Vai al contenuto

Aree (scuola media)

Da Wikiversità, l'apprendimento libero.

Cominciamo con una affermazione:

Due figure equiscomponibili, cioè divisibili in pezzi uguali, si dice abbiano la stessa area.

E' ovvio, veramente ovvio, che due figure uguali, congruenti, cioè sovapponibili, hanno la stessa area, infatti sono equiscomponibili in un sol pezzo.

Un esempio di figure che hanno la stessa area ma non sono uguali: un quadrato di lato l ed un triangolo isoscele alto l che ha base il doppio di l, come si vede in figura sono entrambi composti da due triangoli.

triangolo quadrato equiscomponibili
triangolo quadrato equiscomponibili

Si dimostra che esitono molte figure che si possono dividere in pezzi uguali.

Hinged dissection 3-4-6-3 loop
Hinged dissection 3-4-6-3 loop

E' evidente che figure aventi diverse aree si possono sommare, attaccare, ottenendo figure con aree somma ed è altrettanto evidente che esistono figure con aree maggiori di altre figure.

Ecco quindi che l'area si dimostra essere una grandezza.

Con la figura qui sotto è facile intuire che è possibile, e nemmeno troppo difficile, definire una unità di misura per le aree:

area rettangolo definizione
area rettangolo definizione

il quadratino giallo è l'unità di misura delle aree che, nelle misure del SI, per convenzione ha lato pari ad un metro e l'area di .

Si intuisce che il rettangolo azzurro può contenere 24 quadratini gialli ed avere così un'area pari a .

In conclusione per sapere quanti ci sono in un rettangolo, per calcolare la sua area, possiamo semplicemente moltiplicare la misura in metri, o in una unità convenzionale, della base per l'altezza.

E si ottiene così la formula

Il calcolo delle aree e le diverse formule usate altro non sono che metodi per contare il più precisamente possibile il numero di quadratini contenuti nelle diverse figure piane, cosa che avviene cercando di dissezionarle, ritagliarle idealmente, in pezzetti che ricomposti in modo appropriato diventino rettangoli. Il quadrato, il rettangolo ed i due triangoli isosceli rappresentati sono quindi, evidentemente, equiscomponibili in diversi modi, tra i quali quello attraverso la divisioni in quadratini gialli è quello che ci permette di assegnare loro la stessa area di .

Figure equiscomponibili con area uguale
Figure equiscomponibili con area uguale


Unità di misura dell'area

[modifica]

L'unità di misura dell'area è il , con i relativi multipli e sottomultipli. L'area è la misura della superficie di una figura piana

Il rettangolo

[modifica]

L'area del rettangolo si calcola con la formula

Il triangolo

[modifica]

L'area del triangolo si calcola con la formula

Il parallelogramma

[modifica]

L'area del parsllelogramma si calcola con la formula

Le figure con le diagonali perpendicolari

[modifica]

L'area dei quadrilateri aventi le diagonali perpendicolari si calcola con la formula

Il trapezio

[modifica]

Video per chi non ama leggere: area del trapezioFilmato audio Schooltoon, L'area del trapezio: teoria ed esercizi - Geometria - Secondaria di Primo Grado, su YouTube, 2 mar 2021.

L'area del trapezio si calcola con la formula

Esercitazione con scratch su Wikiversità

Collegamenti esterni

[modifica]