Area:Scuola secondaria superiore/Istituti professionali
![]() |
A questo titolo corrispondono più risorse, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che [[Speciale:Prefissi/Template:Nome disambigua|iniziano con]] o [[Speciale:Ricerca/intitle:"Template:Nome disambigua"|contengono]] il titolo. |
L'istituto professionale è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia.
Fornisce una preparazione tecnica e una maturità professionale per l'accesso a diversi settori di attività lavorativa o all'università, e, rispetto agli istituti tecnici, una formazione più specializzata e maggiormente rivolta alle applicazioni pratiche, con attività di laboratorio e un tirocinio da svolgere nell'ultimo anno. In passato differiva dall'istituto tecnico per la possibilità di conseguire, dopo un esame di stato alla fine del terzo anno, un diploma di qualifica professionale[1] che abilitava all'esercizio della professione, più due anni facoltativi se si voleva conseguire la specializzazione.
Con la riforma Gelmini la durata del corso di studi è variata da 3+2 anni a 5 anni senza specializzazioni intermedie, così com'è sempre avvenuto nei licei e negli istituti tecnici. Terminato l'iter di istruzione professionale si consegue un diploma di istruzione superiore, che dà accesso a tutte le facoltà universitarie o direttamente al mondo del lavoro in alcuni settori professionali. Ogni settore ha relativi indirizzi:
![]() Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale |
![]() |
![]() Servizi socio-sanitari |
![]() Servizi commerciali |
![]() Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera | |