolare di 10°41' dal circolo meridiano celeste locale (in senso diretto) e di 41°18' dall'orizzonte celeste (verso lo zenith).
Che ha una distanza angolare di 10°41' dal primo circolo verticale (in senso diretto) e di 41°18' dall'orizzonte celeste (verso lo zenith).
Che ha una distanza angolare di 10°41' dal coluro solstiziale (in senso diretto) e di 41°18' dall'equatore celeste (verso Nord).
Che ha una distanza angolare di 10°41' dall'arco orario di ora zero (in senso diretto) e di 41°18' dall'equatore celeste (verso Nord).

17 [Punti equinoziali] Che cosa sono i punti omega e gamma?

I punti d'intersezione dell'equatore celeste con l'eclittica.
I punti d'intersezione dell’asse del mondo con la sfera celeste.
I punti d'intersezione dell'equatore celeste con l'orizzonte celeste.
I punti d'intersezione del meridiano celeste locale con l'orizzonte celeste.

18 [Altezza massima del Sole] In quale periodo dell'anno il Sole raggiunge la sua massima altezza nella zona compresa tra l'equatore ed il tropico del Cancro?

Nel periodo compreso tra l'equinozio d'autunno e quello di primavera.
Nel periodo compreso tra il solstizio d’estate e quello d'inverno.
Nel periodo compreso tra il solstizio d'inverno e quello d’estate.
Nel periodo compreso tra l'equinozio di primavera e quello d'autunno.

19 [Ascensione retta] Che cos'è l'ascensione retta?

È la distanza angolare di un punto sulla sfera celeste dal meridiano celeste locale misurata, in ore e frazioni di ora, sull'arco di circolo orizzontale passante per quel punto.
È la distanza angolare di un punto sulla sfera celeste dal meridiano celeste fondamentale misurata, in ore e frazioni di ora, sull'arco di parallelo celeste passante per quel punto.
È la distanza angolare di un punto sulla sfera celeste dal meridiano celeste locale misurata, in ore e frazioni di ora, sull'arco di parallelo celeste passante per quel punto.
È la distanza angolare di un punto sulla sfera celeste dall'equatore celeste misurata, in gradi e frazioni di grado, sull'arco di arco orario passante per quel punto.

20 [Circolo meridiano celeste locale] Per quali punti particolari della sfera celeste passa il circolo meridiano celeste locale?

Per i punti equinoziali (punto d'Ariete e punto di Bilancia) e per i punti solstiziali (primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno).
Per lo zenith ed il nadir, per i poli celesti Nord e Sud, e per i punti cardinali Nord e Sud.
Per punti equinoziali gamma ed omega, per i poli celesti Nord e Sud, e per i punti cardinali Est e Ovest.
Per lo zenith ed il nadir, per i poli celesti Nord e Sud, e per i punti cardinali Est ed Ovest.


Quiz n. 3

[modifica]

  


Quiz n. 4

[modifica]

  


Risorse

[modifica]

Quiz di astronomia

[modifica]

Bibliografia

[modifica]

Collegamenti esterni

[modifica]
  • Rodomontano, Astronomia, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 14 maggio 2021.

Feedback

[modifica]

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.